Molto interessante è capire com’è lo Yemen clima, per cercare di determinarne le caratteristiche principali.
In questa guida vogliamo esaminare il clima Yemen, partendo dalla collocazione geografica di questo Stato che si trova all’estremità meridionale della penisola araba.
Vediamo subito quali sono dello Yemen confini precisi.
Lo Yemen confina a Nord con l’Arabia Saudita e ad Est con l’Oman. Ad Ovest è bagnato dal Mar Rosso e a Sud dall’Oceano Indiano.
Questo Paese comprende anche la cosiddetta isola dello Yemen.
Si tratta dell’isola di Socotra, che è situata nell’Oceano Indiano.
Infatti oltre allo Yemen territoriale vero e proprio esistono diversi arcipelaghi che fanno parte di questo Paese.
Avendo specificato adesso Yemen dove si trova, passiamo direttamente ad esaminare le caratteristiche dello Yemen clima, che è un clima tropicale, ma anche un clima temperato o un clima arido a seconda della zona di riferimento.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale dello Yemen
La capitale dello Yemen è Sana’a.
Si trova collocata al centro di un ampio altopiano.
È circondata da mura e presenta dei palazzi a più piani tipici della cultura del Paese.
Si può considerare in tutto e per tutto il principale centro economico e culturale del Paese.
Particolare è il fatto che la città è divisa da mura interne, che la distinguono in tre quartieri, quello arabo, turco ed ebraico.
Nella capitale si può riscontrare un clima temperato, visto che questa città si trova sull’altopiano, nel versante orientale, ad un’altezza di 2.200 metri.
Tipo di clima
Nello Yemen clima con caratteristiche differenti in base alla zona che prendiamo come punto di riferimento.
Nell’area delle coste e nelle pianure si tratta di un clima tropicale con caratteristiche di un clima desertico.
Sull’altopiano ad Ovest possiamo considerare un clima temperato e a tratti anche abbastanza piovoso.
Quest’ultima peculiarità si può distinguere in particolare nel corso dei mesi estivi, da giugno a settembre, a causa del monsone proveniente da Sud Ovest, che determina l’arrivo di precipitazioni sulle parti più elevate del Paese.
Nella costa del Mar Rosso siamo in presenza di un clima arido, che ha delle temperature elevate nel corso di tutti i mesi dell’anno.
Le massime infatti possono essere anche di 40 gradi nel periodo estivo, quando si registra una forte umidità che proviene dal mare.
Ad esempio nella località di Al Hudaydah le precipitazioni non sono molte, visto che si attestano intorno agli 80 millimetri di pioggia in media ogni anno.
In questa zona si può fare il bagno nel mare per tutto l’anno: specialmente in estate la temperatura del mare aumenta notevolmente, arrivando anche a 32 gradi.
Passiamo adesso ad analizzare la costa del Golfo di Aden, che per certi versi ha un clima che somiglia molto a quello della costa del Mar Rosso, con delle temperature però meno elevate, grazie all’influenza del monsone.
Nella località di Aden, che si trova a Sud della costa, nei mesi estivi si possono raggiungere anche i 37 gradi.
Il clima è temperato sull’altopiano occidentale e potrebbero esserci delle precipitazioni a carattere nevoso soprattutto sulle alture al di sopra dei 3.000 metri nel corso della stagione invernale.
La capitale Sana’a può contare sulla protezione da parte della montagna più alta dello Yemen, che è alta 3.652 metri.
In questa città cadono 240 millimetri di precipitazioni ogni anno, in maniera particolare tra luglio e settembre, anche se a volte le piogge possono verificarsi anche nella stagione primaverile.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 1 | 1 | 9 |
GIORNI | 0 | 0 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 7 | 35 | 13 |
GIORNI | 1 | 3 | 2 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 3 | 45 | 95 |
GIORNI | 1 | 3 | 6 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 30 | 1 | 1 |
GIORNI | 2 | 0 | 0 |
In inverno a Sana’a c’è una temperatura piacevole durante il giorno, visto che si possono raggiungere anche circa 21-23 gradi.
