Estonia clima: in questo articolo analizzeremo tutti i dettagli del clima Estonia.
Passeremo in rassegna le varie stagioni in questo Paese, il più settentrionale dei Paesi Baltici, e scopriremo i dati relativi a temperature e precipitazioni.
Iniziamo subito col dire che il clima in Estonia è un clima continentale baltico.
Lo Stato si trova nell’Europa Nord orientale e confina a Sud con la Lettonia e ad Est con la Russia.
A Nord e ad Ovest è bagnato dal Mar Baltico, attraverso il quale il Paese è separato dalla Svezia e dalla Finlandia.
In Estonia clima caratterizzato da inverni abbastanza freddi e da una stagione estiva piuttosto mite e piovosa.
Non ci sono molte differenze, per quanto riguarda il clima, tra le varie aree del Paese, anche se bisogna fare una distinzione per quanto riguarda le zone della costa ad ovest della capitale, che risultano un po’ più miti, a causa dell’influsso da parte del mare.
La situazione è diversa nella costa a Nord del Paese, che si affaccia sul Golfo di Finlandia.
Qui nella stagione invernale il mare può essere ghiacciato.
In relazione alle piogge, si tratta di una situazione simile a quella che caratterizza solitamente i Paesi Baltici.
In genere le precipitazioni avvengono uniformemente durante i vari mesi dell’anno, ma ci possono essere dei picchi maggiori nella stagione estiva e delle punte minime nei mesi di febbraio, di marzo e di aprile.
Analizziamo quindi tutti i dettagli dell’Estonia clima, partendo proprio dalla capitale.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale dell’Estonia
La capitale dell’Estonia è Tallinn.
Si trova nella costa a Nord dello Stato e si affaccia sul Mar Baltico.
È la città con più popolazione e allo stesso tempo il più grande luogo commerciale dello Stato.
Gli abitanti sono circa 420.000 e la città occupa una superficie di circa 160 chilometri quadrati.
Tipo di clima
Come abbiamo già detto, in Estonia clima continentale baltico, caratterizzato da inverni freddi e estati miti.
Iniziamo però la descrizione del clima in questo Paese proprio dalle caratteristiche della capitale Tallinn.
A Tallinn Estonia clima che si contraddistingue per delle temperature che vanno dai -4,5 gradi a febbraio ai 16,5 gradi a luglio.
Vediamo quindi la tabella relativa alle temperature Tallinn.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 0 | -1 | -2 |
MIN (°C) | -5 | -7 | -8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 2 | 8 | 15 |
MIN (°C) | -4 | 0 | 5 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 19 | 21 | 20 |
MIN (°C) | 10 | 12 | 12 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 15 | 9 | 3 |
MIN (°C) | 7 | 3 | -1 |
Passiamo adesso ai valori relativi alle precipitazioni.
A Tallinn clima caratterizzato da precipitazioni che si situano intorno al valore di 700 millimetri ogni anno.
In genere piove di più durante l’estate e l’autunno.
Piove molto di meno solitamente nella stagione primaverile.
Ecco la tabella delle precipitazioni medie a Tallinn.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 60 | 50 | 35 |
GIORNI | 14 | 12 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 35 | 35 | 35 |
GIORNI | 9 | 8 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 60 | 75 | 85 |
GIORNI | 9 | 10 | 11 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 75 | 75 | 70 |
GIORNI | 12 | 12 | 14 |
Cosa possiamo dire, invece, del soleggiamento nella capitale?
In genere da novembre a febbraio i valori relativi alle ore di sole nella città non sono molto elevati.
La situazione è differente nei mesi da maggio ad agosto, quando le giornate si allungano notevolmente.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 1 | 1 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 4 | 7 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 10 | 10 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 5 | 3 | 1 |
Per concludere con l’analisi dei dati, vediamo la temperatura del mare a Tallinn.
Come puoi vedere, non si tratta di valori molto elevati.
Anche nel mese di agosto, quando l’acqua del mare raggiunge la sua temperatura più alta, il valore è comunque di 17 gradi.
Questo vuol dire che non è sicuramente consigliato fare il bagno in mare.
