clima el hierro quando andare

Vediamo quali sono le caratteristiche del clima El Hierro.

Ma prima di ogni altra cosa dove si trova El Hierro? Si tratta di un’isola spagnola, collocata in posizione Sud occidentale dell’arcipelago delle isole Canarie, nell’Oceano Atlantico.

Il territorio dell’isola è prevalentemente montuoso ed è questa una caratteristica importante anche per comprendere i dettagli del clima El Hierro.

L’isola ha una superficie di 224 chilometri quadrati. Il punto più alto si trova a 1.500 metri sul livello del mare.

Gli abitanti di El Hierro sono poco più di 10.000.

È frequentemente una destinazione di carattere turistico. Per questo sull’isola è localizzato un piccolo aeroporto, che si trova nella capitale Valverde.

Possiamo trovare anche un porto, da cui partono diversi traghetti.

Per comprendere meglio il clima El Hierro, possiamo dire che si tratta di un clima subtropicale a carattere oceanico.

Ma andiamo più nei dettagli ed esaminiamo di El Hierro il clima e le temperature a El Hierro.

Capitale di El Hierro

Quali sono le caratteristiche climatiche di Valverde, la capitale di El Hierro?

Teniamo in considerazione alcune caratteristiche specifiche per comprendere meglio il clima a El Hierro.

Valverde può contare su 4.227 abitanti. È una città che non si affaccia direttamente sul mare.

Infatti per arrivare da Valverde al mare bisogna percorrere pochi chilometri.

Come in tutta l’isola di piccole dimensioni, anche a Valverde abbiamo un clima subtropicale a carattere oceanico.

Il fatto che la città non si affacci direttamente sul mare influenza anche il clima e quindi possiamo disporre di elementi in più per saperne maggiormente sul clima El Hierro.

È uno di quei casi in cui la geografia del territorio si ripercuote espressamente sulle caratteristiche climatiche del luogo.

Tipo di clima

Chi si chiede quali sono le caratteristiche del clima El Hierro deve considerare che il clima El Hierro è un clima subtropicale a carattere oceanico, almeno con un riferimento alla parte costiera.

Quindi si tratta di un clima molto soleggiato per gran parte dell’anno.

Soltanto in un periodo si hanno delle piogge più intense, soprattutto da ottobre a marzo.

Se per la zona costiera le caratteristiche principali sono queste che abbiamo appena descritto, nelle zone interne invece la situazione può essere più varia, perché le caratteristiche del clima El Hierro possono variare a seconda dell’altitudine.

Un altro fattore che incide sulle caratteristiche del clima El Hierro nella parte interna dell’isola è costituito dall’esposizione.

Per esempio consideriamo che nei versanti settentrionali ed orientali che sono esposti più agli alisei sono più frequenti le piogge.

Nel versante Sud, invece, le precipitazioni non sono abbondanti e anche il paesaggio dal punto di vista della vegetazione appare piuttosto arido.

A Valverde quasi per tutto l’anno abbiamo temperature primaverili.

Si tratta di un clima subtropicale a carattere oceanico, con temperature fresche in inverno e, proprio per le caratteristiche di un clima mite, leggermente calde durante il periodo estivo.

Ecco quali sono le temperature medie di Valverde durante l’anno.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 18 17 17
MIN (°C) 13 12 11
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 18 18 19
MIN (°C) 12 12 13
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 21 23 24
MIN (°C) 15 17 18
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 24 22 20
MIN (°C) 17 16 14

Per comprendere di più le caratteristiche delle piogge, che sono scarse sulla costa, possiamo considerare le precipitazioni medie presso l’aeroporto dell’isola.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 44 28 38
GIORNI 5 3 3
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 25 13 2
GIORNI 3 2 1
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 1 0 1
GIORNI 0 0 0
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 3 14 37
GIORNI 1 3 3

Gli alisei, i venti che soffiano spesso in queste località, possono provocare delle foschie.

Durante l’estate servono anche a rendere più sopportabili le temperature. Soltanto in alcune giornate soffia l’aria calda di origine africana.

