Clima Lesotho: varia in base alla quota, difatti risulta temperato su quelle meno elevate quindi non sotto i 1.400 metri sul livello del mare ed è più freddo salendo con l’altitudine. Enclave della Repubblica Sudafricana dalla quale è circondato, il Lesotho è un paese di non grandi dimensioni e montuoso.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale Lesotho
La capitale è Maseru, dove il clima risulta essere temperato ovvero con caldo con notti abbastanza fresche durante la stagione estiva e con un inverno mite caratterizzato da notti fredde. L’escursione termica presente tra il clima notturno e quello giornaliero solitamente è elevata, all’incirca di 15/20 gradi. La stagione estiva ha delle massime che raggiungono anche i 27/28 gradi e temperature minime sui 12/15 gradi. Quest’ultima si protrae da novembre a marzo e si può anche considerare la stagione con più piogge, a causa dei temporali pomeridiani che in ogni caso non oscurano per molto il sole. Nella stagione invernale, che va da maggio ad agosto, le minime si avvicinano allo zero, invece le massime talvolta sfiorano anche i 16/19 gradi.
Durante l’anno nella capitale le precipitazioni ammontano a 715 millimetri, con più di 85 che scendono nel periodo da novembre a marzo, le piogge colpiscono raramente la città in inverno. Sicuramente in inverno il clima è più secco rispetto le altre stagioni, anche se talvolta succede che nevica.
Tipo di Clima
Clima Lesotho: la capitale Maseru è situata a 1.600 metri di quota, mentre un’ampia parte del paese viene attraversata dai Monti dei Draghi dove vengono superati i 2.000 metri, e si sfiorano i 3.482 metri con il monte Thabana Ntlenyana.
Il Lesotho è un paese che presenta un tempo che è spesso variabile, sovente ci sono repentini cambiamenti di vento e temperatura da un giorno all’altro. La stagione invernale è quella maggiormente secca, l’estate invece è quella con maggiori precipitazioni. Essendo situato nell’emisfero australe le sue stagioni sono invertite rispetto all’Europa e al Nord America.
Nevica con più frequenza nelle zone dove la quota è più alta, ovvero dove si superano i 2.000 metri, a causa anche delle piogge che cadono in maggiori quantità.
Clima Lesotho: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 27 | 28 | 27 |
MIN (°C) | 13 | 15 | 14 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 24 | 21 | 18 |
MIN (°C) | 12 | 8 | 4 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 16 | 16 | 19 |
MIN (°C) | 1 | 1 | 2 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 23 | 24 | 26 |
MIN (°C) | 6 | 9 | 11 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 90 | 110 | 100 |
GIORNI | 11 | 12 | 12 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 90 | 70 | 30 |
GIORNI | 11 | 8 | 4 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 15 | 10 | 20 |
GIORNI | 2 | 2 | 3 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 25 | 60 | 85 |
GIORNI | 4 | 9 | 10 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 10 | 9 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 9 |
Fuso orario Lesotho-Italia
Lesotho si trova 1 ora avanti rispetto all’Italia.
Come arrivare in Lesotho
In aereo
Non ci sono voli diretti che collegano l’Italia alla capitale Maseru. Se si procede atterrando a Johannesburg il volo è di circa 14 ore. Si può dire che la distanza tra Maseru e Roma e di circa 8.000 km.
Quando andare in Lesotho
Anche se è il periodo più piovoso in Lesotho, l’estate australe che va da novembre a marzo risulta la stagione migliore per fare un viaggio in questo paese siccome rimane soleggiata con un clima meno freddo durante la notte rispetto al resto dell’anno. Durante il giorno fa tanto caldo alle quote più basse, mentre le notti rimangono comunque fresche. Infatti anche per chi è a Maseru è importante mettersi in valigia un maglione da mettere la sera. Bisogna valutare la possibilità che intraprendendo un viaggio in questo periodo si possa trovare delle strade di montagna non percorribili a causa delle piogge.
Altrettanto piacevoli sono le stagioni intermedie, in particolar modo i mesi di aprile, settembre e ottobre caratterizzati da temperature miti, con uno sbalzo termico sempre presente tra le temperature della notte e quelle del giorno. Il sole brilla in maniera discreta, con possibili precipitazioni ma non abbondanti. Talvolta può succedere che durante questi mesi intermedi ci siano ancora delle gelate, con nevicate alle quote più alte.
Lesotho Vaccinazioni
Si consiglia come prevenzione un vaccino contro la febbre gialla, l’epatite A, il tifo e l’epatite B.
Cosa mettere in valigia
Durante la stagione invernale ovvero da giugno a agosto, si consigliano: per Maseru, vestiti di mezza stagione da indossare durante il giorno, invece maglione e giacca calda per la sera. Se si va a fare un’escursione sopra i 2.000 metri è necessario avere con sè piumino, guanti, sciarpa, berretto, scarpe da trekking.
Nella stagione estiva ovvero da dicembre a febbraio bisogna portare: per Maseru, vestiti leggeri per il giorno, felpa e giacca per la sera, cappello per il sole, impermeabile leggero o ombrello; se si va a quote più alte, felpa o maglione, giacca calda, scarpe da trekking.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!