Scopriamo come sono alle Galapagos clima e temperatura, per capirne di più sul clima Galapagos.
Infatti queste informazioni possono risultare piuttosto utili per chi decide di fare un viaggio in questo luogo affascinante del pianeta.
Le isole Galapagos costituiscono un arcipelago di 13 isole vulcaniche, che si trovano nell’Oceano Pacifico.
La loro posizione geografica è a circa 1.000 chilometri dalla costa occidentale dell’America meridionale.
Politicamente queste isole appartengono all’Ecuador.
Ci sono isole molto antiche che, a livello geologico, risalgono a circa 4 milioni di anni.
Alcune sono ancora in via di formazione, infatti quest’area dell’oceano che corrisponde all’arcipelago delle Galapagos viene considerata una delle zone più attive della Terra dal punto di vista vulcanico.
Le Galapagos sono caratterizzate per un certo isolamento, determinato soprattutto dalla distanza dal continente.
Per questo si contraddistinguono per la presenza di climi ed habitat molto particolari.
Tutto ciò, accanto alla presenza di correnti marine, ha determinato l’evoluzione di particolari specie animali e vegetali.
Non possiamo non ricordare come Darwin abbia tratto ispirazione per la sua teoria dell’evoluzione proprio osservando alcune specie caratteristiche di queste isole.
Ma come sono alle isole Galapagos clima e meteo?
Si tratta di un clima tropicale, che può essere definito anche un clima arido.
Scopriamone di più attraverso un’apposita guida!
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale delle Galapagos
Il centro principale delle Galapagos (non si può definire una vera e propria capitale) è la città di Puerto Baquerizo Moreno.
Si trova sull’isola di San Cristobal, quella più ad Oriente dell’arcipelago delle isole Galapagos.
È sede del consiglio provinciale e il capoluogo amministrativo della provincia di cui fanno parte anche le isole.
A pochi chilometri da questa città si trova l’aeroporto più importante delle isole.
I dintorni di questo centro sono noti anche per le attrattive di carattere naturale, come la Baya de los lobos, presso la quale è rintracciabile una colonia di leoni marini, e lo scoglio Leon Dormido, in cui si possono osservare diverse tipologie di uccelli.
Tipo di clima
Abbiamo già detto, per quanto riguarda il Galapagos clima, che si tratta di un clima tropicale, per certi versi anche un clima arido.
Le condizioni climatiche di questo arcipelago alternano una stagione calda più piovosa, che va da gennaio a maggio, e una stagione più fresca e più secca compresa tra luglio e novembre.
Questo determina anche una particolare conformazione del territorio: i paesaggi sono spesso aridi.
Fanno eccezione da questo punto di vista le montagne delle isole più grandi, che ricevono maggiori piogge.
In generale il clima è più fresco rispetto a quello che caratterizza le altre isole che si trovano all’equatore.
Queste condizioni di meno afa sono determinate dalla cosiddetta corrente di Humboldt.
Si tratta di una corrente che percorre il mare ad Ovest del Sud America e poi arriva alle Galapagos.
In realtà bisogna dire che proprio per quanto riguarda le correnti marine in questa zona se ne alternano diverse.
Per esempio vi è anche una corrente marina calda che proviene dall’America centrale.
A causa dell’alternarsi di tutte queste correnti, alle Galapagos clima variabile in tutti i suoi aspetti.
Per quanto riguarda le temperature possiamo dire che durante la stagione calda le massime possono arrivare a 29-30 gradi.
Nel periodo più fresco si hanno temperature intorno ai 24-25 gradi in media, sempre per quanto riguarda le massime.
Le minime anche nel periodo fresco si aggirano intorno ai 18-19 gradi.
Nel periodo fresco, però, il meteo è caratterizzato da un fenomeno che si chiama garua.
Si tratta della formazione di una nebbia che è formata dalla condensazione di piccolissime goccioline d’acqua.
Inoltre sempre nel periodo fresco si hanno spesso nubi basse per l’inversione termica determinata dallo scorrere delle correnti marine fresche.
Nella stagione calda si hanno più piogge, anche se esse non sono mai molto abbondanti e si manifestano più sotto forma di temporali pomeridiani.
Nelle isole Galapagos il mese più piovoso può essere considerato marzo.
Esaminiamo le temperature medie di Puerto Baquerizo Moreno.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 27 | 29 | 30 |
MIN (°C) | 21 | 23 | 23 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 30 | 30 | 29 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 22 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 27 | 25 | 24 |
MIN (°C) | 21 | 19 | 19 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 24 | 25 | 26 |
MIN (°C) | 18 | 19 | 20 |
Vediamo anche le precipitazioni medie nel capoluogo delle isole Galapagos.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 7 | 50 | 65 |
GIORNI | 10 | 9 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 85 | 35 | 16 |
GIORNI | 5 | 4 | 3 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 2 | 4 | 5 |
GIORNI | 1 | 3 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 7 | 7 | 5 |
GIORNI | 6 | 6 | 4 |
In generale, nonostante la presenza di qualche pioggia, il sole brilla tutto l’anno.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 6 | 6 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 5 | 5 | 6 |
I turisti affollano le spiagge anche durante il periodo più piovoso, perché è quello in cui il mare è più caldo.
