Quali sono le caratteristiche più importanti del clima Italia?
Cominciamo subito dal dire che il clima in Italia presenta delle caratteristiche differenti a seconda della zona di riferimento.
Quindi possiamo dire che il clima Italia è di diverso tipo: in particolare abbiamo un clima alpino nelle Alpi, un clima continentale nella pianura padana, un clima temperato nelle coste e un clima fresco e ventoso in corrispondenza degli Appennini.
Per comprendere bene le caratteristiche del clima in Italia, spieghiamo anche la collocazione geografica di questo Paese, in base al quale possiamo capire di più quali sono i caratteri che contraddistinguono il clima d’Italia.
L’Italia è una penisola situata nell’Europa meridionale.
Ha una parte continentale che a Nord, ad Ovest e ad Est è delimitata dalle Alpi.
I confini dell’Italia sono a Nord, ad Ovest e ad Est con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Il resto del territorio è circondato dal Mar Mediterraneo, suddiviso in Mar Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico.
Molto del territorio dell’Italia è occupato da numerose isole, fra le quali le più grandi sono la Sicilia e la Sardegna.
Le coste italiane si sviluppano su circa 7.456 chilometri e assumono paesaggi di diversa conformazione.
Le catene montuose si estendono per buona parte dell’Italia.
Le vette più elevate si trovano nelle Alpi occidentali.
Qui troviamo numerose cime che superano i 4.000 metri di altezza, tra le quali possiamo ricordare il Cervino, il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la montagna più alta d’Europa.
La catena degli Appennini percorre tutta la penisola da Nord a Sud.
Il Gran Sasso è la vetta più alta degli Appennini.
Si trova in Abruzzo ed è alto 2.912 metri.
Soltanto un quarto del territorio italiano è costituito dalle pianure.
La più estesa è la pianura padana, che è percorsa dal fiume Po e dai suoi affluenti.
Scopriamo di più sull’Italia clima, per vedere com’è composto il clima dell’Italia.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale dell’Italia
La capitale dell’Italia è Roma, una città di più di 2.800.000 abitanti.
Viene considerato il Comune più popoloso d’Italia e il quarto dell’Unione Europea dopo Londra, Berlino e Madrid.
Secondo la tradizione antica, la città di Roma è stata fondata il 21 aprile del 753 a.C.
Si caratterizza per una grande tradizione culturale, storica e archeologica grazie ai suoi tre millenni di storia, essendo diventata la prima metropoli dell’umanità, il centro di una delle più importanti civiltà antiche che ha condizionato buona parte dell’Occidente.
Roma sorge sulle rive del fiume Tevere.
Il territorio è molto ampio.
Dal punto di vista climatico, considerando le fasce climatiche Italia e il clima italiano in generale, il clima Roma Italia appartiene al clima temperato con estate calda.
Tipo di clima
Come abbiamo già specificato, considerando le regioni climatiche italiane, il clima Italia è di diverso genere: si parla di un clima alpino nelle Alpi, un clima continentale nella pianura padana, un clima temperato nelle coste e un clima fresco sugli Appennini.
Consideriamo le diverse zone con i vari tipi di clima Italia, anche per capire qual è il clima migliore d’Italia.
La pianura padana
La pianura padana ha un clima continentale.
L’umidità è elevata per gran parte dell’anno e non c’è molto vento soprattutto nella parte centro occidentale, perché è chiusa quasi da tutti i lati.
Le precipitazioni sono moderate e corrispondono ad una quantità compresa tra i 650 e i 1.000 millimetri l’anno.
Abbiamo un massimo primaverile e un massimo autunnale, mentre i minimi corrispondono più che altro all’inverno e all’estate.
Per quanto riguarda le temperature Italia in questa zona, il mese più freddo è sicuramente in media gennaio, che arriva a sfiorare lo zero soprattutto nel basso Piemonte.
In generale le temperature nella pianura padana arrivano in inverno a 1-2 gradi.
La parte della pianura padana orientale che è esposta sul Mare Adriatico è la più mite, anche se può fare freddo in certi periodi a causa delle masse di aria fredda che arrivano dall’Europa orientale e a causa del vento particolarmente gelido chiamato bora.
L’estate è calda e afosa.
A volte durante l’inverno può cadere la neve, soprattutto nella parte occidentale, che corrisponde alle regioni Piemonte e Lombardia, e anche ai piedi degli Appennini.
Nella pianura padano-veneta sono frequenti le gelate.
In inverno è piuttosto frequente la nebbia, soprattutto nelle zone centrali attraversate dal Po.
L’estate ha temperature medie che si aggirano intorno ai 23-24 gradi.
Le massime a volte possono arrivare anche a 35-36 gradi.
Sulle sponde dei laghi, come per esempio il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda, il clima è più mite e meno nebbioso.
Esaminiamo le temperature medie nella città di Milano.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 6 | 6 | 9 |
MIN (°C) | 0 | -1 | 0 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 14 | 17 | 22 |
MIN (°C) | 4 | 7 | 12 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 26 | 29 | 29 |
MIN (°C) | 15 | 18 | 18 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 24 | 18 | 11 |
MIN (°C) | 14 | 9 | 4 |
A Milano nel corso dell’anno cadono 945 millimetri di pioggia.
