Vietnam clima

Clima Vietnam: è un clima subtropicale al Nord e un clima tropicale al Centro-sud, che subisce l’influenza dei monsoni, di Sud-ovest, da Maggio a Ottobre, e quello di Nord-est da Ottobre ad Aprile. Il primo monsone causa piogge abbondanti nelle zone esposte, quindi nella zona da Nord a Sud, mentre lungo la fascia centrale porta piogge relativamente scarse lasciando la possibilità al sole di splendere. Il secondo monsone ovvero quello di Nord-est è più secco, con piogge abbondanti nei primi mesi lungo la costa esposta ad Est e leggere al Nord.

Le alture presenti nelle zone interne del Vietnam, rendono il clima più mite nei mesi caldi, ma piuttosto freddo in inverno al Nord.

Capitale del Vietnam

Hanoi è la capitale del Vietnam e si trova un po’ più a Sud, a circa 90 km dal mare. Le temperature medie in inverno sono un po’ più elevate, anche se pure qui ci possono essere periodi parecchio freschi. Il monsone che c’è di frequente in inverno è di origine secca e proviene dal continente asiatico, quando si scontra con l’aria più mite e umida del Golfo del Tonchino il risultato è una nuvolosità compatta con piogge leggere ma frequenti. Ad Hanoi in inverno c’è raramente il sole, con la temperatura tipica della mezza stagione. Hanoi è in generale una città poco soleggiata, purtroppo anche in estate il sole non brilla molto spesso per il monsone estivo. 

Clima Vietnam

Clima Vietnam: prima di intraprendere un viaggio è fondamentale informarsi adeguatamente sulle varie tipologie di temperature presenti nello stato. 

Clima Vietnam nel Nord

Durante l’inverno ha un clima fresco a causa della latitudine, anche se siamo appena a Sud del Tropico del Cancro la temperatura media di gennaio è inferiore ai 20 gradi. 

Nella stagione primaverile questa zona del Vietnam ha una temperatura che aumenta man mano, con un sole che si fa vedere di tanto in tanto ad aprile. Mentre da Maggio a Ottobre c’è la stagione delle piogge, che rendono il clima caldo e afoso, con forti rovesci pomeridiani o serali. nella capitale i mesi più colpiti dalle precipitazioni sono Luglio e Agosto. 

Nel periodo tra Ottobre e Novembre, il monsone si ritira dando inizio ad un periodo piuttosto piacevole, prima del fresco e il grigio invernale.

Nella parte più settentrionale della costa, il mare risulta abbastanza fresco da Gennaio a Marzo, invece molto caldo nei mesi estivi. 

Clima Vietnam nel centro

Lungo le coste della parte centrale vi è un clima Vietnam più caldo durante l’inverno: infatti la media di gennaio va dai 20 gradi di Hue fino ai 24 °C di Nha Trang. Il monsone estivo colpisce poco zona centrale con un soleggiamento discreto. La stagione delle piogge risulta tardiva e si protrae da Settembre a Dicembre, invece nella parte settentrionale è presente da gennaio con un massimo ad Ottobre e Novembre, dove le piogge possono essere torrenziali.

Clima Vietnam nel Sud 

Nel Sud del Paese e nelle isole meridionali che sono Con Dao, Phu Quoc il clima Vietnam è caldo durante tutto l’anno, con il periodo piovoso che è in estate come nel Nord. 

Nel periodo in cui c’è il monsone estivo invece il caldo risulta decisamente afoso.

Il periodo migliore del Sud del Vietnam va da Dicembre a metà Febbraio. I mesi Marzo e Aprile sono ancora mesi secchi, molto caldi. Nelle coste e nelle isole c’è il soffio della brezza.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 22 20 21
MIN (°C) 16 15 16
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 23 28 32
MIN (°C) 19 22 25
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 33 33 33
MIN (°C) 27 27 26
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 32 29 26
MIN (°C) 26 23 20

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 25 20 25
GIORNI 6 8 11
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 45 90 190
GIORNI 15 13 14
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 240 290 320
GIORNI 15 16 17
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 265 130 45
GIORNI 14 9 7

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 4 2 2
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 1 3 5
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 5 6 5
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 5 5 4

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 23 22 21
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 22 24 27
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 29 30 30
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 28 26

Vietnam: uragani

Il periodo preferibile nel quale andare in vacanza nella zona del Sud est asiatico del Vietnam è tra Marzo e Dicembre. Durante il nostro inverno, nella gran parte della regione c’è un clima abbastanza secco e non si corre il rischio di incontrare gli uragani.

viaggio in vietnam

Fuso orario Vietnam-Italia 

Il fuso orario del Vietnam è sei ore più avanti rispetto all’Italia.

Questo dà luogo al fenomeno del jet-lag, ovvero l’adattamento fisiologico del nostro orologio biologico che comporta qualche giorno di tempo perché il nostro corpo si adatti ai nuovi ritmi giorno/notte.

Come arrivare in Vietnam

In aereo

Il Vietnam non presenta collegamenti diretti con l’Italia, ogni volo in partenza da Milano o Roma generalmente prevede uno scalo in Thailandia, in Russia, in Cina o negli Emirati Arabi. 

Quando andare in Vietnam

Si consiglia di visitare il Vietnam nella prima parte di Febbraio perché non è né molto piovosa né molto calda in generale, solo al Nord risulta un po’ nuvolosa e a volte molto fresca. Potrebbe risultare piacevole visitare questo paese anche a Marzo e Aprile nella zona Nord anche se non è molto soleggiato. Invece è secco e soleggiato al Centro-sud e soprattutto molto caldo al Sud. 

Se si vuole andare a Luglio e Agosto, bisogna recarsi nella costa centro-meridionale perché è soleggiata e poco piovosa, e non è periodo di tifoni.

Vietnam Vaccinazioni

Per entrare in Vietnam è obbligatorio il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. 

Si consiglia anche di fare 3 altri vaccini ovvero tetano, epatite A, febbre tifoide. 

Quando ci si trova in Vietnam bisogna prestare molta attenzione alle norme igieniche: lava bene le mani, bevi solo acqua imbottigliata e disinfettata, non aggiungendo ghiaccio.

Inoltre consuma solo cibi di cui conosci bene la provenienza e cotti nel modo più adeguato.

Disinfetta sempre la frutta e la verdura.

Cosa mettere in valigia

Il vestiario ideale in inverno dipende dalle zone: per il Nord si consigliano vestiti di mezza stagione, una giacca e un maglione, un k-way per la pioviggine, cappello di lana e guanti per le notti più fredde; per le cime montuose, vestiti caldi, giubbotto, guanti, cappello di lana, scarpe da montagna.

Per il centro è ottimo portare vestiti leggeri per il giorno, felpa e foulard per la brezza, giacca e maglione per le serate più fresche, impermeabile o ombrello fino a Gennaio compreso.

Invece nelle zone interne del Centro-sud non possono mancare vestiti leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera.

Nel Sud i vestiti da mettere in valigia sono: vestiti leggeri, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, eventualmente una giacca leggera o un maglioncino per le serate più fresche.

Se si vuole visitare la barriera corallina bisogna attrezzarsi con un vestiario adatto allo snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.

Bisogna ricordarsi che per entrare nelle pagode è fondamentale togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati.

SCOPRI L’ASIA: VAI QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here