Nel corso delle ore notturne invece la temperatura può scendere notevolmente, raggiungendo circa 10 gradi.
In estate la media delle temperature durante il giorno è di circa 24 gradi.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 21 | 22 | 23 |
MIN (°C) | 10 | 10 | 12 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 24 | 24 | 26 |
MIN (°C) | 15 | 16 | 18 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 28 | 28 | 27 |
MIN (°C) | 19 | 20 | 19 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 26 | 23 | 22 |
MIN (°C) | 18 | 13 | 10 |
Il soleggiamento è buono a Sana’a in tutti i mesi dell’anno.
Le ore di sole potrebbero comunque diminuire in media nei mesi di luglio e agosto.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 9 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 9 | 9 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 9 | 6 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 9 | 10 | 10 |
Nell’isola di Socotra, che è situata tra il Mar Arabico e l’Oceano Indiano, è presente un clima tropicale che può essere definito anche arido.
Le temperature sono elevate tutto l’anno, arrivando a circa 30 gradi in inverno e a circa 33 gradi in primavera.
Di solito i valori delle temperature in estate tendono a diminuire, a causa dell’influenza del monsone, come puoi vedere dalla tabella seguente.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 28 | 28 | 29 |
MIN (°C) | 19 | 18 | 20 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 30 | 32 | 33 |
MIN (°C) | 21 | 23 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 32 | 30 | 29 |
MIN (°C) | 25 | 23 | 23 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 30 | 31 | 30 |
MIN (°C) | 23 | 21 | 20 |
Le precipitazioni sono molto scarse in quest’isola, almeno per quanto riguarda la situazione della pianura.
Un po’ di vegetazione è presente sul monte Hajhir.
Qualche rovescio si potrebbe verificare da giugno a settembre, a causa dell’effetto del monsone.
Anche in inverno, per il monsone del Nord Est, si possono verificare delle precipitazioni.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 20 | 25 | 20 |
GIORNI | 3 | 2 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 15 | 20 | 20 |
GIORNI | 2 | 3 | 4 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 10 | 20 | 25 |
GIORNI | 6 | 10 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 10 | 20 | 20 |
GIORNI | 5 | 3 | 3 |
Il cielo è in genere nuvoloso dalla metà di giugno alla metà di settembre nell’isola di Socotra.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 10 | 9 | 9 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 10 | 10 | 11 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 4 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 10 | 10 |
Sempre per gli influssi del monsone, il mare a Socotra è caldo in genere tutto l’anno.
Non ci sono infatti notevoli differenze di temperatura del mare tra la stagione estiva e quella invernale.
Questo accade a causa della presenza del vento, che fa diminuire la temperatura.
Puoi vedere nel seguente schema la temperatura del mare a Socotra.
temperatura del mare
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
TEMP (°C) | 26 | 26 | 26 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
TEMP (°C) | 27 | 29 | 30 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
TEMP (°C) | 28 | 26 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
TEMP (°C) | 26 | 27 | 27 |
Yemen: uragani
I cicloni tropicali possono raggiungere lo Yemen, con abbondanti precipitazioni e vento forte.
Solitamente questi fenomeni avvengono da maggio a dicembre e possono presentarsi con maggiore probabilità nella fase iniziale, da maggio a giugno, e in quella finale, da ottobre a dicembre.
Le aree che risentono maggiormente dei cicloni tropicali sono quelle dell’isola di Socotra e della zona centro orientale della costa, nei pressi dei confini con l’Oman.
L’area ad Ovest risulta meno esposta, a causa dell’indebolimento degli uragani.
Fuso orario Yemen – Italia
Non è presente una grande differenza di fuso orario tra lo Yemen e l’Italia.
Questo Paese è infatti due ore in avanti rispetto all’Italia.
Una differenza minima, che fa in modo che non si soffra generalmente del jet lag quando ci si sposta in aereo per raggiungere lo Yemen.
Come arrivare nello Yemen
Non è difficile spostarsi dall’Italia per raggiungere lo Yemen, visto che ci sono diversi collegamenti aerei tra Roma e la capitale Sana’a.
