Clima Vanuatu: il clima è di tipo equatoriale, ed influenzato dagli alisei. Risulta caldo e piovoso tutto l’anno nelle isole settentrionali, mentre nelle isole centrali e meridionali è di tipo tropicale ovvero caldo e piovoso da dicembre a marzo, e fresco e con minori piogge da maggio a ottobre.
Le isole sono infatti situate, nell’Oceano Pacifico a sud dell’equatore, su un asse nord-sud piuttosto lungo, di circa 900 chilometri. Le più meridionali sono situate a 20° di latitudine sud.
Tante isole sono vulcaniche, e hanno un rilievo interno che esalta le piogge. Quest’ultime infatti sono più abbondanti nelle isole più settentrionali, dove cadono fino a 4.000 millimetri di pioggia all’anno, di cui 200 mm al mese anche durante i mesi nei quali piove meno (ovvero luglio e agosto), e ben 450 mm a marzo (il mese dove piove di più). Andando verso sud, le piogge si riducono gradualmente, fino ai 2.200/2.500 mm delle isole più meridionali, anche se nelle isole più piccole e piatte si scende anche fino a 1.500 mm.
Il periodo che va da dicembre-marzo è caratterizzato da caldo, afa e piogge in tutto il territorio con massime che arrivano a 29/31 gradi e minime intorno ai 23/25 °C. Le precipitazioni cadono sotto forma di intensi rovesci, che ogni tanto fanno comunque apparire il sole.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale delle Vanuatu
Port Vila è la capitale e si trova nell’isola centrale di Éfaté, la temperatura durante il giorno in inverno si aggira intorno ai 25/26 gradi, invece nelle isole meridionali scende fino a 23/24 gradi. Durante la notte le temperature sono intorno ai 21/22 gradi nelle isole settentrionali, mentre diminuiscono fino a 17/18 °C in quelle centro-meridionali, dove talvolta si raggiungono anche i 13/15 °C.
Nella capitale come succede talvolta nelle isole centrali e meridionali, si asiate ad una diminuzione delle piogge da maggio a ottobre, anche se restano al di sopra dei 100 mm al mese.
Il sole a Port Vila, e in generale alle Vanuatu, non splende molto ma non risulta essere neanche scarso. Quest’ultimo infatti non manca quasi mai, ma qualche volta ci sono annuvolamenti con rovesci.
Il mare è sempre abbastanza caldo anche nelle isole centrali, infatti è possibile fare il bagno dove la temperatura del mare arriva solo fino a 26 °C nei mesi che vanno da giugno a ottobre.
Tipo di Clima
Clima Vanuatu: è consigliato informarsi sul clima di un paese prima di organizzare un viaggio.
Clima Vanuatu nel nord
In inverno, ovvero da luglio a settembre, il clima risulta caldo nelle isole settentrionali, con massime che raggiungono i 27/28 °C. Le precipitazioni a Vanua Lava sono presenti e abbondano durante tutto l’anno, come accade sovente nelle isole settentrionali dal clima equatoriale, anche si riducono un po’ nell’inverno australe.
Andando verso sud, l’inverno diventa man mano più freddo, infatti ancora nelle isole di Espiritu Santo e Malakula la temperatura minima rimane al di sopra dei 20 °C anche nei mesi dove fa più fresco.
Clima Vanuatu nel sud
Nelle isole più a sud la temperatura in inverno è ancora più fredda, tanto che da luglio a settembre la media giornaliera diminuisce fino a 20 °C.
Come conseguenza anche il mare diventa più fresco, nelle isole più meridionali e da luglio ad ottobre la temperatura dell’acqua raggiunge i 24 °C, quindi risulta ancora calda con la possibilità di fare bagni.
Clima Vanuatu: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 29 | 30 | 30 |
MIN (°C) | 21 | 22 | 23 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 29 | 28 | 27 |
MIN (°C) | 22 | 22 | 20 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 26 | 25 | 25 |
MIN (°C) | 18 | 18 | 17 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 26 | 28 | 29 |
MIN (°C) | 17 | 20 | 21 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 180 | 320 | 280 |
GIORNI | 14 | 18 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 365 | 210 | 135 |
GIORNI | 20 | 17 | 14 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 130 | 110 | 110 |
GIORNI | 13 | 12 | 12 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 105 | 110 | 175 |
GIORNI | 12 | 12 | 13 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 8 | 7 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 7 | 7 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 6 | 7 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 29 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 29 | 28 | 27 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 26 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 27 |
Vanuatu: cicloni
Le Vanuatu vengono colpite dai cicloni tropicali. I cicloni si formano nel periodo tra novembre e metà maggio, anche se c’è più probabilità di che colpiscano nei mesi da fine dicembre a inizio aprile.
Fuso orario Vanuatu-Italia
Le Vanuatu si trovano 10 ore avanti rispetto all’Italia.
Questo comporta che spostandosi in aereo dal nostro Paese si possa incorrere nel fenomeno del jet lag.
Come arrivare a Vanuatu
In aereo
Non ci sono voli diretti che collegano le Vanuatu all’Italia. Si possono comunque prendere voli dalle principali città come Milano o Roma, gli aeroporti internazionali delle isole sono situati a Port Vila (Isola Efate), Luganville (Espiritu Santo) e sull’isola di Tanna. Conviene effettuare uno scalo in Nuova Zelanda o meglio in Australia e in seguito con 3/4 ore di volo si arriva nell’arcipelago.
Quando andare a Vanuatu
ll periodo ottimale per visitare le Vanuatu è quello che va da luglio a settembre nelle isole settentrionali (fino a Espiritu Santo e Malakula), perché è il meno caldo e quello con meno precipitazioni dell’anno. Nelle isole centro-meridionali, dove è situata la capitale, il periodo migliore è quello compreso nei mesi da maggio a ottobre. Tenendo in considerazione che da giugno a settembre può fare freddo, è preferibile il periodo compreso tra metà maggio-metà giugno, e ancor di più il mese di ottobre, in cui fa più caldo ma non sono ancora arrivate le forti precipitazioni. Anche nei mesi con meno piogge sono comunque caratterizzate da rovesci, in particolare nelle isole più settentrionali.
Cosa mettere in valigia
Si consigliano durante l’ inverno (giugno-agosto) dei vestiti leggeri per il giorno, un foulard per la brezza, una felpa per la sera, eventualmente una giacca leggera per le isole meridionali; impermeabile leggero o ombrello; attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.
Invece in estate (dicembre-febbraio): vestiti leggeri, in fibra naturale, cappello per il sole, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello.
SCOPRI L’OCEANIA: PARTI DA QUI!