comore clima temperature

Comore clima: scopriamone di più sulle caratteristiche climatiche di quella che a livello politico è chiamata Unione delle Comore.

Si tratta di uno Stato insulare dell’Africa orientale, che si trova nell’Oceano Indiano.

Più precisamente le isole Comore sono poste tra il Madagascar e il Mozambico.

Il clima Comore è un clima tropicale, con una stagione delle piogge che va dal mese di novembre a maggio.

Lo Stato delle Comore è formato da tre isole principali e da una quarta isola, che rappresenta il territorio francese di Mayotte.

Dal punto di vista morfologico, il territorio presenta montagne, ma anche aree collinari.

Sono per la maggior parte isole vulcaniche e sull’isola di Grande Comore c’è pure un vulcano attivo.

Ma esaminiamone di più sulle caratteristiche del Comore clima, anche per sapere quali sono le Comore temperature.

Capitale delle Comore

La capitale delle Comore è Moroni.

Questa città si trova sulla costa occidentale dell’isola di Grande Comore.

Come in tutte le isole Comore, il clima della capitale è un clima tropicale.

Esaminare le caratteristiche climatiche di questa città ci può essere davvero utile per capirne di più sul Comore clima.

Per esempio sappiamo che durante la stagione delle piogge la città si trova sul versante sopravvento, che è quello di Nord Ovest, e quindi riceve in media 2.700 millimetri di piogge.

Tipo di clima

Il Comore clima è un clima tropicale.

È caratterizzato dalla presenza di una stagione calda e piovosa, durante la quale prevale il monsone di Nord Ovest, e da una più fresca e in parte secca, in cui soffiano soprattutto gli alisei che provengono da Sud Est.

Le temperature sono variabili, proprio in corrispondenza delle due stagioni principali.

Per renderci meglio conto dell’andamento delle temperature nelle isole Comore e quindi per capirne di più sul Comore clima, analizziamo le temperature medie di Moroni, la capitale.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 31 30 30
MIN (°C) 23 23 23
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 31 30 30
MIN (°C) 23 23 21
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 28 28 28
MIN (°C) 20 19 18
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 28 29 30
MIN (°C) 19 20 22

Bisogna ricordare che le due isole più piccole delle Comore sono caratterizzate soprattutto da aree collinari nella parte centrale.

La più grande isola, Grande Comore, ha un vulcano attivo, il Karthala.

Quindi ci sono diversi rilievi che incidono anche sulla formazione delle nubi.

Questo fa in modo che l’isola principale è anche la più piovosa.

Basti pensare in questo senso che sul Karthala cadono 5.000 millimetri di pioggia annuali.

Ma esaminiamo anche le precipitazioni medie della capitale Moroni.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 220 365 295
GIORNI 16 18 16
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 280 315 255
GIORNI 18 18 12
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 265 245 150
GIORNI 12 12 10
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 110 95 110
GIORNI 11 12 12

Nell’isola principale il clima è più piovoso in generale e quindi si possono verificare temporali anche nella stagione secca.

Bisogna ribadire, però, che sono rovesci brevi.

Il soleggiamento delle Comore è medio.

Possiamo dire che anche nei mesi più piovosi il sole brilla per qualche ora al giorno.

Il periodo più soleggiato è quello che va da maggio a novembre.

Ecco il soleggiamento medio a Moroni.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 7 6 6
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 7 6 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 8 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 8 8

Il mare nelle Comore è abbastanza caldo tutto l’anno, quindi si presta bene a poter fare il bagno in qualsiasi stagione.

Ecco com’è la temperatura del mare nei pressi di Moroni.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 28 29 29
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 29 29 28
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 27 26 25
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 26 26 27

Comore: uragani

Le Comore si trovano nella traiettoria che di solito è interessata da cicloni di origine tropicale.

Gli uragani possono avere origine soprattutto da novembre a metà maggio.

Sono più frequenti dalla fine del mese di dicembre alla metà di aprile.

Fuso orario Comore – Italia

Il fuso orario delle isole Comore rispetto all’Italia è di due ore in avanti.

Quindi proprio a questo proposito possiamo dire che, viaggiando in aereo dall’Italia alle Comore, non si è soggetti al fastidioso fenomeno del jet lag, che si verifica invece con sonnolenza continua e stanchezza, quando la differenza di orario tra un Paese e l’altro è molto elevata e ci si sposta soprattutto in aereo.

Come arrivare alle Comore

Dall’Italia puoi raggiungere le isole Comore con i voli per Moroni che partono direttamente da Roma.

Per spostarti all’interno delle isole ci sono alcuni voli che collegano le isole tra di esse.

In realtà comunque quello dell’aereo non è un mezzo particolarmente adeguato per spostarsi tra un’isola e l’altra, perché la frequenza e gli orari di questi voli si rivelano spesso incerti.

Puoi spostarti tra le isole con i collegamenti via mare, che sono abbastanza ben organizzati e frequenti.

L’unico collegamento non sicuro è quello tra Grande Comore e Mayotte.

Sulle isole puoi utilizzare per spostarti i taxi collettivi.

Quando andare

Se vuoi andare alle isole Comore, tieni conto delle caratteristiche del Comore clima.

Il periodo più indicato (che è anche quello più frequentato) è compreso tra i mesi di giugno ed ottobre.

È il periodo dell’anno in cui c’è meno caldo, in cui ci sono meno piogge.

Inoltre proprio in questo periodo da giugno ad ottobre puoi godere, grazie alle caratteristiche principali del Comore clima, di un certo soleggiamento.

Tieni conto però di qualche temporale soprattutto sull’isola di Grande Comore.

Per andare sull’isola principale sarebbe meglio scegliere il periodo che va da agosto ad ottobre, perché a giugno e a luglio ci sono piogge ancora con una certa frequenza.

Comore Vaccinazioni

Prima di partire per le Comore, consulta un medico specialista, per informarti su eventuali misure di profilassi da adottare quando ci si reca nei Paesi tropicali.

Per esempio puoi effettuare la profilassi antimalarica prima della partenza sotto prescrizione medica, per poi continuarla al rientro in Italia.

Consulta il medico per informarti se è il caso di vaccinarti contro l’epatite e contro il colera.

Porta con te sempre delle scorte di farmaci d’emergenza e, quando sei alle Comore, mangia cibi soltanto cotti e bevi acqua soltanto dalle bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio.

Cosa mettere in valigia

Nel preparare la valigia tieni conto delle caratteristiche del Comore clima.

Per l’inverno porta vestiti leggeri e una felpa per la sera.

Puoi visitare la barriera corallina e in questo caso ti serve l’attrezzatura tipica per snorkeling, ricordarti di mettere in valigia anche delle scarpe acquatiche o con la suola di gomma.

Se ti vuoi inerpicare per i pendii del Karthala, il vulcano della Grande Comore, ricordati di non far mancare delle scarpe da trekking, una felpa e un impermeabile per proteggerti dai temporali.

Per l’estate porta dei vestiti leggeri.

Preferibilmente scegli dei capi di abbigliamento realizzati in fibre naturali.

Porta con te anche una felpa per la sera per proteggerti da temperature più fresche.

Basta comunque una felpa leggera.

Inoltre metti in valigia un impermeabile e un ombrello.

Scopri l‘AFRICA! INIZIA DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here