L’Antigua e Barbuda clima è un clima tropicale.
Quali sono per Antigua e Barbuda gli effetti del clima sugli indigeni? Quali sono le caratteristiche dell’Antigua e Barbuda clima dal punto di vista delle temperature, delle precipitazioni e del soleggiamento nelle principali località del Paese?
Prima di analizzare tutte le caratteristiche del clima Antigua e Barbuda, soffermiamoci sulle peculiarità di questo Stato dal punto di vista geografico.
Si tratta di un Paese insulare che è situato nell’America Centrale, nell’area dei Caraibi.
Le isole che compongono questo Stato sono circondate a Sud e ad Ovest dal Mare Caraibico, mentre a Nord e ad Est dall’Oceano Atlantico.
Il Paese è composto in totale da 6 isole: oltre alle isole di Antigua e di Barbuda, compongono questo Paese anche Redonda, Green, Long Island e Guiana Island.
Il clima, come abbiamo già accennato, è di tipo tropicale, più precisamente un clima che subisce una forte influenza da parte degli alisei.
Le temperature rimangono sostanzialmente costanti nel corso delle varie stagioni dell’anno e le precipitazioni non sono abbondanti.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale di Antigua e Barbuda
La capitale di Antigua e Barbuda è Saint John’s. Si tratta della città con un numero maggiore di abitanti dello Stato che fa parte delle Piccole Antille.
Saint John’s ha una popolazione di 44.000 abitanti e si trova nell’isola di Antigua, nell’area a Nord Ovest.
La città è situata in una baia e proprio in questa località si trova il porto più importante dell’isola.
A Saint John’s troviamo anche un aeroporto internazionale.
Il clima in questa città è di tipo tropicale, caratterizzato nel corso dell’anno da temperature calde e dall’umidità.
Tipo di clima
L’Antigua e Barbuda clima, come abbiamo già spiegato, è un clima tropicale, che presenta una stagione maggiormente calda dalla metà di giugno alla metà del mese di novembre e una stagione più fresca e più secca che va dal mese di gennaio alla metà del mese di aprile.
Proprio in quest’ultimo periodo dell’anno l’Antigua e Barbuda clima subisce l’influenza da parte degli alisei, che soffiano da Nord Est.
Nei mesi più caldi dell’anno, invece, i venti non soffiano regolarmente e per questo motivo le temperature si possono considerare caratterizzate da una maggiore afa.
Ad Antigua e Barbuda il meteo è contraddistinto da due periodi di passaggio, che vanno dalla metà di aprile alla metà di giugno (in questo periodo aumenta la temperatura) e dalla metà di novembre all’inizio del mese di gennaio (quando le temperature diminuiscono leggermente e iniziano ad agire maggiormente gli alisei).
Per comprendere meglio l’Antigua e Barbuda clima non possiamo non dare uno sguardo alle temperature medie della capitale, Saint John’s.
Analizziamole quindi nella seguente tabella, considerando che a gennaio e a febbraio si assiste alla presenza di una temperatura media di 25 °C e che nei mesi da giugno a settembre la temperatura può arrivare anche a 28 °C.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 29 | 28 | 28 |
MIN (°C) | 23 | 22 | 22 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 29 | 29 | 30 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 26 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 31 | 31 | 30 |
MIN (°C) | 25 | 24 | 24 |
L’Antigua e Barbuda clima è caratterizzato da piogge che nel corso dell’anno non sono notevoli, anche perché non sono presenti molte montagne in questo Stato, se escludiamo il Monte Obama, che si trova ad Antigua ed è alto 402 metri.
Nel corso dell’anno assistiamo alla presenza di piogge sotto forma di temporali, che comunque non hanno una lunga durata.
Nell’isola di Antigua le precipitazioni corrispondono a circa 1.000 millimetri ogni anno nelle diverse parti dell’isola, con punte anche di 1.300 millimetri nell’area del Monte Obama.
Il periodo dell’anno con una maggiore incidenza delle precipitazioni è quello che va dal mese di agosto al mese di settembre.
Sono considerati mesi più secchi invece quelli di febbraio e di marzo.
Vediamo quindi le precipitazioni calcolate in media nella capitale di Antigua e Barbuda.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 85 | 55 | 45 |
GIORNI | 12 | 11 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 45 | 70 | 90 |
GIORNI | 7 | 7 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 60 | 85 | 100 |
GIORNI | 8 | 12 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 130 | 140 | 135 |
GIORNI | 12 | 13 | 12 |
Anche se si possono verificare delle precipitazioni abbastanza intense in alcuni periodi dell’anno, sotto forma di temporali, la loro durata, come abbiamo già specificato, non è solitamente eccessiva. Il soleggiamento, quindi, è notevole per tutto l’anno.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 7 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 7 | 7 | 7 |
Analizziamo infine la temperatura del mare dell’Antigua e Barbuda clima, che mostra come si possa fare il bagno in acqua per tutto l’anno, grazie a delle temperature che non scendono mai sotto i 26 °C, come si può vedere dalla tabella della temperatura del mare nella capitale Saint John’s.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 27 | 26 | 26 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 27 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 28 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 29 | 28 | 28 |
Antigua e Barbuda: uragani
In questo Stato si possono verificare, con una maggiore probabilità in alcuni periodi dell’anno, gli uragani, vere e proprie tempeste tropicali.
