Clima Sudan: è desertico al nord e sulla costa del Mar Rosso, invece è semidesertico o semiarido al sud, a causa degli effetti del monsone estivo.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale Sudan
La capitale Khartoum è situata alcuni centinaia di chilometri più a sud, nel centro del paese e sorge a quasi 400 metri di quota, dove si incrociano il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. La temperatura media annua ammonta a 30 gradi, infatti Khartoum è una delle capitali dove fa più caldo al mondo.
Clima capitale Sudan
Nella stagione invernale fa caldo con le massime che raggiungono i 31 gradi pure nel mese di gennaio; anche se può fare freddo di notte, infatti si è raggiunto il picco più basso scendendo ad un solo grado. Nella stagione primaverile le temperature crescono rapidamente, raggiungendo i 40 gradi già nel mese di aprile, talvolta è capitato nei mesi di aprile e maggio di raggiungere i 47 gradi.
Nei mesi di luglio e agosto, sotto l’influenza del monsone che porta un po’ di precipitazioni, la temperatura si riduce leggermente, restando in ogni caso tanto elevata, intorno ai 38/39 gradi. Tra ottobre e novembre quando il monsone finisce, le temperature crescono di nuovo leggermente, toccando nuovamente i 39/40 gradi. Le piogge sono tanto scarse e arrivano a 160 millimetri l’anno.
A Khartoum il sole splende tutto l’anno, ma in estate le ore di sole scendono un po’.
Nel mese di maggio o a giugno, c’è il fronte dell’aria umida derivante da sud che invade la parte centrale del Sudan, talvolta a causa di ciò si crea una tempesta di sabbia che avanzando azzera la visibilità, si chiama haboob.
Tipo di Clima
Clima Sudan: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sul tipo di clima.
Clima Sudan nella costa del Mar Rosso
Sulla costa del Mar Rosso, la stagione invernale è calda, con massime che raggiungono i 27/28 gradi, invece l’estate è tanto calda e afosa, a causa del mix di caldo e umidità che risulta complicato da sopportare. Le precipitazioni, scarse, scendono maggiormente tra ottobre e gennaio, a causa delle correnti da nord-est, specialmente in autunno e in inverno.
A Port Sudan cadono 110 millimetri di pioggia durante l’anno, con un massimo di 50 mm a novembre, invece più a sud ne cadono 120 a Suakin. Rimaniamo comunque su livelli da clima desertico, anche se talvolta lungo la costa si possono verificare piogge e temporali intensi, con un concentrato di precipitazioni di un mese in qualche ora.
Il mare è caldo durante tutto l’anno, nella stagione estiva si superando i 30 gradi, diventando così uno dei mari con le temperature più alte al mondo.
La costa risulta essere un pò un mondo a parte, a causa dell’umidità derivante dal mare e per l’andamento delle precipitazioni diverso dal resto del paese. Infatti la parte continentale del Sudan risulta desertica a nord, e man mano più umida andando verso sud, con piogge nel periodo estivo.
Clima Sudan nel nord
Il nord è occupato da un lembo del Sahara, dove la parte ad est del Nilo è chiamata deserto di Nubia e quella occidentale deserto libico. Il clima risulta essere desertico, nello specifico la zona più settentrionale verso il confine con l’Egitto è una tra le zone più aride e battute dal sole al mondo. Il deserto di Nubia è piuttosto desolato, privo di oasi e di conseguenza insediamenti, oltre le rive del Nilo dove sono situati anche i resti di civiltà antiche come quella egiziana e nubiana.
Le temperature durante l’inverno sono gradevolmente calde di giorno, e fresche nella notte, talvolta possono essere direttamente fredde, in particolare all’estremo nord dove diminuiscono arrivando fino allo zero. La restante parte dell’anno è torrida, con massime che raggiungono i 40 gradi nei mesi da maggio a settembre, ma con picchi record di 50/52 gradi. Il vento talvolta alza tempeste di sabbia possibili sempre nel corso dell’anno.
