Dominica Clima

Scopriamo tutti i dettagli del clima Dominica.

Analizziamo le temperature, i valori relativi alle precipitazioni medie, al soleggiamento in questo territorio e alla temperatura dell’acqua del mare.

Ne saprai così di più sul Dominica clima e in generale su tutte le caratteristiche meteo di Dominica-Caraibi.

L’isola Dominica è infatti proprio uno Stato del Mar dei Caraibi, che appartiene alle Piccole Antille.

Lo Stato insulare della Dominica si trova in particolare tra le isole della Martinica e della Guadalupa.

Com’è il clima Dominica, quindi?

Si tratta nello specifico di un clima tropicale, che risulta umido e caldo durante tutti i mesi dell’anno, anche se bisogna fare una distinzione tra due periodi.

È presente infatti un periodo più caldo e piovoso, che si colloca dalla metà di giugno alla metà di novembre.

Si può riscontrare poi un periodo relativamente più fresco, dal mese di gennaio alla metà del mese di aprile.

In una fase iniziale l’isola di Dominica era abitata dalla popolazione indigena Kalinago.

In seguito è stata interessata dalla colonizzazione da parte dei francesi.

Il suo nome deriva dal fatto che Colombo affermò di essere passato proprio da quest’isola in una domenica del novembre del 1493.

In seguito alla Guerra dei sette anni, il dominio dell’isola della Dominica passò alla Gran Bretagna.

Nel 1978 la Dominica ottenne l’indipendenza dal Regno Unito.

Ricordiamo che non deve essere confusa questa isola con la Repubblica Dominicana, un altro Stato dei Caraibi.

Capitale della Dominica

Roseau è la capitale della Dominica.

L’ultimo dato sulla popolazione della città risale al 2006, quando in questa città erano presenti circa 16.500 abitanti.

La città è situata su una pianura alluvionale che si è formata tantissimi anni fa per la deposizione di elementi provenienti dal fiume che porta lo stesso nome della capitale.

L’economia si basa anche sull’esportazione di lime, di olio essenziali, di frutta del luogo e di spezie.

Si estende per circa 9 chilometri quadrati e si trova ad un’altitudine di 43 metri sopra il livello del mare.

Anche in questa città siamo in presenza di un clima tropicale, come nel resto dell’isola di Dominica.

Tipo di clima

Come dicevamo, il clima Dominica è un clima tropicale, come in generale accade nelle isole del Mar dei Caraibi.

Nella stagione più secca, che va da gennaio a metà aprile, sono presenti sull’isola i venti alisei che provengono da Nord Est.

In questo periodo l’intensità del vento è moderata e gli alisei soffiano in modo regolare.

Succede il contrario nel periodo dell’anno con una temperatura più elevata.

In questi mesi i venti soffiano in modo irregolare e quindi possono esserci dei periodi di maggiore afa.

Tra la stagione secca e quella più calda sono presenti due periodi di transizione, che vanno dalla metà di novembre all’inizio di gennaio e poi dalla metà di aprile alla metà di giugno.

In quest’ultimo periodo la temperatura si fa più elevata e potrebbero verificarsi con maggiore probabilità dei temporali.

Vediamo quindi la tabella delle temperature medie che si possono registrare nei vari mesi dell’anno nella capitale, per comprendere meglio il clima Dominica.

Puoi vedere che nei vari mesi dell’anno non ci sono molte differenze per quanto riguarda le temperature medie.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 29 28 28
MIN (°C) 22 22 22
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 28 29 30
MIN (°C) 22 23 24
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 31
MIN (°C) 25 25 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 30 29 30
MIN (°C) 24 23 23

Il discorso è un po’ diverso per quanto riguarda le precipitazioni nell’isola di Dominica e in particolare anche nella capitale Roseau.

In questo caso infatti sulla costa occidentale dello Stato si verifica una quantità di pioggia corrispondente a 2.000 millimetri.

Il periodo con una maggiore quantità di precipitazioni è quello che va da giugno a gennaio.

Nella parte più interna dell’isola, nella quale sono presenti le montagne, il clima è caratterizzato da precipitazioni abbondanti e frequenti.

In questa area è presente anche una foresta pluviale.

Nella parte settentrionale di Dominica troviamo anche un vulcano, il Morne Diablotins, che è alto più di 1.400 metri e che raccoglie ben 9.000 millimetri di pioggia in tutti i mesi dell’anno.

Di seguito puoi vedere i valori delle precipitazioni medie della capitale.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 160 125 75
GIORNI 16 16 9
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 75 60 95
GIORNI 13 10 11
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 200 275 260
GIORNI 15 22 22
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 225 200 225
GIORNI 16 16 18

Per quanto riguarda il soleggiamento, in generale le ore di sole sono tante durante la giornata, in particolare nelle coste.

