Clima Tunisia: è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni piuttosto miti e ricchi di piogge, ed estati calde dove il sole splende di frequente sulla costa settentrionale, invece di tipo semidesertico o desertico nelle aree interne. La costa orientale iniziando dal Golfo di Hamammet non è molto piovosa, e andando verso sud lo è ancor meno, infatti diventa desertica nella zona più meridionale, quindi dal Golfo di Gabès al confine con la Libia. Le temperature rimangono di tipo mediterraneo su tutta la parte costiera, con massime che toccano i 16/18 gradi nella stagione invernale, e arrivano ai 32/33 °C in quella estiva.
Mentre nelle zone interne del centro-sud, dove è situato il deserto, l’estate presenta un clima torrido.
Nelle zone costiere e montuose di questo paese soffia il vento proveniente dal deserto, che fa crescere la temperatura di molti gradi e agevola la creazione di tempeste di sabbia, portando con sé anche un crollo del tasso di umidità. I picchi di calore sono notevoli in particolare dal mese di maggio a settembre, dove in genere si va oltre i 40 gradi anche a Tunisi e sulla costa orientale.
Le piogge sulla costa sono maggiori nel semestre dove fa freddo, invece risultano sporadiche nella tarda primavera e in estate.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale Tunisia
La capitale della Tunisia è la città di Tunisi, situata nella zona settentrionale della costa.
Le piogge nella costa settentrionale sono regolari, a causa del passaggio delle perturbazioni di tipo atlantico o mediterraneo. Nello specifico i rovesci a Tunisi arrivano a 520 millimetri l’anno, la grande parte dei quali scende dal mese di ottobre ad aprile, invece in estate piove raramente. A Biserta, che è situata nell’estremo nord, le piogge sono maggiori e raggiungono i 570 millimetri l’anno.
Sulla costa settentrionale nel periodo estivo il cielo è generalmente sereno, invece dal mese di ottobre a quello di aprile le giornate dove il sole brilla, sono presenti ma in alternanza alle giornate dove il cielo è ricco di nubi e avviene il passaggio dei fronti perturbati.
Nella zona settentrionale della costa, il mare è piuttosto caldo quindi si può fare il bagno nei mesi compresi tra luglio a settembre, invece è abbastanza fresco freddo, da dicembre a maggio.
Tipo di Clima
Clima Tunisia: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sulle variazioni climatiche.
Clima Tunisia nella costa est
Le temperature della costa orientale sono paragonabili a quelle della costa settentrionale, invece le precipitazioni risultano minori, e diventano man mano più scarse andando verso sud.
Nella parte più a sud della costa orientale, a Sfax le temperature risultano simili, ma le precipitazioni arrivano all’incirca a 200 mm all’anno. Ad est di Sfax ci sono le isole Kerkennah.
Procedendo ancora più verso sud, anche a Gabès le temperature sono analoghe e i rovesci arrivano a 190 mm all’anno. Ad est di Gabès, e nei pressi della costa c’è invece l’isola di Djerba.
Nella parte meridionale della costa, il mare ha temperature maggiori rispetto alla parte settentrionale, e mantiene un clima caldo anche nel mese di ottobre.
Clima Tunisia nelle colline e montagne
Nel nord-ovest sono situate le aree collinari e montuose con l’Alto Tell, i Monti della Tebessa dove nella stagione invernale talvolta può esserci un clima piuttosto freddo e può anche succedere che scenda della neve. Invece nella stagione estiva queste zone sono torride durante il giorno e piuttosto fresche di notte.
Vicino Kasserine è locato il Jebel ech Chambi, che è la montagna più elevata del paese, con i suoi 1.544 metri.
Clima Tunisia nel deserto
Il deserto è situato nelle zone interne del centro-sud, ed è caratterizzato da un caldo estivo considerevole dove le temperature massime raggiungono in media i 37 gradi a Gafsa nei mesi di luglio e agosto, e i 39 gradi a Tozeur. Nel deserto è presente una maggiore escursione termica rispetto alla zona della costa, infatti durante le notti invernali la temperatura talvolta diminuisce così tanto da andare sotto lo zero. Durante l’estate i picchi di caldo sono rilevanti: si possono raggiungere fino a 52 gradi nel sud.