Ecco tutti i valori relativi ai vari mesi dell’anno.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 3 | 2 | 1 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 1 | 2 | 4 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 10 | 15 | 17 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 14 | 10 | 7 |
Diamo uno sguardo adesso alle varie stagioni dell’anno, partendo dall’estate, che è una stagione indicata per chi vuole effettuare delle escursioni, visto che di giorno le temperature massime registrate corrispondono a circa 20-22 gradi.
Di notte fa un po’ di fresco, dato che le temperature scendono intorno ai 12 gradi.
Nelle aree più interne durante l’estate è possibile che si verifichino dei temporali.
In genere l’estate è una stagione caratterizzata da un numero più elevato di piogge.
In autunno la situazione delle temperature cambia, tanto che si registrano valori più freddi e già alla fine del mese di ottobre si potrebbero verificare delle nevicate.
L’inverno solitamente è freddo, visto che la temperatura può rimanere al di sotto dello zero anche nelle ore diurne.
Questo avviene anche perché le correnti atlantiche non riescono ad arrivare nel Paese, a differenza delle masse di aria che provengono dalla Russia.
Le nevicate sono abbastanza frequenti e le giornate sono brevi.
Febbraio è il mese con temperature più fredde.
Le giornate allungano notevolmente in primavera.
Attenzione, però, al mese di aprile, quando il clima non è stabile e si possono verificare giornate più miti e giornate più fresche.
La temperatura diventa piacevole dalla metà del mese di maggio.
Fuso orario Estonia – Italia
Analizziamo adesso le caratteristiche del fuso orario Estonia.
Non ci sono grandi differenze dal punto di vista dell’orario tra l’Estonia e il nostro Paese.
L’Estonia infatti è un’ora avanti rispetto all’Italia.
Per questo motivo chi si sposta in aereo per raggiungere questo affascinante Paese non deve temere gli effetti negativi che può avere il jet lag sui ritmi della salute.
Si tratta di quella condizione che si verifica solitamente quando si attraversano in aereo diversi fusi orari e che in genere provoca stanchezza e sonnolenza continue.
Come arrivare in Estonia
Da diverse località dell’Europa è possibile raggiungere l’Estonia con un volo aereo.
Lo Stato è collegato in maniera perfetta anche attraverso la ferrovia con molte capitali europee.
Si può raggiungere anche via strada con l’auto, grazie ad autostrade in buone condizioni e che favoriscono le possibilità di sosta.
In Estonia si può arrivare anche in barca, partendo dalla Finlandia, dalla Germania e dalla Svezia.
Per muoversi all’interno del Paese è possibile utilizzare dei voli interni, che sono efficienti, ma possono risultare costosi.
Puoi utilizzare quindi i tram e gli autobus e a Tallinn puoi sfruttare la metropolitana.
È a disposizione anche il servizio di taxi, che risulta abbastanza economico.
Dato che le strade sono in ottime condizioni, potrebbe essere una buona scelta quella del noleggio di un’auto per spostarsi tra le varie città.
Quando andare
Tenendo conto delle caratteristiche dell’Estonia clima, quando andare in questo Paese?
Qual è il periodo migliore per fare un viaggio in Estonia?
Sicuramente ti consigliamo i mesi che vanno da giugno ad agosto.
La stagione estiva presenta in Estonia clima caratterizzato da temperature miti durante la giornata e fresche nelle ore notturne.
Tieni solo in considerazione il fatto che ad agosto potrebbero cadere maggiori precipitazioni rispetto a giugno e a luglio.
Le giornate sono più lunghe a marzo e in generale in primavera, ma proprio nel mese di marzo potrebbe essere presente ancora la neve.
Cosa mettere in valigia
Terminiamo questa guida con alcuni consigli su cosa mettere in valigia per andare in Estonia nei vari mesi dell’anno.
Consideriamo in particolare la stagione estiva e quella invernale.
Il periodo consigliato, come abbiamo visto, è proprio l’estate.
In questa stagione porta con te abiti di mezza stagione, tenendo conto del fatto che potresti avere la necessità di coprirti quando fa un po’ più fresco.
Non dimenticare quindi anche i pantaloni lunghi, la felpa e la giacca, oltre ad un ombrello e ad un impermeabile.
Se hai la necessità di andare in Estonia in inverno, porta dei vestiti molto caldi e non dimenticare il berretto, il piumino, la sciarpa e i guanti.
SCOPRI L’EUROPA: PARTI DA QUI!