Costa Rica Clima: com’è il clima in Costa Rica?
È la giusta domanda che ti devi porre, se decidi di fare un viaggio in questo Paese e se hai la possibilità di andare proprio nei mesi estivi, magari ad agosto.
In questa guida ti aiuteremo a capire com’è il clima Costa Rica agosto.
È importante sapere com’è il clima in Costa Rica, per riuscire a comprendere fino in fondo quanto sarebbe importante considerare le caratteristiche del clima tropicale, quello caratteristico di questo Paese.
Dove si trova Costa Rica?
Questo Paese si trova nell’America Centrale e si estende per più di 50.000 chilometri quadrati.
A Nord confina con il Nicaragua, a Sud e ad Ovest con l’Oceano Pacifico, ad Est con il Mar dei Caraibi e con Panama.
Parte delle coste della Costa Rica si affaccia sul versante del Pacifico e parte sul Mar dei Caraibi.
Ma Costa Rica quando andare?
Scopriamone di più, anche tenendo conto delle caratteristiche del mare Costa Rica.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale della Costa Rica
La capitale Costarica è San José.
Si trova su un altopiano circondato da montagne e segnato dalla presenza di alcuni torrenti.
La città è collocata ad un’altezza media di circa 1.170 metri sul livello del mare.
Ha una relativa vicinanza con l’equatore, con una stagione delle piogge che va da maggio a novembre e precipitazioni annue medie di circa 2.000 millimetri.
Tipo di clima
Il tipo di clima della Costa Rica è un clima tropicale.
In particolare possiamo dire che si tratta di un clima caldo tutto l’anno in pianura e in prossimità delle coste.
Le caratteristiche climatiche diventano più miti nelle città che si trovano sugli altipiani, che vengono chiamati Tierras templadas.
Le piogge sono insistenti, infatti la Costa Rica è caratterizzata da una grande piovosità, da cui deriva anche la vegetazione in gran parte costituita dalle foreste pluviali.
Sulle coste del Pacifico e sull’altopiano interno troviamo una stagione secca che va da dicembre ad aprile e una stagione delle piogge che va, come abbiamo detto prima, da maggio a novembre.
La costa caraibica
Lungo le coste che si affacciano sul Mar dei Caraibi il clima è molto piovoso.
In questa zona soffiano gli alisei da Nord Est e colpiscono direttamente il Paese da novembre ad aprile.
Dicembre è il mese più piovoso e i picchi raggiungono anche più di 3.000 millimetri all’anno di piovosità.
Le coste del Pacifico
Le coste che si affacciano sul Pacifico sono caratterizzate da un clima più caldo, soprattutto quando nella stagione invernale gli alisei di Nord Est riescono ad apportare un caldo secco.
La stagione secca va da novembre ad aprile nella parte centro settentrionale.
Più si va verso Sud, più la stagione secca diventa breve.
Come vegetazione tipica in questa zona abbiamo la savana.
Le colline e le montagne
Nella zona interna della Costa Rica troviamo le colline e le montagne, poste tra due grandi catene montuose.
Qui è proprio dove è collocata la capitale, San José.
Esaminiamo le caratteristiche climatiche di questa città, per comprendere più a fondo Rica clima agosto.
Infatti, se vuoi andare in estate, sicuramente ti interessa sapere com’è il Rica clima agosto, per saperti meglio orientare.
Nella capitale c’è una temperatura piacevole.
Le giornate sono calde, ma non eccessive, e le notti fresche.
Tutto ciò vale anche per Rica clima agosto, quindi se vuoi andare a visitare San José tieni conto di questa caratteristica anche per quanto riguarda Rica clima agosto.
Vediamo le temperature medie di San José.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 24 | 24 | 24 |
MIN (°C) | 14 | 14 | 14 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 26 | 26 | 27 |
MIN (°C) | 15 | 17 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 26 | 25 | 26 |
MIN (°C) | 17 | 17 | 16 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 26 | 25 | 25 |
MIN (°C) | 16 | 16 | 16 |
A San José le piogge sono concentrate (anche se non sono eccessive) dal mese di dicembre ad aprile.
Da gennaio a marzo non piove quasi mai.
I mesi più piovosi sono settembre e ottobre.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 40 | 15 | 5 |
GIORNI | 4 | 2 | 0 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 20 | 45 | 230 |
GIORNI | 2 | 5 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 240 | 210 | 240 |
GIORNI | 20 | 20 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 310 | 305 | 145 |
GIORNI | 22 | 22 | 13 |
Il soleggiamento è buono soprattutto nel periodo secco.
