Il Kiribati clima è caratterizzato da alcune condizioni peculiari che sono proprie di questo Stato insulare dell’Oceania.
Kiribati è formato da un territorio, di cui alcune zone sono protette, perché rientrano all’interno di riserve naturali, come quella che si chiama Pipa, la quale con i suoi più di 410.000 chilometri quadrati è la più grande al mondo.
Dal punto di vista amministrativo non ci sono vere e proprie suddivisioni.
Dal punto di vista geografico le isole Kiribati comprendono tre arcipelaghi: le isole Gilbert, le isole della Fenice, le isole della Linea, chiamate anche Sporadi equatoriali.
Poi fa parte di questo arcipelago anche un’isola vulcanica isolata, che era nota come isola di Guano.
Soltanto 21 delle isole sono abitate.
Il Kiribati clima è un clima tropicale.
Andiamo a scoprirne di più sul clima Kiribati, analizzandolo più dettagliatamente in tutti i suoi particolari.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale delle Kiribati
La capitale delle isole Kiribati si chiama Tarawa Sud. Di Kiribati capitale si trova sull’atollo di Tarawa e comprende diverse località.
Nella città hanno sede un college e un’università, la cosiddetta Università del Pacifico del Sud.
Il Parlamento nazionale, invece, si trova nella località di Ambo e qui è stato collocato a partire dall’anno 2000.
Tipo di clima
Il Kiribati clima è un clima tropicale, che è caldo tutto l’anno.
Presenta delle sostanziali differenze per quanto riguarda le precipitazioni.
Queste differenze sono dovute alla conformazione geografica dei tre arcipelaghi che compongono questo insieme di isole.
Le isole sono tutte sparse al centro dell’Oceano Pacifico, intorno all’Equatore, occupando un’area molto lunga.
In particolare va segnalato ciò che si verifica nella parte centro orientale dell’arcipelago.
Le isole Kiribati che sono situate all’Equatore sono sottoposte all’influsso di una corrente marina fresca che arriva da Est.
Le isole Gilbert, che si trovano ad Est, hanno un clima equatoriale per la maggior parte, senza la presenza di una vera e propria stagione secca e con la presenza di una stagione più piovosa che va da dicembre ad aprile.
La stagione meno piovosa è invece quella compresa fra i mesi di maggio e novembre.
Le stesse condizioni climatiche caratterizzano l’isola di Banaba, l’isola vulcanica nota anche con il nome di isola di Guano.
Per capirne di più sul Kiribati clima, analizziamo le temperature della capitale Tarawa Sud.
Quasi tutto l’anno troviamo qui una temperatura molto stabile intorno ai 31 gradi di giorno.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 25 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 25 |
Nella capitale del Kiribati cadono 1.900 millimetri in media di pioggia durante l’anno.
Il picco massimo è concentrato a gennaio, mentre sono sporadiche le piogge a settembre e ad ottobre.
Più si scende verso Sud, più assistiamo ad una diminuzione delle precipitazioni.
Il tutto a livello graduale, fino ad arrivare a 1.500 millimetri nelle isole meridionali.
Esaminiamo l’andamento delle precipitazioni medie nella capitale.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 210 | 255 | 200 |
GIORNI | 20 | 20 | 19 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 190 | 175 | 145 |
GIORNI | 20 | 19 | 18 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 135 | 165 | 125 |
GIORNI | 17 | 19 | 19 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 110 | 110 | 120 |
GIORNI | 18 | 19 | 18 |
Il mare nella capitale del Kiribati è caldo tutto l’anno, per cui si può fare sempre il bagno.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 28 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 28 | 29 | 29 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
Nella parte centrale di Kiribati, nelle isole della Fenice, il clima diventa arido.
Ci sono poche piogge soltanto da ottobre a febbraio e le isole sono quasi del tutto disabitate.
Nell’unico atollo abitato cadono soltanto 500 millimetri di pioggia nel corso dell’anno.
Nella parte orientale si trovano le isole della Linea, direttamente nella parte centrale del Pacifico.
Questo arcipelago è molto esteso e per questo è caratterizzato da una piovosità varia.
Le isole centrali sono semiaride e quelle settentrionali sono piovose.
Appena a Nord dell’Equatore troviamo la Christmas Island, dove si arriva a circa 1.000 millimetri di pioggia nel corso dell’anno.
