Clima Sudafrica: la Repubblica Sudafricana, è il paese situato più a sud tra quelli africani, si protrae dal 22° al 34° parallelo sud, e la sua superficie è occupata per la maggior parte da un altopiano, che rende il clima estivo più temperato e parecchio fredde le notti invernali. Essendo locato nell’emisfero sud, le stagioni risultano invertite rispetto all’Europa. Tolta la zona costiera meridionale, il Sudafrica si può considerare più arido ad ovest rispetto ad est.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Sudafrica
A Città del Capo o Cape Town, la temperatura generalmente va dai 12 gradi del mese di luglio ai 21 presenti nei mesi di gennaio e febbraio. Le temperature in estate non sono tanto alte, a causa dell’influenza dell’oceano; anche se talvolta succede che il Berg, un vento caldo e secco proveniente dalle montagne, alza le temperature fino a 35 gradi. Sovente invece durante l’estate c’è il Cape Doctor, una forte brezza meridionale che soffiando rende l’aria più fresca e pulita. Su Table Mountain che è una montagna piatta e alta più o meno mille metri che emerge sulla città, è sovente presente un banco di nubi, chiamato dagli abitanti della città “la tovaglia”.
A Città del Capo scendono 505 millimetri di precipitazioni durante l’anno, con un picco massimo raggiunto ad autunno inoltrato e in inverno, quindi nei mesi da maggio ad agosto.
In questa città il sole splende con regolarità in estate, quando il cielo è sovente sereno, ma resta buono anche nella stagione invernale, infatti a giugno e luglio ci sono in media 6 ore di sole al giorno.
Tipo di Clima
Clima Sudafrica: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sulle variazioni climatiche.
Clima Sudafrica: mediterraneo
La zona sud-occidentale della costa presenta un clima di tipo mediterraneo, quindi caratterizzato da inverni piuttosto miti e ricchi di piogge ed estati calde e soleggiate.
Il clima estivo non è eccessivamente caldo ma ventilato, infatti il periodo migliore in questa zona è quello che va dal mese di dicembre a quello di febbraio, dove il sole brilla e si percepisce la brezza. Anche la stagione primaverile, che va da settembre a novembre, è un ottimo periodo, essendo che tante specie vegetali sono in fiore.
La temperatura del mare in questa zona risulta sempre fresca, in ogni caso è più mite nella riparata False Bay, ad est del Capo di Buona Speranza, rispetto alla costa atlantica ad ovest. Nella prima si toccano i 20 gradi nei mesi di gennaio e febbraio, invece durante l’inverno si va sotto fino ad arrivare ai 16 gradi. A Città del Capo invece il mare non arriva mai a 20 °C, e quindi risulta piuttosto freddo anche in estate.
Nelle località situate ad est di Città del Capo, scendono maggiori precipitazioni: a Stellenbosch cadono 930 millimetri di precipitazioni all’anno, ma sempre con un clima mediterraneo quindi caratterizzato da un’estate secca, dove aumenta il caldo a causa della lontananza dal mare. Il Capo Agulhas, che per convenzione divide i due oceani Atlantico e Indiano, è caratterizzato dai venti e si affaccia su un mare che è sovente mosso con rapide correnti. Allo stesso modo anche il Capo di Buona Speranza non è tanto tranquillo.
Clima Sudafrica: arido
La Corrente del Benguela, sulla costa occidentale del Sudafrica è una corrente marina fredda, che rende il clima arido, a causa del fatto che inibisce la creazione di correnti verticali che potrebbero condensare. In questa zona infatti le piogge nell’arco dell’anno non vanno sotto i 350 millimetri; anche se in un’ampia zona centro-occidentale, nella quale è situata la parte meridionale del deserto del Namib, diminuiscono anche a 200 mm.
Sulla costa la corrente fredda causa anche nebbia, foschia e nubi basse, in particolare nella prima parte della giornata.
In questa zona il clima è sempre mite, infatti le temperature di giorno sono in media sui 15/16 gradi nella stagione invernale e sui 20 gradi in quella estiva, anche se può succedere che aumentino grazie al vento torrido proveniente dal deserto. In ogni caso con nebbia, umidità e vento, il freddo si percepisce, in particolare in inverno.
Andando verso l’interno, c’è l’altopiano, dove l’influenza del mare è ridotta e di conseguenza cresce l’escursione termica tra il clima diurno e la notte, dove le temperature si abbassano fino a 15 gradi. Quindi in estate le giornate talvolta hanno un clima torrido, soprattutto nel periodo da ottobre a marzo, ma le notti restano fresche. Invece in inverno le notti raggiungono temperature tanto fredde, addirittura gelide a causa delle irruzioni di origine antartica; invece le giornate sono miti e sovente splende il sole.
Il Kalahari Gemsbok National Park, che è la zona sudafricana del Kgalagadi Transfrontier Park, è confinante con il Botswana e la Namibia. È coperto da una savana arida e da dune di sabbia ovvero la parte meridionale del deserto del Kalahari.
