argentina clima quando andare

Vuoi sapere com’è l’Argentina clima?

Leggi allora questa guida che abbiamo preparato appositamente per te, per descriverti il clima Argentina in maniera particolareggiata.

Il clima in Argentina assume varie sfaccettature dovute specialmente alla grande estensione da Nord a Sud del Paese, lungo circa 3.700 chilometri.

L’Argentina clima è un clima tropicale a Nord, un clima temperato nella zona della Pampa e di Buenos Aires, un clima freddo in Patagonia, un clima artico nella Terra del Fuoco.

Da non dimenticare poi anche il clima freddo delle Ande e il clima arido che troviamo in alcune zone del centro Nord.

L’Argentina si può considerare il secondo Stato più esteso dell’America Latina e l’ottavo più grande Paese al mondo.

Si trova situato fra la catena delle Ande, che si estende nella parte Ovest, e l’Oceano Atlantico, che troviamo ad Est e a Sud.

Se vuoi saperne di più sull’Argentina clima e sul mare Argentina, continua a leggere la nostra guida.

Capitale dell’Argentina

La capitale dell’Argentina è Buenos Aires.

Può essere considerata una delle più grandi metropoli del Sud America.

Ha più di 3 milioni di abitanti e può essere considerato il quarto agglomerato urbano più popolato di tutto il continente americano.

La città sorge sulle sponde del rio de la Plata, fiume che nella parte orientale ne delimita il confine.

È situata nella zona della Pampa.

Il clima della capitale dell’Argentina è un clima temperato.

Tipo di clima

Come abbiamo già detto, il clima dell’Argentina è molto differente nelle tipologie, in seguito alla grande estensione da Nord a Sud del Paese.

Nel Nord l’Argentina clima è un clima tropicale.

Nella Pampa abbiamo un clima temperato, nella Patagonia un clima freddo, nella Terra del Fuoco un clima artico.

Sulle Ande prevale un clima freddo e in alcune zone del centro Nord troviamo le caratteristiche proprie del clima arido.

Le piogge sono più abbondanti nella parte Nord e in quella orientale, al centro Sud si estende una zona arida che è quella della Pampa e quella della Patagonia.

Bisogna specificare che l’Argentina si trova nell’emisfero meridionale, quindi le stagioni sono invertite rispetto a quelle che possiamo trovare in Europa.

Nella parte più settentrionale del Paese il clima è subtropicale e quindi si distingue per il prevalente caldo dell’estate e una temperatura piacevole nei mesi invernali.

Più ad Est, se consideriamo Formosa, le temperature diventano più basse e il clima è più umido.

Presso le famose cascate dell’Iguazù cadono quasi 2.000 millimetri di pioggia all’anno.

È una regione molto umida, perché non vi sono dei periodi secchi.

Le piogge qui cadono sotto forma soprattutto di temporale.

Il clima di Buenos Aires

Nell’area del Gran Chaco, che comprende anche l’estuario del rio de la Plata, il clima è temperato.

Troviamo infatti la presenza di inverni miti e di estati calde.

È il clima tipico di Buenos Aires, la capitale dello Stato.

A Buenos Aires le temperature medie ricordano quasi quelle di una località in cui prevale il clima mediterraneo.

L’unica differenza è che qui piove anche in estate sotto forma di temporali soprattutto il pomeriggio.

Si registrano comunque delle variazioni termiche molto elevate, perché non ci sono ostacoli naturali nei confronti delle masse di aria fredda né nei confronti di quelle di aria calda.

Non nevica quasi mai nella capitale e le piogge sono ben distribuite lungo tutto il corso dell’anno.

Consideriamo le precipitazioni medie di Buenos Aires.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 105 120 125
GIORNI 9 9 9
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 155 105 90
GIORNI 9 9 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 50 55 65
GIORNI 6 7 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 80 140 130
GIORNI 7 10 10

Relativamente alle temperature della capitale, dobbiamo dire, anche per sapere in seguito all’Argentina clima quando andare, che sono ideali quelle delle mezze stagioni, anche se queste possono essere a volte piovose.

Periodo mite è sicuramente la primavera, che va da fine settembre a inizio dicembre.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 28 30 29
MIN (°C) 18 20 19
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 26 23 19
MIN (°C) 17 14 10
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 16 15 17
MIN (°C) 8 7 9
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 19 23 25
MIN (°C) 10 13 16

A Buenos Aires il sole brilla regolarmente in estate.

In inverno si alternano i periodi soleggiati e i periodi nuvolosi.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 9 9 9
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 7 7 6
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 4 5 6
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 6 7 8

Volendo considerare l’Argentina mare, dobbiamo dire che la temperatura è fresca, perché nella parte del mare che corrisponde al versante orientale abbiamo la presenza di una corrente fredda, che si chiama la corrente delle Falkland.

Invece a Buenos Aires il mare è abbastanza caldo per poter effettuare il bagno sia a gennaio che a febbraio.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 21 23 23
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 22 19 16
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 13 11 10
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 11 14 18

Volendo considerare a Cordoba Argentina clima, dobbiamo dire che le temperature medie non sono molto diverse da quelle di Buenos Aires.

L’unica differenza è che rispetto alla capitale si hanno delle escursioni termiche più elevate e l’inverno è più secco.

Il clima arido

Il clima arido si ha soprattutto in una vasta area del Paese che comprende la parte occidentale.

Abbiamo un clima arido perché questa zona è molto distante dal mare.

Tra l’altro la catena delle Ande non favorisce il passaggio dell’umidità che arriva dal Pacifico.