Le precipitazioni si fanno più abbondanti nella zona settentrionale delle isole della Linea.
Proprio qui infatti abbiamo una vegetazione molto rigogliosa, che si sviluppa grazie ai 2.100 millimetri di pioggia in media.
Però bisogna dire che in questa parte delle isole da settembre a novembre si scende sotto i 100 millimetri.
Proseguendo più a Nord Ovest troviamo una situazione maggiore a livello di precipitazioni.
Ci sono degli atolli di proprietà degli Stati Uniti che sono caratterizzati da un clima equatoriale, caldo e piovoso per la gran parte dell’anno.
Nelle isole meridionali per le precipitazioni ci troviamo in una situazione intermedia, con poco più di 1.000 millimetri l’anno.
El Niño
Parlando del Kiribati clima, non possiamo non citare il fenomeno del Niño.
Quando si verifica, le correnti orientali rallentano.
Queste correnti sono quelle che trasportano l’acqua più fredda che arriva dal Sud America.
Quindi ne risentono le condizioni climatiche, perché il clima diventa più caldo e più piovoso.
Il fenomeno opposto si chiama La Niña.
Succede che le correnti orientali diventano particolarmente intense e il clima diventa più secco e più fresco.
Anche gli atolli ne risentono, perché essendo privi di corsi d’acqua sono soggetti a fenomeni di siccità.
Kiribati: uragani
Le isole Kiribati si trovano all’Equatore, quindi sono collocate in una zona che è al di fuori di quella in cui si formano gli uragani.
Tuttavia sono soggette a delle onde anomale, perché sono delle isole prevalentemente piatte.
Questo fenomeno può dar luogo a dei cicloni soprattutto quando le onde anomale arrivano contemporaneamente all’alta marea.
Un discorso a parte dobbiamo fare per le isole della Linea meridionali.
Esse si trovano al limite della zona in cui si possono formare i cicloni, soprattutto da novembre ad aprile, però qui gli uragani sono piuttosto rari.
Fuso orario Kiribati – Italia
Le isole Kiribati si trovano 11 ore avanti rispetto all’Italia.
Tutto questo fa in modo che chi si sposta in aereo dal nostro Paese per raggiungere questo arcipelago dell’Oceania vada incontro ai sintomi più fastidiosi del jet lag.
Esso si manifesta soprattutto con stanchezza e sonnolenza continue.
Ci sono però delle regole degli esperti che potrebbero limitare il fastidio: non consumare pasti pesanti, bere a sufficienza, esporsi alla luce solare e praticare con regolarità attività fisica.
Come arrivare nelle Kiribati
Nelle Kiribati come arrivare?
I collegamenti non sono molto facili, infatti le uniche isole dell’arcipelago in cui arrivano voli internazionali sono Tarawa e Christmas Island.
Per spostarsi da un’isola all’altra ci si deve servire delle compagnie aeree locali oppure ci si può affidare ai traghetti che eseguono collegamenti giornalieri.
Quando andare
Se vuoi visitare le Kiribati occidentali, tieni conto del Kiribati clima e spostati soprattutto da maggio a novembre.
Sarebbe meglio addirittura da settembre a novembre, perché è il periodo meno piovoso.
Qualsiasi periodo può andare bene per le isole della Fenice e le isole della Linea centrali.
In nome della sicurezza, andrebbe evitato il periodo tra novembre ed aprile per le isole della Linea meridionali, per evitare di incorrere in qualche uragano.
Kiribati Vaccinazioni
L’unica vaccinazione obbligatoria, prima di andare nelle Kiribati, è quella contro la febbre gialla.
Devono mostrare obbligatoriamente il certificato di vaccinazione contro questa malattia i viaggiatori di età superiore ad un anno che provengono da Paesi a rischio di trasmissione dell’infezione.
In ogni caso puoi sentire il tuo medico di fiducia, eventualmente per effettuare la vaccinazione contro l’epatite A e contro il tetano.
È consigliato portare dei prodotti repellenti da usare contro gli insetti.
Bisognerebbe bere soltanto acqua in bottiglia.
Cosa mettere in valigia
Per tutto l’anno porta vestiti leggeri, un cappello per il sole e una felpa leggera da usare soprattutto la sera.
Non dimenticare l’impermeabile o l’ombrello.
SCOPRI L’OCEANIA: VAI QUI!