isole marshall clima

Clima Isole Marshall: conosci veramente tutto su questo Paese?

Le Isole Marshall costituiscono uno Stato insulare dell’Oceania.

Questo Paese è formato da due arcipelaghi, chiamati Ralik e Ratak, che si trovano tra Kiribati e la Micronesia.

Il clima Isole Marshall è un clima tropicale, che è caratterizzato da temperature elevate in tutti i periodi dell’anno, con pochi cambiamenti per quanto riguarda questi valori.

È da ricordare comunque che in queste isole soffiano gli alisei, in genere in molti periodi, quindi la presenza del vento riesce a temperare il caldo.

Tra le differenze climatiche che caratterizzano i due arcipelaghi è da considerare soprattutto quella relativa alle precipitazioni.

Infatti nelle isole più a centro e a Sud siamo in presenza più che altro di un clima equatoriale, con piogge frequenti in ogni periodo dell’anno.

Le isole più a Nord possono contare su una stagione maggiormente secca, che va dal mese di dicembre a quello di aprile.

In queste isole, a causa della latitudine diversa rispetto a quelle più a Sud, si verifica un massimo di precipitazioni tra i mesi di agosto e ottobre e un minimo tra gennaio e marzo.

A Sud le piogge possono arrivare anche a 2.500 millimetri l’anno.

Ma andiamo nel dettaglio e scopriamo tutte le caratteristiche del clima Isole Marshall, partendo proprio dalla capitale dello Stato insulare.

Capitale delle Isole Marshall

Scopriamo delle Isole Marshall capitale e caratteristiche del clima più nel dettaglio.

La capitale dello Stato insulare dell’Oceania è Majuro.

Nel 2011 contava circa 28.000 abitanti ed è formata da un atollo che è costituito da 64 piccole isole.

Nella città sono presenti un porto, un aeroporto internazionale e diverse strutture per fronteggiare la presenza dei turisti in molti periodi dell’anno.

Si tratta di aree molto belle da visitare e per questo ogni anno sono tanti i turisti che decidono di andare nelle Isole Marshall.

Anche per Majuro si può parlare di un clima tropicale, che tende più verso un clima equatoriale, considerando che negli atolli più a Sud le precipitazioni sono molto abbondanti.

Tipo di clima

Per comprendere meglio per le Isole Marshall clima e dettagli relativi a precipitazioni e temperature, facciamo una differenza tra le isole settentrionali e quelle meridionali.

In quest’ultima area possiamo trovare anche la capitale.

L’atollo di Enewetak si trova a Nord e in genere in questa zona delle Isole Marshall temperature piuttosto stabili.

È però possibile riscontrare un arco di tempo con temperature più elevate, che corrisponde ai mesi da giugno ad ottobre.

Nella seguente tabella puoi vedere le temperature medie in questa zona settentrionale delle Isole Marshall.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 29 29 30
MIN (°C) 24 24 24
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 24 25 25
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 31 30 31
MIN (°C) 26 25 25
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 31 31 30
MIN (°C) 25 25 25

Analizzando il clima Isole Marshall, possiamo notare dare uno sguardo anche alle precipitazioni nell’atollo di Enewetak, in genere non molto frequenti.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 65 30 25
GIORNI 16 13 10
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 40 55 115
GIORNI 12 13 17
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 105 185 195
GIORNI 18 22 21
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 200 250 155
GIORNI 21 22 20

Andiamo adesso ad analizzare il clima Isole Marshall in relazione alla capitale Majuro.

Qui le temperature massime corrispondono in genere a 30 gradi, mentre quelle minime si attestano intorno ai 25 gradi.

È raro che durante le ore del giorno si possano superare i 33 gradi.

Allo stesso modo, non è frequente che di notte si scenda sotto i 22 gradi.

La tabella che segue ti fa vedere nello specifico le temperature medie della capitale durante i vari mesi dell’anno.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 25 25 25
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 25 25 25
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 25 25 25
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 25 25 25

Nella capitale dello Stato insulare che stiamo analizzando scendono 3355 millimetri di piogge ogni anno.

