Come sono a Singapore clima e temperature?
Cerchiamo di scoprirne di più sul clima di Singapore.
Infatti in linea di massima possiamo dire che a Singapore il clima è un clima equatoriale.
Ma vediamo che cosa possiamo dire dettagliatamente del clima a Singapore.
Questo Paese è in realtà una città Stato che si trova nel Sud Est asiatico.
Singapore è collocato nell’estrema punta meridionale della penisola malese.
Il suo territorio è costituito da un arcipelago di 60 isole.
La più grande delle isole è proprio l’isola di Singapore, dove si trova anche la città.
Il Paese è il più densamente popolato del mondo.
Può essere considerato uno Stato cosmopolita, con cinque milioni di abitanti costituiti da persone di diverse nazionalità.
Il punto naturale più elevato di tutto il territorio di questo Paese è costituito dalla collina di Bukit Timah, che si trova a 166 metri sul livello del mare.
Scopriamo di più su com’è a Singapore il clima.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale di Singapore
Riguardo a Singapore, non si può parlare di una vera e propria capitale diversa dalla città Stato stessa.
Singapore è senza dubbio la capitale dell’omonimo Stato.
Nella metropoli sono stati attuati diversi lavori di bonifica che consistono nel prelievo di terra dalle colline e dai fondali marini per aumentare lo spazio disponibile.
Queste opere si stanno realizzando per aumentare la disponibilità di superficie, considerando la sua alta densità di popolazione.
Il centro della città è collocato in corrispondenza della foce dell’omonimo fiume, mentre la parte rimanente si snoda attraverso le aree residenziali della zona periferica, un tempo occupata interamente dalla foresta tropicale.
Tipo di clima
A Singapore un clima equatoriale.
Si tratta di un clima equatoriale caldo, umido e piovoso, che non prevede la presenza di una stagione secca.
Queste condizioni climatiche sono dovute all’estrema vicinanza del Paese in corrispondenza dell’equatore.
Il clima a Singapore è abbastanza uniforme nel corso dell’anno, però si possono notare alcune variazioni che sono determinate dai monsoni.
Quello da Nord Est va da novembre ad inizio marzo ed è più piovoso e poi quello da Sud Ovest va da giugno a settembre.
Il periodo compreso tra i due monsoni è quello più caldo.
Esaminiamo la temperatura a Singapore e scopriamo che le temperature sono piuttosto uniformi.
Le variazioni tra i mesi più freschi e quelli più caldi possono essere di soli 2 gradi circa.
Infatti a gennaio e a dicembre abbiamo una temperatura massima di 30 gradi e ad aprile e maggio di 32 gradi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 30 | 30 | 31 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 24 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 31 | 32 | 32 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 24 | 24 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 24 |
Il clima a Singapore è reso ancora più fastidioso dall’elevato livello di umidità dell’aria.
Come tutte le grandi città, Singapore è caratterizzato da una trappola di caldo tra le strade e i palazzi, anche di notte.
Nei quartieri che si trovano vicino al porto la situazione può essere un po’ meno fastidiosa, perché si riscontrano le brezze che arrivano dal mare.
Spesso le persone si riparano con un ombrello o con un impermeabile leggero per non sentire il caldo, ma anche per ovviare alla pioggia frequente.
Per quanto riguarda le precipitazioni possiamo dire che nel corso dell’anno cadono circa 2.400 millimetri di pioggia.
Le piogge sono più abbondanti e più frequenti da novembre a gennaio.
Di solito sono temporali pomeridiani o serali.
Quando soffia il monsone di Sud Ovest si possono avere i cosiddetti colpi di Sumatra.
Si tratta di temporali accompagnati da raffiche di vento, che si verificano soprattutto la mattina oppure di notte.
Sempre in questo periodo da giugno a settembre può arrivare dall’isola di Sumatra il fumo determinato dagli incendi delle foreste.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 265 | 250 | 175 |
GIORNI | 19 | 17 | 12 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 200 | 195 | 175 |
GIORNI | 13 | 15 | 15 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 170 | 165 | 190 |
GIORNI | 13 | 13 | 15 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 180 | 210 | 250 |
GIORNI | 14 | 16 | 19 |
Il soleggiamento non è affatto buono.
