Clima Ciad: quali sono le sue caratteristiche essenziali?
Scopriamo com’è il Ciad clima in questo Stato dell’Africa centrale.
Il Ciad confina a Nord con la Libia, a Sud con la Repubblica Centrafricana, ad Est con il Sudan, ad Ovest con il Niger e a Sud Ovest con il Camerun e la Nigeria.
Il clima Ciad è un clima arido e in parte un clima tropicale.
In particolare il clima è desertico al Nord, semidesertico al Centro e tropicale nella zona del Sud, più umida.
Infatti non dobbiamo dimenticare che la stagione piovosa del Ciad, prevalentemente estiva, interessa più la parte Centro Sud ed è determinata dal soffiare del monsone africano.
Ma, se vuoi scoprirne di più sul clima Ciad, ti raccomandiamo di continuare la lettura della nostra guida, perché scenderemo in tutti i dettagli, per darti le informazioni giuste ed orientarti, se vuoi fare un viaggio in questo Paese africano.
Cosa trovi nell'articolo:
Ciad dove si trova
Partiamo dall’inizio!
Il Ciad si trova in Africa e confina con Libia, Sudan, Repubblica Centrafricana, Camerun, Nigeria, Niger.
La popolazione vive di pastorizia e il deserto ricopre buona parte del territorio.
Capitale del Ciad
La capitale del Ciad è N’Djamena.
Si trova nella zona Sud del Ciad, proprio al centro della stagione caratterizzata dalle piogge abbondanti.
N’Djamena è collocata a Sud del lago che dà il nome al Paese.
Complessivamente le piogge che cadono annualmente in questa località sono pari a 550 millimetri.
Tipo di clima
Il clima Ciad è un clima arido, ma nella zona Sud è un clima tropicale.
L’inverno è prevalentemente secco, mentre la stagione delle piogge coincide con quella estiva, quando soffia il monsone africano.
Distinguiamo però una parte Nord, il Centro e il Sud.
Il Nord
Nel Nord del Ciad abbiamo un clima prettamente desertico.
L’inverno è caldo di giorno, mentre soprattutto di notte le temperature si abbassano.
A volte le temperature possono avvicinarsi allo zero, specialmente nelle quote più basse.
Di giorno si possono superare anche i 30 gradi, anche se è inverno.
Il resto dell’anno, specialmente da aprile ad ottobre, si arriva a punte di caldo torrido, con temperature a 40 o a 50 gradi.
I mesi più caldi sono soprattutto maggio e giugno, mentre a luglio e ad agosto tendono ad abbassarsi per il soffiare delle correnti meridionali.
A Nord è collocato il massiccio del Tibesti, dove cade qualche pioggia in più rispetto alle altre zone circostanti.
Tuttavia rimaniamo a livello desertico.
Il Centro
Proseguendo verso il Centro, si assiste ad una diminuzione della temperatura, mentre aumenta l’umidità dell’aria.
Al Centro siamo nella zona del lago Ciad, poco profondo.
Le dimensioni del lago variano a seconda della quantità di piogge dell’anno.
È considerato un lago a rischio, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e all’azione intensiva di sfruttamento da parte dell’uomo.
In questa zona, più spostata verso Sud, troviamo anche N’Djamena, la capitale.
Della città abbiamo già detto l’andamento delle piogge.
Ecco quali sono le precipitazioni medie.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 0 | 0 | 0 |
GIORNI | 0 | 0 | 0 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 0 | 8 | 25 |
GIORNI | 1 | 1 | 4 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 55 | 145 | 205 |
GIORNI | 7 | 12 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 95 | 20 | 0 |
GIORNI | 8 | 2 | 0 |
Per capire meglio la situazione delle temperature nella capitale del Ciad e per comprendere come possiamo avere una temperatura di giorno elevata anche in inverno, con notti fresche, esaminiamo le temperature medie nella zona della capitale.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 31 | 30 | 32 |
MIN (°C) | 17 | 17 | 19 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 36 | 39 | 38 |
MIN (°C) | 23 | 27 | 27 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 36 | 32 | 30 |
MIN (°C) | 26 | 24 | 23 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 32 | 35 | 35 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 20 |
Il soleggiamento a N’Djamena è abbastanza buono nella stagione secca.
