ISOLE VERGINI BRITANNICHE CLIMA

Il clima Isole Vergini Britanniche è un clima tropicale.

Vuoi saperne di più sul meteo in questo territorio d’oltremare del Regno Unito?

Questo arcipelago è formato da 40 isole. Di queste, solo 15 sono abitate.

Si tratta di un’area che fa parte del più esteso arcipelago delle Isole Vergini, che è situato nel Mar delle Antille.

La maggior parte delle isole di questo arcipelago ha un’origine di tipo vulcanico.

Nel territorio delle isole troviamo in maniera particolare diverse colline.

L’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Vergini Britanniche è Tortola.

Successivamente, sempre per estensione, possiamo rintracciare Virgin Gorda, ma anche Anegada.

Tra le isole più piccole dell’arcipelago ci sono ad esempio Guana, Mosquito e Scrub Island.

Una delle fonti economiche principali delle Isole Vergini Britanniche è senza dubbio costituita dall’attività turistica.

Nelle isole si praticano molto anche le attività agricole.

Come dicevamo all’inizio di questo articolo, il clima Isole Vergini Britanniche è tropicale, caratterizzato da una temperatura alta nel corso di tutti i mesi dell’anno.

Questo arcipelago, che si trova nel Mar dei Caraibi, ha un clima strettamente influenzato anche dagli alisei.

Ma, prima di saperne di più in particolare sul clima Isole Vergini Britanniche, analizziamo alcune delle peculiarità della capitale dell’arcipelago in questione.

Capitale delle Isole Vergini Britanniche

La capitale delle Isole Vergini Britanniche è una città non molto grande, che conta 9.400 abitanti.

Si chiama Road Town e si trova nell’isola di Tortola.

In particolare questa località è situata nella parte centrale dell’isola, nel versante del Mar Caraibico.

Come nel resto del territorio dell’arcipelago, anche a Road Town si è in presenza di un clima tropicale.

Tipo di clima

Proprio perché siamo in presenza di un clima tropicale, nelle Isole Vergini Britanniche fa caldo tutto l’anno.

Dobbiamo però distinguere tra due periodi nello specifico.

Ci sono i mesi caratterizzati da un caldo più afoso, che vanno da maggio ad ottobre, con temperature in media che si aggirano intorno ai 28 gradi.

Ci sono poi i mesi, da dicembre a marzo, in cui la temperatura, anche se resta alta, è un po’ più piacevole.

In questo periodo le temperature medie nel corso delle ore diurne si attestano intorno ai 25 gradi.

Per capire meglio com’è il clima Isole Vergini Britanniche, analizziamo quindi le temperature che si registrano in media nella capitale, Road Town.

Le puoi osservare nella tabella seguente.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 28 28 28
MIN (°C) 22 21 21
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 28 29 29
MIN (°C) 21 22 23
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 31
MIN (°C) 24 24 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 31 30 29
MIN (°C) 24 24 23

La stagione più secca in questo arcipelago è quella che interessa i mesi che vanno da gennaio ad aprile.

Da maggio a dicembre piove sicuramente di più.

Febbraio e marzo sono i mesi caratterizzati da una minore piovosità.

In questo periodo infatti scendono soltanto 50 millimetri di pioggia al mese.

In totale il clima Isole Vergini Britanniche è caratterizzato da circa 1.100 millimetri di precipitazioni in media ogni anno.

Le piogge cadono di più nel versante Nord delle varie isole.

Basti pensare ad esempio al fatto che in alcune isole, come Tortola, a causa anche dell’estensione maggiore del territorio, sono presenti alcuni rilievi, soprattutto nelle parti più interne.

Le piogge crescono dal mese di aprile, si verifica una diminuzione a giugno e nel mese di luglio e in seguito crescono di nuovo dal mese di agosto al mese di novembre, come accade anche negli altri gruppi di isole che si possono trovare nella stessa zona del Mar dei Caraibi.

Solitamente quello che va da settembre al mese di novembre è il periodo con più precipitazioni.

Nello schema che segue puoi vedere i valori relativi alle precipitazioni medie nella capitale delle Isole Vergini Britanniche.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 80 70 50
GIORNI 12 11 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 50 60 105
GIORNI 8 9 11
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 75 85 110
GIORNI 9 10 12
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 145 145 130
GIORNI 14 14 13

Le ore di sole in generale sono in una buona quantità durante tutto l’anno.

È da ricordare però che potrebbero diminuire soprattutto nel periodo degli uragani, che possono determinare la presenza di piogge intense.

