viaggio in Tibet

Clima Tibet: è un’area caratterizzata da un clima piuttosto uniforme, tanto freddo ma secco e ventoso durante l’inverno. Invece in estate il clima è mite o fresco, anche se ci sono grandi escursioni termiche tra la notte e il giorno.

Il Nord è lievemente più freddo rispetto al Sud, ma le temperature del clima Tibet cambiano a causa della quota. Ciò che rende diverse le varie aree è che la zona orientale è colpita dal monsone estivo, quindi scendono grandi quantità di piogge in estate. La capitale Lhasa, è nella parte orientale dell’omonima provincia, invece la parte centro-occidentale del Tibet essendo una zona desertica, risulta quasi interamente disabitata. Nella stagione invernale, diversamente dalle altre (per l’elevata quota), il Tibet non risulta essere la zona dove fa più freddo in Cina.

Capitale Tibet

Lhasa è la capitale del Tibet, situata a 3.500 metri sopra il livello del mare. A Lhasa durante l’inverno le notti sono tanto fredde, infatti in quelle dove il clima risulta più gelido si può arrivare anche a -15 °C, invece durante il giorno si va di frequente oltre lo zero. Lhasa è infatti situata ad una latitudine bassa ovvero a 29° Nord, dove il soleggiamento è piuttosto buono anche durante l’inverno, che è la stagione dove il sole splende maggiormente.

Il freddo del clima Tibet qui è accettabile grazie al fatto che l’aria è secca, tolto quando, nella stagione invernale, ci sono venti che soffiano moltissimo. Nonostante l’inverno sia secco, non è da escludere la possibilità che talvolta scenda un pò di neve. La stagione estiva a Lhasa è mite, dove le notti sono piuttosto fredde (ovvero sui 9/10 °C) e le giornate gradevolmente calde (con la massima che arriva ai 23 gradi nel mese di Giugno) anche se il sole risulta quasi tropicale e a quote così elevate in estate è tanto forte, per cui la percezione è che faccia più caldo. Nelle giornate dove il clima è più caldo, da Maggio ad Agosto, la temperatura può raggiungere i 27/30 gradi.

Il monsone estivo causa precipitazioni nel periodo da Giugno a Settembre; Luglio e Agosto sono i mesi dove piove di più e si raggiungono i 120/125 millimetri in media al mese. 

A Lhasa il sole brilla per una buona parte dell’anno, anche se diminuisce un po’ nella stagione estiva per il monsone, in questo periodo anche l’Everest è sovente coperto di nubi.

Tipo di Clima

Clima Tibet: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sul tipo di clima.

Le numerose località del Tibet sono situate a quote superiori e talvolta più a Nord, dove il clima risulta peggiore rispetto alla capitale. Ad una quota compresa tra i 4.000 e i 4.500 metri, durante inverno le temperature del clima Tibet restano sovente al di sotto dello zero anche durante il giorno, invece le temperature minime vanno generalmente a -20/-25 °C, con picchi sotto i -40 °C causati dall’aria fredda che arriva da Nord. La stagione estiva a queste quote è fredda durante la notte, con minime sui 3/5 gradi, e mite durante il giorno, dove raggiunge massime che sfiorano i 15/17 gradi.

La città di Xining è locata 2.260 metri di quota, ed la più ricca di popolazione, situata nell’altopiano del Tibet, è il capoluogo della provincia del Qinghai. In questa zona la quota è inferiore ma la latitudine è superiore, infatti la stagione invernale è più freddo rispetto a Lhasa, invece l’estate risulta più calda. Nel corso dell’anno le precipitazioni arrivano a 360 millimetri, con un picco massimo di 80 mm nel mese di Agosto, e pochi rovesci o nevicate nel periodo da Novembre a Marzo.

Clima Tibet: i dettagli

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 8 7 9
MIN (°C) -9 -10 -7
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 12 16 19
MIN (°C) -3 1 5
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 23 22 21
MIN (°C) 9 10 9
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 20 16 11
MIN (°C) 8 1 -5

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 1 1 1
GIORNI 0 0 0
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 2 5 25
GIORNI 1 1 5
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 70 120 125
GIORNI 10 15 15
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 60 10 2
GIORNI 10 2 0

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 9 9 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 8 9
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 7 7
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 8 9 9

Fuso orario Tibet-Italia 

Il Tibet si trova 6 ore avanti rispetto all’Italia.

tibet clima

Come arrivare in Tibet

In aereo

Si può raggiungere il Tibet partendo dall’Italia arrivando a Kathmandu in Nepal o a Chengdu in Cina. La compagnia aerea Qatar Airways offre voli in partenza da Roma/Milano per Pechino da dove si può arrivare a Chengdu e in seguito a Lhasa. 

Quando andare in Tibet

Il periodo ottimale per andare in Tibet è la stagione estiva: a Lhasa e nella zona orientale i mesi di Maggio e Settembre sono preferibili per evitare le precipitazioni estive. Nelle località che sono a quote più alte e nella zona occidentale che risulta essere maggiormente secca, il periodo da Giugno ad Agosto è quello migliore a causa del freddo notturno. Durante le stagioni intermedie il Tibet ha un clima variabile, dove può succedere che faccia tanto freddo con gelate e lievi nevicate, invece le giornate possono avere una temperatura mite con il sole. 

Cosa mettere in valigia

In inverno si consigliano per Lhasa indumenti caldi come ad esempio i pile, il berretto di lana, dei guanti, e la giacca a vento da avere sempre dietro. Mentre per il Nord e le quote più elevate dei vestiti che riparino dal freddo come maglia termica.

In estate bisogna mettere in valigia: vestiti di mezza stagione, magliette a maniche corte per le giornate dove il clima è caldo nella zona di Lhasa. Invece maglione e giacca per la sera, impermeabile o ombrello da avere sempre dietro. Per la zona a Nord e le quote più elevate sono utili una giacca per il vento, piumino, berretto, guanti, sciarpa. 

SCOPRI L’ASIA: VAI QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here