clima panama

Panama clima: andiamo a scoprire le caratteristiche principali del clima Panama.

Si tratta di uno Stato dell’America centrale, che è collocato nella parte dell’istmo.

Panama a Nord è bagnato dal Mar delle Antille, a Sud dall’Oceano Pacifico.

Ad Ovest confina con la Costa Rica e ad Est con la Colombia.

La sua superficie corrisponde a più di 75.000 chilometri quadrati.

Può essere considerato un Paese transcontinentale, perché è posto proprio a cavallo tra due continenti, l’America settentrionale e l’America meridionale.

Il Panama clima e un clima tropicale, caldo nel corso di tutto l’anno.

Dobbiamo però differenziare le piogge in base alle correnti prevalenti.

Infatti da maggio a novembre, quando predominano le correnti che provengono da Sud Ovest, le piogge sono abbondanti sia a Nord che a Sud.

Da dicembre ad aprile prevalgono gli alisei di Nord Est.

Le piogge sono abbondanti in particolare sul versante Nord.

Sul versante Sud, che si trova al di là delle catene montuose, abbiamo la stagione secca.

Le piogge avvengono soprattutto come temporali, che si manifestano nel pomeriggio o la sera.

Ma andiamo ad esaminare in maniera più dettagliata le caratteristiche del meteo Panama.

Capitale di Panama

La capitale è Città di Panama, che ha una popolazione di 890.000 abitanti.

Se consideriamo poi tutta l’area metropolitana, la popolazione arriva a più di un milione di abitanti.

Panama City è il principale centro politico, amministrativo e culturale di tutto lo Stato.

La città si estende in una regione pianeggiante, fino a raggiungere in alcuni punti un’altitudine di 30 metri.

È attraversata da sei fiumi.

Il clima della capitale di Panama è un clima tropicale.

Tipo di clima

Esaminiamo adesso il Panama clima nella sua specificità.

Bisogna dire, riguardo alla temperatura Panama, che si hanno poche variazioni nel corso dell’anno.

I mesi meno caldi sono ottobre e novembre.

Il periodo più caldo invece corrisponde a quello compreso fra marzo e aprile, immediatamente prima che arrivi la stagione delle piogge.

Distinguiamo comunque delle caratteristiche climatiche un po’ diverse per quanto riguarda la parte Nord Ovest, la costa a Nord e il versante Sud, oltre a considerare il Sud Ovest.

Al Nord Ovest si ha un clima più prettamente equatoriale, perché la stagione secca è praticamente inesistente.

In questa zona cadono in media 2.500 millimetri di pioggia all’anno.

Nella costa che si affaccia sul Mar dei Caraibi, a Nord, le piogge sono più abbondanti rispetto a quelle che abbiamo sul versante meridionale.

Da gennaio ad aprile le precipitazioni tendono a diminuire.

Il versante meridionale è un po’ più caldo, anche se meno umido rispetto al versante Nord.

Nella costa meridionale si trova anche Panama City.

La temperatura media dei mesi più freschi corrisponde a circa 26 gradi.

Nel periodo più caldo abbiamo una media di temperatura di circa 28 gradi.

Nella capitale di Panama cadono circa 1.700 millimetri di pioggia, soprattutto concentrati da maggio a metà dicembre.

Esaminiamo le precipitazioni medie della capitale del Paese.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 130 40 16
GIORNI 8 3 2
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 17 75 200
GIORNI 1 4 11
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 205 185 190
GIORNI 12 11 11
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 195 225 250
GIORNI 12 13 13

Per quanto riguarda le temperature medie, possiamo dire che nel periodo da gennaio ad aprile si hanno delle minime intorno ai 24-25 gradi e delle massime intorno ai 32 gradi.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 30 31 32
MIN (°C) 23 23 23
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 32 32 31
MIN (°C) 23 24 24
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 24 24 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 30 29 30
MIN (°C) 23 23 23

Il sole nella capitale non brilla molto, perché spesso il cielo è nuvoloso.

Durante la stagione delle piogge soprattutto il sole compare soltanto per poche ore al giorno.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 6 7 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 7 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 6 6 6
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 6 5 6

Il mare a Panama è abbastanza caldo tutto l’anno, quindi si può fare sempre il bagno.

Se ti interessa sapere il Panama clima agosto, per fare il bagno in corrispondenza delle tue ferie con un viaggio in questo Paese, esaminiamo le temperature medie del mare nel corso dell’anno.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 28 27 27
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 27 27 28
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 29 28 28
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 29 28

In tutta la pianura meridionale e in generale in tutto il Sud Ovest si ha una registrazione minore di piogge con 100 millimetri in media.

Abbiamo una stagione secca con un caldo molto intenso soprattutto nelle zone interne.

Panama: uragani

Di solito a Panama non passano uragani.

Però a livello storico possiamo ricordare un uragano in particolare che ha colpito questo Paese.

Si tratta di Martha, che si è manifestato nel novembre del 1969.

Ha raggiunto Panama perché ha seguito una traiettoria anomala, procedendo da Nord verso Sud.

Fuso orario Panama – Italia

L’Italia dal punto di vista orario è 7 ore in avanti rispetto a Panama.

Spostandoti in aereo dal nostro Paese all’America centrale, puoi incorrere quindi per questo nel fenomeno tipico del jet lag.

Questa mancanza di adattamento dell’orologio biologico dell’organismo ad un rapido cambiamento di orario comporta la manifestazione di stanchezza e sonnolenza continue.

Per superare questa condizione gli esperti consigliano di adottare alcune strategie importanti: esporsi alla luce solare, non assecondare la sonnolenza dormendo, idratare l’organismo e fare attività fisica regolarmente.

Come arrivare a Panama

Non ci sono collegamenti aerei diretti con l’Italia, quindi per arrivare a Panama devi prendere un aereo presso le principali capitali europei.

Ci sono però numerosi voli interni che collegano le più importanti città del Paese, grazie al servizio offerto da numerose compagnie aeree.

Molto organizzati e frequenti sono i servizi con autobus per i collegamenti sia all’interno del Messico che con gli altri Stati vicini.

Per spostarti puoi prendere anche i taxi, che propongono tariffe differenti a seconda delle zone.

Quando andare

A Panama quando andare?

Il periodo migliore per fare un viaggio in questo Paese è quello compreso tra febbraio e aprile.

Si registrano delle temperature calde, c’è il sole, le piogge sono poche tranne nel Nord Ovest e nelle zone interne.

Per andare in particolare sul versante meridionale, meglio scegliere i mesi da dicembre ad aprile.

Panama Vaccinazioni

Per entrare a Panama è obbligatorio esibire il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.

Questo vaccino deve essere fatto da coloro che hanno più di un anno di età, se provengono da un Paese a rischio di trasmissione.

Il vaccino contro la febbre gialla è raccomandato anche e soprattutto a coloro che vogliono visitare le regioni orientali del Paese.

Cosa mettere in valigia

Tenendo conto delle caratteristiche del Panama clima, scegli l’abbigliamento giusto da portare con te.

Per le pianure e le coste porta vestiti molto leggeri e una felpa per la sera.

Se vai a Panama nella stagione delle piogge, metti in valigia anche un ombrello e un impermeabile.

Nella stagione secca porta il cappello per il sole e la crema solare e se vuoi visitare la barriera corallina munisciti di adeguata attrezzatura per snorkeling e di scarpe con suole in gomma.

PARTI PER I CARAIBI: INIZIA DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here