Clima Kenya: vuoi sapere tutte le caratteristiche del meteo in questo Paese?
Il Kenya è uno Stato che si trova nell’Africa orientale e che viene attraversato dall’Equatore.
In realtà in Kenya clima diverso in base alla zona che prendiamo come punto di riferimento.
Infatti il clima Kenya può essere suddiviso in tre differenti tipologie.
Siamo in presenza di un clima caldo nell’area costiera del Paese, di un clima temperato nella parte ad Ovest e a Sud Ovest, nella quale troviamo gli altipiani e i rilievi montuosi, e di un clima arido nel Nord e nella parte orientale del Paese.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di saperne di più sulle caratteristiche di questo Stato, che, come abbiamo detto si trova nell’Africa orientale.
Il Kenya confina a Nord con Sudan del Sud ed Etiopia, ad Ovest con l’Uganda, a Sud con la Tanzania, a Nord Est con la Somalia.
Ad Est il Paese si affaccia sull’Oceano Indiano.
Il clima Kenya è influenzato sicuramente dalle caratteristiche morfologiche del territorio, che risultano molto particolari.
Sono presenti lunghe catene montuose che attraversano il Paese.
C’è la Rift Valley, che si snoda dalla parte settentrionale alla parte meridionale del Kenya.
E poi ci sono diversi laghi di acqua salata e di acqua dolce.
Per quanto riguarda i corsi d’acqua, i fiumi non sono molti. Solo due di essi hanno una lunghezza da tenere in considerazione.
L’area della costa è lunga più di 400 chilometri e a questa si contrappone un’area formata da altipiani caratterizzati dall’aridità.
Nella parte laterale della Rift Valley si trovano dei rilievi vulcanici molto grandi, come il monte Kenya, che è alto più di 5.000 metri.
Ma andiamo nello specifico e vediamo di sapere tutto sul clima Kenya, partendo dalla capitale dello Stato.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Kenya
Nairobi è la capitale del Kenya.
La città conta fra i 4 e i 4,5 milioni di abitanti e anche per questo motivo può essere considerata la città più estesa dell’Africa orientale.
Si tratta di una delle località più importanti per quanto riguarda la cultura, l’economia e la politica dell’intero continente africano.
Il nome di Nairobi deriva da una frase maasai che significa “luogo dell’acqua fredda”.
Il clima a Nairobi è un clima temperato, grazie anche alla sua altitudine.
In questa città non ci sono notevoli differenze di temperatura tra la stagione estiva e quella invernale.
Tipo di clima
Come abbiamo già indicato precedentemente, in Kenya sono presenti tre tipologie di clima.
C’è un clima caldo nella costa.
Poi abbiamo un clima temperato dell’altopiano ad Ovest e a Sud Ovest.
Infine c’è un clima arido nell’Est e nel Nord del Paese.
I mesi di febbraio e marzo costituiscono sicuramente il periodo più caldo dell’anno in questo Paese.
Il periodo relativamente più fresco è invece quello di luglio e di agosto.
Possiamo riscontrare in Kenya la presenza di due stagioni, una calda e secca a causa dei venti che provengono dall’Arabia da ottobre a marzo e una più fresca a umida grazie ai venti dell’Oceano Indiano che va da aprile a settembre.
Per quanto riguarda le precipitazioni, possiamo considerare due stagioni, quella delle lunghe piogge da marzo a maggio e quella delle brevi piogge, che si estende tra ottobre e il mese di dicembre.
Nella fascia costiera piove in genere di più, come anche nel Sud Ovest.
In queste località si arriva anche a 2.000 millimetri l’anno in media.
Nell’area maggiormente arida le precipitazioni a volte non superano i 500 millimetri in media ogni anno.
La costa del Kenya
Il periodo caratterizzato da meno caldo sulla costa è quello che va da giugno ad agosto.
In questi mesi si può arrivare anche a 28 gradi di temperatura media.
Da novembre a marzo si fa sentire invece un forte caldo, con temperature massime che arrivano a circa 32 gradi, ma che possono raggiungere anche i 37 gradi in alcuni casi.
In questi luoghi la stagione delle lunghe piogge si può registrare da aprile al mese di giugno. Maggio è il mese maggiormente piovoso.
