Sudafrica quando andare

Sudafrica quando andare?

È necessario conoscere le condizioni climatiche presenti in una determinata area geografica prima di organizzare un viaggio, cercando di comprendere quando andare in Sudafrica nel periodo ottimale.

Nello specifico quando andare in Sudafrica? E quando non andare in Sudafrica?

È sicuramente importante scegliere un mese dove il tempo non è particolarmente colpito dalle piogge, in maniera tale da godersi le varie visite nelle località con un sole splendente.

La Repubblica Sudafricana, è il paese posizionato maggiormente a sud tra quelli africani, si estende dal 22° al 34° parallelo sud, e il suo suolo è quasi interamente coperto da un altopiano, che influenza il clima in estate rendendolo più moderato e abbastanza freddo in inverno durante la notte. Questa nazione è situata nell’emisfero sud, e proprio per questo le stagioni sono invertite rispetto a quelle dell’Europa. Escludendo il tratto della costa meridionale, il Sudafrica ha un clima maggiormente arido ad ovest in confronto all’est.

Sudafrica clima: prima parte

La capitale del Sudafrica è Città del Capo o Cape Town, dove la temperatura in media oscilla dai 12 gradi presenti nel mese di luglio ai 21 di gennaio e febbraio. Le temperature estive non sono molto elevate, grazie all’effetto dell’oceano che mitiga il clima; anche se ogni tanto il vento caldo e secco di nome Berg, derivante dalle montagne, aumenta le temperature fino a farle arrivare sui 35 gradi. In estate spesso invece soffia il Cape Doctor, una decisa brezza meridionale che grazie al suo effetto rende l’aria meno calda e più pulita.

Su Table Mountain, la montagna che si innalza su Città del Capo alta all’incirca mille metri, può succedere che siano presenti fitte nubi, definite dagli abitanti “la tovaglia”.

In questa città il soleggiamento è regolare durante la stagione estiva, con un cielo che è spesso sereno. Anche in inverno è abbastanza buono, infatti nei mesi di giugno e luglio solitamente ci sono 6 ore di sole al giorno.

Sudafrica clima: seconda parte

L’area sud-occidentale del tratto costiero ha un clima mediterraneo, quindi presenta inverni abbastanza miti, con piogge abbondanti ed estati calde e ricche di sole.

Il clima in estate non è troppo caldo grazie anche alla presenza dell’arietta; infatti il periodo ottimale in quest’area è quello che si protrae da dicembre a febbraio, dove il soleggiamento è ottimo e c’è l’effetto della brezza. Anche la primavera, che comprende i mesi da settembre a novembre, è un periodo molto gradevole, anche grazie alla vegetazione rigogliosa.

La temperatura del mare qui è sovente fresca, nello specifico rimane un pò più calda a False Bay (che è a est del Capo di Buona Speranza) dato che è riparata, rispetto alla zona della costa atlantica (che si trova ad ovest).

La Corrente del Benguela è una corrente marina fresca, presente nel Paese sul tratto di costa occidentale: influenza il clima rendendolo arido. In questa parte del Sudafrica le precipitazioni durante l’intero anno non scendono al di  sotto dei 350 millimetri, benché nella grande area centro-occidentale, dov’è posizionata la zona meridionale del deserto del Namib, i rovesci risultino ancora più ridotti, ovvero sui 200 mm.

Sudafrica clima: terza parte

Nel tratto di costa la corrente fredda è in grado di originare nebbia, foschia e nubi che restano basse, soprattutto nelle prime ore della giornata.

Procedendo verso l’interno, si può trovare l’altopiano, dove il clima non subisce l’influsso del mare e l’escursione termica tra il giorno e la notte aumenta. Infatti le temperature notturne scendono fino a 15 gradi. Nei mesi da ottobre a marzo, le giornate estive a volte hanno un clima torrido anche se le notti sono fresche.

La costa ad est di Città del Capo è caratterizzata da un clima molto mite, che risulta gradualmente più caldo e con piogge ingenti avanzando verso est-nord-est.

Nella zona meridionale il clima varia tra quello mediterraneo e quello oceanico caldo; infatti è principalmente fresco e arieggiato, senza radicali variazioni tra l’inverno e l’estate, con piogge poco abbondanti e dall’andamento regolare nell’arco l’anno.

Nell’area orientale della costa, il clima è di tipo subtropicale umido quindi molto più caldo e con piogge abituali presenti nei mesi caldi.

