Qual è la situazione del clima Isole Cayman?
Scopriamone di più sulle caratteristiche climatiche di queste isole che appartengono alla sovranità britannica.
Le Isole Cayman costituiscono un arcipelago composto da tre isole.
Esse si trovano nel Mar dei Caraibi, immediatamente collocate a Sud di Cuba.
Le tre isole si chiamano rispettivamente Grand Cayman, Little Cayman e Cayman Brac.
Il clima Isole Cayman è un clima tropicale, caldo tutto l’anno e che alterna una stagione relativamente più fresca, che va da fine novembre a metà aprile, e una molto afosa e piovosa, compresa fra i mesi di aprile e l’inizio di novembre.
Queste isole sono state scoperte nel 1503 da Cristoforo Colombo.
Successivamente sono state frequentate molto dai pirati, soprattutto fino al 1670, quando entrarono a far parte della dominazione inglese.
Infatti costituiscono, come abbiamo già specificato, ancora ora un territorio britannico d’oltremare.
Dal punto di vista economico sono considerate un vero e proprio paradiso fiscale, perché in pratica non esistono le imposte.
Andiamo a vedere meglio le caratteristiche delle Isole Cayman clima.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale delle Isole Cayman
La capitale delle Isole Cayman è George Town.
Si tratta di una città di circa 21.000 abitanti che si trova sull’isola di Grand Cayman.
In particolare la città si trova ad Ovest, direttamente sul Mar dei Caraibi.
Possiede un aeroporto internazionale e costituisce il centro economico del Paese.
In questa città infatti si possono trovare più di 600 banche.
Il clima di George Town è un clima tropicale.
Tipo di clima
Abbiamo detto già che il clima Isole Cayman è un clima tropicale.
La stagione secca si caratterizza per il soffiare degli alisei di Nord Est.
La stagione particolarmente calda è contraddistinta dalle precipitazioni piuttosto frequenti.
Considerando le temperature invernali delle Isole Cayman, possiamo vedere che sono ovviamente meno elevate rispetto a quelle estive.
Tuttavia consentono lo stesso di fare vita da spiaggia.
È però da precisare che, nel periodo compreso da dicembre a marzo, possono arrivare in questo arcipelago dei venti freschi che provengono dagli Stati Uniti.
Questo comporta un abbassamento delle temperature, per cui quelle notturne possono arrivare anche al di sotto dei 20 gradi.
Nel periodo delle piogge si hanno temperature massime che arrivano intorno ai 32 gradi.
Il problema è comunque reso più acuto dall’umidità, che rende particolarmente afoso il clima.
A volte però la situazione può essere resa più sopportabile grazie al soffiare delle brezze che arrivano dal mare.
Vediamo quali sono le temperature medie di George Town.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 29 | 28 | 29 |
MIN (°C) | 21 | 20 | 20 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 29 | 30 | 31 |
MIN (°C) | 20 | 22 | 23 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 32 | 32 | 32 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 24 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 32 | 31 | 30 |
MIN (°C) | 24 | 23 | 22 |
Le piogge a George Town arrivano a circa 1.400 millimetri l’anno.
I mesi più piovosi si possono considerare settembre e ottobre.
Ecco quali sono le precipitazioni medie.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 70 | 50 | 40 |
GIORNI | 9 | 7 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 35 | 30 | 150 |
GIORNI | 6 | 4 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 160 | 145 | 150 |
GIORNI | 12 | 12 | 14 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 220 | 220 | 155 |
GIORNI | 16 | 15 | 12 |
Come avviene in molti Paesi caratterizzati da un clima tropicale, le piogge si presentano soprattutto sotto forma di temporali che arrivano in serata.
Il sole però può essere presente anche nei mesi più piovosi.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 7 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 10 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 7 |
Già abbiamo specificato che il mare è caldo tutto l’anno, visto che la temperatura dell’acqua non scende mai sotto i 27 gradi.
Quindi si può fare il bagno in mare tutto l’anno.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 27 | 27 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 27 | 27 | 28 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 28 |
Isole Cayman: uragani
Le Isole Cayman possono essere soggette agli uragani, dei cicloni tropicali che arrivano direttamente dall’Atlantico o che interessano i Caraibi.
Si può considerare, come stagione caratteristica degli uragani, quella che va da giugno a novembre.
I cicloni però sono più probabili da agosto ad ottobre.
Per esempio uno degli uragani più noti è stato il cosiddetto uragano della Giamaica, che ha colpito le Isole Cayman nell’agosto del 1903.
Ricordiamo pure l’uragano di Cuba, che è arrivato nel novembre del 1932.
Più recenti, negli anni Duemila, sono stati l’uragano Ivan e l’uragano Paloma.
Fuso orario Isole Cayman – Italia
L’Italia dal punto di vista del fuso orario è 6 ore avanti rispetto alle Isole Cayman.
Tutto ciò comporta, per chi si sposta in aereo dal nostro Paese verso questo isole di sovranità britannica, il manifestarsi di alcuni sintomi tipici del fenomeno del jet lag.
Quest’ultimo consiste in una mancanza di adattamento dell’orologio biologico, che si trova sottoposto ad un repentino sbalzo di orario.
Quindi i soggetti che incorrono in jet lag possono provare una sonnolenza e una stanchezza continue.
Ci sono comunque dei rimedi, per cercare di alleviare questi fastidi.
Nello specifico gli esperti suggeriscono di non dare adito alla sonnolenza e di andare a dormire soltanto quando è buio.
Molto importante è l’esposizione alla luce del sole.
Sarebbe poi opportuno non mangiare in maniera pesante, bere a sufficienza e praticare con regolarità attività fisica.
Come arrivare nelle Isole Cayman
Le isole sono collegate con le più importanti città degli Stati Uniti.
Se vuoi andare alle Isole Cayman, tieni conto che dall’Europa non ci sono voli diretti.
Devi invece fare scalo negli Stati Uniti.
Non puoi contare su un servizio di autobus molto efficiente per spostarti sulle varie isole.
Meglio noleggiare un’automobile oppure puoi noleggiare moto e motorini.
Trovi frequenti servizi di taxi a Grand Cayman, mentre diventano meno disponibili se ti allontani da George Town.
Per spostarti da un’isola all’altra puoi prendere il traghetto oppure l’aereo.
Quando andare
Tenendo conto delle caratteristiche del clima Isole Cayman, ti suggeriamo anche il periodo migliore per visitare questo arcipelago.
Sarebbe meglio recarsi alle Cayman nel periodo compreso tra fine novembre e metà aprile.
È infatti il periodo dell’anno meno caldo e meno piovoso.
Sarebbe opportuno, invece, evitare l’estate, perché è calda e molto afosa ed è pure possibile che ci siano dei temporali frequenti.
Inoltre potresti avere più probabilità di incorrere negli uragani.
Cosa mettere in valigia
Se vai alle Isole Cayman, devi tenere conto anche delle caratteristiche del clima Isole Cayman, per sapere cosa mettere in valigia.
Se ti sposti nel periodo compreso tra i mesi di novembre ed aprile, puoi portare vestiti essenzialmente leggeri.
Sarebbe opportuno anche non dimenticare una felpa per proteggerti eventualmente dal fresco della sera.
Se invece ti sposti per andare alle Isole Cayman nel periodo compreso tra il mese di maggio e il mese di ottobre, porta vestiti molto leggeri, preferibilmente realizzati in fibre naturali.
Anche in questo periodo potrebbe essere utile avere a disposizione una felpa leggera.
Non dimenticare un impermeabile leggero per ripararti dai temporali.
SCOPRI I CARAIBI PARTI DA QUI!