Il Burkina Faso clima ha delle caratteristiche molto particolari, che cerchiamo di analizzare, per comprendere di preciso da cosa è costituito il clima del Burkina Faso.
Chi vuole fare un viaggio in Burkina Faso può decidere di visitare la capitale del Burkina Faso oppure di avventurarsi nelle altre zone del Paese, che sono meravigliose da vedere.
Il Burkina Faso è uno Stato di più di 274.000 chilometri quadrati di superficie.
Qui vivono 17 milioni di abitanti. Si trova nell’Africa occidentale. Non ha sbocchi sul mare.
Confina a Nord con il Mali, a Sud Est con il Benin, a Sud con il Togo e il Ghana, a Sud Ovest con la Costa d’Avorio. Ad Est confina con il Niger.
La sua capitale si chiama Ouagadougou.
In Burkina Faso c’è un clima tropicale.
La maggior parte del territorio è costituita da una zona pianeggiante, con poche colline.
Soltanto nel Sud Ovest troviamo un massiccio di arenaria, con ripide scarpate.
In Burkina Faso prevalgono due stagioni: la stagione secca, che si ha quando soffia un vento caldo proveniente dal Sahara, e la stagione delle piogge, che va generalmente da maggio o da giugno al mese di settembre.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Burkina Faso
La capitale del Burkina Faso è Ouagadougou.
Consideriamo anche le caratteristiche del Burkina Faso clima in relazione a questa città, per comprendere meglio com’è il Burkina Faso clima.
La città si trova prevalentemente nel centro del Paese.
È soggetta ad un clima caldo. Le precipitazioni nella capitale non arrivano a superare nemmeno i 750 millimetri all’anno.
In ogni caso possiamo distinguere due stagioni, quella delle piogge, con temperature medie che possono arrivare anche a 30 °C, e la stagione calda, che comprende sommariamente i mesi di aprile e maggio, in cui si possono raggiungere i 40 °C.
Possiamo poi individuare una stagione più fredda nei mesi di dicembre e gennaio con una temperatura di 19 °C.
Tipo di clima
Il Burkina Faso clima è un clima tropicale.
La stagione piovosa si ha soprattutto nei mesi estivi ed è legata al monsone africano.
La stagione secca invece interessa i mesi prevalentemente invernali.
Nel Nord del Paese la stagione piovosa è più breve. Invece al Sud le piogge durano a lungo e questo non permette nemmeno lo sviluppo completo dell’agricoltura.
Di contro a Sud troviamo delle riserve naturali, in cui la vegetazione è rigogliosa.
Le temperature del Burkina Faso sono alte per la maggior parte dell’anno.
Il fenomeno del caldo è accentuato dal soffiare di un vento che proviene dal Nord Est e che si chiama harmattan.
Questo vento può provocare delle vere e proprie tempeste di sabbia.
Al Sud le piogge possono aumentare l’umidità, mentre al Nord le temperature vanno progressivamente aumentando, per arrivare anche ai 40-42 °C.
L’umidità comunque rende il caldo piuttosto fastidioso da sopportare.
D’inverno fa freddo soprattutto di notte, con temperature intorno ai 6-7 °C al Nord e ai 10 °C al Sud.
Il record per quanto riguarda il caldo ha fatto registrare al Nord temperature intorno ai 47-48 °C soprattutto nel mese di aprile e nel mese di maggio.
Per comprendere meglio il Burkina Faso clima, facciamo alcune distinzioni.
Il Centro Nord
Il Burkina Faso clima, nel Nord del Paese, rientra nella fascia climatica del Sahel.
Qui si hanno circa 600 millimetri di pioggia annui.
Lo possiamo vedere dalla tabella che riguarda le precipitazioni medie di Dori.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 0 | 0 | 0 |
GIORNI | 0 | 0 | 0 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 3 | 5 | 20 |
GIORNI | 1 | 1 | 4 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 55 | 120 | 160 |
GIORNI | 6 | 11 | 12 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 70 | 10 | 0 |
GIORNI | 8 | 2 | 0 |
In questa località le temperature sono alte tutto l’anno. I periodi più caldi sono quelli precedenti e seguenti alla stagione delle piogge, quindi soprattutto un primo periodo da marzo a maggio e un secondo periodo da settembre a novembre.