Tra le città dello Stato è possibile spostarsi sempre in aereo, perché la compagnia locale effettua numerosi voli che collegano le varie località più importanti del Paese.
Le città principali sono collegate in modo ottimo anche dal servizio offerto dagli autobus.
Ricordati però che, se vuoi andare in una zona in cui non sono presenti strade asfaltate, dovresti fare in modo di noleggiare un fuoristrada.
Puoi usufruire anche del servizio offerto dai taxi collettivi, che hanno però uno svantaggio, quello di essere più costosi rispetto agli autobus.
Quando andare
Nello Yemen quando andare?
Se vuoi fare turismo balneare nello Yemen, ricorda che la temperatura dell’acqua è abbastanza calda in tutti i periodi dell’anno.
Ma qual è il periodo migliore per recarsi nello Yemen?
Sicuramente potresti visitare le località di questo Paese a gennaio e a febbraio.
In questo periodo le coste hanno una temperatura piacevole e anche nel deserto la temperatura è sopportabile durante il giorno (anche se fa freddo di notte).
Nello Yemen clima e temperature molto particolari, che dovresti tenere sempre in considerazione per scegliere il periodo migliore.
Anche dicembre potrebbe essere un mese da considerare per il clima buono, ma potrebbero verificarsi ancora dei cicloni tropicali.
Sempre tenendo conto dello Yemen clima, nella capitale la stagione invernale risulta mite durante il giorno e un po’ fresca durante la notte.
Nella capitale puoi andare in tutti i mesi dell’anno, ma nel periodo estivo potrebbero presentarsi spesso dei rovesci.
Questi fenomeni meteo si potrebbero verificare sull’altopiano anche tra il mese di marzo e il mese di maggio.
Se vuoi andare sull’altopiano dello Yemen clima da considerare assolutamente, perché il periodo migliore è quello che corrisponde ai mesi di marzo e aprile oppure di ottobre novembre.
In questo modo potresti evitare il freddo di notte della stagione invernale e le piogge dell’estate.
Yemen Vaccinazioni
Per i viaggiatori che provengono da un Paese in cui è endemica la febbre gialla è obbligatorio mostrare la vaccinazione contro questa malattia.
Inoltre sono consigliabili, dopo aver sentito un parere da parte del medico, le vaccinazioni contro il tifo, il colera, la difterite, la poliomielite, il morbillo, il tetano, l’epatite A e l’epatite B.
È consigliata anche la profilassi antimalarica, soprattutto per chi soggiorna per lungo tempo nelle aree costiere del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano e nell’isola dello Yemen, Socotra.
Cosa mettere in valigia
Se vai nello Yemen in inverno, tenendo conto di Yemen clima e temperature, e ti rechi nell’altopiano e nella capitale, ecco cosa mettere in valigia.
Porta con te nello specifico abiti di mezza stagione, una giacca per le ore serali, un cappello per difenderti dal sole.
Se vai nelle montagne non dimenticare abiti caldi, guanti, berretto e maglione.
Per le aree costiere abiti tipici dell’estate e una felpa per la sera.
Inoltre anche le scarpe acquatiche per la barriera corallina e l’attrezzatura per snorkeling.
Se vai nel deserto, metti in valigia abiti leggeri per il giorno, ma anche un maglione per la sera, un foulard e gli scarponcini da deserto oppure i sandali.
Se hai intenzione di andare nello Yemen in estate, porta vestiti leggeri per la capitale e le zone dell’altopiano, ma anche una felpa e un ombrello.
Per le alture dello Yemen non dimenticare l’impermeabile, una felpa e abiti di mezza stagione.
Se vai nel deserto oppure sulla costa del Mar Rosso, gli abiti dovranno essere molto leggeri e in tessuti naturali.
Per l’isola di Socotra, porta una felpa leggera per il possibile vento, abiti leggeri e un foulard, oltre ad un impermeabile che non risulti troppo pesante.
SCOPRI L’ASIA: PARTI DA QUI!