maldive quando andare periodo migliore

Maldive: quando andare? Si tratta di uno Stato formato da diversi atolli che si trova nell’Oceano Indiano, nell’area a Sud Ovest dell’India.

Per comprendere quando conviene andare alle Maldive, non si può non tenere conto delle temperature e delle caratteristiche del clima.

Il clima delle Maldive è un clima tropicale.

Questo arcipelago si trova a circa 700 chilometri dallo Sri Lanka e si orienta nella direzione da Nord a Sud.

Si tratta di un insieme di atolli vicino all’Equatore.

A comporre l’arcipelago sono ben 1192 isole coralline, che si basano su roccia corallina e calcarea, che si è formata nel corso dei secoli con differenti evoluzioni.

Le Maldive sono composte da 26 atolli naturali, ognuno con centinaia di isole diverse.

Solo alcune di queste isole sono abitate dall’uomo.

L’isola dalle dimensioni più grandi è Fua Mulaku, a Sud delle Maldive.

Le isole abitate in totale sono 200. In circa 100 sono stati costruiti dei villaggi turistici.

Dopo aver visto dove si trovano le Maldive, scopriamo quindi quando andare a Maldive, considerando delle Maldive il clima.

Clima

Alle Maldive quando andare per il clima e per le caratteristiche principali che determinano la temperatura del luogo?

Invece quando non andare alle Maldive?

Alle Maldive c’è un clima tropicale. Si tratta di una temperatura calda per tutto l’anno.

In queste località c’è una forte influenza da parte dei monsoni.

Da Sud Ovest il vento soffia dal mese di aprile a quello di settembre e si ha una maggiore influenza soprattutto nelle isole situate a Nord.

Si riscontra una notevole umidità ed è frequente la presenza di nuvole.

Il vento inoltre a volte può impedire o rendere difficile l’attività subacquea.

Il monsone che proviene da Nord Est è presente alle Maldive da ottobre a dicembre.

È in particolare una condizione meteo che determina temporali nelle ore del pomeriggio e della sera, in modo particolare nelle isole a Sud delle Maldive.

Da gennaio ad aprile possiamo notare il periodo più secco dell’anno.

In generale, quindi, Maldive quando andare? Ricordiamo che le temperature alle Maldive sono più o meno stabili nel corso di tutto l’anno.

Per la maggior parte dei mesi infatti la temperatura è alta e le massime registrate si collocano intorno ai 30 °C. Le minime riscontrate sono di circa 25 °C.

Nei mesi che vanno da febbraio a maggio si può notare un aumento delle temperature, che provoca una condizione di afa.

Alle Maldive quando andare? Sicuramente per le Maldive il periodo migliore è quello compreso tra gennaio e la metà del mese di aprile.

Si tratta del periodo con meno piogge e con più sole.

Ricordiamo però che anche in questo periodo dell’anno si possono verificare temporali soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle isole più a Sud.

Com’è il tempo

Abbiamo visto alle Maldive quando andare. Ma com’è il tempo in questo arcipelago? Sulle Maldive quando andare Lonely Planet ci può dare delle idee utili per programmare il nostro viaggio.

Consideriamo però anche alle Maldive quando non andare in base alle temperature, che risultano in generale alte tutto l’anno.

Per capire alle Maldive quando andare dobbiamo tenere in considerazione diversi fattori.

Ad esempio nella capitale, Malé, che si trova nella parte centrale dell’arcipelago, le temperature medie sono le seguenti.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 30 30 31
MIN (°C) 25 25 25
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 31 32 31
MIN (°C) 26 26 26
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 26 25 25
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 25 25 25

Le minime si attestano intorno ai 25 °C e le massime possono raggiungere anche i 32 °C nel mese di aprile.

Le precipitazioni in media ammontano a 2000 millimetri annui. Il periodo con più piogge va da maggio a dicembre.

Da gennaio a marzo invece le piogge sono più scarse, arrivando sotto i 100 millimetri al mese.

Vediamo quindi le precipitazioni medie di Malé.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 200 90 70
GIORNI 13 5 5
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 80 130 210
GIORNI 8 10 16
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 185 160 185
GIORNI 14 13 14
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 215 230 190
GIORNI 15 16 13

I mesi con maggiore soleggiamento alle Maldive sono febbraio e marzo, ma le condizioni sono in genere buone da gennaio ad aprile.

