Cusco clima

Clima Cusco: è l’antica capitale dell’impero Inca, situata a 3.300 metri di altezza sulle Ande. C’è un clima mite, ovvero primaverile durante il giorno nel corso di tutto l’anno, anche se le notti sono fredde nel periodo invernale che va dal mese di Maggio ad Agosto. Qui le temperature minime sfiorano gli zero gradi, mentre nella stagione estiva, dove piove maggiormente e che va da Novembre a Marzo, la notte le temperature sono più moderate, ovvero all’incirca sui 7/8 gradi.

Durante il giorno le temperature sono omogenee durante l’anno e toccano i 20/22 gradi quando il cielo non è nuvoloso. Ciò succede anche nella stagione invernale, per il riscaldamento del sole di montagna. Mentre nel momento del tramonto, nelle giornate d’inverno comincia ad esserci una fredda brezza di montagna, con possibili lievi gelate durante le notti d’inverno.

Durante le giornate non si arriva mai ai 30 gradi, nonostante il sole di montagna in corrispondenza delle latitudini tropicali è davvero forte.

Tipo di Clima

Clima Cusco: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sul tipo di clima.

Le piogge sono moderate e arrivano a 700 millimetri durante tutto l’anno, nello specifico si concentrano nei mesi d’estate e ammontano più o meno a 100 millimetri al mese da Dicembre a Marzo. Durante questi mesi le piogge scendono quotidianamente e sovente hanno una rapida durata. Nel periodo invernale, ovvero da Maggio ad Agosto, i rovesci sono sporadici. Le precipitazioni nel clima Cusco iniziano nuovamente nel mese di Settembre, ma all’inizio sono rare e breve durata.

Il sole nella città di Cusco è buono durante la stagione secca, che si protrae nei mesi da maggio ad agosto, dove la maggior parte delle volte i cieli sono limpidi. Invece è discreto nei periodi di mezzo, dove le precipitazioni sono piuttosto frequenti ma durano poco. Il soleggiamento risulta mediocre nei mesi da Dicembre a Marzo, per colpa degli annuvolamenti che ci sono sovente, che alla fine danno origine ad acquazzoni.

Clima Cusco: i dettagli

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 20 19 19
MIN (°C) 7 7 7
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 19 19 19
MIN (°C) 6 5 3
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 19 19 20
MIN (°C) 1 1 2
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 20 21 21
MIN (°C) 5 6 6

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 125 145 135
GIORNI 16 18 13
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 105 45 19
GIORNI 11 8 3
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 2 5 10
GIORNI 2 2 2
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 20 40 70
GIORNI 7 8 12

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 5 5 4
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 5 7 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 8 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 6 6 6

Fuso orario Cusco-Italia 

L’Italia si trova 7 ore avanti rispetto a Cusco.

Questo comporta che spostandosi in aereo dal nostro Paese si possa incorrere nel fenomeno del jet lag.

Come arrivare a Cusco

In aereo

Ci sono compagnie aeree che hanno linee che collegano direttamente l’Italia a Cusco, come Air Europa, LATAM Airlines o Iberia con partenze dalle principali città italiane tra cui Milano e Roma. 

viaggio a Cusco

Quando andare a Cusco

Il periodo ottimale in base al clima Cusco per recarsi in questa città va da Maggio a Ottobre, siccome è quello maggiormente secco e soleggiato. Se si va durante la stagione invernale, bisogna essere attrezzati contro il freddo che c’è durante le notti, ed essere pronti ad affrontare il sole presente nelle ore del giorno, quando l’aria è mite.

Nei mesi di Aprile e Settembre in genere ci sono talvolta delle precipitazioni, che durano poco e non ingenti. 

Cusco: Vaccinazioni

Non sono richiesti vaccini specifici per visitare il Perù. In ogni caso è consigliato farsi vaccinare contro la febbre gialla e l’epatite A e B.

Cosa mettere in valigia

Per la stagione invernale bisogna portare con sé: vestiti di mezza stagione da mettere di giorno, ma anche felpa, giacca a vento pesante e berretto da indossare la sera. Per che intende fare un’escursione sulle cime più elevate ci vanno anche piumino, sciarpa, guanti, scarpe da neve.

Invece in estate si consigliano: vestiti che si utilizzano nelle stagioni intermedie o anche leggeri per il giorno. Per la sera un maglione, giacca a vento e ed eventualmente un berretto. Per le cime più alte invece servono un piumino caldo, sciarpa, guanti, scarpe da neve.

VISITA L’AMERICA DEL SUD: PARTI DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here