È da dire che agosto e settembre possono essere considerati i mesi del periodo migliore per viaggiare in Kenya nell’area della costa, visto che in questi mesi non fa molto caldo e le piogge non sono frequenti.
In genere nella costa scendono circa 1.000 millimetri di piogge ogni anno in media.
Ma andiamo con ordine e analizziamo le temperature medie di Malindi, che si trova al centro della costa del Kenya.
Come puoi vedere, non ci sono delle differenze notevoli di temperatura da una stagione ad un’altra.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 24 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 32 | 31 | 29 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 23 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 28 | 27 | 27 |
MIN (°C) | 23 | 22 | 22 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 28 | 30 | 31 |
MIN (°C) | 22 | 22 | 23 |
Nella tabella che segue puoi vedere le precipitazioni sempre nella località di Malindi, che ammontano a 1.060 millimetri l’anno in media.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 35 | 10 | 15 |
GIORNI | 3 | 2 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 35 | 165 | 300 |
GIORNI | 3 | 11 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 155 | 90 | 65 |
GIORNI | 12 | 12 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 45 | 70 | 75 |
GIORNI | 7 | 6 | 6 |
Il soleggiamento è buono tutto l’anno a Malindi, anche se si registra una diminuzione delle ore di sole nel periodo da aprile a luglio.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 8 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 9 |
Se hai intenzione di fare il bagno nella costa del Kenya, considera che le temperature sono alte durante tutto l’anno.
Infatti si va dai 25 gradi di agosto ai 29 gradi di marzo e di aprile.
Riportiamo a titolo esemplificativo le temperature del mare a Malindi, per avere un’idea generale della temperatura dell’acqua in tutta la costa del Paese.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 28 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 28 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 27 | 26 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 28 |
L’altopiano del Kenya
Analizziamo adesso il clima Kenya agosto e in generale negli altri mesi dell’anno nell’altopiano, nel quale si trova anche la capitale Nairobi.
Qui siamo in presenza di un clima temperato, che presenta delle temperature calde ma piacevoli.
Il meteo può cambiare in base all’altezza considerata.
Infatti, salendo di quota, può aumentare la possibilità di precipitazioni, caratterizzate ad esempio da alcuni temporali.
In genere sopra i 3.000 metri si può scendere anche al di sotto dello zero.
Nairobi è situata ad un’altezza di 1.600 metri.
Le notti qui sono abbastanza fresche e le temperature massime vanno da circa 22 gradi a giugno, a luglio e ad agosto a circa 26 gradi da gennaio a marzo.
Nei mesi di luglio e di agosto potrebbero verificarsi dei fenomeni di cielo nuvoloso e nel corso della notte può fare anche freddo, visto che le temperature possono abbassarsi notevolmente.
Vediamo nella tabella che segue le temperature medie della capitale Nairobi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 23 | 25 | 26 |
MIN (°C) | 13 | 12 | 12 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 26 | 24 | 23 |
MIN (°C) | 13 | 14 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 22 | 21 | 21 |
MIN (°C) | 11 | 10 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 24 | 25 | 23 |
MIN (°C) | 11 | 13 | 13 |
Sono 1.025 i millimetri di pioggia registrati annualmente in media a Nairobi.
Anche a gennaio e a febbraio, quando è presente un maggiore soleggiamento, potrebbero verificarsi delle precipitazioni.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 100 | 65 | 55 |
GIORNI | 8 | 4 | 5 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 95 | 220 | 175 |
GIORNI | 9 | 16 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 35 | 20 | 25 |
GIORNI | 5 | 3 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 30 | 55 | 155 |
GIORNI | 4 | 7 | 15 |
Il soleggiamento, come abbiamo accennato, è buono nel corso di tutti i mesi dell’anno.
Il periodo più soleggiato è quello che va da gennaio a marzo, come puoi vedere dallo schema che segue.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 7 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 4 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 7 | 7 |
Sempre in questa area del Kenya troviamo la riserva di Masai Mara, che si trova ad una quota di 1.500 metri.
In questa località il mese caratterizzato da una maggiore piovosità è quello di aprile.
Ricorda che in genere qui non è mai presente una stagione secca in modo completo, visto che le piogge sono presenti in tutti i mesi dell’anno, anche se possono arrivare a 60 millimetri a luglio, che risulta il mese con un numero minore di precipitazioni.
