Quando andare in Madagascar?
Prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sulle condizioni climatiche di quel Paese, in questo caso per comprendere quando andare in Madagascar nel periodo migliore.
Nello specifico quando andare in Madagascar? E quando non andare in Madagascar?
È sicuramente fondamentale scegliere un mese dove il tempo non è particolarmente piovoso o fresco, in maniera tale da fare le diverse escursioni nelle località con un sole brillante.
Il Madagascar è uno Stato insulare posizionato nell’Oceano Indiano, precisamente al largo della zona costiera orientale dell’Africa. L’isola principale ha lo stesso nome del Paese, ovvero Madagascar ed è la quarta isola più estesa al mondo. Quest’ultima è caratterizzata da un’ampia biodiversità, infatti ospita tante specie animali diverse oltre che varie tipologie di vegetali.
Il Madagascar clima è per la gran parte un clima tropicale, ma può variare in base alle aree prese in considerazione dato che è parecchio esteso. Nello specifico quest’ultima è posizionata a 400 chilometri dal Mozambico e percorsa dal Tropico del Capricorno.
Sicuramente una delle caratteristiche più famose di questa nazione insulare è la colorazione rossa che ha il terreno grazie all’abbondante presenza di ferro. Infatti il Madagascar viene anche chiamato l’isola rossa o il continente rosso, a causa di quest’affascinante particolarità.
Sull’isola il territorio è principalmente occupato dall’altopiano centrale, chiamato le Hautes Terres. Nell’altopiano si possono trovare sia colline che montagne tra cui valli molto importanti per le attività agricole. Ci sono tante aree caratterizzate da risaie.
La capitale del Madagascar è la città di Antananarivo, che è la più estesa su tutta l’isola. Quest’ultima costeggia un’ampia cresta rocciosa, che si protrae per quattro chilometri, precisamente da Nord a Sud.
Cosa trovi nell'articolo:
Madagascar clima: prima parte
Come già anticipato il Madagascar clima è prevalentemente un clima tropicale; ma diventa di tipo arido nella zona Sud Ovest e temperato in montagna. Invece sulla costa orientale è piuttosto ricco di piogge.
L’intero Madagascar ha una stagione delle piogge che colpisce da novembre a marzo. Invece la principale stagione secca comprende il periodo che va da aprile ad ottobre, a esclusione della costa orientale in cui le precipitazioni scendono per gran parte dell’anno.
Le piogge sono di tipo tropicale, quindi generalmente scendono come temporali nel pomeriggio.
Talvolta può succedere che, durante il periodo dove il clima è maggiormente fresco, ci siano delle masse di aria più fredda che causano una riduzione delle temperature notturne. Ciò accade da metà maggio a settembre.
Invece nell’area che comprende l’estremo Nord il caldo si fa sentire durante l’intero anno.
Sulla zona costiera di Nord Ovest le temperature sono parecchio elevate per la gran parte dei mesi nell’arco dell’anno.
Madagascar clima: seconda parte
Il Madagascar è posizionato nell’emisfero australe quindi ha le stagioni invertite rispetto all’Europa e durante l’inverno australe sulla costa occidentale, le temperature talvolta si riducono fino a diventare fresche la notte. In generale si può affermare che questo tratto costiero è meno colpito dalle precipitazioni.
Nel Sud Ovest c’è un clima arido, infatti le piogge sono abbastanza al di sotto della media, ovvero sui 500 millimetri l’anno.
Le piogge sono ingenti sul versante orientale per l’aliseo proveniente da Sud Est, invece all’opposto sul versante Sud occidentale si riducono.
Nell’area del Sud Ovest nella stagione invernale le temperature si abbassano a causa dell’arrivo di masse di aria fresca che derivano dal Sud Africa. Questo può comportare che nel periodo che va da giugno a settembre, durante la notte il clima sia abbastanza fresco.
Nella zona costiera a Est nella stagione invernale si possono percepire gli effetti causati dagli alisei provenienti da Sud Est, che portano l’umidità assorbita durante il passaggio sull’oceano. Qui le precipitazioni scendono sovente e la flora è costituita prevalentemente da foreste tropicali.
Nelle aree interne il clima viene moderato dall’altitudine a quote intermedie; ma le temperature diventano gradualmente più rigide salendo di quota, andando anche fino sotto lo zero sopra i 2.000 metri.
In questo articolo ti parliamo in maniera dettagliata del CLIMA IN MADAGASCAR!
