uganda clima

Clima Uganda: è un paese dell’Africa attraversato dall’Equatore. Il clima è attenuato dall’altitudine, con la maggior parte del paese attraversata da un altopiano piacevolmente caldo che presenta un’altezza che varia dai 1.000 ai 1.400 metri. Generalmente c’è un periodo più caldo da dicembre a marzo e più fresco da giugno a settembre. Le temperature sono gradevoli, con talvolta un caldo torrido durante il giorno in particolare da dicembre ad aprile. Il clima la notte è fresco, quasi freddo a seconda della quota, in particolare nei mesi da giugno ad agosto.

I rovesci avvengono generalmente con un temporale pomeridiano o serale, non sempre sono abbondanti, talvolta con tuoni e fulmini soprattutto al sud. Le zone meno colpite dalle piogge sono quella sud-occidentale, al confine con il Kivu nord e il Ruanda, e quella nord-orientale.

Capitale dell’Uganda

La capitale è Kampala situata sull’equatore, a breve distanza dal Lago Vittoria e a 1.100 metri. Quest’ultimo è piuttosto grande da influenzare il clima in particolare diminuendo di alcuni gradi l’escursione termica giornaliera, ma rendendo maggiore l’umidità. 

A Kampala la quantità di sole è discreta per gran parte dell’anno con una diminuzione nel periodo delle “lunghe piogge”, che si protrae da marzo a maggio.

Tipo di Clima

Clima Uganda: prima di intraprendere un viaggio è consigliato informarsi sui diversi tipi di fasce climatiche.

Clima Uganda nel nord

Un periodo caldo e secco che va da dicembre a febbraio caratterizza la zona nord, con correnti da nord-est, che si originano nelle regioni aride del Sudan e dell’Eritrea. Mentre è un periodo piovoso e un po’ afoso quello che va da aprile ad ottobre, in cui ci sono le correnti più umide provenienti dal Congo. 

Nel nord-ovest, dove è situato il Lago Alberto e lungo il corso del Nilo Alberto, l’altitudine scende sotto i 1.000 metri, con il caldo che si fa più intenso. 

Clima Uganda nel centro-sud

Le temperature si stabilizzano al centro-sud, zona attraversata dall’Equatore, dove da giugno a settembre è un pò più fresco, in particolare con le correnti relativamente fresche da sud-est, che si originano dall’Oceano Indiano e dagli altipiani della Tanzania. Ci sono due periodi piovosi: da marzo a maggio (detto delle “lunghe piogge”) e da fine settembre a dicembre (detto delle “brevi piogge”). A sua volta si alternano periodi relativamente secchi che toccano gennaio-febbraio e giugno-agosto.

Clima Uganda nelle montagne

L’Uganda è caratterizzata anche da zone montuose, con vulcani e cime molto elevate.

La catena del Ruwenzori è ad ovest al confine con la Repubblica Democratica del Congo, e culmina con il Monte Stanley, che è la terza cima più alta dell’Africa (dopo il Kilimnagiaro e il Kenya). 

Il Parco nazionale di Bwindi è Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Situato a sud-ovest, a quote comprese tra i 1.500 e i 2.500 metri, ospita il raro gorilla di montagna, specie a rischio di estinzione.

 

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 28 29 29
MIN (°C) 18 18 18
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 29 28 27
MIN (°C) 18 18 18
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 27 27 27
MIN (°C) 18 17 17
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 28 28 27
MIN (°C) 17 17 18

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 90 70 65
GIORNI 7 5 5
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 130 170 120
GIORNI 10 12 11
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 70 65 95
GIORNI 6 5 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 110 140 150
GIORNI 9 9 8

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 7 7 7
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 6 6 6
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 7 7 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 7 7

Fuso orario Uganda-Italia 

Il fuso orario dell’Uganda è due ore avanti rispetto all’Italia.

viaggio in uganda

Come arrivare in Uganda

In aereo

Non è possibile raggiungere l’Uganda con voli diretti, è necessario fare uno scalo. L’aeroporto internazionale più comodo è quello di Entebbe che si trova a 35 chilometri dalla città che porta lo stesso nome e vicina alla capitale Kampala. Dall’ Entebbe International Airport arrivano e decollano molti voli per l’Europa.

Quando andare in Uganda

I periodi nei quali è meglio visitare l’Uganda sono determinati dalle piogge, sicuramente gennaio e febbraio sono quasi ovunque mesi poco piovosi e di conseguenza da tenere in considerazione. Meglio sempre tenere a mente che il sole equatoriale necessita un’opportuna protezione, soprattutto in montagna.

Anche giugno, luglio e agosto sono mesi non molto piovosi, ma soltanto al sud. Infatti vanno bene per chi intende visitare Kampala, il Lago Vittoria e i parchi meridionali come quello del Ruwenzori.

I mesi più piovosi, quindi da evitare, al sud sono aprile, maggio, ottobre e novembre, mentre al nord da aprile ad ottobre.

Uganda Vaccinazioni

Si consiglia di fare un vaccino contro epatite A e B, tifo, polio, difterite e tetano. Diffuse sono anche la TBC, la bilarzia e la meningite, con il rischio di contrarre la malaria in tutto il paese. Prima di intraprendere un viaggio in Uganda bisogna informarsi presso il medico sulla possibilità di effettuare la profilassi antimalarica.

È fondamentale portare una scorta di farmaci per le malattie di cui si soffre.

Quando ti trovi in Uganda presta molta attenzione alle norme igieniche: lava bene le mani, bevi solo acqua imbottigliata e disinfettata, non aggiungendo ghiaccio.

Inoltre consuma solo cibi di cui conosci bene la provenienza e cotti nel modo più adeguato.

Disinfetta sempre la frutta e la verdura.

Cosa mettere in valigia

Bisogna mettere in valigia quando si va in Uganda per il Lago Alberto e le quote più basse: vestiti leggeri, una felpa e una giacca leggera per la sera; mentre per Kampala e il Lago Vittoria, vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, foulard per la brezza, impermeabile leggero o ombrello. Infine per l’altopiano a quote più alte, vestiti di mezza stagione, maglione e giacca calda, impermeabile o ombrello e per le cime montuose: vestiti caldi, giubbotto, berretto, guanti.

SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here