Nell’Amboseli National Park troviamo una savana molto arida, con tantissime specie di animali che si muovono in completa libertà.
La situazione è un po’ diversa nel Chyulu Hills National Park, che si situa ad una quota tra i 900 e i 2.100 metri.
Nelle parti più elevate è presente una foresta e il paesaggio è caratterizzato in modo spettacolare anche da rilievi a carattere vulcanico.
La montagna più alta del Kenya è il monte omonimo, che ha un’altezza di 5.199 metri e che è contraddistinto da diversi tipi di clima sulla base dei versanti e dell’altitudine.
L’area arida del Kenya
La zona più secca del Paese è quella settentrionale.
Ad esempio in questa zona troviamo il lago Turkana, che è situato a 365 metri.
Siamo in presenza di un territorio desertico, con piogge che non arrivano a superare i 100 millimetri nel corso di un intero anno.
Per quanto riguarda le temperature, prendiamo in considerazione ad esempio l’area di Lodwar, con una media di circa 30 gradi quasi per tutti i mesi dell’anno.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 35 | 36 | 36 |
MIN (°C) | 23 | 22 | 23 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 36 | 35 | 35 |
MIN (°C) | 24 | 25 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 34 | 33 | 34 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 24 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 35 | 35 | 35 |
MIN (°C) | 24 | 25 | 24 |
Una maggiore probabilità di precipitazioni in questi luoghi si ha da marzo a maggio e dal mese di ottobre al mese di dicembre.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 13 | 8 | 5 |
GIORNI | 2 | 1 | 1 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 20 | 40 | 25 |
GIORNI | 3 | 5 | 3 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 8 | 13 | 9 |
GIORNI | 1 | 3 | 1 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 3 | 8 | 10 |
GIORNI | 1 | 1 | 1 |
Il soleggiamento in questo luogo è elevato in tutti i mesi dell’anno, come puoi vedere dallo schema seguente.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 10 | 10 | 10 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 10 | 9 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 10 | 10 | 9 |
Kenya: uragani
Teoricamente questo Paese non si trova in un’area che può essere interessata dagli uragani, che sono a carattere tropicale.
Il Kenya si trova infatti all’Equatore e dovrebbe essere al di fuori di questa area.
Dobbiamo però dire che potrebbe essere maggiormente interessata dai cicloni tropicali la zona meridionale, a Sud dell’Equatore, come quella di Mombasa o di Malindi.
Negli ultimi tempi però questo non è mai avvenuto, anche se di recente una parte del Paese è stata interessata da condizioni meteo peggiori determinate dal passaggio di cicloni che si formano sull’Oceano Indiano.
Ad esempio ricordiamo Fantala, che non ha raggiunto la costa del Paese, ma ha comunque determinato la presenza di forti piogge nell’area di Mombasa.
Il periodo dei cicloni dell’Oceano Indiano va nello specifico da novembre alla metà di maggio.
Una maggiore probabilità si registra però dalla fine di dicembre alla metà di aprile.
Fuso orario Kenya – Italia
Non ci sono molte differenze dal punto di vista del fuso orario tra l’Italia e il Kenya.
Infatti lo Stato dell’Africa orientale si trova solo due ore in avanti rispetto all’orario del nostro Paese.
Per questo sicuramente, spostandoti in aereo dall’Italia per raggiungere il Kenya, non soffrirai di jet lag, la condizione che si verifica con un mancato adattamento dell’organismo ai nuovi ritmi giornalieri quando si attraversano in aereo numerosi fusi orari.
Come arrivare in Kenya
Ma come arrivare in Kenya, se hai intenzione di fare un viaggio verso questo Paese dell’Africa?
Esistono anche alcuni voli che partono dall’Italia e che raggiungono nello specifico l’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta.
Esistono collegamenti aerei effettuati dalla compagnia Kenya Airways e che si rivolgono a chi si vuole spostare per Nairobi, Malindi, Mombasa o altri luoghi del Kenya.
Per gli spostamenti interni, potresti utilizzare il trasporto ferroviario, che offre un servizio puntuale e affidabile.
Economici sono anche gli autobus, chiamati matatu.
Lo stesso si può dire dei taxi privati e dei taxi collettivi.
Quando andare
Se vuoi sapere in Kenya quando andare, considera sempre prima di partire le possibili caratteristiche del clima Kenya.
