Come sono nell’Isola di Pasqua clima e temperature?
Cominciamo con il dire dove si trova l’Isola di Pasqua.
L’Isola di Pasqua si trova a 3.600 chilometri in direzione Ovest rispetto al Cile.
È collocata nell’Oceano Pacifico ed è nota soprattutto per le enormi statue di pietra che si chiamano moai.
Si trova situata sulla dorsale pacifica.
Questo determina un fatto molto particolare: la costa infatti si inabissa molto velocemente in prossimità dell’isola, raggiungendo anche i 3.000 metri.
L’isola è di origine vulcanica e non ha molte spiagge.
Di solito le sue coste sono rappresentate da delle scogliere molto ripide.
Le montagne principali corrispondono a dei vulcani spenti.
Il punto più alto dell’isola, che è costituito proprio da una montagna, è di 509 metri sul livello del mare.
La forma di quest’isola ricorda quella di un triangolo rettangolo.
Bisogna ricordare poi le “isole di Pasqua“. Si tratta di tre isole minori che si trovano a Sud dell’Isola di Pasqua vera e propria e che sono disabitate.
Sull’isola di Pasqua il clima è un clima subtropicale.
Scopriamo di più su com’è sull’Isola di Pasqua il clima.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale dell’Isola di Pasqua
La capitale dell’Isola di Pasqua è Hanga Roa.
È l’unica città presente sull’isola. È collocata nella parte Sud occidentale.
Nel capoluogo vivono circa 3.300 abitanti.
La parte centrale della città è costituita dalla sua via principale a ridosso della quale ci sono negozi, alberghi e ristoranti.
Nel centro del capoluogo ci sono un museo e una chiesa.
Nella città esiste l’unica farmacia dell’isola ed è possibile trovare un bancomat.
Negli ultimi anni sono stati aperti diversi internet cafè per collegarsi al web.
Vicino ad Hanga Roa c’è un aeroporto da cui si può partire per Santiago del Cile o per arrivare sull’isola di Tahiti.
Tipo di clima
Come abbiamo già specificato, sull’Isola di Pasqua il clima è un clima subtropicale.
Si tratta di un clima caldo e umido in estate.
In inverno è un clima mite, infatti le temperature medie del periodo compreso tra gennaio e marzo si attestano intorno ai 23-24 gradi.
Non devi dimenticare che l’Isola di Pasqua si trova nell’emisfero Sud.
Quindi le stagioni sono invertite rispetto a quelle che si alternano in Europa.
L’escursione termica è ridotta fra il giorno e la notte. Spesso soffia il vento.
Le temperature massime rimangono generalmente inferiori ai 30 gradi.
Nel periodo compreso tra gennaio ed aprile si può arrivare a delle punte massime di 35 gradi.
Di contro, nel corso dell’inverno, a volte di notte si può scendere anche al di sotto dei 10 gradi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 25 | 27 | 27 |
MIN (°C) | 18 | 20 | 20 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 27 | 25 | 23 |
MIN (°C) | 20 | 19 | 18 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 22 | 21 | 21 |
MIN (°C) | 16 | 16 | 15 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 22 | 22 | 24 |
MIN (°C) | 16 | 16 | 17 |
Le piogge nell’Isola di Pasqua sono abbondanti, infatti si hanno intorno ai 1.100 millimetri l’anno di precipitazioni.
In linea generale sono ben distribuite nel corso dei mesi, ma possono essere più abbondanti ad aprile e a maggio.
Sono frequenti le ondate di maltempo in inverno.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 90 | 90 | 80 |
GIORNI | 10 | 10 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 80 | 110 | 120 |
GIORNI | 10 | 13 | 14 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 100 | 90 | 80 |
GIORNI | 13 | 15 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 80 | 70 | 80 |
GIORNI | 12 | 10 | 10 |
Il soleggiamento da aprile a settembre non è molto buono, mentre da dicembre a marzo il sole brilla regolarmente.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 6 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 5 | 6 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 7 | 7 |
Il mare da dicembre ad aprile è abbastanza caldo e permette di fare il bagno.