Analizziamo proprio le ore di sole quotidiane nei vari mesi dell’anno per la capitale dello Stato.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 7 7 7
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 8 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 8 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 7 7

Anche la temperatura del mare è alta in tutti i mesi dell’anno, passando tra 26 gradi di febbraio e marzo a 29 gradi di settembre e ottobre.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 27 27 26
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 26 27 28
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 28 28 28
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 29 28

Dominica: uragani

Gli uragani in questa zona del Mar dei Caraibi possono svilupparsi soprattutto dal mese di giugno a quello di novembre, ma si verificano con maggiore probabilità da agosto ad ottobre.

Possiamo ricordare due eventi che hanno provocato molta distruzione e che si sono verificati in particolare alla fine di agosto del 1979 e nel mese di settembre del 2017.

Fuso orario Dominica – Italia

C’è una certa differenza di orario tra l’isola di Dominica e il nostro Paese.

In particolare l’Italia si trova 6 ore avanti rispetto a Dominica, tenendo conto della differenza di fuso orario.

Chi vuole spostarsi in aereo dal nostro Paese per raggiungere questa isola deve tenere in considerazione il fatto che il viaggio è abbastanza lungo e che il cambiamento repentino di fuso orario potrebbe portare a sperimentare la fastidiosa condizione del jet lag.

Si tratta di una condizione caratterizzata soprattutto da sonnolenza diurna e da stanchezza continua.

Gli esperti affermano che bisognerebbe mettere in atto delle apposite strategie per ridurre queste sensazioni, che consistono soprattutto nel fare un’adeguata attività fisica e nel seguire un’alimentazione regolare ed equilibrata, senza eccessi, evitando anche di bere alcol e bevande che contengono caffeina.

Come arrivare a Dominica

Per arrivare nell’isola di Dominica e in particolare nella capitale Roseau, se vuoi effettuare un viaggio alla scoperta di questo angolo dei Caraibi, tieni in considerazione il fatto che non ci sono voli che provengono direttamente dai Paesi europei.

Sarà necessario arrivare inizialmente su una delle più importanti isole dei Caraibi, per poi spostarsi verso la Dominica con la LIAT o altre linee di voli locali.

Arriverai solitamente all’aeroporto di Canefield, che è quello più vicino alla capitale.

Proprio a Roseau spesso fanno scalo diverse navi da crociera.

Per spostarti all’interno dell’isola puoi utilizzare gli autobus, che risultano spesso convenienti, o il taxi.

In alternativa potresti noleggiare un’automobile, per essere più libero negli spostamenti nell’isola di Dominica.

Quando andare

Se vuoi andare nella Dominica, tieni in considerazione le caratteristiche del clima Dominica, per conoscere qual è il periodo migliore per fare un viaggio.

Il periodo dell’anno che risulta meno piovoso è quello che va da febbraio al mese di aprile.

Due mesi caratterizzati ancora da piogge abbastanza frequenti sono dicembre e gennaio, ma il maggior numero di temporali si verifica solitamente da luglio a novembre.

È proprio in questo periodo che c’è un rischio maggiore anche di uragani.

Dominica Vaccinazioni

Passiamo adesso ad analizzare le vaccinazioni richieste per entrare nello Stato di Dominica.

Si tratta di un unico certificato, quello contro la febbre gialla.

Ma questa vaccinazione è richiesta solo in alcuni casi particolari.

Infatti il certificato in questione deve essere mostrato esclusivamente dai viaggiatori che hanno più di un anno di età e che provengono da un Paese in cui c’è il rischio di trasmissione della patologia.

Inoltre devono mostrare il certificato anche coloro (sempre con più di un anno di età) che hanno transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di uno Stato in cui è endemica questa malattia.

Cosa mettere in valigia

Scopriamo infine cosa mettere in valigia se vuoi recarti in quest’isola, tenendo conto del clima Dominica.

In qualsiasi periodo dell’anno, visto che le temperature non presentano molte differenze nei vari mesi, porta con te degli abiti leggeri, preferibilmente in lino o in cotone.

Non dimenticare anche un cappello per ripararti dai raggi del sole e una felpa leggera per le ore serali (quest’ultima è utile specialmente da dicembre a marzo).

Inoltre porta anche in valigia un impermeabile leggero per far fronte al rischio di temporali.

Se vuoi visitare l’area della barriera corallina, porta le scarpe acquatiche e gli attrezzi per snorkeling.

Se ti rechi nella parte interna dell’isola, caratterizzata dalla presenza di colline e di montagne, e preferisci dedicarti alle escursioni nella natura, non dimenticare di mettere in valigia per la Dominica un impermeabile, le scarpe da trekking e una felpa non troppo pesante.

SCOPRI I CARAIBI: SCOPRI QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here