clima martinica

In Martinica clima e temperature come sono?

Il clima della Martinica colpisce per le sue particolarità e delinea un luogo particolarmente affascinante anche per le sue caratteristiche.

La Martinica è un’isola delle Antille, un dipartimento francese d’oltremare che si trova nell’arcipelago dei Caraibi.

Volendone delineare l’appartenenza, possiamo dire che la Martinica fa parte delle Piccole Antille e, più dettagliatamente, delle cosiddette isole sopravento meridionali.

Le coste di quest’isola sono bagnate ad Ovest dal Mar dei Caraibi e ad Est dall’Oceano Atlantico.

Abbiamo così delineato la Martinica dove si trova.

Se vuoi saperne di più e se vuoi approfondire l’argomento della Martinica cosa vedere anche dal punto di vista paesaggistico, continua a leggere questa guida che abbiamo preparato appositamente per te e che vuole darti tutte le informazioni più precise sulla Martinica con un clima che si può definire un clima tropicale.

Dal punto di vista del territorio, in Martinica c’è molto da vedere, perché, proprio per le caratteristiche climatiche, quest’isola ha molte foreste tropicali e pluviali, presenta savane, molti alberi, piante e fiori.

Non a caso la Martinica è stata definita come un giardino naturale.

Ma andiamo avanti e andiamo a definire di più le caratteristiche della Martinica con un clima davvero speciale.

Capitale della Martinica

Il capoluogo principale della Martinica è Fort-de-France.

Si tratta di un Comune francese di quasi 90.000 abitanti che è stato fondato nel 1635.

Il nome attuale di Fort-de-France è stato voluto da Napoleone Bonaparte.

In questa città sono concentrati i principali organi amministrativi della regione.

La città è conosciuta anche per alcuni suoi luoghi caratteristici, come un’ampia piazza giardino, la cattedrale e un famoso museo dipartimentale di archeologia.

Tipo di clima

Come abbiamo già detto, per quanto riguarda la Martinica il clima è un clima tropicale, quindi caratterizzato dal caldo e dall’umidità tutto l’anno.

Esiste in particolare una stagione calda molto afosa e piovosa che va da metà giugno a metà novembre.

Poi abbiamo una stagione più fresca e più secca compresa tra i mesi di gennaio e di aprile.

In questo periodo relativamente più fresco assistiamo al soffiare degli alisei da Nord Est.

Nel periodo più caldo, invece, i venti soffiano con più irregolarità.

A volte hanno anche delle pause e per questo aumenta la sensazione di afa.

Tra le due stagioni, quella più fresca e quella più calda, vi sono dei periodi di transizione in cui le temperature possono aumentare o diminuire a seconda del periodo.

Le precipitazioni risultano più abbondanti da maggio a novembre e più scarse, oltre che più brevi, da dicembre ad aprile.

In generale possiamo dire che la parte Nord dell’isola è più piovosa rispetto alla parte Sud.

Mentre nella parte Nord si ha una media di precipitazioni che supera anche i 4.000 millimetri l’anno, con il cielo spesso nuvoloso, nella parte Sud le piogge scendono sotto i 2.000 millimetri l’anno.

In generale in tutta l’isola le precipitazioni sono dei temporali intensi e brevi.

Per meglio renderci conto delle caratteristiche della Martinica con un clima specifico, esaminiamo le temperature che si registrano nel capoluogo Fort-de-France.

Come caratteristica principale possiamo vedere pochi cambiamenti tra il periodo più fresco e quello più caldo.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 29 28 28
MIN (°C) 22 21 21
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 29 30 30
MIN (°C) 22 22 23
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 31
MIN (°C) 24 24 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 31 31 30
MIN (°C) 23 23 23

Nel capoluogo dell’isola, situato nella parte centrale, cadono circa 2.000 millimetri di pioggia l’anno.

