Quali sono le caratteristiche tipiche della Colombia clima?
Com’è il clima Colombia?
Attraverso questa guida che abbiamo preparato vogliamo rispondere a queste domande.
Diciamo innanzitutto che, per quanto riguarda la Colombia clima, le caratteristiche possono essere molto diverse, perché si passa da un clima arido ad un clima temperato e in alcuni casi, specialmente nelle vette andine, ci può essere un clima freddo.
Generalmente in pianura fa caldo tutto l’anno e si hanno poche differenze di temperature nel corso dei mesi.
Le differenze si accentuano in base all’altitudine, che costituisce un elemento determinante per il variare delle temperature e per la frequenza delle precipitazioni.
Quindi il meteo Colombia si compone di questi due fattori essenziali che lo condizionano.
La Colombia è uno Stato che appartiene all’America meridionale.
Ad Est confina con il Venezuela e con il Brasile, a Sud con il Perù e l’Ecuador, a Nord Ovest con Panama, a Nord si affaccia sull’Oceano Atlantico e ad Ovest è bagnata anche dal Pacifico.
Già da questa collocazione del Paese possiamo capirne di più anche su Colombia clima.
Ma vediamo di scoprirne di più di questa terra che dal punto di vista geologico fa parte della cintura di fuoco del Pacifico.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale della Colombia
La capitale della Colombia è Bogotà.
La città è il maggiore centro culturale ed economico di tutto il Paese.
È divisa in 20 quartieri e in questa città hanno sede gli edifici governativi.
Si trova situata al centro della Colombia, nella regione della savana.
È collocata a 2.640 metri sul livello del mare.
Può essere considerata la terza capitale sudamericana per altitudine.
Il territorio in cui oggi si trova costruita la città in epoca antica era occupato da un lago.
Infatti proprio per questo la città presenta molte zone umide.
Per l’altitudine, Bogotà ha un clima temperato, che prevede basse oscillazioni termiche nel corso dell’anno.
Anche la vicinanza all’Equatore condiziona molto il clima.
Tipo di clima
Come abbiamo già detto, il Colombia clima è determinato da alcuni fattori fondamentali che influenzano le temperature e la distribuzione delle piogge.
Si tratta principalmente dell’altitudine.
Ci sono zone della Colombia aride e zone piovose, si alternano praterie e foreste.
Nelle città di pianura il caldo può essere anche soffocante, nelle città di alta quota abbiamo un clima temperato.
Spesso nelle coste il mare è caldo e nelle vette delle Ande si può trovare la neve.
In generale possiamo distinguere le tierras calientes, le tierras templadas e le tierras frías.
Nelle prime, che si estendono fino a 1.000 metri di quota, fa caldo in ogni parte dell’anno.
Nelle seconde fa un caldo piacevole.
Nelle tierras frías, che si estendono al di sopra dei 2.000 metri, può fare fresco o freddo.
Nell’estremo Nord troviamo la parte più arida della Colombia.
Infatti per quanto riguarda le precipitazioni si può arrivare anche sotto i 300 millimetri all’anno.
In questa parte troviamo anche un deserto, che si chiama Deserto de la Guajira.
Qui fa molto caldo tutto l’anno e troviamo delle temperature che nel capoluogo di questa parte del Paese, Riohacha, sono le seguenti.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 32 | 32 | 32 |
MIN (°C) | 23 | 22 | 22 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 33 | 33 | 34 |
MIN (°C) | 23 | 24 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 34 | 35 | 35 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 33 | 32 | 32 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 23 |
A Riohacha non piove molto, però possiamo dire che è una città non molto arida, infatti si hanno in media 550 millimetri di pioggia l’anno.
Le precipitazioni sono scarse da dicembre ad aprile e il periodo più piovoso è quello tra maggio e giugno.
Le precipitazioni seguono un andamento con due periodi secchi e due piovosi.
