Clima Sierra Leone: è tropicale, con caldo durante tutto l’anno, caratterizzato da una stagione secca invernale e una stagione delle precipitazioni, causata dal monsone africano, nei mesi che vanno da maggio a novembre al nord e quelli da aprile a novembre al sud. Durante l’anno le piogge abbondano raggiungendo dai 2.000 ai 3.000 millimetri. La zona situata sulla costa è quella che riceve le precipitazioni in maniera più abbondante.
La zona occidentale della Sierra Leone è pianeggiante, invece quella orientale è sia di tipo collinare e che montuosa. La cima più alta è il monte Bintumani, che raggiunge i 1.945 metri. Si può affermare che l’altitudine tempera il caldo, ma l’effetto è visibile soltanto superando i mille metri.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale Sierra Leone
Freetown è caratterizzata da due tipi di clima, quello di tipo monsonico e quello della savana.Â
A Freetown il sole splende sovente nei mesi da novembre ad aprile, invece nella stagione piovosa il cielo è di frequente nuvoloso, in particolare nel periodo più piovoso, ovvero da luglio a settembre. Nelle zone interne il sole splende più spesso. I bagni si possono fare tutto l’anno in quanto rimane caldo.
Tipo di Clima
Clima Sierra Leone: prima di intraprendere un viaggio è importante informarsi sul tipo di clima.
La stagione invernale in Sierra Leone è calda e soleggiata ovvero le temperature notturne raggiungono i 22/24 gradi lungo la costa, e 18/20 °C nelle zone interne. Durante il giorno rimangono intorno a 30 °C sulla costa e a 32/34 °C andando verso l’interno. I picchi di caldo sono elevati: talvolta la temperatura può toccare i 38/40 gradi anche durante l’inverno, ma per fortuna l’aria è piuttosto secca, a causa del vento dominante, l’harmattan, che soffia dal Sahara e riduce l’umidità nelle zone interne, e anche lungo la costa quando ci arriva.
Clima Sierra Leone nelle zone interne
Il clima nella notte può essere un po’ fresco, in particolare nelle zone interne e collinari, dove la temperatura si abbassa intorno ai 10 gradi. Mentre in montagna a volte può fare freddo.
Partendo da febbraio, le temperature iniziano ad aumentare sotto la spinta del sole tropicale, anche se piuttosto presto arrivano le piogge. Le prime precipitazioni scendono nel mese di marzo al sud: a Daru cadono già 90 millimetri di pioggia a marzo, e a Freetown, al centro, solo 15 mm. Le piogge crescono gradualmente, fino a raggiungere un picco massimo da giugno a settembre, quando superano i 250 millimetri al mese comprese anche le zone interne. Sulla costa i rovesci sono piuttosto violenti, e diventano torrenziali, soprattutto a luglio e agosto: a Freetown cadono quasi 800 mm di pioggia nel mese di agosto, ovvero come in una città con piogge moderate nell’arco di un intero anno. La costa a sud di Freetown, è piatta e ricoperta di mangrovie, durante questo periodo sovente viene inondata.
Il sole in questi mesi non splende molto, anche perché le piogge sono quasi quotidiane. Durante i mesi piovosi, la temperatura resta spesso sotto i 30 gradi anche di giorno, invece le minime notturne restano elevate, con l’umidità che rende il caldo afoso, anche se sulla costa dove ci sono le brezze.
Nel corso del mese di novembre il monsone scompare e le piogge si fermano e riprendono a soffiare i venti secchi da nord-est.
Clima Sierra Leone: i dettagli
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 30 | 30 | 30 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 24 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 31 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 24 | 25 | 24 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 30 | 29 | 28 |
MIN (°C) | 24 | 23 | 23 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 29 | 30 | 30 |
MIN (°C) | 23 | 23 | 24 |
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 15 | 3 | 4 |
GIORNI | 2 | 0 | 0 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 15 | 45 | 175 |
GIORNI | 1 | 4 | 15 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 325 | 735 | 790 |
GIORNI | 22 | 27 | 27 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 485 | 265 | 90 |
GIORNI | 24 | 21 | 9 |
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 7 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 7 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 3 | 2 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 4 | 6 | 7 |
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 28 | 27 | 27 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 26 | 27 | 28 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 28 | 28 | 27 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 27 | 28 | 29 |
Fuso orario Sierra Leone-ItaliaÂ
L’Italia si trova 1 ora avanti rispetto Sierra Leone.
Come arrivare in Sierra Leone
In aereo
Partendo dall’Italia, per arrivare in Sierra Leone si consiglia di fare scalo a Bruxelles o a Londra. L’unico aeroporto dove arrivano anche voli internazionali è quello di Lungi, locato nei pressi di Freetown.Â
Quando andare in Sierra Leone
Il periodo ottimale per visitare la Sierra Leone è l’inverno, a dicembre e gennaio se si tratta delle zone interne (da febbraio fa molto caldo), e da dicembre a marzo lungo la costa, dove la temperatura è più stabile. I mesi peggiori sono quelli estivi, ovvero da luglio a settembre, a causa delle piogge torrenziali, che creano vasti allagamenti.
Sierra Leone Vaccinazioni
L’unica vaccinazione richiesta è quella contro la febbre gialla. Si consigliano quelle per difterite, tetano, epatite A, epatite B, febbre tifoide e rabbia.
Cosa mettere in valigia
Si consigliano in inverno: per Freetown e la costa, vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera, foulard per il vento carico di polvere. Per le zone interne, possono essere utili una felpa e una giacca per la sera.
Invece in estate: vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i lunghi e forti rovesci, eventualmente un ombrello. Per le zone interne e montuose, si può aggiungere una felpa un po’ più pesante per le giornate umide e piovose.
SCOPRI L’AFRICA: PARTI DA QUI!