Clima Croazia: quali sono le caratteristiche tipiche del clima della Croazia?
Questo Paese spesso viene visitato da chi cerca una meta turistica lontana dalle masse.
La Croazia comincia ad essere considerata sempre più una meta turistica apprezzata anche da molti italiani, che scelgono di recarsi proprio in questo Paese per le loro vacanze, principalmente in estate, anche per visitare diversi parchi nazionali noti.
Ma com’è il clima in Croazia?
Bisognerebbe conoscere bene le caratteristiche della Croazia clima, anche per sapere com’è la Croazia clima ad agosto o com’è la Croazia clima a settembre.
In questo modo puoi decidere attentamente anche quando andare a visitare questo Paese.
La Croazia è collocata nell’Europa meridionale e si affaccia sul Mar Adriatico.
Per quanto riguarda la morfologia geografica del Paese, possiamo distinguere tre zone, che hanno anche caratteristiche climatiche differenti.
Il clima Croazia non può essere riassunto in un unico elemento.
Infatti bisogna distinguere un clima mediterraneo, tipico dell’Istria, delle coste adriatiche e delle isole, un clima alpino, caratteristico delle Alpi Dinariche, e un clima continentale, che ritroviamo nelle pianure interne del Paese.
Ma andiamo più in dettaglio e vediamo com’è il clima Croazia nel corso dell’anno, soffermandoci anche su alcuni mesi in particolare, come per esempio la Croazia a settembre clima o vedendo il clima della Croazia ad agosto.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale della Croazia
La capitale della Croazia è Zagabria.
È situata a 120 metri sul livello del mare.
Con la sua posizione favorevole, si estende anche in una parte della pianura della Pannonia, raggiungendo le Alpi in certi punti e il Mar Adriatico in altre regioni.
Proprio per questa sua posizione favorevole è stata sempre un punto di riferimento per gli scambi tra l’Europa centrale e l’Adriatico.
La città, dal punto di vista climatico, per quanto riguarda il clima Croazia, si contraddistingue per estati molto calde e per inverni freddi.
Nel corso dell’autunno possono verificarsi comunemente pioggia e nebbia.
Dal mese di dicembre a marzo si possono verificare delle precipitazioni a carattere nevoso.
Tipo di clima
Possiamo distinguere in Croazia tre tipi di clima:
- clima mediterraneo, che riscontriamo nell’Istria e nelle coste adriatiche, che è mite e per certi versi piovoso;
- clima alpino, proprio delle Alpi Dinariche, che è freddo e nevoso durante l’inverno e fresco in estate, caratterizzandosi in estate anche per la presenza di diversi temporali;
- clima continentale, tipico delle pianure interne.
Una caratteristica peculiare del clima Croazia è la sua piovosità, soprattutto localizzata lungo le coste e i versanti occidentali delle catene montuose.
Le piogge in inverno si trasformano in neve.
In estate, come abbiamo già detto, possono essere frequenti e assumono la forma di temporale.
Esaminiamo le temperature della capitale Zagabria.
Come temperatura media di gennaio, possiamo dire che si attesta a circa 0 gradi, mentre quella di luglio può arrivare a 20 gradi in media.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 4 | 3 | 6 |
MIN (°C) | -2 | -4 | -3 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 11 | 16 | 21 |
MIN (°C) | 1 | 5 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 25 | 27 | 26 |
MIN (°C) | 13 | 14 | 14 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 22 | 16 | 9 |
MIN (°C) | 10 | 6 | 2 |
Le precipitazioni nella capitale della Croazia (è questa un’altra caratteristica come abbiamo detto tipica del clima Croazia) sono abbastanza abbondanti, raggiungendo in media 860 millimetri.
