Per capire in Patagonia quando andare è importante conoscere i dettagli a proposito del Patagonia clima e tutte le informazioni necessarie per l’organizzazione del tuo viaggio.
Innanzitutto scopriamo qualcosa di più della Patagonia!
Si tratta della regione più a Sud delle Americhe e comprende Argentina e Cile.
Morfologicamente presenta i rilievi delle Ande della Patagonia occidentale e le pianure secche caratterizzate da steppa.
Questo territorio comprende laghi, foreste, ghiacciai e anche la Terra del Fuoco, arcipelago situato tra l’Oceano Atlantico e quello Pacifico.
Bisogna quindi tenere conto della costituzione delle varie zone per capire il Patagonia clima e sulla base di questo scegliere sia in Patagonia quando andare sia il dove.
Cosa trovi nell'articolo:
Patagonia clima
Abbiamo capito che per scegliere in Patagonia quando andare è bene analizzare prima il Patagonia clima anche sulla base delle diverse zone che si vogliono visitare.
In primo luogo bisogna ricordare che le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, quindi l’estate va da Dicembre a Marzo e l’inverno da Giugno ad Agosto.
Il Patagonia clima è prevalentemente un clima oceanico, e ma si trasforma in clima polare man mano che ci si avvicina al Polo Sud.
Le temperature sono piuttosto miti e asciutte: soprattutto nelle pianure possiamo notare un ambiente caratteristico della steppa, dove le piogge sono sporadiche e la vegetazione è soprattutto a base di graminacee, più resistenti all’aridità.
A Sud della Patagonia invece le temperature si abbassano notevolmente, a causa dei forti e freddi venti occidentali. Nemmeno qui le piogge sono particolarmente intense.
Nelle Ande il Patagonia clima dipende dall’altitudine in cui ci si trova: basti pensare che ci sono vette che raggiungono i 7000 metri. Il clima è quindi più montano: gli inverni sono rigidi e le precipitazioni aumentano rispetto al resto della Patagonia. Le nevicate sono abbondanti e le grandi gelate permettono il mantenimento dei ghiacciai.
PER ALTRE INFORMAZIONI A PROPOSITO DELL’ARGENTINA CLIMA CLICCA QUI!
Patagonia quando andare: informazioni utili
Vediamo ora qualche informazione utile per scegliere in Patagonia quando andare: le successive tabelle confronteranno i dati climatici di Comodoro Rivadavia, sulla costa a Nord-est della Patagonia, e di Ushuaia, nella zona più meridionale.
Iniziamo con le temperature medie della città di Comodoro Rivadavia:
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 23 | 25 | 24 |
MIN (°C) | 12 | 13 | 12 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 22 | 18 | 14 |
MIN (°C) | 11 | 8 | 5 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 11 | 11 | 12 |
MIN (°C) | 3 | 3 | 3 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 15 | 18 | 21 |
MIN (°C) | 5 | 7 | 10 |
Possiamo vedere che le massime vanno dagli 11 ai 25 gradi, mentre durante l’inverno si può arrivare anche ai 3 gradi di minime.