Comunque la temperatura dell’acqua del mare è abbastanza elevata per fare il bagno da gennaio a maggio, mentre può scendere di qualche grado nel periodo compreso tra luglio e novembre.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 23 | 24 | 26 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 23 | 22 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 21 | 22 | 22 |
El Niño
In generale le piogge tipiche delle Galapagos sono irregolari, però possono diventare di solito più abbondanti durante gli anni del Niño.
Negli anni della Niña, al contrario, le precipitazioni possono essere più scarse.
È il periodo in cui diminuiscono anche la temperatura dell’aria e quella dell’acqua del mare.
Fuso orario Galapagos – Italia
Esaminiamo il fuso orario, per riscontrare le differenze tra il nostro Paese e l’orario delle Galapagos.
Dobbiamo dire che da questo punto di vista l’Italia si trova 7 ore avanti rispetto all’arcipelago delle Galapagos.
Questa condizione determina per chi viaggia in aereo il verificarsi del jet lag.
Quest’ultimo consiste in una mancanza di adattamento da parte dell’orologio biologico ai repentini sbalzi di orario che si possono verificare fra un luogo e l’altro.
Ecco perché i soggetti che soffrono il jet lag manifestano disturbi come sonnolenza e stanchezza.
Gli esperti suggeriscono quali sono i rimedi da attuare: esporsi alla luce solare, non assecondare il sonno durante il giorno, non mangiare in maniera pesante, bere a sufficienza, fare regolare attività fisica.
Come arrivare nelle Galapagos
Per arrivare alle Galapagos bisogna affidarsi alle compagnie aeree Aerogal e TAME, che si occupano di collegare le principali città dell’Ecuador con le isole.
Puoi anche prenotare una crociera presso agenzie specializzate che si occupano di portarti direttamente nell’arcipelago.
Muoversi in maniera autonoma significa comunque incontrare più difficoltà.
Spesso infatti sono proprio le agenzie e gli equipaggi del trasporto marino che tendono a riservare i posti per i loro specifici clienti.
Ci sono diversi voli che dal continente vanno alle Galapagos e partono solitamente la mattina presto, in modo da garantire l’arrivo prima di pranzo.
Spesso fanno scali presso altre località, prima di giungere alle Galapagos.
Quando andare
Alle Galapagos quando andare?
Rispondere a questa domanda significa tenere conto delle condizioni del Galapagos clima, per cercare di capire anche in Ecuador quando andare.
Il periodo migliore per visitare questo arcipelago è quello compreso tra febbraio e maggio, specialmente se desideri fare vita da spiaggia.
Questo periodo dell’anno è il più caldo e soleggiato, anche se non si possono escludere completamente i temporali al pomeriggio.
Il periodo più fresco, quindi da luglio a novembre, può essere indicato per fare delle visite naturalistiche.
In pianura infatti non piove quasi mai, anche se spesso il clima può essere caratterizzato dalla presenza di nebbie e foschie.
Non è consigliabile il periodo compreso fra settembre e novembre, perché in questi mesi il mare può essere mosso e quindi si possono incontrare delle difficoltà nello spostarsi in barca da un’isola all’altra.
Galapagos Vaccinazioni
È obbligatorio mostrare un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla, per tutti i viaggiatori con età superiore ad un anno che provengono da Paesi in cui c’è il rischio di trasmissione di questa malattia.
Inoltre la certificazione deve essere mostrata anche da tutti quei passeggeri che transitano per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla è particolarmente diffusa.
È consigliabile dietro il parere medico di effettuare anche la vaccinazione contro l’epatite A, contro l’epatite B e contro il tifo.
Cosa mettere in valigia
Tieni conto del Galapagos clima, per sapere cosa mettere in valigia se vai presso queste isole.
Nel periodo caldo da dicembre a maggio porta vestiti leggeri, una felpa per la sera, un impermeabile e un ombrello.
Non dimenticare un cappello per il sole.
Se vuoi fare delle escursioni nelle zone interne, porta delle scarpe da trekking.
Se vai alle Galapagos nel periodo fresco, quindi da giugno a novembre, porta vestiti leggeri e un maglione per la sera.
Impermeabile e scarpe da trekking se vuoi andare nelle colline interne a fare delle escursioni.
Non dimenticare l’attrezzatura per snorkeling e le scarpe acquatiche per poter visitare la barriera corallina.
SCOPRI L’AMERICA DEL SUD: VAI QUI!