Come caratteristiche principali, al di là del variare della latitudine, troviamo l’escursione termica tra notte e giorno alta, vento freddo o caldo, che può arrivare a scatenare delle vere e proprie tempeste di polvere.

Tutto l’anno può capitare che possa fare molto freddo di notte o caldo di giorno.

Il clima della Terra del Fuoco

Troviamo nella parte più meridionale della Patagonia e nella cosiddetta Terra del Fuoco un clima freddo.

Le temperature medie invernali sono vicine allo zero e le temperature medie estive arrivano a circa 10 gradi.

Le precipitazioni sono in genere a carattere nevoso, anche perché non dobbiamo dimenticare che possono risalire anche delle correnti fredde e umide che arrivano dal Mar Antartico.

L’inverno non è gelido, perché è mitigato dall’aria del mare che non è eccessivamente fredda.

Le temperature possono essere piuttosto fresche, ma sono sopportabili quando non si verifica il soffiare del vento.

Il clima delle Ande

La fascia andina attraversa l’Argentina nella parte occidentale, da Nord a Sud.

Più si sale di quota, più l’Argentina clima diventa freddo.

Volendo essere più precisi, la fascia andina si può dividere in due zone.

In quella che si trova a Nord del 40esimo parallelo abbiamo un clima arido, mentre a Sud troviamo un clima alpino, che si contraddistingue anche per nevicate abbondanti.

Esaminiamo per esempio le precipitazioni medie, per quanto riguarda la zona delle Ande, che possiamo trovare a Salta, che si trova a circa 1.200 metri di quota.

Qui cadono 750 millimetri di piogge all’anno, ma non piove quasi mai nel periodo compreso tra maggio e settembre.

Le piogge sono concentrate specialmente da dicembre a marzo.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 140 180 165
GIORNI 14 16 15
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 120 35 9
GIORNI 13 8 2
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 3 4 4
GIORNI 1 1 1
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 7 26 65
GIORNI 2 4 9

Le temperature medie a Salta corrispondono a circa 22 gradi a gennaio e a circa 11,5 gradi a giugno.

La notte, però, da maggio a settembre si può avere il gelo.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 28 27 27
MIN (°C) 15 17 16
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 25 23 20
MIN (°C) 15 12 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 19 20 23
MIN (°C) 4 3 5
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 23 27 28
MIN (°C) 7 12 14

A Salta la stagione più soleggiata si può considerare l’inverno.

In estate invece il cielo è spesso ricoperto di nuvole.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 5 5 5
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 3 4 4
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 4 6 6
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 5 6 6

Fuso orario Argentina – Italia

L’Italia si trova 5 ore avanti rispetto all’Argentina.

Questa differenza di fuso orario implica che chi si sposta in aereo dal nostro Paese verso l’Argentina può soffrire dei sintomi più caratteristici del jet lag.

La difficoltà di adattamento dell’orologio biologico del nostro organismo può portare a soffrire di sonnolenza e di stanchezza continue.

Gli esperti consigliano alcune strategie per rimediare: si dovrebbe mangiare in maniera leggera, bere a sufficienza, praticare attività fisica con regolarità.

Come arrivare in Argentina

Per andare in Argentina puoi sfruttare gli ottimi collegamenti aerei che ci sono anche dall’Italia, con voli che partono da Roma e da Milano.

Ci sono anche dei voli interni, gestiti da varie compagnie aeree, per spostarsi dalla capitale ad altre località importanti.

Ti consigliamo di non servirti della rete ferroviaria, che non è in buone condizioni.

Di solito, per compiere lunghi tragitti, è possibile servirsi degli autobus, che sono abbastanza confortevoli, anche se possono avere dei prezzi alti.

Potresti incontrare qualche difficoltà, se decidi di muoverti in macchina.

Le condizioni delle strade non sono ottime ed è difficile trovare a distanza ravvicinata distributori di benzina e luoghi di ristoro.

Particolarmente sconsigliata la guida nelle ore notturne, perché le strade non sono ben illuminate.

Quando andare

Data la varietà dei climi dell’Argentina, non possiamo individuare un unico periodo che sarebbe ideale per visitare il Paese.

In generale, poiché per visitare la parte più estrema a Sud si dovrebbe scegliere l’estate australe, che va da dicembre a marzo, proprio questo periodo può essere quello destinato alla visita anche di altre parti del Paese, anche se a Nord potrebbe fare molto caldo.

Per esempio si può scegliere il mese di novembre, che è in piena primavera.

Cosa mettere in valigia

Se vuoi andare in Argentina in inverno, tieni in considerazione le caratteristiche dell’Argentina clima.

Nel periodo che va da giugno ad agosto, per il Nord porta vestiti di mezza stagione e un maglione per la sera.

Per il centro Nord e per Buenos Aires ti consigliamo vestiti caldi.

Per la Terra del Fuoco vestiti molto caldi che comprendono anche un cappello imbottito, guanti e sciarpa.

Se vuoi andare nelle Ande, a Nord vestiti di mezza stagione, a Sud vestiti da montagna e scarpe da trekking.

Se vai in Argentina in estate, da dicembre a febbraio, metti in valigia per il Nord vestiti leggerissimi, preferibilmente in fibre naturali.

Porta anche un impermeabile leggero.

Per Buenos Aires vestiti estivi e una felpa per la sera.

Per la Terra del Fuoco vestiti caldi e stivali.

Per le Ande, a Nord vestiti di mezza stagione per il giorno e una giacca per la sera e a Sud vestiti caratteristici da montagna e scarpe da trekking.

SCOPRI L’AMERICA DEL SUD: VAI QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here