In genere i cicloni hanno una maggiore probabilità di verificarsi dal mese di giugno a quello di novembre, ma si hanno maggiori possibilità che colpiscano questo Paese dal mese di agosto a quello di ottobre.
Fuso orario Antigua e Barbuda – Italia
Il fuso orario di Antigua e Barbuda è caratterizzato da una differenza di 5 ore indietro rispetto all’orario del nostro Paese.
Per questo motivo chi si sposta con un viaggio in aereo per raggiungere questo Paese potrebbe facilmente incorrere nel fastidioso problema del jet lag.
Si tratta di un fenomeno che si verifica soprattutto in caso di spostamenti che implicano un cambiamento del fuso orario e che provoca sintomi come irritabilità, alterazione dei ritmi del riposo notturno, mal di testa e mancanza di appetito.
Se hai intenzione di affrontare un viaggio abbastanza lungo, che preveda un cambiamento di fuso orario, puoi adottare delle vere e proprie misure di prevenzione, per preservare il tuo stato di benessere.
Puoi sicuramente cercare di riposare in modo regolare nei giorni prima del viaggio, cercando di non provare troppa fatica e di non stressarti particolarmente.
Potresti provare ad andare a dormire qualche ora prima di quanto fai solitamente per alcune sere prima di effettuare il viaggio.
È opportuno anche che tu ti esponga alla luce del sole al mattino quando ti svegli.
Inoltre è fondamentale seguire i principi di un’alimentazione regolare ed equilibrata, cercando di adattare l’ora dei pasti quotidiani a quella del Paese in cui ti recherai.
Come arrivare ad Antigua e Barbuda
Se vuoi arrivare in questo Stato insulare dei Caraibi, puoi prendere un volo semplicemente facendo scalo a Londra, Parigi, Zurigo, Francoforte o in altre città, come Portorico, Miami o New York.
Esistono dei voli diretti effettuati dalle compagnie aeree Air France, Air Canada e British Airways, almeno una volta a settimana.
Arrivando all’aeroporto di Antigua, si può prendere un taxi per arrivare alla capitale, Saint John’s, che è collocata ad una distanza di circa 6 chilometri.
Non esiste infatti una linea di autobus che effettua questo collegamento. Le tariffe dei taxi comunque sono fisse e controllate a livello statale.
È possibile spostarsi poi dalla capitale di Antigua e Barbuda ad English Harbour e a Falmouth attraverso gli autobus.
Per visitare l’intera isola di Antigua è opportuno comunque fare ricorso alle auto a noleggio, che si possono ottenere con una patente temporanea che viene effettuata per un tempo limitato di 90 giorni.
Per avere questa patente è opportuno rivolgersi direttamente alle agenzie di noleggio.
In alcuni luoghi è possibile anche effettuare il noleggio di biciclette, di moto e di scooter.
Nell’isola di Barbuda non sono invece presenti mezzi pubblici o taxi. Anche in questo caso è consigliato noleggiare un’automobile, se si vuole visitare l’isola.
Quando andare
Antigua e Barbuda: quando andare? Tenendo conto delle caratteristiche dell’Antigua e Barbuda clima, scopriamo qual è il periodo migliore per visitare il Paese.
Senza dubbio possiamo recarci in questo Stato insulare del Mar Caraibico dal mese di dicembre a quello di aprile.
Si tratta del periodo migliore dell’anno, perché in questi mesi non abbondano le precipitazioni.
È da ricordare, ad esempio, che a maggio potrebbero aumentare il caldo e la sensazione di umidità.
Sarebbe opportuno evitare i mesi del periodo estivo, perché si possono verificare con maggiore probabilità precipitazioni e uragani.
Cosa mettere in valigia
Se vuoi andare ad Antigua e Barbuda da maggio a novembre, porta in valigia vestiti molto leggeri, oltre ad un impermeabile per proteggerti dalle precipitazioni.
Nel periodo da dicembre ad aprile metti in valigia abiti leggeri e una giacca leggera per le ore serali, da sfruttare nei mesi da dicembre a marzo.
Non dimenticare la crema solare, un cappellino per proteggerti dai raggi solari e delle scarpe con la suola in gomma.
Scopri i CARAIBI! PARTI DA QUI!