Guatemala clima: scopriamo quali sono le caratteristiche climatiche di questo Stato dell’America centrale.
In particolare soffermiamoci sul clima del Guatemala in qualche mese dell’anno.
Per esempio vediamo il Guatemala clima ad agosto, il clima Guatemala ad aprile, il clima Guatemala a dicembre o il clima Guatemala a febbraio.
In questo modo possiamo saperne di più sul Guatemala quando andare.
Infatti, attraverso l’analisi delle caratteristiche del Guatemala clima, vedendo anche la temperatura del Guatemala, ti potrai rendere conto più specificamente di quale sia il periodo migliore per visitare il Guatemala.
Tieni conto di tutti i dettagli, ricordanti che il clima del Guatemala è un clima tropicale.
Si contraddistingue in particolare per essere caldo tutto l’anno specialmente in pianura e più fresco salendo di quota, fino ad arrivare alle zone montuose.
Ma sei pronto per vedere più dettagliatamente come si suddivide il Paese dal punto di vista geografico e climatico, tenendo conto anche del clima Coban Guatemala e del clima Fraijanes Guatemala?
Andiamo al dunque, quindi!
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Guatemala
La capitale è Città del Guatemala.
Può essere considerata la città più grande di tutta l’America centrale.
Nella capitale viene rispecchiato tipicamente il clima tropicale del Paese.
La città si trova nelle cosiddette Tierras Templadas, a 1.500 metri di quota.
Il clima è mite quasi tutto l’anno.
Soltanto raramente in questa città fa molto caldo.
Tuttavia in alcuni mesi, quelli compresi da febbraio a maggio, la temperatura può arrivare a superare anche i 30 gradi.
Tipo di clima
Il Guatemala clima è un clima tropicale.
Dal punto di vista geografico e climatico, il Paese si può suddividere in tre zone.
Il Nord ha un’area prettamente pianeggiante con un tratto costiero che si affaccia sul Mar dei Caraibi.
Al centro c’è una zona montuosa ed è proprio qui che si trova la capitale.
Al Sud troviamo una fascia pianeggiante che si colloca tra la zona montuosa e la costa che si affaccia sull’Oceano Pacifico.
La stagione secca predomina soprattutto dal mese di novembre a metà aprile.
Da maggio a ottobre invece abbiamo una stagione piovosa ed è proprio in questo periodo dell’anno che arrivano le correnti che provengono da Sud Ovest.
Una zona del Guatemala è interessata più specificamente da un clima che possiamo definire equatoriale.
Lo si vede dal punto di vista della vegetazione, perché è prevalente la foresta pluviale.
È la zona più ad Ovest, in cui la stagione secca è veramente molto ridotta.
La zona che si affaccia sulla costa del Pacifico è più caratterizzata dall’alternanza di stagione secca e stagione piovosa.
In particolare nella costa meridionale il caldo è intenso.
Anche la stagione invernale quindi è particolarmente calda e soleggiata.
Ecco perché proprio nella costa meridionale del Pacifico arrivano molti turisti per fare il bagno.
I periodi dell’anno più caldi sono quelli che corrispondono ai mesi di marzo e di aprile, con temperature che arrivano sopra i 35 gradi.
Al Nord le massime possono arrivare mediamente sui 26-28 gradi.
Da marzo il caldo comincia a diventare particolarmente fastidioso, per poi farsi afoso soprattutto da maggio ad ottobre.
Nella zona delle colline e delle montagne, che corrisponde soprattutto alla zona centrale, le piogge sono scarse dal mese di dicembre ad aprile.
In queste zone centrali del Guatemala, però, il Guatemala clima è un po’ particolare, perché, come si può vedere anche dal clima Guatemala City, le temperature possono variare in base all’altitudine.
Nella capitale le temperature di giorno sono comprese tra i 23 gradi e i 28 gradi (rispettivamente novembre e dicembre ed aprile).
Di notte la temperatura è particolarmente fresca e a volte può scendere anche sotto i 10 gradi.
Ecco quali sono le temperature medie della capitale del Guatemala.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 23 | 24 | 25 |
MIN (°C) | 13 | 12 | 13 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 27 | 28 | 27 |
MIN (°C) | 14 | 15 | 16 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 25 | 25 | 25 |
MIN (°C) | 16 | 16 | 16 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 24 | 24 | 23 |
MIN (°C) | 16 | 15 | 14 |
Le precipitazioni sono concentrate soprattutto nel periodo piovoso da maggio ad ottobre, secondo quanto possiamo vedere riguardo alle precipitazioni medie.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 8 | 8 | 2 |
GIORNI | 3 | 3 | 1 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 12 | 30 | 150 |
GIORNI | 3 | 4 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 275 | 205 | 180 |
GIORNI | 21 | 19 | 18 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 230 | 125 | 20 |
GIORNI | 20 | 15 | 5 |
Il soleggiamento nei mesi piovosi non è buono, perché si possono formare delle nubi.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 7 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 6 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 7 |
Per quanto riguarda la temperatura del mare, prendiamo come punto di riferimento l’Oceano Pacifico, con acqua calda quasi tutto l’anno.