La stagione caratterizzata da un più clima secco in Italia in corrispondenza di Milano è l’inverno.
Le stagioni più piovose sono la primavera e l’autunno.
Ecco le precipitazioni medie a Milano.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 60 | 65 | 65 |
GIORNI | 6 | 7 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 80 | 80 | 95 |
GIORNI | 8 | 8 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 65 | 70 | 95 |
GIORNI | 8 | 6 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 70 | 100 | 100 |
GIORNI | 5 | 7 | 9 |
Il soleggiamento è buono in estate, ma scarso da novembre a gennaio a causa della nebbia.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 2 | 2 | 3 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 4 | 2 |
A Torino le temperature sono simili.
In media si hanno 1 grado a gennaio e 22 gradi a luglio.
L’estate si può dire meno calda in questa città capoluogo del Piemonte, data la vicinanza con le Alpi e le possibili masse di aria fredda che arrivano dalla Francia.
Il mare nell’Alto Adriatico è abbastanza caldo da permettere di fare il bagno nella stagione estiva.
Le temperature del mare possono comunque cambiare in base alle condizioni del meteo.
Vediamo le temperature dell’acqua a Rimini.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 14 | 12 | 11 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 11 | 13 | 18 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 22 | 25 | 26 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 23 | 20 | 16 |
Le Alpi
La catena alpina separa l’Italia dall’Europa estendendosi da Ovest ad Est.
In questa zona il clima è freddo e nevoso in inverno, mite in estate e caratterizzato nella bella stagione da qualche temporale.
Nelle cime più alte, come quelle che abbiamo nominato precedentemente (Monte Rosa, Cervino e Monte Bianco), si trovano i ghiacciai.
Possiamo fare una distinzione tra la parte centro occidentale delle Alpi e la parte orientale.
La prima zona è esposta ai venti che arrivano da Sud.
Qui nevica di più tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno.
Nell’altra zona che abbiamo descritto, invece, in seguito all’esposizione delle correnti da Nord, nevica di più in inverno e all’inizio della primavera.
La zona mediterranea
L’Italia è considerata spesso il Paese del sole e del mare, proprio perché questa definizione deriva dalla zona di clima Italia più famoso, il clima mediterraneo.
Troviamo questo clima temperato nella fascia marittima, nelle pianure o al massimo nelle colline del versante ligure e di quello tirrenico, nella costa dello Ionio e nel basso Adriatico.
Il clima mediterraneo si contraddistingue per inverni miti e piovosi e per estati calde e soleggiate.
Esaminiamo, per avere un’idea, per esempio il clima che possiamo trovare nella riviera ligure, considerando le temperature medie di Sanremo.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 14 | 13 | 13 |
MIN (°C) | 8 | 7 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 15 | 17 | 21 |
MIN (°C) | 9 | 11 | 15 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 24 | 27 | 27 |
MIN (°C) | 18 | 21 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 24 | 21 | 16 |
MIN (°C) | 18 | 14 | 10 |
A Genova le precipitazioni seguono un andamento tipicamente mediterraneo, con un picco massimo in autunno e in inverno e un minimo in estate.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 95 | 100 | 75 |
GIORNI | 7 | 8 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 80 | 90 | 70 |
GIORNI | 7 | 8 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 60 | 25 | 70 |
GIORNI | 5 | 3 | 5 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 135 | 170 | 110 |
GIORNI | 6 | 8 | 7 |
Possiamo avere un’idea anche esaminando il clima di Roma.
Nella capitale la temperatura media va dagli 8 gradi di gennaio ai 25 di luglio e agosto.
L’estate è calda e soleggiata.
Soltanto raramente ci sono dei temporali.
In estate le massime possono arrivare anche a 30-32 gradi e a volte si superano anche i 35 gradi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 12 | 12 | 13 |
MIN (°C) | 5 | 3 | 3 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 15 | 18 | 23 |
MIN (°C) | 5 | 8 | 12 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 28 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 16 | 19 | 19 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 27 | 22 | 16 |
MIN (°C) | 16 | 12 | 8 |
Nel corso dell’anno a Roma cadono circa 800 millimetri di precipitazioni.
La stagione più piovosa si può considerare l’autunno, ma anche l’inverno è molto piovoso.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 100 | 70 | 70 |
GIORNI | 9 | 7 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 55 | 80 | 60 |
GIORNI | 7 | 9 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 30 | 20 | 30 |
GIORNI | 4 | 2 | 3 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 65 | 100 | 115 |
GIORNI | 6 | 8 | 10 |
In inverno ci può essere un’alternanza tra giornate piovose e nuvolose ed altre soleggiate.
Ecco la media delle ore di sole nella capitale italiana.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 4 | 4 | 5 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 5 | 7 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 10 | 11 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 6 | 4 |
In Sardegna e comunque anche nel resto del Mediterraneo centrale la temperatura del mare è alta da luglio a settembre.
