Belize clima: quali sono le sue caratteristiche principali?
Esaminiamo il clima del Belize, anche per sapere in Belize cosa vedere e quando è più opportuno andare durante l’anno.
In Belize i luoghi di interesse sono molti, per cui è possibile che tu voglia fare un viaggio in questo Stato per cercare di saperne di più anche sulla sua storia.
Il Belize si trova nell’America Centrale. Si estende per più di 22.000 chilometri quadrati ed ha una popolazione di circa 350.000 abitanti.
A Nord confina con il Messico, a Sud e ad Ovest confina con i dipartimenti di Izabal e Peten. Ad Est si affaccia sul Mar dei Caraibi e sul Golfo dell’Honduras.
In particolare il territorio di questo Stato è situato nella parte Sud orientale della penisola dello Yucatan.
Per comprendere meglio le caratteristiche del Belize clima, possiamo dire esplicitamente che si tratta di un clima tropicale.
Abbiamo una stagione delle piogge che va dal mese di maggio a novembre.
Negli altri mesi diminuisce il livello di precipitazioni e si ha anche un livello di umidità inferiore.
La stagione secca dura di meno nel Sud del Paese.
Le temperature medie sono di circa 24 °C a gennaio e 27 °C a luglio nella zona costiera.
Man mano che ci si sposta verso l’interno del Paese diventano più alte. L’unica eccezione in questo senso è la parte montuosa che si trova nel Sud del Belize.
Qui il Belize clima si caratterizza per temperature più fresche, per la presenza di una certa altitudine.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Belize
La capitale del Belize è Belmopan. Esaminiamo anche le sue caratteristiche climatiche, per capirne di più sul Belize clima.
Belmopan ha circa 13.500 abitanti. Si trova a circa 80 chilometri dalla costa dei Caraibi.
Ha un clima prettamente monsonico, un clima tropicale.
Nella città c’è una lunga stagione delle piogge da maggio a febbraio e una stagione secca breve negli altri mesi.
Bisogna sottolineare che anche nella stagione secca ci possono essere precipitazioni. I mesi più secchi sono marzo ed aprile.
Tipo di clima
Quali sono quindi le caratteristiche del Belize clima?
Già dalle prime informazioni che abbiamo dato, forse potrai capire come il Belize clima sia prettamente un clima tropicale.
Il clima è caldo tutto l’anno e vi è una stagione meno calda da novembre a febbraio.
Anche in questo periodo però ci possono essere delle precipitazioni, soprattutto per effetto degli alisei che soffiano da Nord Est.
Dal mese di marzo a maggio, prima che arrivi la stagione vera e propria delle piogge, il caldo tende ad aumentare in maniera progressiva.
Da aprile a maggio ci sono le giornate più calde di tutto l’anno, con un clima particolarmente torrido soprattutto nelle zone interne del Paese.
Le piogge si manifestano soprattutto sotto forma di rovescio o di veri e propri temporali dislocati principalmente nel tardo pomeriggio.
Il sole è in grado di brillare per qualche ora anche nei mesi più caratterizzati dalle piogge.
Da dicembre a marzo soffia il norte, un vento che proviene dagli Stati Uniti.
In genere esso porta nuvolosità, precipitazioni e determina delle temperature più fresche la sera e di notte.
Man mano che ci si sposta da Nord a Sud, si registra un aumento delle precipitazioni.
A Punta Gorda, che si trova nella parte più a Sud del Paese, già a maggio si registrano 190 millimetri di piogge. Da luglio a settembre in questa zona le piogge diventano torrenziali e le precipitazioni arrivano a 450, ma anche a 600 millimetri.
Molto caratteristico del Belize clima è il luogo in cui si trovano i Monti Maya, nel Sud del Paese.
Qui abbiamo spesso la presenza di nubi e la stagione secca non è molto lunga.
