caraibi quando andare: vacanze ai caraibi

Ai Caraibi quando andare?

Probabilmente qualche volta ti sarai fatto questa domanda, se ti piacciono i Caraibi e vorresti cercare per esempio per un viaggio a Cuba periodo migliore.

Abbiamo pensato, quindi, di mettere a punto una guida che ti possa spiegare quando andare ai Caraibi in tutti i dettagli.

Ma andiamo con ordine, chiedendoci dove sono i Caraibi?

Questi ultimi costituiscono una regione delle Americhe, che è compresa da tutti i Paesi bagnati dal Mare Caraibico.

Continua a leggere per sapere tutto nei dettagli!

Clima ai Caraibi

Il clima dei Caraibi è un clima tropicale.

La sua caratteristica principale è il fatto di essere molto piovoso e di mantenere delle temperature costanti durante tutto l’anno.

Spesso i Caraibi sono colpiti da fenomeni atmosferici violenti, come le tempeste tropicali e gli uragani.

Il clima ai Caraibi si caratterizza anche per la presenza di acque calde dovute principalmente all’irradiarsi della cosiddetta Corrente del Golfo, che dal Golfo del Messico si sposta verso Nord Est.

Ma com’è Antigua clima?

A Guadalupa Caraibi quando andare?

Cerchiamo di rispondere a queste domande analizzando anche quando andare Caraibi ed eventualmente riferendo qual è il periodo migliore Messico, visto che proprio questo Stato si configura come una delle mete preferite dai viaggiatori in America.

Com’è il tempo

Per descrivere com’è il tempo ai Caraibi e anche per comprendere più a fondo Caraibi quando andare clima, prendiamo in considerazione le caratteristiche tipiche di alcune zone particolarmente note di questa regione.

Innanzitutto esaminiamo le Bahamas e Cuba.

L’arcipelago delle Bahamas si estende da Nord Ovest a Sud Est.

Le isole più a Nord si trovano ad Est della Florida, mentre quelle più a Sud si trovano nella direzione Nord Ovest rispetto ad Haiti.

Qui il clima è tropicale, caratterizzato da una stagione molto calda, che potremmo definire anche afosa e piovosa nel periodo compreso da maggio ad ottobre.

Da novembre ad aprile c’è una stagione più fresca.

Esaminiamo le temperature medie in riferimento alla località di Matthew Town, che si trova nelle isole Sud orientali delle Bahamas.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 28 28 29
MIN (°C) 22 21 21
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 29 30 30
MIN (°C) 21 22 23
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 31 32 32
MIN (°C) 25 25 25
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 31 30 29
MIN (°C) 25 24 23

Per quanto riguarda le precipitazioni, dobbiamo dire che di solito nelle Bahamas cadono quasi 1.500 millimetri di pioggia l’anno.

Tuttavia nelle isole Sud orientali la quantità di piogge è più scarsa.

Ecco le precipitazioni medie che si riferiscono a Matthew Town.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 35 50 35
GIORNI 6 6 5
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 35 40 85
GIORNI 4 5 6
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 30 20 50
GIORNI 4 4 5
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 85 120 70
GIORNI 7 10 8

Per quanto riguarda il soleggiamento, possiamo fare riferimento all’andamento dei giorni in cui brilla il sole a Nassau, considerando che il soleggiamento alle Bahamas è buono tutto l’anno.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 7 7 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 8 9 9
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 9 9
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 7 7 7

A Nassau la temperatura del mare è abbastanza calda per fare il bagno tutto l’anno.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 26 25 24
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 24 25 26
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 28 29 29
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 29 28 27

Per ciò che concerne Cuba, abbiamo sempre un clima tropicale, con una stagione più secca da fine novembre a metà aprile e una stagione piovosa da fine aprile a inizio novembre, che si contraddistingue per essere particolarmente calda e umida.

La capitale di Cuba, L’Avana, si trova nella parte Nord Ovest, sulla costa settentrionale dell’isola.

Esaminiamo le temperature medie.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 27 26 26
MIN (°C) 20 19 19
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 28 29 30
MIN (°C) 20 21 22
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 31 31 32
MIN (°C) 23 24 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 31 29 28
MIN (°C) 24 23 21

A L’Avana le precipitazioni corrispondono a circa 1.200 millimetri l’anno.

Si possono arrivare a superare i 100 millimetri al mese nel periodo più piovoso, che va da maggio ad ottobre.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 60 70 45
GIORNI 6 6 4
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 45 60 120
GIORNI 4 4 7
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 165 125 135
GIORNI 10 9 10
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 150 170 80
GIORNI 11 11 7

Il soleggiamento a Cuba raggiunge il suo livello massimo in primavera, prima che arrivino le piogge della stagione calda.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 6 7 7
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 9 9 8
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 8 9 8
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 8 6 7

Il mare a Cuba è molto caldo per fare il bagno tutto l’anno.

Basti pensare che a L’Avana la temperatura dell’acqua è di circa 35 gradi anche in inverno.

temperatura del mare

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
TEMP (°C) 26 25 25
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
TEMP (°C) 25 26 27
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
TEMP (°C) 29 29 30
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
TEMP (°C) 30 28 27

Caraibi: uragani

Alle Bahamas gli uragani possono manifestarsi soprattutto da giugno a novembre.

Si tratta del verificarsi di cicloni tropicali che sono più probabili nel periodo compreso tra agosto ed ottobre.

Anche a Cuba il periodo più probabile per gli uragani è quello che va da giugno a novembre.

Soprattutto dell’isola viene colpita la parte orientale.

A volte gli uragani possono manifestarsi in maniera molto distruttiva, portando piogge abbondanti e venti molto forti.