Clima Sudan nel sud
Andando verso sud, le precipitazioni crescono man mano, fino ad arrivare a 700 millimetri l’anno nella zona più meridionale. Quindi quasi tutto il Sudan risulta essere arido o semiarido, a causa del fatto che la parte più verde, si è distaccata nel 2011 dando vita al Sudan del Sud.
Nella parte più meridionale, come nelle Montagne di Nuba, la stagione delle piogge è piuttosto lunga, tanto che si crea un ambiente di tipo savana. Il clima nelle Montagne di Nuba, ma anche nel sud-est, nel Dinder National Park, anche se l’altitudine arriva intorno ai 500 metri è caldo, per questo è difficile trovare un periodo gestibile. Ci sono inverni dove si arriva a 35 gradi, con subito dopo una primavera con 40 e più gradi, un’estate piovosa e afosa, e poi un autunno nuovamente torrido.
Clima Sudan: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 32 | 31 | 33 |
MIN (°C) | 17 | 16 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 37 | 40 | 42 |
MIN (°C) | 20 | 24 | 27 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 41 | 39 | 38 |
MIN (°C) | 28 | 26 | 26 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 39 | 39 | 35 |
MIN (°C) | 26 | 26 | 21 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 0 | 0 | 0 |
GIORNI | 0 | 0 | 0 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 0 | 1 | 5 |
GIORNI | 0 | 0 | 1 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 7 | 50 | 70 |
GIORNI | 1 | 5 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 25 | 4 | 0 |
GIORNI | 3 | 1 | 0 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 10 | 10 | 10 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 10 | 11 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 9 | 10 | 10 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 26 | 26 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 26 | 27 | 29 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 30 | 31 | 31 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 31 | 31 | 30 |
Fuso orario Sudan-Italia
Il Sudan si trova un’ora avanti rispetto all’Italia.
Come arrivare in Sudan
In aereo
Non ci sono voli diretti che collegano l’Italia al Sudan. Infatti bisogna effettuare degli scali, possibili in varie città europee o del nord africa.
Quando andare in Sudan
Il periodo ottimale per recarsi in Sudan è la stagione invernale, nello specifico i mesi di dicembre e gennaio. Il tempo è gradevole in generale, tolta la costa del Mar Rosso, nella quale talvolta è molto nuvoloso e c’è la possibilità che scendano precipitazioni. Risulta molto caldo nel sud e nell’est, anche se durante la notte le temperature sono fresche, invece nel nord durante la notte talvolta fa freddo. A febbraio il caldo inizia a crescere in tutto il Paese, e al sud dove era già intenso diventa piuttosto torrido.
Sudan: Vaccinazioni
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla viene chiesto a tutti i viaggiatori con età superiore ad un anno. Invece si consigliano le vaccinazioni contro la febbre tifoide, l’epatite A, l’epatite B e la rabbia.
Cosa mettere in valigia
Durante la stagione invernale si consigliano: vestiti leggeri per il giorno, coprenti e in tessuto naturale, in particolare nel sud dove durante il giorno fa caldo anche in inverno, turbante per il deserto e per il vento dal deserto, occhiali da sole anche graduati al posto delle lenti a contatto, una giacca e un maglione per la sera, scarponcini da deserto o sandali.
Lungo la costa del Mar Rosso si consiglia di indossare vestiti leggeri, una felpa per la sera, impermeabile o ombrello.
Invece nella stagione estiva, nelle zone interne bisogna mettere in valigia: vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale, turbante da deserto; una felpa per la notte, sacco a pelo per i pernottamenti all’aperto.
Nel sud sono perfetti vestiti leggeri, ombrello o impermeabile leggero per i rovesci, felpa leggera. Per la costa del Mar Rosso, vestiti leggerissimi; attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina. Per le donne è meglio non portare calzoncini e minigonne.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!