In questo articolo potrai trovare tutte le informazioni utili per capire a Tenerife quando andare.
Per entrare meglio nell’argomento è bene specificare il Tenerife clima e la morfologia di questo Paese.
Tenerife è un’isola appartenente all’arcipelago delle Canarie: la più grande rispetto alle altre presenti.
Il Tenerife clima è per lo più mite, con una stagione più piovosa da Ottobre a Marzo.
Quindi abbiamo un clima subtropicale influenzato dall’influsso dell’oceano che lo rende anche un clima oceanico lungo le coste. All’interno dell’isola invece le temperature sono determinate dal livello di altitudine in cui ci si trova e anche dall’esposizione o meno ai venti.
Vediamolo meglio nel paragrafo dedicato!
Cosa trovi nell'articolo:
Tenerife clima
In via generale il Tenerife clima è un clima subtropicale che si può definire anche oceanico lungo le coste dell’isola.
Le temperature quindi sono abbastanza miti: d’inverno non scendono sotto i 15 gradi di minima e d’estate arrivano massimo a 39 gradi ad Agosto.
Il debole vento proveniente dall’Africa si avverte durante i mesi estivi e primaverili, soprattutto nelle zone più alte dell’isola. Le coste sono già mitigate dall’influenza del mare. Qui possiamo trovare Santa Cruz, capitale di Tenerife, che ha temperature miti durante il giorno nel periodo invernale e calde durante l’estate.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL TENERIFE CLIMA CLICCA QUI!
Tenerife quando andare: informazioni utili
Vediamo ora delle informazioni utili sul Tenerife clima per capire meglio a Tenerife quando andare.
Prendiamo in considerazione appunto la capitale dell’isola: Santa Cruz, ad Est della costa Sud.
Le temperature medie durante tutto l’anno, come si può vedere dalla seguente tabella, oscillano tra i 22 e i 29 gradi di massima e i 15 o 21 gradi di minima:
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 22 | 21 | 21 |
MIN (°C) | 16 | 15 | 15 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 22 | 22 | 24 |
MIN (°C) | 16 | 16 | 18 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 26 | 28 | 29 |
MIN (°C) | 19 | 21 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 28 | 26 | 24 |
MIN (°C) | 21 | 20 | 18 |
Come si può vedere il Tenerife clima a Santa Cruz è diviso in due stagioni: una quasi del tutto secca da Maggio a Settembre e una con poco più di pioggia che parte da Ottobre, per avere il suo apice a Dicembre e finire intorno ad Aprile.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 60 | 40 | 35 |
GIORNI | 6 | 5 | 4 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 30 | 15 | 5 |
GIORNI | 3 | 2 | 1 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 1 | 0 | 0 |
GIORNI | 1 | 0 | 0 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 3 | 30 | 50 |
GIORNI | 1 | 3 | 6 |
Durante tutto l’anno quindi, grazie anche alle piogge non abbondanti, le ore di luce regalano una vacanza soleggiata.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 7 | 7 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 9 | 10 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 7 | 7 | 6 |
Nei mesi dell’inverno però le temperature del mare sono più fresche rispetto a quelle dell’estate, ma generalmente non superano i 23 gradi:
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 20 | 19 | 19 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 19 | 19 | 20 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 21 | 22 | 23 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 23 | 23 | 22 |
Com’è il tempo
Per concludere si può quindi affermare che il Tenerife clima subtropicale mantenga per lo più temperature miti, scandite però da un’estate più calda e secca e un inverno più fresco e piovoso.
Il versante Sud dell’isola è leggermente più umido, così come se si entra nella zona interna dell’isola, dove ci sono i pendii più o meno esposti ai venti freschi. Anche la pioggia qui è un po’ più insistente nei mesi invernali.
Tenerife: uragani
Nonostante si trovi nella fascia tropicale, è molto difficile la presenza di uragani a Tenerife. Nemmeno le piogge sono molto frequenti: è un Paese piuttosto secco, soprattutto durante la stagione estiva.
Fuso orario Tenerife – Italia
Tenerife è indietro di un’ora rispetto all’Italia: questa differenza di fuso orario non scatena il fenomeno del jet lag quando si entra nell’isola in aereo.
Non ci sarà quindi nessuna sensazione di spossatezza e stanchezza dovuta al viaggio.
Tenerife quando andare
In sostanza, avendo parlato del Tenerife clima, ora possiamo affermare che sappiamo a Tenerife quando andare: il periodo migliore è compreso tra Maggio e la prima metà di Ottobre per gli amanti del mare, mentre per le zone più interne all’isola sono preferibili Aprile e Maggio.
In questi ultimi due mesi è possibile effettuare escursioni interne considerando però che potrebbero esserci dei piccoli rovesci.
Tenerife Vaccinazioni
Per andare a Tenerife non sono richieste vaccinazioni d’obbligo se non si proviene da zone infette.
Per maggiore sicurezza è meglio rivolgersi sempre al proprio medico di base o al proprio Tour Operator che potrà esporre i vari rischi di salute che si possono riscontrare nel Paese.
Cosa fare a Tenerife
Ora che abbiamo capito a Tenerife quando andare vediamo alcune cose da fare a Tenerife.
La prima idea che balza per la mente sono le spiagge paradisiache: 350 km di villaggi stupendi immersi in una natura rigogliosa e affacciati su un mare cristallino. Non si può non visitare infatti Las Teresitas, spiaggia più famosa dell’isola: è a 7 km da Santa Curz ed è composta da 1,5 km di sabbia portata dal Sahara. Sempre sulla costa si trova Santa Cruz, capitale non solo di Tenerife ma anche delle Canarie assieme a Las Palmas: è una città costruita ad anfiteatro su una splendida baia dove è situato il porto, tra ramblas e viali alberati.
Ma il nome Tenerife deriva da “Tene Ife” che tradotta significa “montagna innevata”: Teide infatti si trova al centro dell’isola ed è la montagna più alta dei territori spagnoli. La sua cima è sempre innevata e offre interessanti escursioni durante tutto l’anno.
Per quanto riguarda le località da visitare non si può non citare Puerto de La Cruz, importante meta turistica con palazzi di inizio secolo scorso e ricca di luoghi di svago e botteghe lusseggianti. San Cristobal de la Laguna è invece la città più incantevole di Tenerife e non a caso è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco: il suo centro storico è costruito seguendo le stelle nel cielo, proprio come le antiche mappe dei marinai.
PER ALTRE PROPOSTE E IDEE VIAGGIO CLICCA QUI!