Queste giornate sono più frequenti durante il periodo della primavera oppure in estate e sono le uniche giornate in cui si superano i 30 °C.

L’aria calda africana si fa sentire soprattutto a quote collinari, per il fatto che l’aria calda tende a salire verso l’alto in quanto è più leggera.

Per quanto riguarda il soleggiamento, possiamo dire che è buono tutto l’anno.

La parte più soleggiata dell’isola è la costa meridionale, mentre nelle altre zone spesso si possono presentare delle nuvolosità.

Esaminiamo la media delle ore di sole al giorno presso la località dell’aeroporto di El Hierro.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 4 5 6
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 6 7 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 7 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 6 5

In inverno il mare è abbastanza freddo. I bagni si possono fare più piacevolmente da agosto ad ottobre, come si può vedere dalla tabella delle temperature del mare.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 21 20 19
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 19 19 20
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 21 22 23
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 24 23 22

Fuso orario El Hierro – Italia

L’orario di El Hierro è di un’ora indietro rispetto a quello dell’Italia.

Per questo chi vuole spostarsi per andare a visitare queste località non soffre dei fastidiosi sintomi provocati dal jet lag.

el hierro clima temperature

Come arrivare ad El Hierro

Come arrivare a El Hierro? Non esistono voli diretti dal nostro Paese a El Hierro, quindi per arrivare in questa isola è necessario passare dalle Canarie.

Arrivando da Fuerteventura, Lanzarote o un’altra delle isole minori, bisognerà effettuare uno scalo a Gran Canaria o a Tenerife.

Da queste due isole potrai poi raggiungere El Hierro attraverso un volo o in alternativa, da Tenerife Sud, in traghetto.

Dall’Italia per raggiungere El Hierro bisogna quindi pensare a due possibili soluzioni: prendere un aereo per Tenerife o Gran Canaria e successivamente un altro aereo per El Hierro oppure prendere un volo per Tenerife e in seguito un traghetto per El Hierro.

Il trasporto pubblico non è spesso efficiente, specialmente se si vuole visitare tutta l’isola o se non si ha molto tempo a disposizione.

Esiste il servizio offerto dagli autobus, ma non coprono tutte le tratte. Sono a disposizione dei visitatori anche i taxi, ma spesso sulle lunghe distanze possono avere dei costi eccessivi.

Non è possibile noleggiare uno scooter e il percorso in bicicletta diventa difficile, soprattutto a causa delle pendenze che spesso caratterizzano l’isola.

È fondamentale quindi avere a disposizione un’auto per muoverti nell’isola, che potrai noleggiare direttamente sull’isola, a meno che non decida di imbarcare la tua sul traghetto da Los Cristianos a Puerto de La Estaca.

Quando andare

Vediamo adesso quando andare a El Hierro, qual è il periodo migliore dell’anno per visitare questa isola.

Se vuoi visitare le città ed effettuare delle escursioni nelle aree più interne dell’isola puoi sicuramente scegliere i mesi di aprile, di maggio e la prima metà del mese di ottobre.

Scegli il periodo da maggio a metà ottobre se vuoi avere a disposizione un buon soleggiamento.

Da maggio a giugno la temperatura del mare è un po’ più bassa, ma potrai usufruire di giornate più lunghe.

Nei mesi invernali la temperatura è abbastanza mite e puoi anche prendere il sole, facendo attenzione alle possibili giornate di brutto tempo che potrebbero capitare.

Cosa mettere in valigia

Se vuoi sapere cosa mettere in valigia per andare a El Hierro, tieni in considerazione le caratteristiche del clima El Hierro.

In estate puoi portare con te abiti leggeri, una felpa leggera per le ore serali e una giacca per proteggerti dal possibile vento del pomeriggio.

Inoltre porta anche delle scarpe da trekking, se vai in montagna.

Nei mesi invernali è opportuno portare degli abiti leggeri per il giorno e un maglione per le ore serali. Porta anche un ombrello e un impermeabile, oltre alle scarpe da trekking.

Scopri l’EUROPA! INIZIA DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here