Clima Sudafrica: ulteriori informazioni
Una cospicua parte delle aree interne è occupata da un altopiano, dove è presente una zona a bassa quota non molto grande, nello specifico la bassa valle del fiume Orange, che è confinante con la Namibia. La zona più calda del Sudafrica sono le Augrabies Falls, a sud-ovest di Upington, situate a 600 metri di quota. Qui la temperatura ha sfiorato i 48,6 gradi nel 2016. Più ad ovest, a Vioolsdrif, ad una quota meno alta ma più nei pressi del mare, le temperature sono arrivate ad un picco massimo di 47 gradi.
Invece sull’altopiano posizionato più a sud, a Calvinia, a 1.000 metri di quota, le temperature in media sono minori rispetto a Upington. La temperatura può sfiorare i 40 gradi nel periodo da novembre a marzo, invece durante la notte diminuire fino a -5 °C nei mesi compresi da maggio ad agosto.
I migliori periodi per fare un viaggio nella zona arida del Sudafrica sono le mezze stagioni, nello specifico i mesi di aprile e settembre. Si potrebbe scegliere anche la stagione invernale, che va da maggio ad agosto, soprattutto nella zona nord siccome le temperature sono meno fredde e risulta maggiormente colpita dal caldo nel resto dell’anno.
Clima Sudafrica: costa meridionale e orientale
La zona costiera ad est di Città del Capo presenta un clima parecchio mite, che diventa man mano più caldo e ricco di piogge andando verso est-nord-est.
Nella parte meridionale il clima oscilla tra quello mediterraneo e quello oceanico caldo; infatti è piuttosto fresco e ventilato, senza drastiche variazioni tra la stagione invernale e quella estiva, con precipitazioni poco ingenti e ben distribuite durante l’anno.
Nella zona orientale della costa, il clima è subtropicale umido quindi maggiormente caldo e rovesci frequenti durante i mesi caldi.
A East London le temperature si assomigliano con quelle di Port Elizabeth, anche se la stagione invernale è leggermente più mite. Le precipitazioni sono più ingenti, arrivano ai 800 millimetri l’anno, e diventano maggiori nel periodo che va da ottobre-marzo, dove è presente anche l’umidità e le temperature non sono tanto alte. L’inverno è la stagione dove scendono meno precipitazioni.
Clima Sudafrica: gli altipiani
Nella parte centro-orientale le precipitazioni sono maggiori, soprattutto durante la stagione calda, quando ci sono le correnti umide che vengono dall’Oceano Indiano a prevalere.
Bloemfontein, è situata a 1.400 metri e a sud-est di Kimberley, e solitamente è lievemente più fresca. In questa zona, durante la notte, ci sono soventi delle gelate nel periodo che va da giugno ad agosto; anche se il clima durante il giorno è abbastanza mite e soleggiato.
Ai margini meridionali e orientali dell’altopiano ci sono varie catene montuose, con cime più alte dei 2.000 metri. La più alta è quella dei Monti dei Draghi di 3.482 metri, dove però la cima più elevate è nel Lesotho. Ad una quota più alta dei 2.500 metri può succedere che nevichi nel periodo da giugno ad agosto. Nelle province del Capo Orientale, del Kwa-Zulu Natal e del Mpumalanga, le precipitazioni estive sono parecchie, infatti vanno oltre i 100 millimetri al mese, e il totale all’anno può anche arrivare ai 1.000 millimetri.
Clima Sudafrica: il nord-est
La zona situata nell’estremo nord-est presenta un clima maggiormente caldo a confronto con l’altopiano, sia per la latitudine più bassa, sia per l’altitudine inferiore.
Il Parco nazionale Kruger che è abitato da specie come elefanti, leoni e altri animali tipici della savana, è situato al confine con il Mozambico, quasi interamente ad un’altitudine che varia dai 300 ai 500 metri. In quest’area la stagione invernale è secca e caratterizzata dal sole. Sono presenti forti escursioni termiche tra la notte, talvolta fredda e il giorno dove la temperatura è calda e raggiunge i 26/27 gradi. Per chi intende fare un safari in questo periodo è opportuno vestirsi a strati. La stagione estiva è tanto calda e umida, con temporali che scendono ogni tanto nel pomeriggio.
Clima Sudafrica:i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 25 | 26 | 27 |
MIN (°C) | 15 | 16 | 16 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 25 | 23 | 20 |
MIN (°C) | 14 | 12 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 18 | 18 | 18 |
MIN (°C) | 8 | 7 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 19 | 21 | 24 |
MIN (°C) | 9 | 11 | 13 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 11 | 12 | 8 |
GIORNI | 2 | 2 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 17 | 45 | 85 |
GIORNI | 3 | 6 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 80 | 85 | 70 |
GIORNI | 9 | 10 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 45 | 30 | 17 |
GIORNI | 7 | 5 | 3 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 11 | 11 | 11 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 8 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 10 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 18 | 19 | 19 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 18 | 17 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 16 | 15 | 15 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 15 | 16 | 17 |
Clima Sudafrica: i cicloni
La zona della costa nord-orientale del Sudafrica, a nord di Durban, dove sono situate località come Richards Bay e Saint Lucia può succedere che venga lievemente colpita dai cicloni tropicali che arrivano dall’Oceano Indiano, nel periodo da novembre a metà maggio. Solitamente quella ad essere colpita direttamente è la costa del Mozambico, oppure se seguono una traiettoria più meridionale può anche succedere che si disperdano nell’oceano.
