Clima Zambia: è un Paese dell’Africa australe, quasi completamente attraversato da un altopiano, che rende più mite il clima per una buona parte dell’anno.
In Zambia il clima è di tipo tropicale o sub-tropicale in base alla quota, con una stagione caratterizzata da caldo umido e piogge da metà novembre fino a marzo, e una stagione secca che si protrae dal mese di aprile fino a metà novembre.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale Zambia
La capitale dello Zambia è Lusaka, situata nel centro-sud, a 1.250 metri di quota. Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, nel bel mezzo della stagione delle precipitazioni, le temperature variano abbastanza dal giorno dove sono più o meno sui 28 gradi, alla notte dove scendono all’incirca sui 18 gradi. Nei mesi dove il clima è più fresco, ovvero giugno e luglio, la temperatura è invece intorno ai 25 gradi durante il giorno, e ai 9 gradi la notte. Ogni tanto accade però che la temperatura della notte può arrivare anche vicina allo zero. Quando la stagione secca, che va da settembre a novembre, sta per terminare si registrano le temperature più elevate, che talvolta raggiungono i 35/37 gradi.
Le piogge a Lusaka arrivano a 850 millimetri durante l’anno, con un picco massimo nel periodo da dicembre a febbraio, quando scendono più o meno 200 millimetri di precipitazioni al mese, invece da maggio a ottobre è raro che piova.
A Lusaka, e solitamente nello Zambia, il sole splende con regolarità durante la stagione secca, invece nel periodo dei rovesci il sole si alterna con le nubi.
Tipo di Clima
Clima Zambia: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sulle variazioni climatiche.
Durante la stagione secca, è presente un periodo fresco, che va da metà mese di maggio a metà mese di agosto e un periodo che diventa man mano più caldo, che va da settembre a metà novembre, in cui il caldo è torrido, quindi parecchio forte e con umidità abbastanza ridotta. Ottobre risulta essere solitamente il mese dove il clima è più caldo durante l’anno. L’umidità è alta nella stagione delle precipitazioni, che ha inizio intorno alla metà di novembre, e dura per tutto il mese di marzo.
Nel periodo dove le temperature sono più fresche, ovvero da metà maggio a metà agosto, durante la notte può fare freddo, in particolare nelle regioni meridionali, dove la temperatura talvolta scende intorno allo zero. I mesi caratterizzati da un clima più secco sono giugno, luglio e agosto, in cui non scendono mai precipitazioni. Nella stagione secca il tempo solitamente è ottimo, infatti il cielo è privo di nubi e l’aria limpida. Ogni tanto però capita di respirare odore di fumo e vedere dei focolai di incendio a causa dell’usanza di bruciare le rimanenze delle coltivazioni per rendere i terreni pronti alla rotazione delle colture. Mentre nei mesi di ottobre e novembre, i primi temporali successivi alla stagione secca possono causare incendi dove i fulmini colpiscono gli alberi.
Clima Zambia: ulteriori informazioni
Nel periodo delle piogge, le precipitazioni scendono quasi sempre tramite dei temporali. Le alluvioni dovute a forti rovesci sono piuttosto normali nello Zambia. Le aree più colpite dalle piogge sono quelle settentrionali, ovvero la Provincia Nord-Occidentale, la Provincia di Copperbelt e la Provincia Settentrionale, dove si va oltre i 1.000 millimetri all’anno, e si può anche raggiungere fino ai 1.400. La zona dove il clima è più arido, è situata nel sud-ovest, la parte sud del Barotseland, dove il fiume Zambesi divide lo Zambia da Namibia e Zimbabwe. In questa zona le piogge nell’arco dell’anno vanno sotto i 600 millimetri. Il fiume Zambesi, che è posizionato al confine con lo Zimbabwe, crea le imponenti Cascate Vittoria, larghe 2 volte e alte una e mezza rispetto a quelle del Niagara.