Nell’inverno australe invece è un po’ più freddo.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 23 | 24 | 25 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 25 | 24 | 22 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 21 | 20 | 20 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 20 | 20 | 22 |
L’Isola di Pasqua non si trova in un’area in cui si formano i cicloni tropicali.
Fuso orario Isola di Pasqua – Italia
L’Italia si trova 6 ore avanti rispetto all’Isola di Pasqua.
Questa informazione sul fuso orario è molto importante, perché ci permette di capire come, spostandosi in aereo dal nostro Paese, per raggiungere questa isola dell’Oceano Pacifico, si può incorrere nei sintomi fastidiosi comportati dal jet lag.
Quest’ultimo fenomeno consiste in una difficoltà da parte dell’orologio biologico di adattarsi ai repentini cambiamenti di orari.
Per questo motivo possono comparire dei sintomi molto fastidiosi, che consistono soprattutto nella sonnolenza e nella stanchezza continue.
Gli esperti raccomandano di mettere a punto alcune strategie per ridurre questi fastidi.
Innanzitutto sarebbe importante esporsi alla luce del sole e non assecondare la sonnolenza diurna, limitandosi a dormire soltanto durante la notte.
Inoltre viene raccomandato di non fare pasti pesanti, di bere a sufficienza e di praticare con regolarità l’attività fisica.
Come arrivare nell’Isola di Pasqua
Per arrivare sull’Isola di Pasqua hai due alternative.
Puoi spostarti dal Cile oppure dalla Polinesia Francese.
La compagnia alla quale ti devi affidare per compiere un viaggio in aereo verso l’Isola di Pasqua è la Lan Chile.
Questa compagnia aerea mette a disposizione circa sette collegamenti alla settimana a partire da Santiago del Cile.
Inoltre dispone di due collegamenti aerei alla settimana da Papeete, che si trova a Tahiti.
Da Tahiti l’aereo impiega circa cinque ore per arrivare sull’Isola di Pasqua.
Il punto di arrivo è costituito dall’aeroporto internazionale presso la capitale dell’Isola di Pasqua.
Per spostarti all’interno dell’isola non hai molte difficoltà, perché il territorio è piuttosto piccolo.
Comunque tieni conto del fatto che non ci sono trasporti pubblici.
Puoi affidarti a dei tour guidati per visitare i principali siti archeologici.
In genere per visitare tutte le aree archeologiche dell’isola è richiesto un tempo di circa due giorni.
Ad Hanga Roa ci sono anche delle agenzie che mettono a disposizione il noleggio di automobili, che generalmente sono delle 4×4.
Devi ricordarti che sull’isola i veicoli non sono coperti da assicurazione, per cui per il noleggio di una macchina devi disporre di una garanzia rappresentata dalla carta di credito.
Devi fare molta attenzione se guidi di notte, perché potresti imbatterti in degli animali come mucche e cavalli che girano liberamente.
Puoi prendere in affitto anche le biciclette, ma naturalmente tutto ciò comporta una maggiore difficoltà d’estate per il caldo e l’umidità.
La maggior parte delle strade non è asfaltata.
Inoltre fuori dalla capitale le strade non sono illuminate.
Quando andare
Per visitare l’Isola di Pasqua tieni conto delle condizioni che ci sono nell’isola di Pasqua del clima.
In generale puoi visitarla tutto l’anno, anche se il periodo migliore è sicuramente l’estate australe, da dicembre a marzo, il periodo più soleggiato.
Infatti anche se fa caldo comunque è facilmente sopportabile perché è temperato dalle brezze.
Tieni conto soltanto del fatto che puoi incorrere in temporali di pomeriggio o di sera.
Cosa mettere in valigia
Se vai sull’Isola di Pasqua in inverno non ti dimenticare sempre delle condizioni sull’Isola di Pasqua del clima.
Infatti da giugno ad agosto dovresti portare vestiti di mezza stagione, una felpa per la sera, l’impermeabile e l’ombrello.
Se vai in estate, quindi da dicembre a marzo, metti in valigia vestiti leggeri, una felpa per la sera e sempre l’impermeabile o l’ombrello.
SCOPRI L’AMERICA DEL SUD: PARTI DA QUI!