In media ci sono soltanto 5-6 ore di sole durante la giornata. Il mese più soleggiato è febbraio.
È da specificare comunque che il sole in prossimità dell’equatore è molto forte.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 4 | 6 | 6 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 6 | 6 | 6 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 5 | 5 | 4 |
Il mare a Singapore è caldo tutto l’anno, anche se questo Paese non rappresenta una destinazione nota per il turismo balneare.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 28 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 28 | 29 | 30 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 30 | 29 | 29 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 29 | 29 | 29 |
Singapore: uragani
La sua posizione in prossimità dell’equatore farebbe pensare che Singapore si trovi al riparo dai cicloni tropicali.
Accade però, anche se raramente, che si possa formare un ciclone anche a queste latitudini.
La stagione degli uragani è quella compresa fra i mesi di maggio e dicembre.
I cicloni sono più frequenti a dicembre.
Tuttavia, poiché in questa zona il mare è sempre caldo, le tempeste di carattere tropicale si possono formare in qualunque stagione.
Fuso orario Singapore – Italia
Singapore si trova 7 ore avanti rispetto all’Italia.
Proprio per questo è possibile incorrere per chi viaggia in aereo nel fenomeno tipico del jet lag che si manifesta con sintomi differenti, soprattutto sonnolenza e stanchezza continue.
Gli esperti consigliano alcuni rimedi per cercare di contrastare questa sintomatologia: non assecondare il sonno durante il giorno, esporsi alla luce solare, mangiare leggero, bere acqua a sufficienza e svolgere con regolarità l’attività fisica.
Come arrivare a Singapore
Puoi raggiungere Singapore dall’Italia con l’aereo.
Infatti hai la possibilità di trovare voli diretti da Roma e da Milano.
I voli atterrano di solito all’aeroporto internazionale di Singapore.
Per arrivare dall’aeroporto alla città puoi prendere il treno, ma anche l’autobus e il taxi offrono un ottimo servizio.
I treni sono i cosiddetti RMT, che partono dall’omonima stazione in prossimità dell’aeroporto, con un servizio che va dalle 5:30 fino a mezzanotte.
In 27 minuti circa ti puoi ritrovare così in città.
Gli autobus si muovono soprattutto dalle 6 fino a mezzanotte e prevedono un percorso della durata di circa un’ora.
C’è anche la disponibilità di un servizio navetta che collega l’aeroporto al centro della città.
Diverse compagnie mettono a disposizione il noleggio di un’auto.
Quando andare
A Singapore quando andare?
Il mese migliore per visitare Singapore, tenendo conto delle condizioni che ci sono a Singapore per il clima è febbraio.
È infatti il mese più soleggiato e con in media una minore pioggia.
Anche novembre e dicembre sono meno caldi rispetto agli altri periodi, però sono i due mesi più piovosi.
Si potrebbero scegliere anche gennaio e febbraio, non molto afosi.
Al limite anche luglio e agosto andrebbero bene, perché non presentano molte differenze rispetto ai mesi di gennaio e febbraio.
Singapore Vaccinazioni
Per andare a Singapore è obbligatorio mostrare il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.
Questo certificato è obbligatorio per tutti i viaggiatori che abbiano più di un anno di età e che nei 6 giorni precedenti all’ingresso nel Paese si siano ritrovati a transitare per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Sotto consiglio medico puoi valutare anche se vaccinarti contro l’epatite A e contro l’epatite B.
Cosa mettere in valigia
Per tutto l’anno porta a Singapore vestiti leggeri e realizzati in fibre naturali.
Porta una felpa leggera per proteggerti dall’aria condizionata, l’impermeabile e l’ombrello.
Se vuoi visitare la barriera corallina, porta anche l’attrezzatura per snorkeling e le scarpe acquatiche.
VISITA L’ASIA: VAI QUI!