Fuso orario dei Caraibi

Il fuso orario dei Caraibi rispetto all’Italia corrisponde a meno 5 ore.

Per questo motivo è molto probabile che chi si sposta in aereo dall’Italia per raggiungere queste regioni estere incorra nei sintomi caratteristici del jet lag.

Si tratta di una sonnolenza e di una stanchezza continua che si manifestano per una mancanza di adattamento dell’orologio biologico al repentino sbalzo di orario.

Gli esperti suggeriscono le strategie per riuscire a limitare questo periodo e per superare più facilmente i sintomi più fastidiosi.

Si tratterebbe di non consumare pasti pesanti, di idratarsi a sufficienza, di fare attività fisica con regolarità.

Quando andare

Per sapere meglio qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi, possiamo fare una distinzione a seconda della zona di riferimento.

Per le Grandi Antille i mesi più consigliati sono quelli che vanno tra dicembre ed aprile, che corrispondono alla stagione più secca.

Sarebbero sconsigliati invece i mesi centrali dell’estate, luglio ed agosto, perché c’è il rischio che si verifichino con più probabilità uragani.

Se proprio vuoi andare in estate, potresti optare per il soggiorno nella parte Sud Est, che è meno piovosa.

Il periodo migliore per visitare le Piccole Antille è quello che va da dicembre a metà aprile, perché è meno piovoso e meno caldo.

Considera che i mesi in assoluto meno piovosi sono febbraio e marzo. Sconsigliati agosto e settembre.

Per le Bahamas il periodo migliore sarebbe costituito da quello della stagione secca, da novembre ad aprile.

Tuttavia tra dicembre e marzo è sconsigliato il turismo balneare, perché le temperature del mare non sono abbastanza alte, almeno nella parte Nord occidentale.

Chi è interessato al mare d’inverno alle Bahamas dovrebbe spostarsi invece verso Sud.

Aruba Caraibi Quando Andare

Aruba è un’isola dei Caraibi che dipende dai Paesi Bassi.

Si trova tra quelle che vengono definite Antille Sottovento, le isole che si contraddistinguono per un clima maggiormente arido rispetto al resto degli arcipelaghi caraibici.

Lo dimostra la vegetazione presente in questa isola, che è caratterizzata anche dalla presenza di cactus.

Ma qual è il periodo migliore per visitare queste località?

Se ti stai chiedendo “Aruba Caraibi quando andare”, tieni in considerazione il fatto che potresti andare dalla metà di febbraio al mese di maggio.

È proprio questo il periodo caratterizzato da una minore piovosità e dall’assenza di uragani.

Da maggio ad ottobre le temperature sono più alte, ma si registra la presenza degli alisei.

Dal mese di ottobre a quello di dicembre cadono in quantità più elevata le precipitazioni, una caratteristica che a volte è propria anche del periodo di gennaio e della parte iniziale di febbraio.

Caraibi Francesi Quando Andare

Ai Caraibi Francesi quando andare?

Anche questa è una destinazione da considerare.

Si tratta di isole che appartengono alle Piccole Antille e che sono caratterizzate da un clima caldo in tutti i mesi dell’anno.

Puoi visitare nello specifico Saint Martin da dicembre ad aprile, nello specifico da febbraio a marzo (i mesi con una minore piovosità).

Per Saint-Barthélemy puoi tenere in considerazione il periodo da dicembre ad aprile, anche in questo caso il meno piovoso e il meno caldo.

Da febbraio ad aprile è il periodo più favorevole per andare nella Martinica, visto che i mesi di dicembre e gennaio sono più piovosi e in generale molte precipitazioni si verificano da luglio a novembre.

Guadalupe Caraibi Quando Andare

Guadalupe Caraibi quando andare? Se ti stai facendo questa domanda stai navigando sul sito giusto, qui troverai la risposta!

Vogliamo parlarti anche del periodo migliore per visitare la Guadalupa.

È quello che va da gennaio a marzo, i mesi con un numero minore di precipitazioni e quelli meno caldi.

Possono verificarsi molte precipitazioni nei mesi di dicembre e aprile.

La temperatura è calda umida da maggio ad ottobre.

In questi mesi sono probabili i temporali, che certe volte risultano anche abbondanti, in maniera particolare da agosto in poi.

Proprio in questo periodo è più probabile che si verifichino degli uragani in queste località.

Cosa fare ai Caraibi

Molti si chiedono ai Caraibi dove andare e cosa fare una volta arrivati.

Non dimenticare che Caraibi vuol dire anche poter usufruire di atmosfere particolarmente sognanti, di vita notturna, di sport.

Molte sono le attività da poter praticare.

Per esempio si possono fare delle belle passeggiate nei quartieri di L’Avana, immergendosi in una cultura e in un tempo davvero affascinanti.

Ci riferiamo soprattutto a L’Avana antica.

Per chi ama lo sport e l’attività fisica in generale sarebbe adatta l’attività di risalita delle cascate di Dunn River, che si trovano a Ocho Rios.

Si tratta di uno spettacolo naturale incredibile.

Queste cascate infatti si gettano nel mare con un dislivello di 200 metri.

Si possono fare delle magnifiche escursioni oppure per esempio si può visitare il parco acquatico alle Bahamas.

Si tratta dell’Atlantis Aquaventure, che offre occasioni di divertimento per tutta la famiglia.

Inoltre consigliabile anche un’escursione al largo della spiaggia di Sosua, che si trova nella Repubblica Dominicana, per fare immersioni alla scoperta delle meraviglie della barriera corallina.

Per gli sport acquatici in maniera particolare consigliabile la meta di Cabarete, per praticare surf, windsurf o sci acquatico.

SCOPRI I CARAIBI: PARTI DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here