Nella stagione piovosa si assiste ad una diminuzione delle ore di sole.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 10 | 10 | 10 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 9 | 7 | 6 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 10 |
Il Sud
Arrivando all’estremo Sud siamo nella zona della savana.
Qui sono frequenti gli allagamenti a causa delle piogge abbondanti.
Nella parte più estrema del Sud del Ciad si arrivano a superare anche i 1.000 millimetri all’anno di piogge.
Fuso orario Ciad – Italia
Il fuso orario del Ciad rispetto all’Italia: si tratta di un’ora in meno rispetto al nostro Paese.
Proprio perché la differenza è soltanto di un’ora, risulta piuttosto agevole spostarsi in aereo dall’Italia al Ciad, senza incontrare le difficoltà legate al soffrire di jet lag.
Come arrivare in Ciad
Se vuoi andare in Ciad, tieni conto del fatto che dall’Europa soltanto da Parigi ci sono collegamenti settimanali.
All’interno del Paese stesso ti puoi spostare per via aerea, ricorrendo ai voli messi a disposizione dalla compagnia Air Tchad.
Questo servizio assicura i collegamenti con tutte le principali città del Paese.
In città è possibile pure muoversi con i taxi collettivi e individuali.
Questi ultimi sono i migliori, però possono essere più costosi.
Potresti anche noleggiare un’auto, ma sarebbe sconsigliato se non si ha con sé una guida.
Tieni presente infatti che non tutte le strade sono asfaltate e i percorsi sono molto difficili da seguire.
Quando andare
Tenendo conto delle condizioni del clima Ciad, considera che il periodo migliore per visitare il Ciad coincide soprattutto con la stagione invernale.
Quindi meglio andare nei mesi di dicembre e gennaio.
In questo periodo dell’anno il cielo è sereno.
Di giorno fa un caldo intenso, soprattutto nella zona Sud, però puoi avere le notti fresche.
A Nord si sta bene a livello di temperature, almeno di giorno.
Ciad Vaccinazioni
Il Ciad rientra fra i Paesi a rischio malarico, anche se si tratta di un rischio medio.
Se devi recarti in Ciad, consulta il tuo medico per un’eventuale profilassi antimalarica.
È bene adottare delle misure per contrastare le punture di zanzare.
I viaggiatori che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla devono presentare un certificato di vaccinazione obbligatorio.
Cosa mettere in valigia
Per sapere cosa mettere in valigia, tieni ancora una volta in considerazione le caratteristiche principali e stagionali del clima Ciad.
Quindi in inverno porta vestiti leggeri, che siano realizzati prevalentemente in tessuti naturali, soprattutto al Sud.
Porta un turbante per il deserto ed evita le lenti a contatto, infatti sarebbero da preferire gli occhiali per non avere problemi con la sabbia.
Se vai nelle zone desertiche porta con te degli scarponcini adatti e un maglione per la sera.
In estate, se vai nella capitale o nella zona Sud, vestiti leggeri, un impermeabile e l’ombrello per ripararti dalla pioggia.
Se vai nelle zone desertiche, porta con te vestiti molto leggeri in tessuto naturale e una felpa per la notte.
Se vai nella zona del massiccio del Tibesti, assicurati di mettere in valigia dei vestiti molto caldi, anche il giubbotto, i guanti e il berretto.
Se vuoi fare dei pernottamenti all’aperto, assicurati di avere dei vestiti in tessuti molto coprenti e porta con te anche un sacco a pelo, che può tornare utile considerando la forte escursione termica fra il giorno e la notte registrata in alcune zone del Ciad.
Scopri l’AFRICA!