georgia del sud clima

Com’è il clima della Georgia del Sud?

In Georgia clima molto particolare, di cui esamineremo le caratteristiche, per saperne di più su quest’isola collocata nell’Oceano Atlantico meridionale.

A livello politico e amministrativo la Georgia del Sud fa riferimento al territorio britannico.

In ogni caso bisogna dire da questo punto di vista che esiste una disputa in corso, perché questo arcipelago viene rivendicato anche dall’Argentina, che un tempo aveva occupato questi territori.

In passato la Georgia del Sud faceva parte delle isole Falkland.

Poi i due gruppi di isole sono stati separati.

Il clima della Georgia del Sud è un clima polare, più precisamente subpolare marittimo.

Molto caratteristico è il paesaggio, se guardiamo quello dell’isola della Georgia del Sud.

Infatti troviamo delle coste rocciose a picco sul mare, che sono interrotte specialmente nella parte Nord Est da delle ampie baie di origine glaciale.

Troviamo territori aspri e scoscesi attraversati da due catene montuose principali, di cui il monte più elevato è il Paget, che raggiunge un’altezza di 2.915 metri.

Il primo avvistamento dell’isola risalirebbe al 1675, quando un commerciante di Londra che proveniva da Lima fu costretto a deviare la sua rotta a causa di un forte maltempo.

Poi seguirono altri avvistamenti nel 1700.

Per tutto il XIX secolo l’isola costituì una base per i cacciatori di foche.

Nel secolo successivo diventò una base per la caccia alle balene, fino a quando questa pratica non è stata interrotta.

Anche la comunità scientifica iniziò presto ad interessarsi dell’isola, mandando delle esplorazioni con l’obiettivo di scoprire che cosa ci fosse all’interno.

Per opera di una spedizione tedesca, una delle prime ad arrivare nella Georgia del Sud, si appresero molte delle caratteristiche geologiche e meteorologiche.

Andiamo a vedere alcuni dettagli più precisi sul clima della Georgia del Sud.

Capitale della Georgia del Sud

Il centro principale della Georgia del Sud è Grytviken.

Corrisponde ad un villaggio fondato nel 1904 dal capitano norvegese Carl Anton Larsen, che apparteneva alla Compagnia Argentina de Pesca.

Questo centro era una località che si occupava di pesca e della raccolta e della lavorazione delle balene.

Infatti è ancora presente un museo sui cetacei.

Tipo di clima

Il clima della Georgia del Sud è un clima polare, più precisamente subpolare marittimo.

La temperatura più calda è quella relativa al mese di febbraio.

Corrisponde a circa 6,5 gradi nel centro principale dell’isola.

L’inverno è particolarmente freddo.

Infatti la temperatura nei due mesi più freddi invernali, giugno e luglio, corrisponde a circa 0 gradi.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 7 8 9
MIN (°C) 2 3 4
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 8 6 4
MIN (°C) 3 1 -1
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 2 2 3
MIN (°C) -2 -2 -2
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 4 5 6
MIN (°C) -1 0 1

La Georgia del Sud si trova al centro di un flusso occidentale che tutto l’anno porta in questi territori dei corpi nuvolosi in grado di far piovere e far nevicare.

Le precipitazioni in media ogni anno toccano i 1.400 millimetri.

Di solito sono ben distribuite nei vari mesi, ma possono scendere poco sotto i 100 millimetri al mese tra settembre e gennaio.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 85 95 115
GIORNI 11 12 13
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 135 135 145
GIORNI 14 14 12
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 135 140 135
GIORNI 15 15 14
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 95 80 95
GIORNI 11 12 11

Le nevicate si hanno soprattutto da metà aprile a ottobre.

Però, considerando anche le temperature piuttosto rigide, la neve può arrivare anche in estate e a volte arriva anche al livello del mare.

Ci sono venti intensi per gran parte dell’anno e un tasso di umidità piuttosto elevato.

Il soleggiamento è scarso soprattutto in inverno.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 5 5 6
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 4 2 1
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 0 1 2
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 4 6 6

Vicino al mare la temperatura può arrivare a scendere di qualche grado sotto lo zero anche in piena estate.

In inverno può arrivare in queste zone anche fino a -10, -12 gradi, perché arrivano le irruzioni fredde delle correnti antartiche.

In sostanza possiamo dire, per quanto riguarda il clima della Georgia del Sud, che in quest’isola non fa mai caldo.

Le temperature massime che si possono raggiungere nel periodo più caldo, che va da novembre a marzo, corrispondono a circa 20-22 gradi.

Nelle zone interne la temperatura diventa ancora più bassa per la presenza delle montagne.

Già a 300 metri troviamo i ghiacciai, con alcuni pezzi di ghiaccio che scendono fino al mare.

Il mare è molto freddo tutto l’anno, quindi non si può fare il bagno nemmeno in estate.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 2 3 3
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 3 3 2
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 1 1 0
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 0 0 1

Fuso orario Georgia del Sud – Italia

Esaminando il fuso orario della Georgia del Sud, ci possiamo accorgere che la differenza di orario di quest’isola è di 3 ore avanti per l’Italia.

Di conseguenza accade che chi si sposta in aereo per raggiungere l’isola situata nell’Atlantico incorra facilmente nel fenomeno del jet lag, che fra le sue conseguenze a livello di sintomi consiste soprattutto nella sonnolenza e nella stanchezza continue.

Ci sono tuttavia degli accorgimenti che si possono prendere per cercare di limitare, in base ai consigli degli esperti, la gravità delle manifestazioni sintomatologiche.

È opportuno non mangiare in maniera pesante, bere a sufficienza e fare attività fisica con regolarità.

Come arrivare nella Georgia del Sud

Per arrivare nella Georgia del Sud potresti prendere parte ad una crociera che è diretta all’Antartide o alle isole Falkland.

In ogni caso non è così facile come sembra arrivare in quest’isola dell’Oceano Atlantico, perché sono necessari anche dei permessi speciali e le persone vengono sottoposte a rigorosi controlli.

Bisogna ricordare che continuamente lungo le coste dell’isola è in funzione una motonave britannica, che serve proprio ad evitare gli arrivi non controllati e soprattutto ha la funzione di allontanare coloro che sono intenzionati ad effettuare la pesca di frodo.

Quando andare

Tenendo conto delle condizioni del clima della Georgia del Sud, possiamo dire che il periodo migliore per andare in quest’isola corrisponde a quello dell’estate australe, che va da dicembre a marzo.

Soprattutto sarebbero da scegliere i mesi di gennaio e marzo, che sono i mesi in cui le temperature sono più alte.

Tieni presente, però, che anche in questo periodo fa freddo.

Ci può essere la pioggia e può soffiare il vento intenso.

Inoltre specialmente sulle colline e sulle montagne può cadere anche la neve.

Cosa mettere in valigia

Se vai in inverno, considerando le condizioni del clima della Georgia del Sud, da giugno ad agosto porta vestiti molto caldi, indossa un piumino, il berretto, i guanti e la sciarpa.

Non dimenticare di mettere in valigia l’impermeabile e gli scarponcini da neve.

Se vai in estate, da dicembre a marzo, porta vestiti caldi, la giacca a vento e qualcosa di più leggero, per eventualmente scoprirti nelle giornate più piacevoli.

Porta anche gli stivali e l’impermeabile.

Anche se è estate, se ti rechi nelle montagne interne, porta sempre vestiti caldi come quelli tipici dell’inverno.

SCOPRI L’ANTARTIDE: VAI QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here