È un fenomeno tipico del clima subequatoriale.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 20 | 4 | 2 |
GIORNI | 2 | 1 | 1 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 3 | 25 | 70 |
GIORNI | 1 | 3 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 40 | 15 | 40 |
GIORNI | 3 | 2 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 130 | 150 | 60 |
GIORNI | 9 | 11 | 6 |
In questa località il sole brilla soprattutto nei due periodi più secchi.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 6 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 7 | 7 | 7 |
Riohacha si affaccia sul Mar Caraibico, che in Colombia è caldo tutto l’anno.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 27 | 26 | 26 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 27 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 27 | 27 | 28 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 28 | 29 | 28 |
Nelle zone interne Sud occidentali, si trova un altro deserto, il Deserto del Tatacoa.
Questa zona arida si trova tra le due cordigliere delle Ande.
È un’area molto caratteristica dal punto di vista della morfologia del territorio, visto che ci sono diversi canyon e paesaggi rocciosi.
Qui il caldo è intenso tutto l’anno.
Il clima della savana è caldo sempre, anche se possiamo distinguere una stagione secca e una piovosa.
Cambiano un po’ le condizioni lungo il litorale del Mar dei Caraibi, dove il clima è più umido, con un caldo meno intenso e con piogge leggermente più abbondanti.
Ad Est del Nicaragua troviamo due piccole isole caraibiche che appartengono alla Colombia.
Si tratta di San Andrés e Providencia.
Anche queste isole sono calde tutto l’anno, ma più piovose rispetto ad altri territori, con una media di 1.900 millimetri di precipitazioni l’anno.
Due zone della Colombia che si trovano rispettivamente ad Ovest e a Sud Est hanno un clima equatoriale, che è sempre caldo e piovoso.
Le piogge si presentano soprattutto sotto forma di temporali pomeridiani o serali.
La Colombia è attraversata nella parte occidentale da Nord a Sud dalle Ande, che si dividono in tre cordigliere, quelle occidentali, quelle centrali e quelle orientali.
Alle Ande dobbiamo aggiungere la Sierra Nevada de Santa Marta, dove troviamo il clima più alto della Colombia.
Non dobbiamo dimenticare che ci troviamo proprio a ridosso dell’Equatore, quindi per trovare temperature molto basse bisogna arrivare a 3.500 metri.
Oltre a questa altezza non ci sono più vegetazione costituita da alberi e centri abitati.
Ma esaminiamo anche le caratteristiche tipiche del Colombia clima per quanto riguarda la capitale, Bogotà.
Trovandosi a 2.600 metri, questa città ha temperature sempre da mezza stagione.
Nel periodo che va da novembre a marzo si possono verificare delle gelate notturne.
È raro che faccia molto caldo, infatti soltanto poche volte si superano i 22 gradi.
Specialmente all’ombra l’aria è molto fresca.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 20 | 20 | 20 |
MIN (°C) | 7 | 6 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 20 | 20 | 19 |
MIN (°C) | 8 | 9 | 9 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 19 | 18 | 19 |
MIN (°C) | 9 | 8 | 8 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 19 | 19 | 19 |
MIN (°C) | 7 | 8 | 8 |
A seconda dei quartieri della città, la quantità di pioggia può essere differente: al centro intorno agli 800-1.000 millimetri, nella periferia a Sud Ovest si arriva ai 600 millimetri, in quella ad Est si arriva a 1.100 millimetri.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 85 | 50 | 50 |
GIORNI | 12 | 7 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 70 | 100 | 105 |
GIORNI | 10 | 17 | 17 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 55 | 45 | 40 |
GIORNI | 16 | 16 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 55 | 145 | 140 |
GIORNI | 12 | 18 | 15 |
Da giugno a settembre il sole non brilla molto spesso.
Ecco le medie delle ore di sole al giorno.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 5 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 4 | 3 | 3 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 4 | 4 | 5 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 4 | 4 | 4 |
El Niño
Un’altra caratteristica tipica del Colombia clima è il fenomeno che si chiama ENSO.
