Clima Guinea Equatoriale: è di tipo tropicale, quindi caldo e umido durante tutto l’anno, con un periodo lievemente più fresco che va da giugno a settembre, dove prevalgono le correnti da sud-ovest.
Questo paese è costituito da una parte continentale, che è il Rio Muni, un’isola, detta Bioko, e un’isola più piccola, detta Annobón.
Le temperature sono maggiori nei mesi che vanno da gennaio a maggio, invece risultano più basse da luglio a settembre, dove arrivano fino a circa 27/28 gradi nella zona continentale e restano appena più elevate nelle isole.
Le precipitazioni sono abbondanti, ma le stagioni dei rovesci sono invertite tra il continente e l’isola di Bioko.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale Guinea Equatoriale
La capitale Malabo è locata sull’isola di Bioko, dove le piogge cadono sotto i 2.000 millimetri l’anno a Malabo, mentre vanno oltre i 3.000 millimetri l’anno nel resto dell’isola. La stagione secca, in questa zona, si protrae da dicembre a febbraio, anche se è più percepita nella parte settentrionale dove si trova Malabo, con il periodo ricco di precipitazioni che va da maggio a ottobre. Nei pressi di Malabo, si trova la cima più alta di tutta la Guinea Equatoriale, il Pico Basilé, alto 3.011 metri. I pendii del vulcano risultano essere tanto piovosi, ma hanno una funzione protettiva per la capitale, locata sulla costa nord dell’isola, nel periodo che va da luglio ad ottobre, in cui piove oltre che nella capitale anche nelle coste est e sud dell’isola.
Nei mesi invernali talvolta c’è un vento caldo e secco dal continente africano. Il cielo è sovente nuvoloso, in particolare da giugno ad agosto. Malabo è una delle capitali dove il sole splende meno al mondo, a causa delle nuvole e della nebbia presenti sempre. Come conseguenza cresce una vegetazione lussureggiante.
In Guinea Equatoriale è possibile fare i bagni sempre perché il mare è caldo tutto l’anno.
Tipo di Clima
Clima Guinea Equatoriale: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sul tipo di clima.
Clima Guinea Equatoriale a Rio Muni
Nella parte continentale, detta Rio Muni, le piogge vanno oltre i 2.000 millimetri l’anno. Infatti ci sono due picchi delle piogge, a causa dei passaggi del sole allo zenith, nei mesi da marzo a maggio e da settembre a novembre. In ogni caso i rovesci risultano essere piuttosto abbondanti anche nel periodo da dicembre a febbraio, in particolare lungo la costa, per cui l’unico periodo più o meno secco va da giugno ad agosto.
Le zone interne sono caratterizzate da colline che raggiungono un’altitudine variabile dai 400 ai 700 metri; quando si raggiungono le quote più alte si percepisce che le temperature decrescono leggermente, e a luglio e agosto (ma anche quando ci sono le piogge nel resto dell’anno), il clima può comunque risultare fresco.
Clima Guinea Equatoriale a Annobón
Oltre all’isola principale, c’è anche un’isola più piccola di nome Annobón, posizionata a sud-ovest dello stato di São Tomé e Príncipe. Qui l’andamento delle precipitazioni è simile a quello della parte continentale ovvero con la stagione secca che va da giugno a settembre. Anche in quest’isola si può affermare che il cielo è sovente nuvoloso. La temperatura del mare è lievemente più bassa nel periodo fresco, e raggiunge i 24 °C a luglio e agosto.
Clima Guinea Equatoriale: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 31 | 31 | 32 |
MIN (°C) | 21 | 19 | 21 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 31 | 32 | 31 |
MIN (°C) | 21 | 21 | 22 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 29 | 29 | 29 |
MIN (°C) | 21 | 21 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 30 | 30 | 30 |
MIN (°C) | 21 | 21 | 22 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 40 | 30 | 65 |
GIORNI | 3 | 3 | 4 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 105 | 180 | 240 |
GIORNI | 8 | 9 | 12 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 280 | 190 | 170 |
GIORNI | 13 | 12 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 245 | 265 | 90 |
GIORNI | 14 | 13 | 8 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 4 | 4 | 4 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 3 | 4 | 3 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 2 | 1 | 2 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 2 | 2 | 3 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 29 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 28 | 27 | 26 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 27 | 27 | 28 |
Fuso orario Guinea Equatoriale-Italia
Non c’è nessuna differenza di fuso orario tra l’Italia e la Guinea Equatoriale.
Proprio per questo motivo, anche spostandosi in aereo dal nostro Paese per raggiungere la Guinea Equatoriale, non c’è pericolo di essere esposti ai sintomi più fastidiosi del jet lag, che si manifesta spesso con sonnolenza e stanchezza continue.
Come arrivare in Guinea Equatoriale
In aereo
La capitale Malabo situata nell’isola di Bioko è dotata di un aeroporto internazionale ovvero l’SSG dove risulta comodo arrivare prendendo un volo diretto della compagnia Iberia da Madrid.
Quando andare in Guinea Equatoriale
Il periodo ottimale per visitare la parte continentale della Guinea Equatoriale, quindi Rio Muni, va da giugno ad agosto. Nell’isola di Annobón, dove l’andamento delle precipitazioni è analogo, va da giugno a settembre, invece nell’isola di Bioko va da dicembre a febbraio.
Guinea Equatoriale: Vaccinazioni
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla viene chiesto a tutti i viaggiatori con età superiore ad un anno. Invece si consigliano le vaccinazioni contro la febbre tifoide, l’epatite A, l’epatite B e la rabbia.
Cosa mettere in valigia
Si consigliano per le isole Bioko e Annobón, vestiti leggeri e in fibra naturale, eventualmente una felpa leggera per la sera; nel periodo piovoso, ombrello o impermeabile leggero per le piogge.
Invece per la zona di Rio Muni, vestiti leggeri e in fibra naturale, nel periodo piovoso ombrello o impermeabile leggero per i rovesci, eventualmente una felpa leggera per la sera. Per le zone collinari interne, dove si trovano i parchi nazionali, si può aggiungere una felpa e una giacca leggera.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!