Esaminiamo le temperature medie della capitale Belmopan, che sono quelle che si evincono dalla seguente tabella.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 28 | 28 | 29 |
MIN (°C) | 19 | 18 | 18 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 31 | 33 | 34 |
MIN (°C) | 19 | 20 | 22 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 32 | 32 | 32 |
MIN (°C) | 23 | 22 | 22 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 32 | 21 | 29 |
MIN (°C) | 22 | 21 | 20 |
Per quanto riguarda le precipitazioni medie, dobbiamo dire che a Belmopan ci sono circa 1.900 millimetri di pioggia in media all’anno, come possiamo vedere da questa tabella.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 145 | 130 | 55 |
GIORNI | 13 | 12 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 50 | 40 | 105 |
GIORNI | 5 | 3 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 250 | 280 | 225 |
GIORNI | 16 | 18 | 15 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 250 | 225 | 195 |
GIORNI | 16 | 15 | 12 |
Il soleggiamento non è ottimale. In inverno corrisponde a circa 5-6 ore al giorno. Nel periodo secco a circa 7 ore al giorno.
A Belmopan c’è questa media delle ore di sole.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 6 |
Belize: uragani
Un’altra caratteristica tipica del Belize clima è quella degli uragani, che possono verificarsi soprattutto nel periodo che va da giugno a novembre e sono più frequenti da settembre a ottobre.
La parte più esposta agli uragani è la zona centro settentrionale del Paese.
La parte a Sud è più protetta anche grazie alla vicinanza con l’Honduras.
Nel 1931, a settembre, si ricorda un uragano particolarmente violento, chiamato l’Uragano del Belize.
Nel corso degli anni comunque si sono susseguiti numerosi uragani, nel 1955, nel 2000, nel 2007, nel 2010 e nel 2016.
Fuso orario Belize – Italia
Se esaminiamo le differenze tra il fuso orario del Belize e l’Italia, ci accorgiamo che nel Belize ci sono 7 ore in meno rispetto al nostro Paese. Le ore arrivano ad 8 quando in Italia vige l’ora legale.
Proprio per questa grande differenza, chi si muove in aereo per arrivare dall’Italia al Belize può soffrire del fenomeno del jet lag, un effetto fastidioso che si manifesta con sonnolenza e stanchezza.
Per rimediare è bene abituare il nostro organismo gradualmente, con ritmi più regolari di sonno e con un’alimentazione adeguata, che non sia troppo pesante.
È bene bere acqua a sufficienza per idratarsi e fare esercizio fisico.
Come arrivare in Belize
Per raggiungere il Belize dall’Italia non ci sono voli diretti.
Puoi partire dall’Italia e poi fare scalo in altre città da cui puoi raggiungere il Belize.
Puoi recarti ad Atlanta, Houston o Miami. Da questi aeroporti puoi prendere il volo diretto per il Belize.
Per spostarti all’interno del Paese non hai a disposizione reti ferroviarie, metropolitana, tram o filovie.
Infatti il Belize è un posto incontaminato, lontano da ogni fonte di inquinamento.
Nella capitale e nelle altre città ci sono a disposizione gli autobus, che si rivelano piuttosto utili.
Inoltre puoi affittare un’auto, viaggiare con i taxi che si muovono attraverso l’acqua oppure puoi utilizzare il ferry boat.
Quando andare
In considerazione del clima Belize: quando andare?
Il periodo migliore per andare in Belize, soprattutto se si vuole andare in spiaggia o se si vuole fare una visita alla barriera corallina, è quello che va da febbraio ad aprile.
In questo periodo dell’anno le piogge non sono molto frequenti e il caldo non è particolarmente afoso.
Anche gennaio potrebbe andare bene, anche se è un po’ più piovoso.
Se vuoi visitare le rovine Maya, tieni presente che potresti andare a marzo e ad aprile.
Saresti soggetto ad un caldo più intenso nelle zone interne, però non avresti a che fare con le piogge, perché siamo nella stagione secca.
Da giugno a novembre tieni in considerazione il rischio di uragani.
Cosa mettere in valigia
Se vai in Belize da dicembre a marzo, metti in valigia vestiti leggeri e una felpa per il fresco della sera.
Se ti sposti da aprile a novembre, porta con te vestiti molto leggeri, un cappello e degli occhiali per proteggerti dal sole e un impermeabile per ripararti dai temporali.
Puoi portare anche l’attrezzatura per lo snorkeling e delle scarpe adatte, anche con suole in gomma, per camminare in acqua.
Scopri i CARAIBI! INIZIA DA QUI!