Le precipitazioni sono molto scarse come possiamo notare dalla seguente tabella:
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 17 | 10 | 24 |
GIORNI | 4 | 4 | 4 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 23 | 24 | 16 |
GIORNI | 3 | 5 | 5 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 28 | 24 | 22 |
GIORNI | 5 | 4 | 5 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 20 | 18 | 17 |
GIORNI | 4 | 3 | 3 |
Le ore di luce sono molte nei mesi estivi, mentre durante l’inverno il soleggiamento può durare anche solo 5 ore:
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 15 | 14 | 12 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 11 | 10 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 7 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 10 | 11 | 13 |
Il mare non presenta temperature molto elevate:
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 14 | 16 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 15 | 13 | 11 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 9 | 8 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 8 | 9 | 12 |
Vediamo ora il confronto con la città di Ushuaia, nell’estremità meridionale dell’arcipelago della Terra del Fuoco. Possiamo notare un importante calo delle temperature perché ci stiamo avvicinando al Polo Sud:
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 11 | 12 | 12 |
MIN (°C) | 5 | 6 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 11 | 8 | 5 |
MIN (°C) | 6 | 4 | 3 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 2 | 2 | 6 |
MIN (°C) | 1 | 0 | 0 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 6 | 8 | 10 |
MIN (°C) | 2 | 4 | 4 |
Le precipitazioni qui sono più abbondanti e costanti rispetto a quelle del Nord della Patagonia, ma rimangono comunque limitate a quasi 900 mm annui:
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 90 | 98 | 80 |
GIORNI | 21 | 22 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 88 | 77 | 65 |
GIORNI | 18 | 17 | 14 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 78 | 72 | 61 |
GIORNI | 16 | 15 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 60 | 60 | 68 |
GIORNI | 14 | 15 | 19 |
Com’è il tempo
Il tempo in Patagonia quindi dipende molto dalla zona in cui ci si trova: a Nord il clima è più mite rispetto alle rigide temperature del Sud, a causa della vicinanza con il polo e delle correnti fredde e umide dal Mar Atlantico che portano più piogge.
Bisogna però ricordare che il Patagonia clima è dato anche dall’altitudine in cui ci si trova.
Fuso orario Patagonia – Italia
La differenza di fuso orario tra Patagonia e Italia è di 5 ore: noi siamo indietro rispetto a questa regione del Sud America.
Questo sbalzo temporale può portare conseguenze psico-fisiche se si affronta il viaggio in aereo: si può presentare il fenomeno del jet lag per cui si accusa stanchezza, irritabilità da insonnia, mal di testa, fatica a riprendere i ritmi del sonno e nei casi più estremi anche mancanza di appetito.
Gli esperti però consigliano semplicemente di preferire alimenti sani, bere molta acqua, fare sport ed esporsi alla luce del sole una volta che ci si sveglia la mattina, cercando di seguire i ritmi di luce e buio per regolare il sonno.
Patagonia quando andare
Abbiamo quindi visto il Patagonia clima e tutte le informazioni utili che ci servono per decidere in Patagonia quando andare: finalmente eccoci giunti nel cuore del nostro articolo.
Il periodo più consigliato per viaggiare in questo estremo Sud dell’America è sicuramente nei mesi di Gennaio e Febbraio che sono mediamente i più caldi e permettono di visitare la maggior parte delle zone della Patagonia, dalle coste fino ai ghiacciai delle Ande.
Luglio è il mese più freddo e le temperature possono non essere sostenibili per viaggiare al meglio.
Cosa fare in Patagonia
Ora che ci è chiaro in Patagonia quando andare, vogliamo dare qualche spunto per un’idea di viaggio più completa.
Sicuramente questa regione è spettacolare dal punto di vista della natura: ghiacciai, foreste, steppe, coste… Offre scenari diversificati per i gusti di tutti i turisti!
Innanzitutto non si può non citare il ghiacciaio più iconico del mondo: il Perito Moreno, raggiungibile tramite una passerella in legno, è una montagna di 30 chilometri di ghiaccio in movimento. Qui si possono fare passeggiate con i ramponi direttamente sul ghiaccio.
Per gli amanti del trekking inoltre, il Parque Nacional de la Tierra del Fuego offre un percorso semplice nelle pianure di Ushuaia, la città più a Sud del mondo: il paesaggio è molto vario e infatti passa da prati a boschi, da mare a steppa.
Sempre ad Ushuaia si può anche vivere l’esperienza unica di immergersi in una colonia di pinguini, ad Estacia Halberton dove sono protetti più di 10 mila pinguini.
Per chi invece preferisce l’ambiente balneare, oltre alle coste della Patagonia, è consigliato il lago di San Martin de los Andes dove l’acqua è talmente pura che la si può bere durante la nuotata!
PER ALTRE IDEE SULLE TUE PROSSIME METE DI VIAGGIO CLICCA QUI!