Com’è il tempo
Il tempo in Madagascar quindi è abbastanza variegato vista l’ampiezza dell’isola e la sua morfologia diversificata.
Il Madagascar clima è un clima tropicale, ma nelle zone a Sud Ovest è più arido, mentre nelle altitudini è più temperato. Se ci si sposta verso la costa orientale le precipitazioni saranno più abbondanti.
La stagione delle piogge comprende i mesi da novembre a marzo, invece la stagione più secca va da aprile ad ottobre.
Le temperature sono generalmente alte di massima, ossia arrivano annche ai 28 gradi, ma di notte si abbassano e arrivano anche ai 10 gradi.
Quando andare in Madagascar: informazioni utili
Per rendere più chiaro quando andare in Madagascar vi abbiamo fornito delle tabelle con tutte le informazioni utili per l’organizzazione del vostro viaggio. Qui si troveranno i dati mese per mese riguardanti il Madagascar clima:
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 26 | 28 | 26 |
MIN (°C) | 16 | 17 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 25 | 25 | 23 |
MIN (°C) | 16 | 15 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 21 | 20 | 21 |
MIN (°C) | 11 | 10 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 23 | 25 | 26 |
MIN (°C) | 11 | 13 | 15 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 305 | 270 | 255 |
GIORNI | 20 | 18 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 185 | 50 | 20 |
GIORNI | 17 | 9 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 7 | 10 | 15 |
GIORNI | 6 | 8 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 10 | 65 | 170 |
GIORNI | 4 | 8 | 14 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 6 | 7 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 6 | 7 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 7 | 7 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 26 | 27 | 27 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 27 | 26 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 24 | 23 | 23 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 23 | 24 | 24 |
Quando andare in Madagascar
Finalmente vediamo nello specifico quando andare in Madagascar!
Il periodo migliore per organizzare un viaggio in questo Paese è sicuramente quello che comprende i mesi di settembre e di ottobre, soprattutto per chi è amante delle escursioni e vuole immergersi nella natura dell’isola. Oltretutto questi due mesi sono l’ideale per evitare i cicloni e anche il caldo e le precipitazioni.
Non è comunque da escludere anche il periodo da giugno ad agosto, tenendo però a mente che scendono parecchie piogge sull’area della costa orientale e il clima può essere un pò rigido procedendo verso l’interno e nelle zone più a sud.
Per chi ama recarsi in spiaggia, la costa occidentale è preferibile dato che è meno ricca di rovesci e il sole splende più sovente rispetto al tratto di costa orientale. Quindi il periodo ottimale per andare sulla costa è quello che si protrae da mezzo maggio fino ad ottobre per la parte occidentale; invece per quella orientale sicuramente da settembre ad ottobre.
Per chi ha la possibilità di fare un viaggio in Madagascar durante le vacanze natalizie è importante tenere a mente che qui è estate e bisogna prestare attenzione a scegliere l’area meno colpita dalle precipitazioni, quindi quella di Sud Ovest.
Fuso orario Madagascar
Il fuso orario del Madagascar è di due ore avanti rispetto a quello italiano.
Per questo motivo chi si sposta in aereo dal nostro Paese verso il Madagascar difficilmente incorre nei sintomi tipici del jet lag, che si manifestano soprattutto con sonnolenza e stanchezza continua.
Per attenuare gli effetti negativi del jet lag, gli esperti consigliano di alimentarsi in maniera leggera, idratarsi a sufficienza, praticare con regolarità attività fisica ed esporsi alla luce solare.
Cosa fare in Madagascar
Ora che abbiamo capito quando andare in Madagascar, vediamo qualche suggerimento sul cosa fare in Madagascar.
Ci sono molti paesaggi meravigliosi e particolari da vedere in Madagascar, come la “Avenue des Baobab” che congiunge il comune di Morondava con quello di Belo Sur Tsiribinhina. Si tratta di una strada statale della lunghezza di 198 km, dove si possono ammirare molti Baobab secolari. Proprio per questa sua caratteristica è stata catalogata come Monumento Naturale.
Altrettanto eccezionale da vedere è il Parco nazionale di Ranomafana, dove si possono ammirare molti lemuri di diverse specie. È Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e si estende per più di 400 metri quadrati occupati in gran parte dalla foresta pluviale.
TUTTE LE NOSTRE IDEE DI VIAGGIO SONO QUI!