Ecco le temperature del mare registrate presso la località di San José.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 29 | 27 | 27 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 28 | 29 | 30 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 30 | 30 | 30 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
Guatemala: uragani
Per capire meglio il Guatemala clima, consideriamo anche il fatto che questo Paese si trova spesso colpito dalle tempeste tropicali e dagli uragani, specialmente nel periodo che va da giugno a novembre.
Gli uragani si verificano con più probabilità però da agosto ad ottobre.
Possono provenire dal Mar dei Caraibi oppure sono il frutto di depressioni tropicali che si formano nell’Oceano Pacifico.
Gli uragani possono portare piogge abbondanti e forti e come conseguenze tipiche ci sono spesso le frane e le inondazioni.
Fuso orario Guatemala – Italia
Per quanto riguarda il fuso orario, ricordiamo che l’Italia si trova 8 ore avanti rispetto all’orario del Guatemala.
Proprio per questo motivo, spostandosi in aereo dal nostro Paese verso il Guatemala, facilmente si incorre nel fastidioso fenomeno del jet lag.
Quest’ultimo si verifica quando il nostro orologio biologico non riesce ad adattarsi ad un repentino cambiamento di orario.
Si manifesta quindi con sintomi quali sonnolenza e stanchezza.
Gli esperti suggeriscono i rimedi più adatti a difendersi da questi cambiamenti, invitando a ritmi più regolari, ad un riposo sufficiente, ad un’alimentazione equilibrata e alla pratica dell’attività fisica.
Come arrivare in Guatemala
Per raggiungere il Guatemala non ci sono voli diretti dall’Italia.
Proprio per questo motivo, se vuoi andare in questo Paese, devi fare uno o due scali.
Ci sono però dei collegamenti aerei dagli Stati Uniti, dal Messico, dai Caraibi e dal Centro America.
L’unico volo diretto che dall’Europa va in America Centrale è quello da Madrid, rivolgendosi alla compagnia Iberia.
Si può andare anche con la compagnia Kim da Amsterdam, però in questo caso si devono fare più scali.
In genere, per andare più facilmente in Guatemala, sarebbe meglio passare attraverso gli Stati Uniti da Los Angeles, New York o altre città come Miami.
Per muoversi in Guatemala, bisogna considerare tutta la situazione dei trasporti di questo Stato.
Infatti in Guatemala non ci sono metropolitane e tram.
Anche la linea ferroviaria è inattiva.
Come voli interni se ne può sfruttare soltanto uno dalla capitale a Flores.
Nemmeno i taxi sono numerosi e comunque sono costosi.
Non ci sono molte agenzie di noleggio auto e tra l’altro non sarebbe conveniente noleggiare una macchina, perché le strade non sono in buone condizioni.
Come unica alternativa migliore, suggeriamo gli autobus pubblici e privati.
Quando andare
Considerando le caratteristiche del Guatemala clima, il periodo migliore per andare in questo Paese è quello compreso tra il mese dicembre e la metà di aprile, almeno per quanto riguarda gli altopiani centrali e il versante meridionale.
Guatemala Vaccinazioni
In Guatemala sono diffusi molti problemi di salute, soprattutto patologie gravi come tubercolosi, dengue, malaria e Aids.
Per questo ti consigliamo di consultare il medico, prima di partire per questo Paese, per valutare la possibilità di seguire la profilassi antimalarica e di vaccinarti eventualmente contro l’epatite A e contro l’epatite B.
Adotta tutte le misure preventive contro le punture di zanzara.
Inoltre ricordati che è obbligatorio per andare in Guatemala il vaccino contro la febbre gialla, se si proviene da un Paese a rischio di trasmissione di questa malattia.
Cosa mettere in valigia
Quando vai in Guatemala, per la capitale e per le Tierras Templadas, porta vestiti leggeri e una giacca per la sera.
Se vai da maggio a ottobre porta anche un impermeabile o un ombrello.
Per la montagna vestiti caldi e una giacca a vento, oltre che le caratteristiche scarpe da trekking.
Per la pianura e le coste, vestiti molto leggeri.
Metti in valigia anche una felpa leggera e un impermeabile, se vai nella stagione delle piogge.
Porta anche attrezzatura per snorkeling e scarpe da usare in acqua.
Visita i Caraibi! PARTI DA QUI!