Città del Messico clima: quali sorprese ci riserva il clima Città del Messico?
Sarebbe utile saperlo, soprattutto per essere consapevoli sulla classica domanda che ci si pone prima di prenotare un viaggio: Messico quando andare?
La capitale del Messico è una città che si configura come il centro politico, economico e culturale di tutto il Paese.
È situata nella valle del Messico, che si trova nella parte centro meridionale dello Stato.
Viene definita come una delle città più grandi del mondo ed è la città più popolata di tutto il Messico.
In antichità una buona parte del territorio in cui si trova oggi la città era occupata da un sistema di laghi, che si situavano all’interno di una conca.
La pianura nella valle del Messico è caratterizzata dalla presenza di piccoli monti, che segnano l’inizio di grandi catene montuose che si diramano in varie direzioni.
La presenza delle alte montagne nella valle del Messico è uno dei fattori principali che determina il Città del Messico clima.
Infatti le montagne impediscono il passaggio delle nubi che provengono dall’Oceano Pacifico.
Questo ci fa già capire che nella capitale del Paese le precipitazioni non sono molto abbondanti.
Il Città del Messico clima è un clima subtropicale.
Cosa trovi nell'articolo:
Tipo di clima
Il Città del Messico clima è un clima subtropicale, che può essere piacevolmente caldo durante la giornata e che ha notti fresche in estate e fredde in inverno.
D’altronde non dobbiamo dimenticare che una delle caratteristiche fondamentali del Città del Messico clima è costituita proprio dall’escursione termica molto alta.
Un altro fattore che influisce sulla determinazione del meteo Città del Messico è l’altitudine.
La città è situata tra i 2.200 e i 2.600 metri sul livello del mare.
Esaminiamo quindi l’andamento delle temperature della capitale del Messico.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 21 | 21 | 23 |
MIN (°C) | 7 | 6 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 26 | 27 | 27 |
MIN (°C) | 9 | 11 | 12 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 25 | 23 | 23 |
MIN (°C) | 12 | 12 | 12 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 22 | 22 | 22 |
MIN (°C) | 12 | 10 | 8 |
Vediamo adesso le precipitazioni, che di solito sono concentrate nei mesi estivi.
Possono essere invece moderate e scarse negli altri mesi.
Generalmente arrivano sotto forma di temporali al pomeriggio o alla sera.
Comunque non dobbiamo dimenticare anche, in riferimento al Città del Messico meteo, che c’è una lunga stagione secca, che va da novembre ad aprile.
Alla base delle montagne le piogge possono arrivare a 1.000 millimetri l’anno.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 5 | 10 | 5 |
GIORNI | 2 | 1 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 10 | 25 | 55 |
GIORNI | 3 | 4 | 11 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 110 | 160 | 150 |
GIORNI | 13 | 17 | 17 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 120 | 45 | 15 |
GIORNI | 15 | 7 | 2 |
Vediamo adesso il soleggiamento, che (ed è questa un’altra caratteristica del Città del Messico clima) non è mai al massimo grado.
Infatti il cielo, anche nel periodo invernale non piovoso, può rimanere nuvoloso.
Nel periodo estivo la nuvolosità è frequente.
A tutto ciò si deve aggiungere l’inquinamento diffuso in città, che rende il cielo piuttosto fosco.
Soltanto ad agosto il sole caratteristico del clima subtropicale appare molto forte.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 7 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 7 | 6 | 6 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 5 | 5 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 4 | 5 | 6 |
L’andamento delle stagioni
L’inverno a Città del Messico va da novembre a febbraio.
Di giorno le temperature sono gradevoli, ma di notte può fare freddo.
In particolare il freddo si sente nei quartieri più aperti, dove si può arrivare anche a zero gradi.
A partire già dal mese di febbraio, le temperature di giorno possono aumentare, arrivando a superare anche i 25 gradi.
In inverno non piove di frequente.
A volte c’è il vento, che ripulisce un po’ l’aria dall’inquinamento.
La primavera può essere considerata come la stagione più calda, visto che ad aprile e a maggio si possono raggiungere anche i 30 gradi.
A partire dal mese di maggio cominciano ad arrivare anche le prime piogge.
L’estate va da giugno a settembre.
È una stagione in cui piove più abbondantemente.
Le temperature non sono particolarmente calde ed è ridotta anche l’escursione termica.
Di notte può fare fresco.
L’autunno può essere considerata una stagione breve.
Infatti ad ottobre arrivano soltanto le ultime piogge e a novembre sostanzialmente siamo già in inverno.
Fuso orario Città del Messico – Italia
L’Italia si trova 7 ore in avanti rispetto a Città del Messico.
Si tratta di una differenza di orario considerevole, che fa in modo che chi si sposta in aereo dal nostro Paese alla capitale del Messico possa soffrire di jet lag.
Questo disturbo si verifica perché il nostro orologio biologico fa fatica ad adattarsi ad un cambiamento di orario che avviene in maniera repentina.
Per questo motivo si manifestano sintomi fastidiosi, come la stanchezza e la sonnolenza continue.
Gli esperti raccomandano le strategie utili ad alleviare questi sintomi.
Ad esempio si dovrebbe non mangiare in maniera pesante, sarebbe opportuno idratarsi e praticare attività fisica con regolarità.
Inoltre è bene esporsi alla luce solare frequentemente, cercando di non assecondare la sonnolenza, ma andando a dormire soltanto quando è sera.
Come arrivare a Città del Messico
A soli 15 chilometri dalla capitale del Messico si trova in aeroporto internazionale, in cui atterrano voli che provengono dal Canada, dagli Stati Uniti e dall’Europa.
Però ricordati che soltanto alcuni voli che provengono dall’Europa sono diretti a Città del Messico.
È facile arrivare dall’aeroporto in città grazie agli autobus.
Sarebbero consigliabili pure i taxi, ma non il servizio ferroviario, che risulta piuttosto scomodo.
Bisogna però anche per il taxi acquistare il biglietto in un punto vendita autorizzato e scegliere i taxi che riportano una scritta gialla e bianca con un aeroplano sulla fiancata.
La metropolitana a Città del Messico è facile da usare.
È economica, presenta frequenti corse e consente di muoversi con rapidità.
Esiste anche il servizio metro bus, che si può prendere con una tessera prepagata ricaricabile ed è attivo 24 ore su 24.
Se si vuole prendere il taxi, si devono utilizzare delle precauzioni: bisogna verificare che sia esposto il numero della licenza e verificare il documento di identità del conducente.
Quando andare
Tieni in considerazione le caratteristiche di Città del Messico clima, per sapere quando andare.
Il periodo migliore per andare in Messico è quello compreso tra novembre ed aprile, quando c’è la stagione secca.
Occorre però distinguere, perché da novembre a febbraio possibilmente può fare molto freddo di notte.
Il periodo che va da febbraio ad aprile è quello più soleggiato e le temperature di giorno sono più elevate.
Come mesi migliori ti consigliamo soprattutto marzo ed aprile.
Città del Messico Vaccinazioni
Per andare a Città del Messico non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Tuttavia puoi consigliarti con il tuo medico di fiducia, per un consulto sull’eventualità di vaccinarti per alcune malattie, come la salmonella, il morbillo, l’epatite A e l’epatite B.
Cosa mettere in valigia
Per quanto riguarda l’abbigliamento da portare in valigia, ricordati che spesso a Città del Messico può esserci un’escursione termica elevata tra giorno e notte.
La cosa migliore è vestirti a strati nella stagione secca, portando vestiti leggeri per il giorno e vestiti caldi per la sera.