Talvolta c’è anche la probabilità che i cicloni possano colpire anche l’estremo nord-est, nelle province del Limpopo e Mpumalanga, successivamente al passaggio sulla costa del Mozambico. Solitamente i cicloni creano maggiori danni in Mozambico, ma nell’entroterra sudafricano, tra cui il Kruger Park, possono causare precipitazioni torrenziali.
Fuso orario Sudafrica-Italia
Non c’è nessuna differenza di fuso orario tra l’Italia e il Sudafrica.
Proprio per questo motivo, anche spostandosi in aereo dal nostro Paese per raggiungere il Sudafrica, non c’è pericolo di essere esposti ai sintomi più fastidiosi del jet lag, che si manifesta spesso con sonnolenza e stanchezza continue.
Come arrivare in Sudafrica
In aereo
Non ci sono voli diretti che collegano l’Italia al Sudafrica. Ci sono diverse possibilità effettuando uno scalo per arrivare nelle località di Johannesburg, Cape Town o Durban. Per l’ingresso nel paese non viene richiesto il Visto.
Quando andare in Sudafrica
Risulta complicato identificare un unico periodo che sia ottimale per l’intero Sudafrica, siccome è caratterizzato da diversi tipi di clima. Un periodo abbastanza buono per le diverse zone è la primavera, ovvero da settembre e ottobre. In questa stagione si possono evitare il freddo presente durante la stagione invernale sia nelle montagne che negli altipiani, il caldo tipico dell’estate nelle zone interne e le precipitazioni estive della parte orientale; senza dimenticare i cicloni tropicali che possono potenzialmente colpire le zone orientali in estate e autunno.
Se si vuole organizzare il viaggio quando in Europa c’è la stagione estiva, quindi in mesi come luglio e agosto, bisogna considerare diversi fattori come il freddo notturno presente nei parchi più settentrionali, anche se durante il giorno il clima è mite e il sole splende. Il freddo ogni tanto intenso presente negli altipiani in particolare del centro-sud. Le precipitazioni nella zona di Città del Capo e il vento che soffia sulla costa meridionale, ma nonostante ciò anche l’inverno australe può essere considerato un periodo adatto per visitare il Sudafrica.
Il mare è piuttosto freddo lungo la costa atlantica e diventa man mano più mite procedendo dalla costa meridionale a quella orientale e nord-orientale.
Sudafrica: Vaccinazioni
Non risulta obbligatoria nessuna vaccinazione. Si consigliata però la profilassi antimalarica a chi intende recarsi nella zona del Parco Kruger e nelle riserve faunistiche della provincia del KwaZulu-Natal, ma unicamente nel periodo che va dal mese di ottobre a quello di marzo.
Cosa mettere in valigia
Durante la stagione invernale, per la costa occidentale e meridionale si consigliano vestiti di mezza stagione, una felpa e una giacca, infine un impermeabile o ombrello da avere sempre dietro. Per la costa nord-orientale invece bisogna mettere in valigia: vestiti di mezza stagione, un maglione e una giacca. Per l’altopiano centrale: vestiti di mezza stagione da indossare durante il giorno, un maglione e una giacca calda utili la sera. Per la parte meridionale dell’altopiano e alle quote più alte sono importanti i vestiti caldi, un piumino, dei guanti, una sciarpa e un berretto per coprirsi la sera.
Per il nord-est sono perfetti vestiti di mezza stagione per il giorno mentre maglione e giacca calda per la sera.
Invece per l’estate bisogna mettere in valigia per la costa occidentale dei vestiti di mezza stagione, una felpa e una giacca non troppo pesante.
Per la costa meridionale invece dei vestiti leggeri, un maglione e una giacca leggera utili da indossare la sera e un foulard per ripararsi dalla la brezza. Per la costa nord-orientale si consigliano vestiti leggeri, una felpa non troppo pesante e un ombrello o impermeabile leggero da portare sempre con sé.
Per l’altopiano centrale bisogna portare vestiti leggeri da indossare durante il giorno, una felpa e giacca leggera per la sera, il cappello per ripararsi dal sole, infine un impermeabile leggero. Per la parte meridionale e alle quote più alte: maglione, giacca da mezza stagione perfetta per la sera. Per il nord-est: vestiti leggeri, preferibilmente in tessuto naturale, un impermeabile leggero, una felpa che potrebbe servire la sera.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!