Ecco le temperature del mare a Porto Cervo.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 15 | 14 | 14 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 14 | 14 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 20 | 23 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 23 | 20 | 18 |
Sull’Italia centro meridionale a volte arriva il vento che proviene dall’Africa, che si chiama scirocco.
Si tratta di un vento secco che a volte è accompagnato dalla polvere e dalla sabbia.
Lo scirocco può soffiare in qualsiasi stagione, ma è più frequente in primavera e in autunno.
Può determinare il passaggio della temperatura a 20 gradi in inverno e in primavera e in estate anche a 40 gradi.
L’Italia centrale
Nell’Italia centrale, quindi nelle regioni di Toscana, Umbria e Marche, abbiamo un clima di transizione.
Potrebbe anche essere definito mediterraneo, ma tale definizione non è molto adeguata, visto che, rispetto al clima tipicamente mite e mediterraneo, è un po’ più freddo in inverno.
A Firenze le temperature medie di gennaio sono di 6 gradi.
Qualche volta si può scendere sotto lo zero di notte.
L’estate è invece molto calda, con punte che arrivano a toccare i 36-38 gradi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 11 | 11 | 13 |
MIN (°C) | 3 | 2 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 16 | 19 | 24 |
MIN (°C) | 5 | 7 | 12 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 28 | 31 | 32 |
MIN (°C) | 15 | 18 | 18 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 27 | 21 | 15 |
MIN (°C) | 14 | 10 | 5 |
Gli Appennini
Consideriamo le località appenniniche di mezza montagna, soprattutto dislocate nell’Italia centro meridionale, in Abruzzo, in Molise, nella Campania, nella Basilicata e nella Calabria.
Qui abbiamo un clima moderatamente continentale, con estati non troppo calde.
In estate si possono verificare anche dei temporali pomeridiani.
A Potenza, che si trova a 850 metri di altezza, le temperature medie vanno dai 3,5 gradi di gennaio ai 20 gradi di luglio e agosto.
In estate lo scirocco può alzare la temperatura anche fino ai 35 gradi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 8 | 7 | 7 |
MIN (°C) | 2 | 1 | 1 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 10 | 13 | 18 |
MIN (°C) | 3 | 5 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 22 | 26 | 26 |
MIN (°C) | 13 | 15 | 16 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 22 | 17 | 11 |
MIN (°C) | 13 | 9 | 5 |
Come arrivare in Italia
L’Italia è collegata in maniera ottima con il resto del mondo.
È possibile arrivare nella penisola italiana in treno, attraverso le autostrade che costituiscono una fitta rete oppure via mare.
Naturalmente ci sono anche molti collegamenti aerei da ogni parte del mondo.
Spostarsi all’interno del territorio italiano è facile.
Ci sono voli giornalieri che mettono in collegamento tutte le principali città.
La rete ferroviaria copre in maniera omogenea tutto il territorio, estendendosi per 15.000 chilometri.
Ci si può spostare attraverso autostrade, superstrade e strade statali.
Inoltre ci sono i traghetti di linea che collegano costantemente tutte le isole alla terraferma.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare l’Italia è la primavera.
Infatti da metà aprile fino a fine maggio le temperature sono piacevoli e le giornate sono lunghe, oltre al fatto di essere caratterizzate dallo splendere del sole.
Un altro periodo ottimo per visitare le principali città italiane è costituito dalla prima metà di settembre.
Novembre è generalmente un mese piovoso, anche se al Sud ci può essere il sole.
Sarebbe da evitare l’inizio della primavera, da metà marzo a metà aprile.
In questo periodo il clima è mite, però è caratterizzato da una certa instabilità delle condizioni meteo.
L’estate, che va da giugno ad agosto, può essere anche molto calda.
Tuttavia i turisti si trovano in città anche in questo periodo.
Le zone alpine possono essere visitate tranquillamente in estate e si può praticare sci a febbraio e nella prima metà di marzo, anche per godere delle giornate più lunghe rispetto ad altri mesi come dicembre e gennaio.
Per fare le vacanze al mare, per il Centro Nord meglio i mesi di luglio e agosto e per il Sud va bene anche settembre.
Cosa mettere in valigia
Considera le caratteristiche del clima Italia, per sapere cosa mettere in valigia.
Se vai in inverno a Milano, nella pianura padana o sugli Appennini, porta vestiti caldi, con piumino, berretto, guanti e sciarpa.
Anche per il centro, come Firenze e Roma, occorrono vestiti caldi.
In questa stagione ricordati di portare impermeabile o ombrello.
Per Palermo e le coste siciliane vanno bene anche vestiti di mezza stagione.
Per le Alpi abbigliamento tipico da neve.
Se vai in Italia in estate, per il Nord porta vestiti leggeri, maglietta, una felpa.
Per il centro sempre vestiti leggeri, un cappello per il sole e una felpa per coprirti nelle serate fresche.
A Sud vestiti leggeri e cappello per il sole.
In particolare metti in valigia anche una felpa per la sera, se vai a giugno o a settembre.
Per la montagna d’estate una giacca, occhiali da sole e scarpe da trekking.
SCOPRI L’EUROPA: VAI QUI!