Comunque è da considerare, se vogliamo sapere per le Maldive il clima e quando andare, che, anche nel corso dei mesi con abbondanti precipitazioni, il sole splende per diverse ore ogni giorno.

Consideriamo quindi la media delle ore di soleggiamento a Malé per capire meglio com’è il clima Maldive e quando andare.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 7 8 9
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 9 8 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 7 7 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 8 8

Ma quando andare nelle Maldive se si vuole fare il bagno in mare? Chi vuole fare il bagno deve tenere in considerazione che l’acqua ha delle elevate temperature nel corso di tutti i mesi dell’anno.

La temperatura dell’acqua ad esempio a Malé infatti va sempre dai 28 ai 30 °C.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 28 28 28
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 29 30 30
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 29 29 29
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 28 29

Chi vuole recarsi alle Maldive, da sempre meta di moltissimi turisti, nel periodo estivo può scegliere le isole più a Sud, che ricevono un maggiore soleggiamento e sono meno esposte ai monsoni.

Proprio in queste aree si verificano con minore probabilità i cicloni tropicali ai quali l’arcipelago è esposto.

quando andare alle maldive: periodo migliore

Fuso orario delle Maldive

Dopo aver visto alle Maldive quando andare, in ottobre o in altri mesi dell’anno, diamo uno sguardo al fuso orario delle Maldive.

Le ore di differenza con l’Italia sono 4. Visto che le Maldive si trovano nell’Oceano Indiano, la differenza da calcolare è in positivo.

Quindi si tratta di +4 ore.

Ad esempio, quando nella nostra capitale sono le 12, alle Maldive sono le 16.

In generale dobbiamo anche ricordare che l’ora alle Maldive è identica in tutte le isole che formano l’arcipelago.

È questo un altro dato da tenere in considerazione se vuoi sapere quando andare alle Maldive.

Cosa fare alle Maldive

Vediamo adesso alle Maldive quando andare e dove. L’esperienza del turista alle Maldive è davvero unica.

Se vuoi trascorrere un po’ di tempo in pieno relax puoi fare una passeggiata proprio per le vie di Malé, la capitale dell’arcipelago.

Naturalmente puoi fare delle passeggiate fino al mare e rinfrescarti con una noce di cocco, in uno dei tanti bar che si trovano sulle spiagge.

Un’idea interessante potrebbe essere quella di visitare il mercato, in cui troverete, specialmente nelle prime ore della giornata, pesce fresco, frutta e verdura di ogni genere.

Una delle attività principali da svolgere alle Maldive è semplicemente non fare nulla.

In queste isole è d’obbligo il relax. Quindi puoi ad esempio rilassarti per diverse ore su un lettino o un’amaca ad ammirare il panorama davvero stupendo.

Ma fai attenzione a non esporti troppo al sole, perché si tratta di una zona prossima all’Equatore e quindi possono essere frequenti le scottature.

Naturalmente alle Maldive non puoi perderti la cucina locale, composta da diversi piatti tipici molto interessanti.

Puoi rivolgerti al curry indiano, che viene insaporito con il cocco, che riesce a dare ad esso un sapore più dolce.

Oppure puoi gustare l’insalata Mashuni, anche a colazione.

Si tratta di un mix di cocco, peperoncino, tonno, cipolla e limone, che può essere gustata con il Roshi, il pane tradizionale del luogo.

Ma alle Maldive ci si può anche tenere impegnati con le esplorazioni sottomarine.

Gli appassionati troveranno sicuramente l’occasione di effettuare un’immersione nelle acque limpide di questi atolli.

Il fondale è corallino e consente in generale di effettuare molte tipologie di immersioni.

Una possibilità interessante è quella di partire per una piccola crociera nelle acque dell’oceano, dedicandoti completamente proprio alle immersioni.

E poi ancora la semplice osservazione dei tramonti sul mare, una visione spettacolare.

O ancora, se ti piace la pesca, puoi provare quella notturna, godendoti anche il fenomeno del fitoplancton bioluminescente.

È una condizione molto particolare che determina una luce sull’acqua quando il mare è agitato.

Anche questo uno spettacolo da non perdere assolutamente.

Scegli la meta dei tuoi sogni e scopri QUANDO ANDARE! INIZIA dalle nostre IDEE DI VIAGGIO!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here