Ecco le precipitazioni medie.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 295 205 180
GIORNI 22 18 16
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 210 270 280
GIORNI 18 20 23
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 290 310 290
GIORNI 24 24 23
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 320 360 340
GIORNI 23 24 23

Vediamo adesso il soleggiamento a Majuro, che presenta dei valori che sono condizionati dalla presenza delle precipitazioni, anche se non eccessivamente.

È da dire infatti che solitamente, anche quando piove di più, le piogge non hanno una durata molto lunga durante il giorno.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 6 7 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 7 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 7 7 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 7 6

Per finire l’analisi dei valori, teniamo in considerazione la temperatura del mare.

Quest’ultima è alta per tutti i mesi dell’anno, passando da 28 a 29 gradi.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 29 29 28
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 28 29 29
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 29 29 29
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 29 29

Isole Marshall: uragani

Solitamente i cicloni tropicali che colpiscono le Isole Marshall non hanno un’intensità molto alta.

Questo succede perché i tifoni si formano proprio in questa area e quindi si trovano nella loro fase iniziale, acquistando forza man mano che si dirigono verso il Sud Est dell’Asia.

Solitamente i cicloni tropicali si verificano da agosto a novembre, anche se il periodo in cui esiste una maggiore probabilità è in generale quello che va da aprile al mese di dicembre.

Anche da gennaio a marzo a volte si possono creare delle formazioni di questo genere, ma solitamente in questi casi non sono molto forti.

Fuso orario Isole Marshall – Italia

Chi si sposta in aereo per raggiungere dall’Italia le Isole Marshall deve tenere in considerazione la possibilità di incorrere nel fastidioso fenomeno del jet lag.

Si tratta di quella condizione che si verifica nell’organismo quando si attraversano molti fusi orari a causa della differenza elevata di orario tra un Paese e l’altro.

Infatti le Isole Marshall si trovano 10 ore in avanti rispetto all’orario del nostro Paese.

Questo significa che potresti soffrire di una sensazione eccessiva di stanchezza e di sonnolenza.

Per rimediare a questo problema, gli esperti suggeriscono di effettuare alcune azioni ben precise, come dedicarsi ad una regolare attività fisica e seguire un’alimentazione equilibrata.

Inoltre non assecondare la sonnolenza: evita di dormire durante il giorno.

Come arrivare nelle Isole Marshall

Non è molto facile raggiungere le Isole Marshall.

Considera infatti che esistono dei collegamenti aerei esclusivamente con l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti.

All’interno dell’arcipelago, una volta arrivato sul luogo, puoi utilizzare le navi (che comunque non garantiscono servizi costanti) e gli aerei per i voli interni.

Muoversi all’interno delle isole è abbastanza semplice, utilizzando ad esempio i taxi.

Esistono anche i taxi collettivi, che non hanno prezzi elevati.

A Majuro hai anche l’opportunità di noleggiare un’automobile, per muoverti con maggiore libertà.

Quando andare

Qual è il periodo migliore per visitare questo Stato insulare dell’Oceania, tenendo conto del clima Isole Marshall?

Sicuramente, se vuoi andare nelle isole del centro e del Sud, puoi farlo nel periodo che va da gennaio a marzo.

Si tratta dei mesi caratterizzati da una quantità inferiore di precipitazioni.

Se vuoi recarti nelle Isole Marshall più a Nord, puoi scegliere il periodo da dicembre ad aprile, sempre per evitare la possibilità di incorrere in piogge abbondanti.

Cosa mettere in valigia

Se decidi di andare nelle Isole Marshall e ti stai chiedendo cosa mettere in valigia, tieni conto delle caratteristiche climatiche.

In generale per qualsiasi periodo dell’anno porta con te degli abiti leggeri, preferibilmente realizzati in fibre naturali.

Non dimenticare un foulard per la possibile brezza e un cappello per ripararti dai raggi del sole.

È sempre opportuno portare una maglia leggera per il possibile fresco delle ore serali, oltre ad un ombrello o ad un impermeabile per difenderti dalle piogge, che in alcune isole, come abbiamo visto, possono essere anche particolarmente abbondanti.

Per visitare la barriera corallina, non dimenticare di mettere in valigia le scarpe acquatiche oppure quelle con una suola in gomma, oltre all’attrezzatura per snorkeling.

SCOPRI L’OCEANIA: PARTI DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here