Nella zona desertica è presente anche il Chott el-Jerid, un ampio lago salato, che è del tutto secco, anche se in realtà questo dimostra che nel passato il clima era maggiormente umido. Le pozze d’acqua rimaste presentano svariati colori in base ai sali che prevalgono al loro interno, offrendo un affascinante spettacolo.
Clima Tunisia: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 17 | 16 | 17 |
MIN (°C) | 8 | 7 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 18 | 21 | 25 |
MIN (°C) | 8 | 10 | 14 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 29 | 33 | 33 |
MIN (°C) | 17 | 20 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 30 | 25 | 21 |
MIN (°C) | 19 | 16 | 11 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 75 | 65 | 65 |
GIORNI | 8 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 55 | 45 | 25 |
GIORNI | 8 | 7 | 5 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 10 | 5 | 10 |
GIORNI | 3 | 1 | 2 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 35 | 70 | 60 |
GIORNI | 5 | 7 | 7 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 5 | 5 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 6 | 8 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 10 | 12 | 11 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 9 | 7 | 6 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 17 | 15 | 15 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 15 | 15 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 21 | 24 | 26 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 25 | 22 | 19 |
Fuso orario Tunisia-Italia
L’Italia si trova 1 ora avanti rispetto alla Tunisia.
Proprio per questo motivo, anche spostandosi in aereo dal nostro Paese per raggiungere la Tunisia, non c’è pericolo di essere esposti ai sintomi più fastidiosi del jet lag, che si manifesta spesso con sonnolenza e stanchezza continue.
Come arrivare in Tunisia
In aereo
Il principale aeroporto della Tunisia è quello di Tunisi-Cartagine, prefetto per chi vuole recarsi nella capitale e nelle aree circostanti. Infatti da qui partono e atterrano molti voli dall’Italia gestiti da varie compagnie come ad esempio Alitalia da e per Roma Fiumicino, Tunisair da e per Milano Malpensa, Palermo, Roma Fiumicino e Venezia, e Tunisair Express da e per Napoli. Si possono effettuare anche scali in altre zone del paese come Djerba, Hammamet e Monastir.
Quando andare in Tunisia
Per effettuare un viaggio a Tunisi, o in altre città della costa e le alture del nord, è ottimale scegliere le stagioni intermedie ovvero recarsi in Tunisia ad aprile, maggio oppure ottobre.
Per chi è amante dei bagni si può andare nel periodo da giugno a settembre. La stagione balneare è piuttosto lunga, in particolare nella costa orientale, che situata in una posizione dove rimane al riparo dalle perturbazioni atlantiche.
Ci si può recare in Tunisia per visitare il deserto nella stagione invernale, oppure nel periodo dove le temperature massime sono meno di 30 gradi, quindi da novembre a marzo. Durante la stagione invernale le giornate sono miti e il sole splende sovente, invece di notte può esserci un clima freddo.
L’estate non è una stagione consigliata per visitare il deserto a causa del clima che risulta veramente torrido. Per quanto riguarda la costa, dove in estate il caldo risulta meno forte anche se è maggiormente umido, si può affermare che è una zona ideale per condurre la vita da spiaggia.
Tunisia: Vaccinazioni
Per chi vuole intraprendere un viaggio in Tunisia non sono richieste specifiche vaccinazioni. In ogni caso la vaccinazione antitetanica, che ha validità 10 anni, è sempre consigliata.
Cosa mettere in valigia
In inverno è ottimale mettere in valigia per chi si vuole recare a Tunisi e sulla costa, vestiti di mezza stagione, una giacca e un maglione e un impermeabile o ombrello da avere sempre con sé.
Invece per le aree montuose è necessario un abbigliamento composto da vestiti caldi e cappotto. Mentre per la zona del deserto, vestiti leggeri, una felpa e una giacca a vento da indossare la sera.
In estate si consigliano per la costa, vestiti leggeri, con una felpa leggera da indossare la sera. Per il deserto invece vanno bene dei vestiti molto leggeri, coprenti e possibilmente in tessuto naturale e una felpa utile la sera.
Per le donne si sconsigliano i calzoncini e le minigonne, in particolare nelle zone rurali ovvero quelle non turistiche.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!