Nel periodo dell’anno in cui piove il cielo è spesso ricoperto di nuvole.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 6 | 7 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 7 | 5 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 4 | 4 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 4 | 4 | 5 |
Per quanto riguarda la temperatura del mare, possiamo considerare la località di Quepos, che si trova sulla costa del Pacifico.
Costa Rica Mare: vediamo quali sono le temperature dei mari!
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 28 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 28 |
Costa Rica: uragani
Nel Mar dei Caraibi si hanno molti uragani, ma la Costa Rica di solito non è colpita da questi fenomeni meteo.
Infatti gli uragani del Mar dei Caraibi passano solitamente ad una latitudine più alta.
La zona più a rischio potrebbe essere quella settentrionale, interessata indirettamente dagli uragani, il cui periodo va da giugno a novembre, con maggiore possibilità che si verifichino ad ottobre e a novembre.
Come uragano più famoso che ha colpito direttamente la Costa Rica ricordiamo Otto, nel novembre del 2016.
Tieni conto anche che sul Pacifico si possono formare delle tempeste tropicali.
Si tratta comunque di tempeste non molto intense, perché interessano la Costa Rica soltanto nelle prime fasi della loro formazione.
Di solito si spostano poi verso Nord Ovest.
Tuttavia bisogna stare attenti, perché possono provocare delle piogge intense con il formarsi di diverse frane.
Fuso orario Costa Rica – Italia
Considerando il fuso orario, in Costa Rica ci sono otto ore in meno rispetto all’Italia.
Di conseguenza, chi si sposta in aereo dal nostro Paese verso la Costa Rica può incorrere nel fastidioso fenomeno del jet lag.
Si tratta di una difficile adattabilità del nostro orologio biologico interno all’orario, provocata quando si passa rapidamente da un luogo all’altro con orari molto differenti.
I sintomi più specifici sono rappresentati dalla stanchezza e dalla sonnolenza continua.
Per superare facilmente questo periodo e consentire all’orologio biologico di adattarsi, gli esperti consigliano di portare avanti dei ritmi regolari soprattutto per quanto riguarda il sonno, di fare attività fisica e di concedersi una sana alimentazione.
Come arrivare in Costa Rica
L’aeroporto più importante della Costa Rica è quello internazionale che si trova a poca distanza da San José.
Se vuoi andare dall’Italia in Costa Rica, tieni presente che non ci sono voli diretti.
Devi prendere dei voli europei, facendo scalo in Spagna.
Per muoverti a San José, se hai necessità di andare dall’aeroporto alla città, puoi prendere un taxi pagando di solito una cifra fissa.
In città puoi muoverti anche con i trasporti pubblici, utilizzando soprattutto gli autobus.
Ricordati tuttavia che non ci sono molti collegamenti tra le città, a parte i percorsi che consentono di giungere alla capitale.
È possibile a San José noleggiare anche un’auto o una moto.
Quando andare
Per visitare la Costa Rica ti consigliamo il periodo compreso tra gennaio e metà del mese di aprile.
Sarebbero ideali soprattutto i mesi di febbraio e marzo.
In questo periodo dell’anno fa caldo e piove poco.
Tuttavia anche altri periodi sono indicati per visitare in particolare la capitale, come per esempio il mese di dicembre.
Per quanto riguarda il Nord Ovest sono da preferire dicembre e gennaio, per il Sud Est il periodo compreso tra gennaio e metà aprile.
Se vuoi andare sulla costa caraibica, potresti optare per febbraio e marzo.
Costa Rica Vaccinazioni
Se vuoi andare in Costa Rica, ricordati che è richiesto un certificato di vaccinazione per la febbre gialla.
In realtà questo certificato non è richiesto per tutti, ma per i viaggiatori che abbiano più di un anno e di età e che provengano da Paesi a rischio.
La certificazione è richiesta anche per coloro che, anche per un periodo di passaggio, sono stati per più di 12 ore in un aeroporto di uno Stato a rischio febbre gialla.
Cosa mettere in valigia
Se vai nella capitale o visiti le zone in cui il clima è più mite, porta per tutto l’anno vestiti leggeri.
Metti in valigia anche un maglione per la sera.
Se vai nella zona delle pianure e delle coste, utilizza vestiti molto leggeri.
Per la stagione delle piogge ti converrebbe portare anche un impermeabile leggero e un ombrello.
Se vuoi visitare l’alta montagna, porta una giacca a vento e le scarpe da trekking.
Scopri i CARAIBI! INIZIA DA QUI!