In questo articolo ti parliamo in maniera dettagliata del CLIMA IN SUDAFRICA

Com’è il tempo

In conclusione il tempo in Sudafrica è da considerare in base a dove ci si trova: essendo un Paese coperto da un altopiano il Sudafrica clima è influenzato dalle latitudini e dal tipo di esposizione delle zone. Il clima può essere anche più moderato e abbastanza freddo in inverno durante la notte.

Mano a mano che da ovest si passa ad est, il Sudafrica clima diventa sempre più arido, anche a causa della Corrente del Benguela. Mentre nelle coste, specialmente in quella meridionale, si trova un clima che oscilla tra mediterraneo e oceanico caldo.

Sudafrica quando andare: informazioni utili

Per scegliere con più criterio in Sudafrica quando andare abbiamo analizzato tutti i dati mese per mese del Sudafrica clima, organizzandoli nelle seguenti tabelle:

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 25 26 27
MIN (°C) 15 16 16
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 25 23 20
MIN (°C) 14 12 9
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 18 18 18
MIN (°C) 8 7 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 19 21 24
MIN (°C) 9 11 13

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 11 12 8
GIORNI 2 2 2
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 17 45 85
GIORNI 3 6 9
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 80 85 70
GIORNI 9 10 10
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 45 30 17
GIORNI 7 5 3

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 11 11 11
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 9 8 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 6 6 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 8 9 10

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 18 19 19
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 18 17 17
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 16 15 15
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 15 16 17

Fuso orario Sudafrica

Non c’è nessuna differenza di fuso orario tra l’Italia e il Sudafrica.

Proprio per questo motivo, anche spostandosi in aereo dal nostro Paese per raggiungere il Sudafrica, non c’è pericolo di essere esposti ai sintomi più fastidiosi del jet lag, che si manifesta spesso con sonnolenza e stanchezza continue.

Per attenuare gli effetti negativi del jet lag, gli esperti consigliano di alimentarsi in maniera leggera, idratarsi a sufficienza, praticare con regolarità attività fisica ed esporsi alla luce solare.

Sudafrica quando andare

Finalmente si può chiarire in Sudafrica quando andare, avendo analizzato tutte le caratteristiche del Sudafrica clima.

È difficile individuare un periodo specifico, che sia buono in tutto il Sudafrica dato che sono presenti vari tipi di clima. Un periodo piuttosto buono per le varie aree è quello primaverile, quindi i mesi di settembre e ottobre. In primavera è possibile scongiurare sia il freddo che c’è in inverno nelle zone di montagna e negli altopiani sia il caldo presente nella stagione estiva nelle aree interne e le piogge estive della zona orientale. C’è la possibilità che i cicloni tropicali colpiscano le aree orientali nella stagione estiva e autunnale.

Per chi desidera recarsi in Sudafrica quando in Europa c’è l’estate, quindi nei mesi di luglio e agosto, è importante tenere a mente che qui in questo periodo fa freddo durante la notte in particolare nei parchi più esposti a nord, anche se durante il giorno il clima è mite e c’è un buon soleggiamento. Bisogna anche considerare il freddo talvolta forte che c’è negli altopiani soprattutto del centro-sud. Basta ricordarsi delle piogge nell’area di Città del Capo e il vento che regna la costa più a sud, ma in ogni caso anche la stagione invernale nell’emisfero australe può essere preso in considerazione per organizzare un viaggio in questo Paese.

Il mare è abbastanza freddo sulla costa atlantica e risulta gradualmente più mite andando dalla costa meridionale a quella orientale e nord-orientale.

Cosa fare in Sudafrica

Ora che sappiamo in Sudafrica quando andare, vediamo assieme cosa fare in Sudafrica.

Ci sono molte località meravigliose da visitare in Sudafrica, come il Blyde River Canyon che è considerato il terzo canyon più vasto al mondo. È posizionato nella Riserva Naturale Mpumalanga e oltrepassa la catena montuosa di Drakensberg fino ad arrivare alla Diga di Blyde. Si estende per 30 chilometri in lunghezza e 800 metri in profondità.

Sicuramente tra i luoghi assolutamente da vedere c’è anche il punto panoramico di Three Rondavels. Piuttosto noto, è caratterizzato da una sensazionale vista dove si scorgono delle formazioni rocciose dai tratti simili a delle capanne, tipiche delle popolazioni africane.

Uno dei posti sicuramente più affascinanti e visitati del Sudafrica è il Capo di Buona Speranza grazie al suo panorama mozzafiato che da sull’Oceano, composto da imponenti scogliere.

TUTTE LE NOSTRE IDEE DI VIAGGIO SONO QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here