Clima Namibia: è di tipo sub-tropicale, ovvero desertico nella parte della costa e al sud, invece nell’area interna del centro-nord e nel nord-est è di tipo arido, caratterizzato da un periodo di rovesci che va da novembre a marzo.
La Namibia è percorsa dal Tropico del Capricorno, anche se nella costa c’è una corrente fredda, chiamata Corrente del Benguela, invece la zona interna ha un altopiano. Questo comporta un clima piuttosto fresco e secco, anche se durante la stagione estiva fa parecchio caldo, in particolare se si è abbastanza lontani rispetto al mare e nelle zone situate a quote non esageratamente alte. Succede che giornate torride caratterizzino a volte il periodo da settembre a marzo nella zona nord, i mesi da novembre a gennaio nella località di Windhoek e da settembre ad aprile o i primi giorni di maggio nell’area del centro-sud. Nella stagione invernale nell’altopiano, talvolta succede che il clima la notte è freddo, con lievi gelate.
La Namibia presenta diverse meravigliose riserve e parchi naturali, come quella di Etosha.
Essendo situata nell’emisfero australe, le stagioni risultano il contrario rispetto all’Europa, infatti il periodo dove fa maggiormente fresco è quello da maggio ad agosto.
Cosa trovi nell'articolo:
Clima Namibia: ulteriori informazioni
In questo paese la regione dove il clima è più secco è posizionata sulla costa, dove c’è il deserto del Namib, assieme a quella meridionale, dove è locato il deserto del Kalahari, anche se risulta un pochino più caratterizzato dalle piogge. La zona dove piove maggiormente rimane quella nord-orientale, dove le precipitazioni raggiungono i 500 ai 600 millimetri nel corso dell’anno. La stagione invernale è in generale secca, anche se nelle regioni dove il clima non è di tipo desertico quindi nel nord e ad est, nella stagione estiva ci sono delle piogge nei mesi da novembre a marzo, che scendono tramite dei temporali. Il picco nella stagione dei rovesci va da gennaio a marzo.
Capitale Namibia
La capitale è la città di Windhoek, posizionata nel centro della Namibia, nello specifico a 1.700 metri di altezza, dove la temperatura oscilla dai 14 gradi dei mesi di giugno e di luglio ai 24 gradi di dicembre e gennaio. Quindi si può affermare che l’estate è calda, anche di più rispetto alla costa, sebbene la quota. In inverno le giornate hanno un clima moderato, talvolta anche lievemente calde, ma durante la notte fa abbastanza freddo.
In inverno il sole splende tanto e piove di rado. Nel periodo da novembre ad aprile scendono delle precipitazioni, ma unicamente da gennaio a marzo ci sono 70/80 millimetri al mese. A causa della quantità di piogge il clima risulta arido, anche se è successo durante gli anni che le masse d’aria tropicali provenienti dall’Angola, rendessero i rovesci nella stagione delle piogge, piuttosto ingenti.
Nella zona a sud dell’altopiano, il clima è maggiormente arido, a causa del deserto del Kalahari. In questa zona le precipitazioni durante l’estate sono davvero ridotte per far sì che la temperatura diminuisca, infatti la stagione che si può considerare più calda è quella estiva, dove si raggiungono i 34/35 gradi nel periodo da dicembre a febbraio, e picchi di 40 gradi.
Tipo di Clima
Clima Namibia: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sulle variazioni climatiche.
Clima Namibia nella costa
Percorrendo la costa il clima è di tipo desertico ma moderato, non scendono praticamente mai precipitazioni, anche se l’aria è umida e ci sono sovente la nebbia, un pò di foschia e nubi che rimangono basse, in particolare durante l’inizio della giornata. Le temperature risultano moderate durante tutto il corso dell’anno, ma a causa della nebbia, dell’umidità e il del vento, talvolta si percepisce il freddo, specialmente nella stagione invernale.
Sulla costa, succede a volte che la temperatura cresce repidamente quando c’è il vento proveniente dalle parti interne, che talvolta causa anche delle tempeste di sabbia. Andando verso la zona interna, diminuisce l’influenza del mare, e la conseguenza è l’aumento veloce delle temperature dell’aria, almeno per quanto riguarda il giorno e durante il periodo estivo. L’influenza refrigerante del mare, fa sì che nel periodo estivo nella zona interna le temperature risultano maggiori rispetto alla costa, anche a quote oltre i 1.500 metri. La costa della Namibia non è adatta al turismo balneare, ma si presta bene per altre attività come osservare le diverse specie animali, oppure i ruderi delle navi naufragate in passato nella Skeleton Coast a nord.