Se vuoi andare nelle aree più aride, i mesi relativamente meno caldi sono luglio e agosto, anche se le differenze con gli altri mesi dell’anno non sono notevoli.
Per visitare gli altipiani e per un safari, potresti scegliere il periodo da giugno a settembre oppure quello da gennaio a febbraio.
Il sole in questo Paese è davvero forte, visto che siamo in prossimità dell’Equatore.
I raggi del sole sono ancora più forti salendo in alto nei rilievi, in particolare nei mesi di marzo e settembre.
In genere le giornate hanno una durata di 12 ore in tutti i mesi dell’anno, con il sole che sorge alle 6 e tramonta alle 18.
Se vuoi andare in Kenya per il turismo balneare, considera che il periodo migliore è quello tra agosto e settembre.
Sono i mesi con temperature meno elevate e presentano una minore piovosità.
Il periodo migliore per effettuare le immersioni è quello che va da gennaio a febbraio, che presentano poche precipitazioni ma fanno registrare un caldo afoso.
Il periodo che dovresti evitare è quello che va da aprile a giugno nella costa e da marzo a maggio nelle zone dell’interno del Kenya.
Kenya Vaccinazioni
Per entrare in Kenya è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per tutte quelle persone che provengono da uno Stato in cui c’è il rischio di trasmissione dell’infezione.
Il certificato viene chiesto anche a coloro che sono solo passati da un aeroporto di un Paese a rischio.
È fondamentale portare una scorta di farmaci per malattie di cui si soffre.
Quando ti trovi in Kenya presta molta attenzione alle norme igieniche: lava bene le mani, bevi solo acqua imbottigliata e disinfettata, non aggiungendo ghiaccio.
Inoltre consuma solo cibi di cui conosci bene la provenienza e cotti nel modo più adeguato.
Disinfetta sempre la frutta e la verdura.
Chiedi un parere al tuo medico di fiducia, che ti potrà eventualmente consigliare, specialmente per periodi lunghi di permanenza in Kenya, delle specifiche vaccinazioni, come quelle contro la difterite, il tetano, la polio, l’epatite A, l’epatite B e il pneumococco.
Valuta anche con il medico o con l’Asl di riferimento se è il caso di eseguire la profilassi antimalarica, anche per viaggi di durata breve.
Cosa mettere in valigia
Anche per sapere cosa mettere in valigia considera sempre le peculiarità del clima Kenya nella stagione in cui decidi di partire.
Innanzitutto ti diciamo che se ti rechi nell’altopiano, devi portare degli abiti a strati, che possano essere caldi quando ti sposti verso l’alto.
Se vai nelle riserve, porta abiti con un colore neutro e delle scarpe davvero comode.
Le scarpe devono essere da trekking se vuoi scalare i rilievi del Kenya.
In particolare per il monte Kenya porta sempre degli abiti adeguati contro il freddo, il berretto, la sciarpa, i guanti e una crema solare, oltre agli occhiali da sole.
Se visiti la barriera corallina, non dimenticare le scarpe acquatiche e l’attrezzatura per snorkeling.
Se fai un viaggio in Kenya in estate, da dicembre a febbraio, porta abiti leggeri e una felpa per la costa.
Per Nairobi in estate porta degli abiti leggeri, ma anche un maglione per la sera.
Se vai nelle alture che superano i 2.000 metri, non dimenticare abiti di mezza stagione e un impermeabile.
Porta anche un giubbotto e un cappello se hai intenzione di andare in località sopra i 3.000 metri.
Per l’area a Nord metti in valigia abiti leggeri e realizzati preferibilmente in tessuto naturale.
Nel periodo da giugno ad agosto segui questi suggerimenti che ti diamo.
Per la fascia costiera porta vestiti leggeri, impermeabile, una felpa per la sera e un foulard.
Per la capitale del Kenya metti in valigia abiti leggeri e un maglione per la sera, oltre ad un ombrello o ad un impermeabile.
Se vai nelle montagne in questo periodo porta abiti di mezza stagione (sopra i 2.000 metri) o anche un giubbotto e un berretto (specialmente sopra i 3.000 metri).
Per la zona settentrionale del Paese porta in valigia abiti molto leggeri, che possano coprire adeguatamente, un cappello contro i raggi del sole e un turbante da deserto.
SCOPRI L’AFRICA: VAI QUI!