Isola di Natale clima: quali sono le caratteristiche del clima dell’Isola di Natale?
Intanto cominciamo col cercare di individuare a livello geografico la collocazione dell’Isola di Natale.
Questa piccola isola si trova nell’Oceano Indiano, è posta direttamente a Sud dell’Indonesia.
A livello politico appartiene all’Australia.
Sull’Isola di Natale abbiamo un clima tropicale.
Ma quali sono i dettagli che caratterizzano l’Isola di Natale clima?
Potrebbe essere davvero un’esperienza fantastica quella di scegliere di andare all’esplorazione di questo territorio non molto battuto a livello turistico.
Tuttavia, per saperti orientare al meglio, dovresti considerare il periodo in cui sarebbe meglio andare sull’isola, tenendo conto anche del fatto che questo territorio è collocato nell’emisfero boreale.
Per sapere in quale periodo sarebbe meglio recarsi sull’Isola di Natale, devi considerare sicuramente l’Isola di Natale clima.
In questo modo ti renderai conto di quali temperature ci sono nei vari mesi dell’anno e potrai scoprire se corrispondono alle tue preferenze.
Ma andiamo più nei particolari.
Sei pronto per cominciare?
Continua a leggere la guida che ti proponiamo.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale dell’Isola di Natale
La capitale dell’Isola di Natale è Flying Fish Cove, che da molte mappe viene chiamata facilmente The Settlement, che in italiano significa “L’insediamento”.
Infatti questo nome fa riferimento al fatto che questa città costituisce la prima comunità britannica che è stata istituita nell’Isola di Natale, nel 1888.
Per quanto riguarda le caratteristiche climatiche, per la capitale dell’Isola di Natale valgono le stesse che abbiamo detto per l’Isola di Natale clima.
Si tratta di un clima tropicale.
La capitale si trova nella regione Nord Orientale dell’Isola di Natale.
Qui è collocato anche un piccolo porto, utilizzato dai turisti che amano andare sulla barca a vela.
Inoltre possiamo rintracciare nei pressi di questa città un campo di aviazione lungo alcuni chilometri.
Tipo di clima
L’Isola di Natale clima è un clima tropicale.
Questo clima ha delle caratteristiche molto particolari, perché, anche a differenza di climi tropicali che possiamo trovare in altri territori, le temperature sull’Isola di Natale sono abbastanza stabili.
Si aggirano intorno ai 26-27 gradi da giugno a novembre, per arrivare intorno ai 28-29 gradi da dicembre a maggio.
Esaminiamo le temperature medie della capitale dell’isola.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 28 | 28 | 28 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 23 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 28 | 28 | 28 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 24 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 27 | 26 | 26 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 22 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 26 | 27 | 27 |
MIN (°C) | 22 | 23 | 23 |
Un elemento peculiare che possiamo rintracciare a livello climatico è quello relativo alle precipitazioni.
Possono arrivare a circa 2.100 millimetri l’anno.
Le piogge sono concentrate maggiormente nella stagione compresa tra il mese di novembre e quello di giugno.
È proprio in questo periodo dell’anno che soffia il monsone che proviene dal Nord Ovest.
Da luglio a ottobre, con gli alisei che soffiano da Sud Est, le piogge sono più scarse.
Possiamo dire in generale che i mesi più piovosi sono gennaio e febbraio, mentre quelli più scarsi di piogge sono agosto e settembre.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 210 | 295 | 350 |
GIORNI | 14 | 18 | 18 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 290 | 220 | 175 |
GIORNI | 20 | 17 | 15 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 155 | 95 | 45 |
GIORNI | 14 | 11 | 11 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 45 | 70 | 150 |
GIORNI | 9 | 8 | 12 |
Quando soffia il monsone, sull’isola si ha una concentrazione di umidità.
Tutto ciò porta alla formazione di nubi basse.
Inoltre in questo periodo possono soffiare dei forti venti, da cui è interessata soprattutto la costa a Nord.
Molto caratteristico anche per chi vuole visitare quest’isola è ciò che succede da ottobre a novembre, proprio durante la stagione umida.
Si tratta della migrazione dei granchi rossi.
Questi animali, che si erano nascosti nelle foreste, lasciano la loro collocazione per dirigersi verso la spiaggia, dove depongono le uova.
La temperatura del mare è calda tutto l’anno.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 29 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 28 | 27 | 27 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 26 | 27 | 28 |
Quest’isola è davvero un paradiso tropicale di bellezze naturali.
Più del 60% della sua superficie è stato dichiarato parco nazionale.
In questo territorio vivono più di 100 milioni di granchi rossi.
Molto caratteristiche sono le spiaggette nascoste all’interno di baie rocciose.
I turisti possono praticare immersioni.
Per quanto riguarda l’aspetto geologico, l’Isola di Natale si configura come la cima di una montagna sommersa, che è stata creata nei secoli dall’attività di un vulcano sottomarino.
Isola di Natale: uragani
L’Isola di Natale si trova in un’area dell’Oceano Indiano in cui si formano i cicloni tropicali.
Di solito questi cicloni non colpiscono l’isola in maniera intensa, però l’isola può essere sfiorata dalle tempeste tropicali nella prima fase della loro formazione.
Teoricamente i cicloni dovrebbero interessare questo territorio da novembre a metà maggio.
Solitamente però hanno colpito l’isola soltanto nel periodo compreso tra novembre e aprile, con più probabilità nel mese di dicembre.
Fuso orario Isola di Natale – Italia
L’orario dell’Isola di Natale è 5 ore in avanti rispetto al fuso orario dell’Italia.
D’altronde non dobbiamo dimenticare sempre che siamo nell’emisfero Sud del nostro pianeta.
Data la differenza notevole di fuso orario, chi vola spostandosi dall’Italia all’Isola di Natale facilmente può incorrere nel fenomeno fastidioso del jet lag.
Poiché l’orologio biologico fa fatica ad adattarsi ad un repentino cambiamento di orario, si possono avere manifestazioni sintomatiche di stanchezza e di sonnolenza.
Gli esperti suggeriscono le strategie più adeguate per affrontare il problema e per cercare di non creare troppi sbalzi biologici.
In particolare bisognerebbe consumare pasti leggeri, idratarsi a sufficienza, esporsi alla luce solare e praticare con regolarità attività fisica.
Come arrivare nell’Isola di Natale
Dall’Italia chi vuole spostarsi con l’aereo può arrivare fino a Perth, in Australia.
Da questa località ci sono poi numerosi voli interni che collegano la città all’Isola di Natale.
Ci sono anche delle alternative, perché si può fare scalo anche in Malesia oppure a Singapore.
Da qui ogni settimana ci sono molti voli che fungono da collegamento con l’isola australiana.
Non è possibile muoversi attraverso un servizio di trasporti via mare, però, se ti rechi in altri territori australiani che si trovano sempre nell’Oceano Indiano, come per esempio le Isole Cocos, da lì ti puoi spostare sempre via aerea.
Quando andare
Se vuoi andare sull’Isola di Natale, il periodo migliore è quello compreso tra i mesi di luglio e ottobre.
È infatti il periodo dell’anno meno piovoso.
Nel dettaglio, per evitare i fastidi dei temporali, potresti scegliere agosto o settembre, che sono i mesi più secchi.
Cosa mettere in valigia
Per tutto l’anno metti in valigia vestiti leggeri.
Potresti avere bisogno di una felpa leggera per la sera.
Inoltre, se vai sull’Isola di Natale in un periodo piovoso, non dimenticare di portare con te un impermeabile leggero o un ombrello.
OCEANIA: un continente da scoprire! INIZIA DA QUI!