Martinica quando andare

Martinica: quando andare?

È importante informarsi bene sulla tipologia di clima presente in una determinata area prima di organizzare un viaggio, cercando di comprendere a Martinica quando andare nel periodo migliore.

Nello specifico a Martinica quando andare? E quando non andare in Martinica?

È sicuramente necessario trovare un mese dove il tempo non è caratterizzato dai rovesci, in maniera tale da visitare le località con un sole brillante.

Il Martinica clima è un clima tropicale. Si tratta di un’isola delle Antille, posizionata nell’arcipelago caraibico, appartenente però alla Francia. Nello specifico si può affermare che Martinica appartiene alle Piccole Antille, o meglio ancora alle isole sopravento meridionali.

I tratti costieri si affacciano nella zona Ovest sul Mar dei Caraibi e in quella Est nell’Oceano Atlantico.

Il capoluogo della Martinica è Fort-de-France, nato nel 1635. Questo comune è una località francese che ospita all’incirca 90.000 abitanti. Per chi è amante delle curiosità storiche sarà interessante sapere che il nome odierno di questa cittadina era stato voluto da Napoleone Bonaparte.

A Fort-de-France ci sono i più rilevanti organi amministrativi presenti nella regione.

Cerchiamo ora di fare chiarezza sul tema a Martinica quando andare, iniziando ad analizzare il Martinica clima.

Martinica clima

Per capire a Martinica quando andare è importante prima sapere qualcosa di più a proposito del Martinica clima.

Si può ribadire che il Martinica clima è un clima tropicale, quindi caldo e umido durante l’intero anno. Da metà Giugno a metà Novembre si protrae la stagione calda, dove il clima è particolarmente forte e tanto afoso. Invece la stagione più secca e fresca va da Gennaio ad Aprile, dove si può percepire la presenza dei venti alisei derivanti da Nord Est.

Nel periodo dove il caldo si fa più intenso, i venti sono presenti con minor regolarità. Quando smettono di soffiare, si percepisce subito la sensazione di afa crescere.

Compresi tra la stagione dove il clima è più fresco e la stagione dove il caldo è più caldo, ci sono dei periodi di cambiamento, nei quali le temperature possono crescere o ridursi.

In questo articolo ti parliamo in maniera dettagliata del CLIMA IN MARTINICA

Martinica quando andare: informazioni utili

Per rendere più chiaro il Martinica clima abbiamo suddiviso i suoi vari dati durante tutti i mesi dell’anno, così che la scelta del Martinica quando andare risulti più semplice:

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 29 28 28
MIN (°C) 22 21 21
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 29 30 30
MIN (°C) 22 22 23
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 31
MIN (°C) 24 24 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 31 31 30
MIN (°C) 23 23 23

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 135 105 80
GIORNI 17 17 12
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 65 90 130
GIORNI 13 13 15
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 180 255 230
GIORNI 18 22 21
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 255 225 205
GIORNI 19 18 18

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 8 8 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 8 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 7 8 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 7 7

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 27 27 26
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 26 27 28
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 28 28 28
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 29 28

Com’è il tempo

Riassumiamo quindi le caratteristiche del tempo a Martinica.

Le piogge sono più ingenti nel periodo che va da Maggio a Novembre e meno abbondanti e più di breve durata nei mesi da Dicembre ad Aprile.

Solitamente si può affermare che l’area Nord della Martinica è più colpita dalle piogge rispetto all’area Sud.

Invece nella zona Nord in media i rovesci vanno anche oltre i 4.000 millimetri l’anno, con il cielo sovente coperto da nubi. Nella zona Sud le precipitazioni sono minori ai 2.000 millimetri l’anno.

Il più delle volte nell’intera isola, le piogge scendono sotto forma di forti temporali dalla breve durata.

Nel capoluogo Fort-de-France il periodo maggiormente caratterizzato dalle piogge è quello che va dal mese di Luglio a quello di Novembre, invece quello dove ce ne sono meno va da Febbraio ad Aprile.

In ogni caso le variazioni climatiche tra il periodo più fresco e quello più caldo sono minime.

Per quanto concerne il soleggiamento, sul tratto costiero è ottimo durante tutto l’anno.

Per gli appassionati dei bagni sarà un sollievo sapere che la temperatura dell’acqua rimane sempre calda.

Martinica quando andare

È giunto finalmente il momento di specificare a Martinica quando andare.

Il periodo perfetto per organizzare un viaggio su quest’isola, è quello che include i mesi di Febbraio e Aprile grazie soprattutto alle precipitazioni ridotte.

Non sono da escludere anche i mesi di Dicembre e Gennaio (dove il caldo è meno forte degli altri mesi). Bisogna però considerare che questo periodo è un po’ più ricco di precipitazioni messo a paragone con i due mesi successivi.

Nei mesi però di Dicembre e Gennaio i rovesci sono comunque ridotti rispetto al periodo che si protrae da Luglio a Novembre.

Fuso orario Martinica

Il fuso orario Italiano risulta di 5 ore più avanti rispetto a quello in Martinica.

A causa della notevole differenza di ore tra i due Paesi, può succedere di cadere nel fenomeno del jet lag, ovvero una condizione di mancato adeguamento dell’orologio biologico al repentino cambiamento di orario. I sintomi che si presentano sono piuttosto fastidiosi e sono stanchezza e sonnolenza.

Per attenuare gli effetti negativi del jet lag, gli esperti consigliano di alimentarsi in maniera leggera, idratarsi a sufficienza, praticare con regolarità attività fisica ed esporsi alla luce solare.

Cosa fare a Martinica

Ora che è più chiaro a Martinica quando andare vediamo qualche idea per l’organizzazione del viaggio stesso: ecco cosa fare a Martinica.

Ci sono diverse attività e meravigliosi paesaggi da vedere nell’isola della Martinica, come il monte Pelée che è un vulcano momentaneamente dormiente, posizionato a a 40 chilometri a Nord di Fort de France dove delinea il confine tra il tratto costiero orientale e quello occidentale. La sua vetta raggiunge i 1.397 metri di altezza, da dove si possono scorgere le isole nei pressi quando il tempo è piuttosto sereno. Nel lontano 1902 il Pelée eruttò rovinando la località di Saint Pierre e facendo moltissime vittime.

Il capoluogo Fort-de-France, è un posto gradevole da visitare perché ricco di attività interessanti per i turisti. Come la cattedrale di San Luigi, oppure l’ampio porto dove arrivano sia maestose navi da crociera che grandi imbarcazioni mercantili.

Il centro della città arriva fino al lungomare, dove sono situati diversi bar e ristoranti in stile francese e il parco La Savane, pieno di tante tipologie di alberi tropicali.

Altrettanto da non perdere (sempre a Fort-de-France) è l’affascinante biblioteca Schoelcher, che è diventata un monumento storico. Caratterizzata da uno scheletro metallico derivante dalle botteghe Eiffel francesi e le pareti all’esterno invece in arte egitto-bizantina con decorazioni tipiche dell’Art Nouveau. Solo una minima parte dei libri sono visibili al pubblico.

Infine ci sono anche i villaggi dei pescatori da visitare, come le località di Anse d’Arlet e di Anse a Ane, che sono tra le bellezze più tipiche dall’isola di Martinica. Lasciatevi conquistare dal fantastico paesaggio composto da spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina.

TUTTE LE NOSTRE IDEE DI VIAGGIO SONO QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here