La temperatura si differenzia in base alla quota e alla latitudine. L’altopiano è situato per la maggior parte dai 900 ai 1.500 metri. Anche se ci sono zone che arrivano quasi fino a 500 metri, nell’estremo sud percorrendo lo Zambesi e nell’est presso il Luangwa National Park, dove è locato il fiume che porta lo stesso nome. Mentre nel nord si sfiorano i 1.800 metri presso Mbala, invece nel nord-est sul confine col Malawi, dove ci sono le praterie del Nyika National Park, si arriva ai 2.200 metri.
Clima Zambia: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 29 | 28 | 28 |
MIN (°C) | 18 | 18 | 18 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 28 | 27 | 26 |
MIN (°C) | 17 | 15 | 11 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 25 | 25 | 28 |
MIN (°C) | 9 | 8 | 11 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 31 | 32 | 31 |
MIN (°C) | 15 | 17 | 19 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 190 | 220 | 185 |
GIORNI | 15 | 17 | 15 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 110 | 40 | 3 |
GIORNI | 11 | 2 | 0 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 0 | 0 | 0 |
GIORNI | 0 | 0 | 0 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 1 | 14 | 80 |
GIORNI | 0 | 2 | 8 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 7 | 8 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 9 | 10 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 10 | 9 | 8 |
Zambia: cicloni
Lo Zambia è situato ad una certa distanza dal mare, per cui non viene colpito in maniera diretta dai cicloni tropicali, nonostante ciò non si può escludere il fattore che un ciclone derivante dall’Oceano Indiano riesca ad arrivare anche verso l’interno, causando precipitazioni ingenti. La stagione dei cicloni nell’Oceano Indiano del sud-ovest si protrae da novembre fino a mezzo maggio, ma è più probabile che colpiscano nel periodo che va da fine dicembre a metà aprile.
Fuso orario Zambia-Italia
Non c’è nessuna differenza di fuso orario tra l’Italia e lo Zambia.
Proprio per questo motivo, anche spostandosi in aereo dal nostro Paese per raggiungere lo Zambia, non c’è pericolo di essere esposti ai sintomi più fastidiosi del jet lag, che si manifesta spesso con sonnolenza e stanchezza continue.
Come arrivare nello Zambia
In aereo
Non ci sono voli diretti che collegano lo Zambia all’Italia. In ogni caso è possibile raggiungere il paese partendo da Milano e atterrando a Lusaka, con un volo della durata di 15 ore circa che necessita di due scali; oppure partendo da Roma con 14 ore di volo ed uno scalo.
Quando andare in Zambia
Il periodo ottimale per recarsi in Zambia è quello da maggio ad agosto perché presenta il clima più fresco dell’anno, ed è anche secco e soleggiato. Durante la notte però le temperature possono diminuire di molto, in particolare al di sopra dei 1.000 metri.
A settembre e ottobre il caldo è forte, con picchi di 40 gradi, in particolare a quote pari o minori ai 1.000 metri. Quando c’è la stagione delle precipitazioni il clima è caldo e afoso, e si possono anche creare degli allagamenti causati dai rovesci, che rendono complicato ogni spostamento.
Zambia: Vaccinazioni
Non c’è nessun obbligo di vaccinazione per i viaggiatori internazionali, ma rimangono comunque consigliate quelle contro la febbre gialla, la difterite e il tetano, il morbillo, la febbre tifoide, l’epatite A, l’epatite B e la rabbia.
Cosa mettere in valigia
In inverno si consiglia di mettere in valigia dei vestiti leggeri da mettere durante il giorno, ma anche un maglione, una giacca calda per la sera.
Invece per la stagione estiva è utile avere con sé dei vestiti leggeri da indossare il giorno, un cappello per ripararsi dal sole, una felpa e una giacca da mezza stagione per la sera, ed un impermeabile leggero o ombrello da avere sempre dietro.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!