Riportiamo le temperature medie di Dori.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 33 | 32 | 36 |
MIN (°C) | 15 | 15 | 17 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 39 | 42 | 42 |
MIN (°C) | 22 | 26 | 28 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 39 | 36 | 34 |
MIN (°C) | 27 | 25 | 24 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 36 | 39 | 37 |
MIN (°C) | 24 | 24 | 18 |
Nella capitale del Burkina Faso fa caldo tutto l’anno. Le temperature da aprile a ottobre sono un po’ più basse rispetto alla media.
Infatti la città è raggiunta da masse di aria umida che provengono da Sud.
Il sole brilla tutto l’anno, con una durata del soleggiamento che tende a diminuire nel periodo delle piogge.
Il Sud
Un’altra parte del Paese che dobbiamo considerare per comprendere meglio il Burkina Faso clima è la regione del Sud.
Qui le piogge sono decisamente più abbondanti, visto che tendono a superare i 1.000 millimetri in media all’anno.
Inoltre le piogge durano per un periodo più lungo rispetto al Nord.
Per esempio nella città di Gaoua, che si trova nella parte più a Sud, cadono 1.200 millimetri di pioggia all’anno.
Burkina Faso: uragani
Da segnalare anche il fatto che nel mese di maggio e nel mese di giugno, quando cadono le prime piogge intense, si possono manifestare anche trombe d’aria e tornado.
Questi fenomeni meteo sono causati dallo scontro fra l’aria più umida e l’aria secca che si trova nella zona.
Fuso orario Burkina Faso – Italia
Nel Burkina Faso rispetto all’Italia il fuso orario corrisponde ad un’ora indietro e a due ore in meno quando nel nostro Paese è in vigore l’ora legale.
Per questo motivo chi viaggia dall’Italia al Burkina Faso non risente tanto dei sintomi caratteristici del jet lag.
Come arrivare in Burkina Faso
Se vuoi arrivare in Burkina Faso, tieni conto che puoi spostarti attraverso collegamenti in Europa da Bruxelles e Parigi.
Il Burkina Faso ha due aeroporti, quello della capitale, che è di carattere internazionale, e quello di Bobo-Dioulasso per i voli interni.
Tuttavia, per muoversi all’interno del Paese, non è affatto conveniente utilizzare il trasporto aereo, perché non è molto efficiente.
Nemmeno la rete ferroviaria funziona bene.
Potresti invece provare a spostarti all’interno del Burkina Faso con l’autobus, grazie a collegamenti buoni ogni giorno.
Hai a disposizione anche per spostarti i taxi individuali e quelli collettivi.
Quelli individuali mettono in gioco un servizio migliore, anche se costano un po’ di più.
Puoi viaggiare anche in auto all’interno del Paese, anche perché la rete stradale è tenuta in buone condizioni.
Gli unici problemi riguardano i periodi di pioggia, che rendono impraticabili alcune strade.
Per viaggiare in auto devi avere la patente internazionale e devi stipulare un’assicurazione nel momento in cui oltrepassi la frontiera.
Quando andare
Se vuoi andare in Burkina Faso, tieni conto del clima.
Il periodo migliore potrebbe essere l’inverno, nei mesi di dicembre e gennaio.
L’unico inconveniente di questo periodo è costituito dal fatto che di notte può fare un po’ freddo.
Meglio evitare febbraio e la primavera, perché comincia a fare caldo in tutto il Paese.
L’estate non è conveniente perché è piovosa.
Potresti considerare anche l’ipotesi di spostarti a novembre.
Vaccinazioni Burkina Faso
Considera anche le vaccinazioni da fare.
Vediamo dunque quali sono le vaccinazioni Burkina Faso che prima di partire bisogna assolutamente valutare. Infatti per entrare nel Paese è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
Questo vaccino si fa ogni 10 anni e deve essere confermato sul certificato internazionale di vaccinazione.
È opportuno anche eseguire la profilassi antimalarica, perché la malaria è una malattia molto diffusa in Burkina Faso.
Consigliabile anche la vaccinazione antitetanica.
Cosa mettere in valigia
Quando vai in Burkina Faso, porta con te in valigia in inverno vestiti leggeri per indossarli durante la giornata.
Scegli abiti in cotone o in lino. Puoi portare anche un turbante per proteggerti dal vento che soffia dal deserto e occhiali da sole sempre per proteggerti dalla sabbia.
Per la sera porta con te una giacca. Inoltre non dimenticare gli scarponcini per deserto o i sandali.
In estate porta vestiti leggeri, una felpa leggera, un ombrello e un impermeabile.
Scopri L’AFRICA! INIZIA DA QUI!