Il periodo più piovoso va da luglio a novembre, mentre quello meno piovoso da febbraio ad aprile.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 135 105 80
GIORNI 17 17 12
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 65 90 130
GIORNI 13 13 15
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 180 255 230
GIORNI 18 22 21
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 255 225 205
GIORNI 19 18 18

Il soleggiamento lungo le coste è buono tutto l’anno.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 8 8 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 8 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 7 8 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 7 7

In Martinica si può fare il bagno tutto l’anno, perché la temperatura dell’acqua è piacevolmente calda in ogni mese.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 27 27 26
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 26 27 28
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 28 28 28
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 29 28

Martinica: uragani

L’isola della Martinica si trova in un’area che può essere interessata dagli uragani, che si manifestano sotto forma di tempeste tropicali e cicloni, tipici dell’area dei Caraibi.

Possono formarsi da giugno a novembre e sono più probabili da agosto ad ottobre.

Fuso orario Martinica – Italia

L’Italia si trova 5 ore avanti rispetto alla Martinica per quanto riguarda il fuso orario.

Si tratta di una differenza abbastanza notevole di orario tra l’Italia e l’isola dei Caraibi in questione.

Tutto ciò comporta per chi si sposta in aereo dall’Italia alla Martinica la possibilità di soffrire dei sintomi più caratteristici del jet lag, costituiti principalmente da sonnolenza e stanchezza continue.

Il jet lag si manifesta quando l’orologio biologico dell’organismo fa fatica ad adattarsi agli sbalzi di orario che si verificano nel giro di poco tempo.

Secondo gli esperti, per riuscire a limitare i fastidi, bisognerebbe mettere in atto alcune strategie importanti.

Per esempio ci si dovrebbe esporre di più alla luce solare, andando a dormire soltanto quando è sera ed evitando i riposi di giorno.

Molto importante sarebbe anche mangiare in maniera leggera, idratarsi a sufficienza e fare attività fisica con regolarità.

Come arrivare nella Martinica

Se vuoi raggiungere la Martinica dall’Italia, puoi prendere un aereo che faccia scalo in Francia.

Poi muoviti sempre con l’aereo da Parigi, da dove partono diversi voli al giorno per quest’isola.

I voli atterrano nell’aeroporto principale che si trova a pochi minuti da Fort-de-France.

Per muoverti fra le varie località dell’isola, puoi servirti dell’autobus o dei taxi collettivi, anche se questi mezzi di trasporto vengono serviti con un servizio irregolare.

Tra l’altro tieni conto che il taxi può costare anche molto. Meglio sarebbe noleggiare un’auto.

La Martinica è collegata con le altre isole dei Caraibi attraverso traghetti e navi.

Quando andare

In Martinica quando andare?

Ti consigliamo, come periodo migliore per visitare quest’isola, quello compreso tra i mesi di febbraio e di aprile.

È infatti il periodo meno piovoso di tutto l’anno.

Anche dicembre e gennaio potrebbero essere scelti per visitare la Martinica.

Tieni conto infatti che questi mesi sono un po’ più piovosi rispetto a febbraio e ad aprile, ma a dicembre e a gennaio piove meno rispetto al periodo che va da luglio a novembre.

Inoltre dicembre e gennaio sono meno caldi rispetto agli altri mesi.

Martinica Vaccinazioni

Per andare in Martinica è obbligatorio mostrare il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.

È un certificato di cui devono essere in possesso obbligatoriamente tutti i viaggiatori che hanno più di un anno di età che provengono da Paesi in cui c’è il rischio di contagio della malattia.

Cosa mettere in valigia

Considera della Martinica il clima particolare anche per sapere cosa mettere in valigia da portare come abbigliamento per un viaggio in quest’isola.

Per tutto l’anno porta vestiti leggeri, una felpa leggera e un impermeabile.

Metti in valigia anche il cappello per il sole, attrezzatura per snorkeling e scarpe acquatiche per visitare la barriera corallina.

VISITA I CARAIBI: PARTI DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here