Si tratta di un’alternanza tra periodi in cui le acque del Pacifico sono calde, periodi di medie temperature e altri in cui le acque sono più fredde.
Gli anni delle temperature calde sono quelli del Niño, mentre i più freschi sono quelli della Niña, che sono anche più piovosi.
Colombia: uragani
La parte a Nord della Colombia si trova al limite dell’area in cui possono passare gli uragani.
Si tratta dei cicloni tropicali che si formano nell’Oceano Atlantico.
Sono rari, ma a volte si possono verificare, soprattutto nel periodo che va da giugno a novembre.
Gli uragani in Colombia comunque sono più probabili da agosto ad ottobre.
Fuso orario Colombia – Italia
L’Italia è 6 ore avanti rispetto alla Colombia.
Proprio per questo motivo chi si sposta in aereo dal nostro Paese verso la Colombia può facilmente incorrere nei sintomi tipici del jet lag, che consistono in sensazioni fastidiose di stanchezza e di sonnolenza che si prolungano nel tempo.
Per superare questi sintomi gli esperti consigliano di non mangiare in maniera pesante, di bere acqua a sufficienza, di esporsi alla luce solare e di praticare con regolarità attività fisica.
Come arrivare in Colombia
A Bogotà esiste un aeroporto internazionale, che si caratterizza come uno dei punti di arrivo più importanti in Colombia.
Questo aeroporto, così come quello della località di Medellin, è collegato con tutto il Sud America e con le più importanti città del Nord America e dell’Europa.
Poi dall’aeroporto si può noleggiare un’automobile per viaggiare lungo le strade del Paese.
Un altro mezzo di trasporto molto utile è rappresentato dagli autobus, che riescono a percorrere distanze anche molto lunghe.
Per quanto riguarda le strade, bisogna dire che quelle che collegano le grandi città e la costa sono migliori, mentre all’interno possiamo trovare delle strade dissestate.
Quando andare
Quando andare in Colombia?
È difficile dire un periodo che possa andare bene per tutto il Paese.
Comunque il periodo migliore sarebbe quello in generale che va da dicembre a marzo.
È infatti la parte dell’anno più secca o comunque quella meno piovosa.
Bisogna fare dovute distinzioni perché in alcune zone, come per esempio nella foresta, le piogge sono abbondanti sempre o altre, come la parte meridionale della costa del Pacifico, in cui il periodo meno piovoso è quello che va da agosto a novembre.
Potrebbe essere un’ottima idea visitare la Colombia anche per fare il bagno in mare.
Il Mar Caraibico è abbastanza caldo tutto l’anno.
Anche l’Oceano Pacifico è sempre caldo, però in questa zona le piogge sono frequenti in tutti i mesi.
Colombia Vaccinazioni
Per entrare in Colombia è raccomandato mostrare il certificato del vaccino contro la febbre gialla.
Soprattutto il vaccino dovrebbe essere fatto da coloro che intendono recarsi all’interno del Paese, in alcuni dipartimenti specifici, in maniera particolare in quelli in cui sono presenti i parchi naturali.
Cosa mettere in valigia
Se vai in Colombia, tieni conto delle caratteristiche del Colombia clima, per sapere cosa portare.
Per la pianura vestiti leggeri tutto l’anno.
Lo stesso discorso vale per la foresta.
Potresti mettere in valigia anche una felpa leggera e un impermeabile per i temporali.
La felpa leggera andrebbe portata anche per le coste, per proteggersi dalla brezza serale.
Per la savana, sempre felpa e impermeabile.
Se vai nelle tierras templadas, porta vestiti leggeri, un impermeabile e un ombrello.
Per le tierras frías vestiti di mezza stagione, eventualmente con maglione e giacca.
Per l’alta montagna, quindi nelle Ande, porta vestiti caldi, piumino, guanti, sciarpa e scarpe da trekking.
SCOPRI L’AMERICA DEL SUD: PARTI CON NOI!