Il minimo è raggiunto a febbraio, con 40 millimetri, e il massimo a giugno con 100 millimetri.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 65 | 50 | 40 |
GIORNI | 12 | 11 | 10 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 50 | 60 | 80 |
GIORNI | 11 | 13 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 100 | 80 | 90 |
GIORNI | 14 | 11 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 85 | 70 | 85 |
GIORNI | 10 | 10 | 12 |
Per quanto riguarda il soleggiamento, a Zagabria il sole brilla raramente in inverno, mentre in estate il soleggiamento può essere considerato abbastanza frequente, anche se in misura minore rispetto per esempio alle zone costiere.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 2 | 2 | 4 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 4 | 2 |
Per quanto riguarda la temperatura del mare, possiamo tenere in considerazione la situazione che si riscontra nella località di Split, famosa per il mare, come il clima Rabac Croazia, altra località tipicamente balneare di questo Paese.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 16 | 14 | 14 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 14 | 15 | 18 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 22 | 25 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 23 | 20 | 17 |
Fuso orario Croazia – Italia
Per quanto riguarda il fuso orario, non si riscontrano differenze tra l’ora del nostro Paese e quella della Croazia.
Proprio per questo motivo ci si può spostare facilmente in aereo dal nostro Paese in Croazia, senza incorrere nei problemi determinati in altri casi del jet lag.
Come arrivare in Croazia
Per arrivare in Croazia ci sono molte opportunità.
Ultimamente per esempio ci sono anche voli low cost, offerti da varie compagnie, come la Easyjet, l’Iberia e la Ryanair.
Con Easyjet puoi prendere voli da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino in direzione di Dubrovnik.
Con Iberia puoi andare a Spalato, Zagabria e Zara direttamente da Roma.
Puoi fare riferimento anche alle compagnie di bandiera, come quella croata che si chiama Croatian Airlines, che fanno anche altre tratte.
Puoi andare in Croazia anche con il traghetto e con l’aliscafo.
Traghetti e aliscafi partono dall’Italia da tutta la penisola.
Per esempio puoi partire da Bari, da Pescara, da Ancona, da Rimini, da Pesaro, da Ravenna e da Venezia.
Data la vicinanza con l’Italia, puoi arrivare in Croazia anche in automobile, perché hai a disposizione un’importante rete stradale dell’Europa balcanica, visto che anche il governo croato ha investito molto da questo punto di vista.
Per esempio puoi anche scegliere di prendere con l’auto un traghetto e arrivare in Croazia attraversando il confine sloveno.
I treni potrebbero essere utili sia per arrivare in Croazia, sia per muoversi all’interno del Paese.
Per esempio con la rete ferroviaria puoi arrivare facilmente a Spalato e poi da lì prendere degli autobus per raggiungere altre località del Paese.
Se vuoi andare da Zagabria a Spalato, puoi usufruire anche di un servizio di treno veloce.
Quando andare
Per andare in Croazia tieni conto delle caratteristiche del clima Croazia.
In questo modo potresti regolarti, per esempio, su com’è il clima della Croazia a settembre.
Se vuoi andare in Croazia per praticare turismo balneare, vai in estate prediligendo la fascia costiera adriatica, soprattutto a luglio e ad agosto.
Tieni conto però che la zona più a Nord del Paese, come quella di Istria e Fiume, può essere soggetta, secondo una caratteristica tipica del clima Croazia, a dei temporali estivi.
Se vuoi andare a visitare le zone interne, ma anche la capitale della Croazia, puoi spostarti per esempio da maggio a settembre.
Questo periodo è abbastanza soleggiato, ma anche qui, specialmente nel pomeriggio, sono possibili dei temporali.
Cosa mettere in valigia
Se vai in Croazia in inverno, ricordati di mettere in valigia per le zone interne vestiti caldi, portando anche guanti, sciarpa, berretto, un impermeabile e un ombrello.
Lo stesso discorso vale per la costa, sempre nella stagione invernale.
In estate porta vestiti leggeri, ma anche dei pantaloni lunghi ed eventualmente una giacca leggera per la sera, soprattutto se vai nelle zone interne e nell’Istria, dove potrebbe essere necessario avere con te ombrello e impermeabile.
SCOPRI L’EUROPA! PARTI DA QUI!