clima irlanda

Irlanda clima: com’è il clima in Irlanda?

Comprendere le caratteristiche del clima Irlanda è davvero fondamentale specialmente se tu vuoi visitare l’Irlanda, in modo da renderti conto su quale periodo dell’anno sarebbe migliore per fare un viaggio in questo Paese.

L’Irlanda si trova a Nord Ovest della costa occidentale europea.

Dal punto di vista geografico è costituita da un’isola, mentre dal punto di vista politico su un sesto dell’isola mantiene la sovranità il Regno Unito.

Questa parte dell’isola governata dal Regno Unito è conosciuta come Irlanda del Nord.

L’Irlanda clima è un clima oceanico.

Ad Ovest l’Irlanda è bagnata dall’Oceano Atlantico e a Nord Est dal Canale del Nord. Ad Est è bagnata dal Mare d’Irlanda.

Il territorio, specialmente quello vicino alla costa, è costituito soprattutto da colline e montagne basse.

Tutto il territorio al centro è rappresentato da pianure che sono attraversate da diversi fiumi.

Andiamo ad esaminare più specificamente le caratteristiche dell’Irlanda clima e scopriamo così in Irlanda meteo davvero molto particolare soprattutto perché si tratta di un tempo fresco ed umido quasi tutto l’anno.

Capitale dell’Irlanda

La capitale dell’Irlanda è Dublino.

In questa città l’Irlanda clima è un clima oceanico.

Infatti le condizioni climatiche sono queste in tutta l’isola, perché in essa mancano le catene montuose in grado di bloccare i venti che provengono dal mare.

L’attuale nome inglese della città è il risultato di un nome originario che significava “stagno nero”.

Notizie di questa città ci provengono a partire dal 140 d.C., anche se nel corso della storia le notizie sono state soltanto sporadiche e collegate a diversi miti e leggende.

La città comprende 567.422 abitanti, che arrivano anche a superare il milione, se consideriamo tutta l’area metropolitana.

Sta attraversando da alcuni anni una grande espansione urbanistica ed economica.

Tipo di clima

L’Irlanda clima è un clima oceanico, che è piuttosto fresco e umido per tutto il corso dell’anno.

Si caratterizza per una costante presenza di pioggia.

Non possiamo parlare di fenomeni estremi, come caldo estivo torrido e gelo d’inverno, perché in quest’isola l’escursione termica è molto contenuta, sia fra il giorno e la notte che nel corso delle stagioni dell’anno.

Le temperature non subiscono forti variazioni.

In Irlanda si hanno molte perturbazioni atlantiche, che si succedono in continuazione determinando molti annuvolamenti alternati a delle schiarite.

Di solito accade che il tempo è molto variabile o instabile.

Sono rare le giornate totalmente soleggiate.

Ci sono anche molte giornate ventose soprattutto tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera.

L’inverno è abbastanza freddo, il cielo è spesso nuvoloso con piogge ricorrenti e si possono avere anche delle tempeste di vento.

Le temperature di notte si aggirano poco al di sopra dello zero.

Ci sono brevi ondate di freddo particolarmente intense ed è rara anche la neve.

Soltanto per circa 20 giorni all’anno si arriva a scendere dal punto di vista delle temperature sotto lo zero.

Negli inverni più rigidi si arriva anche a -10 gradi.

La primavera inizialmente è fredda, poi continua a rimanere fresca anche ad aprile e a maggio.

Soltanto nella seconda metà di maggio abbiamo un clima più mite, anche se di notte può fare sempre freddo.

In estate le temperature sono fresche.

Soltanto raramente si arrivano a superare i 25 gradi, condizione che accade quando l’alta pressione delle Azzorre arriva in questa parte dell’oceano.

L’autunno è quasi sempre nuvoloso e piovoso.

Ma esaminiamo in particolare il clima Dublino, analizzando le temperature Dublino.

Consideriamo che la città si trova sulla costa orientale, che in estate rappresenta la zona meno fresca del Paese.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 8 8 8
MIN (°C) 3 2 2
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 10 12 15
MIN (°C) 3 5 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 18 20 19
MIN (°C) 10 12 12
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 17 14 10
MIN (°C) 10 7 5

La zona di Dublino è anche quella meno piovosa di tutta l’isola, però le piogge sono frequenti per gran parte dell’anno.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 75 65 50
GIORNI 13 13 10
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 55 55 60
GIORNI 11 11 11
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 65 55 75
GIORNI 10 11 12
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 60 80 75
GIORNI 10 12 12

Il sole in Irlanda si vede poco. Il mese relativamente più soleggiato è maggio.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 2 2 3
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 4 5 6
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 6 5 5
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 4 3 2

In Irlanda è difficile fare il bagno, perché la temperatura del mare non è mai molto alta.

Soltanto nel periodo compreso tra luglio e settembre raggiunge 15-16 gradi.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 10 9 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 8 9 10
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 13 15 16
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 15 14 12

La zona più mite dell’Irlanda è considerata la costa Sud occidentale.

Date le condizioni del clima, possiamo trovare anche delle specie vegetali con delle caratteristiche tipicamente subtropicali.

Fuso orario Irlanda – Italia

L’Italia è un’ora avanti rispetto all’Irlanda, quindi non c’è una grande differenza in termini di fuso orario tra l’Irlanda e il nostro Paese.

Questo favorisce il fatto che, spostandosi in aereo tra uno Stato e l’altro, non si soffra di jet lag, fenomeno di mancato adattamento dell’orologio biologico, che si manifesta con sintomi fastidiosi come sonnolenza e stanchezza continue.

Come arrivare in Irlanda

Puoi andare in Irlanda in aereo, visto che il Paese è collegato con tutte le capitali europee.

Esistono anche dei collegamenti marittimi buoni con la Francia, il Galles, la Gran Bretagna e la Scozia.

Ci sono anche voli interni, perché le maggiori città dell’Irlanda sono collegate tra di loro anche dalle compagnie locali.

Il servizio ferroviario non è molto usato, anche per i prezzi che sono abbastanza alti.

Per spostarsi a Dublino in molti utilizzano la metropolitana.

Gli autobus non offrono un servizio molto efficiente, perché spesso in inverno alcune corse vengono soppresse.

All’interno della città ci si può muovere in bicicletta e spesso sarebbe consigliabile muoversi in auto, anche se prenderla a noleggio può comportare una spesa piuttosto alta.

Quando andare

Considerando le caratteristiche dell’Irlanda clima, il periodo migliore per fare un viaggio in quest’isola è quello compreso tra metà maggio ed agosto.

Anche se le temperature sono fresche soprattutto nel mese di maggio, le giornate sono lunghe.

Si può sperare in un soleggiamento e in una schiarita tra un temporale e l’altro.

D’altronde il periodo compreso tra maggio e giugno è anche quello più relativamente soleggiato.

Anche settembre sarebbe adatto per andare in Irlanda, però le giornate sono più corte e il cielo può essere più nuvoloso, quindi ci si possono aspettare più piogge.

Cosa mettere in valigia

Se vai in Irlanda in inverno porta vestiti caldi, il cappotto, la giacca a vento, l’ombrello o, forse meglio, l’impermeabile, considerando anche le condizioni dell’Irlanda clima con la presenza del vento.

Se vai in Irlanda in estate metti in valigia vestiti di mezza stagione, una felpa e non dimenticare mai l’impermeabile.

SCOPRI L’EUROPA: VAI QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here