Di solito però il soleggiamento è buono nel corso di tutti i mesi dell’anno, come puoi vedere dalla tabella che segue, dalla quale si evince che, tranne che a novembre e a dicembre, le ore di sole sono 8 o 9.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 7 8 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 9 9 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 9 9
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 8 8 7

La temperatura dell’acqua del mare è un altro fattore che devi tenere in considerazione per comprendere il clima Isole Vergini Britanniche.

Anche in questo caso siamo in presenza di temperature elevate, che vanno da 26 a 29 gradi.

Le temperature massime del mare si registrano soprattutto a settembre e ad ottobre.

La tabella che segue mostra i valori della temperatura dell’acqua nell’isola di Anegada.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 27 26 26
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 26 26 27
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 28 28 28
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 29 28

Isole Vergini Britanniche: uragani

Come succede in generale in tutto il territorio delle Antille, anche il clima Isole Vergini Britanniche subisce l’influenza degli uragani.

Le tempeste tropicali e gli uragani si possono verificare maggiormente dal mese di giugno al mese di novembre.

La probabilità più alta però è quella relativa ai mesi che vanno da agosto ad ottobre.

Fuso orario Isole Vergini Britanniche – Italia

Devi ricordare, tenendo conto del fuso orario, che il nostro Paese si trova cinque ore in avanti rispetto alle Isole Vergini Britanniche.

Per questo potresti incorrere in un vero e proprio disturbo del sonno, se ti sposti in aereo per raggiungere questa zona del pianeta.

Stiamo parlando del jet lag, che è una condizione determinata dalla variazione del fuso orario.

Il soggetto che attraversa repentinamente differenti fusi orari non riesce ad adattare in modo perfetto l’orologio biologico al nuovo ritmo.

Per questo potrebbero essere necessari diversi giorni prima che si riprenda il regolare ciclo di riposo.

Si parla di insonnia e di altri sintomi fastidiosi, come mal di testa, nausea, difficoltà nella concentrazione e in generale stanchezza.

Esistono delle vere e proprie misure di prevenzione che si possono attuare per contrastare questo fenomeno.

Prima della partenza è essenziale non fare molta fatica e andare a riposare in modo regolare, evitando di dormire meno del necessario.

Regola attentamente anche le tue abitudini alimentari, evitando cibi pesanti e bevendo molta acqua anche durante il viaggio.

Inoltre fai una regolare attività fisica e non consumare bevande che contengono caffeina o alcol.

Come arrivare nelle Isole Vergini Britanniche

Arrivare nelle Isole Vergini Britanniche non è molto semplice.

Dall’Europa puoi prendere un aereo per Miami o per San Juan (Portorico).

Da qui puoi spostarti verso Saint Thomas, nelle Isole Vergini Americane.

A questo punto potrai prendere un altro aereo per raggiungere Virgin Gorda oppure Tortola.

Per quanto riguarda gli spostamenti via mare, ricordati che esistono numerosi collegamenti con i traghetti da Virgin Gorda a Tortola.

Se vuoi spostarti tra le isole, potresti considerare l’opportunità proprio di utilizzare i traghetti.

Puoi anche noleggiare una barca a motore o utilizzare i taxi acquatici.

Quando andare

Nelle Isole Vergini Britanniche quando andare?

Analizzando il clima Isole Vergini Britanniche avrai compreso che la temperatura è elevata in tutti i mesi dell’anno.

Ricorda però che è possibile individuare un periodo migliore, quello che può essere considerato come il periodo giusto dell’anno per visitare questo arcipelago.

Stiamo parlando dei mesi che vanno da dicembre ad aprile.

In questi mesi il caldo non è afoso e comunque si tratta del periodo caratterizzato dalla presenza di un numero minore di piogge.

I mesi più secchi sono sicuramente quelli che vanno da gennaio a marzo.

Gli uragani sono maggiormente probabili tra il mese di agosto e quello di ottobre.

Quindi, se decidi di andare in estate, potresti scegliere giugno e luglio, che comunque sono meno piovosi rispetto ad agosto e a settembre.

Cosa mettere in valigia

Se vai nelle Isole Vergini Britanniche dal mese di dicembre fino ad aprile, porta dei vestiti leggeri e non dimenticare una felpa per le ore della sera e della notte.

Se vuoi sapere cosa mettere in valigia per andare in questo arcipelago nei mesi da maggio a novembre, tieni in considerazione l’opportunità di portare con te degli abiti molto leggeri, una felpa anch’essa leggera e un impermeabile contro gli eventuali temporali.

PARTI PER I CARAIBI: INIZIA DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here