Nell’ovest, più o meno a 600 metri di altezza, dove è situato l’antico fiume Tsauchab, che è praticamente sempre secco, si possono trovare vaste zone di sale e argilla chiamate Sossusvlei, contornate da grandi dune di sabbia arancione, forse le più elevate al mondo. Infatti ce n’è una che si chiama, la duna “Big Daddy” che è alta all’incirca 390 metri.
Clima Namibia nell’altopiano
Le aree interne, situate a poca distanza dal mare, sono caratterizzate da un altopiano, che è situato ad una quota che oscilla dai 1.200 ai 1.700 metri. Talvolta succede che vengano trovate zone ancora più alte, con cime montuose che vanno oltre i 2.000 metri. Nelle regioni meridionali di Hardap e Karas, durante i mesi dove il caldo è maggiore ovvero dicembre e gennaio hanno delle temperature massime che raggiungono i 35 gradi a 1.000 metri di quota. Nella zona a nord, dove la stagione delle precipitazioni è più piovosa, durante i mesi dove il caldo è maggiore le temperature risultano un po’ meno, e le massime arrivano ai 30 gradi. A nord del tropico, il periodo maggiormente caldo si protrae da settembre a novembre, prima che ci sia la stagione delle piogge.
Nella zona a nord, dove si trova Tsumeb, è l’area dove piove di più nel Paese. Nel grande Etosha National Park, ci sono diverse specie protette, mentre non lontano da Tsumeb e a 1.100 metri è situato l’Etosha Pan, un lago salato che resta secco per quasi tutto l’anno.
Il nord-est è la zona dove vi è maggiore umidità: la regione del Kavango e il Dito di Caprivi sono caratterizzate da flora e fauna tipiche della savana, inoltre ci sono anche grandi fiumi come l’Okavango e lo Zambesi, lungo i quali sono situate delle foreste.
Clima Namibia: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 31 | 30 | 29 |
MIN (°C) | 17 | 18 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 27 | 26 | 23 |
MIN (°C) | 16 | 13 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 21 | 21 | 24 |
MIN (°C) | 7 | 7 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 28 | 29 | 30 |
MIN (°C) | 12 | 15 | 16 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 45 | 75 | 75 |
GIORNI | 6 | 8 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 80 | 40 | 6 |
GIORNI | 8 | 3 | 1 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 1 | 1 | 0 |
GIORNI | 0 | 0 | 0 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 1 | 12 | 35 |
GIORNI | 0 | 2 | 4 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 10 | 11 | 11 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 11 | 10 | 10 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 16 | 17 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 17 | 16 | 15 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 14 | 14 | 14 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 14 | 14 | 15 |
Fuso orario Namibia-Italia
Non c’è nessuna differenza di fuso orario tra l’Italia e la Namibia.
Proprio per questo motivo, anche spostandosi in aereo dal nostro Paese per raggiungere la Namibia, non c’è pericolo di essere esposti ai sintomi più fastidiosi del jet lag, che si manifesta spesso con sonnolenza e stanchezza continue.
Come arrivare in Namibia
In aereo
Non ci sono voli diretti che collegano l’Italia a Windhoek, la capitale della Namibia. Infatti è indispensabile per i viaggiatori effettuare uno scalo, tra le varie opzioni quella di recarsi a Johannesburg in Sudafrica per poi raggiungere Windhoek.
Quando andare in Namibia
Il periodo ottimale per visitare la Namibia in generale è quello invernale, che va da maggio ad agosto, dove il clima risulta secco e soleggiato e non è ancora presente il caldo torrido. In ogni caso bisogna considerare il freddo notturno sull’altopiano. Sulla costa fa fresco, e ci sono nebbie solitamente durante il mattino infatti il periodo più adatto per recarsi sulla costa è quello da novembre a febbraio.
Namibia: Vaccinazioni
Non sono obbligatorie vaccinazioni ma si consigliano quelle contro tetano, febbre tifoide, epatite A, B e febbre gialla.
Cosa mettere in valigia
In inverno si consiglia di mettere in valigia: vestiti di mezza stagione, qualche maglione e la giacca.
Invece in estate è utile avere con sé dei vestiti di mezza stagione, t-shirt, camicia, felpa e una giacca leggera, un impermeabile leggero o ombrello in caso di pioggia.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!