Il Montreal clima ha delle caratteristiche molto particolari, che è bene cercare di scoprire ed esaminare nello specifico.
Si tratta di un clima continentale. Tuttavia dobbiamo specificare che Montreal si trova al confine con diverse regioni climatiche, assumendo più le caratteristiche di un clima umido continentale o che si può classificare come semiboreale.
Il Montreal clima si contraddistingue per delle estati calde, spesso particolarmente afose.
Inoltre gli inverni sono di solito molto rigidi. Il Montreal clima d’inverno è molto freddo, nevoso e ventoso.
Addirittura il clima di Montreal si caratterizza per un fenomeno molto particolare in inverno, che è costituito dal vento con pezzi di ghiaccio.
Questo però non vuol dire che nel Montreal clima tutte le giornate invernali siano troppo fredde, infatti alcuni giorni possono essere anche miti.
In primavera e in autunno, quindi nelle stagioni intermedie, si hanno repentini cambiamenti di temperatura.
È questa un’altra caratteristica tipica del Montreal clima, con ondate di calore fuori stagione. Uno di questi periodi è la cosiddetta estate indiana, un periodo caratterizzato da un calore anomalo, che spesso si verifica in questa zona del Quebec.
Cosa trovi nell'articolo:
Montreal dove si trova
Montreal è situata proprio nella provincia del Quebec e può essere considerata un grande polo economico, oltre che la seconda città più importante del Canada.
Una regione molto specifica dal punto di vista climatico.
Cerchiamo di saperne di più. Vediamo qual’è il clima che caratterizza Montreal, quali sono le temperature, le precipitazioni e le ore di sole.
Tipo di clima
Il Montreal clima è un clima continentale. Gli inverni sono gelidi e le estati calde.
In inverno soffia aria fredda, perché la massa continentale nordamericana tende a raffreddarsi.
Inoltre il clima in inverno appare particolarmente rigido, perché fanno irruzione delle masse di aria fredda che arrivano direttamente dal Polo Nord.
Ecco quali sono le temperature medie o “temperatura Montreal” che sono state rilevate presso l’aeroporto di Saint Hubert.
Vediamo con esattezza e nello specifico tramite la tabella che ti proponiamo quali sono le temperature Montreal.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | -1 | -6 | -3 |
MIN (°C) | -10 | -15 | -13 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 2 | 11 | 19 |
MIN (°C) | -7 | 0 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 24 | 26 | 25 |
MIN (°C) | 12 | 15 | 14 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 21 | 13 | 6 |
MIN (°C) | 9 | 3 | -3 |
Le precipitazioni medie sono di circa 1.000 millimetri l’anno e sono distribuite in maniera equilibrata fra le varie stagioni.
Di solito si originano in seguito all’incontro tra masse di aria calda e fredda. Quindi potrebbero essere meno frequenti in estate, però spesso questa stagione è caratterizzata da temporali estivi.
Esaminiamo le precipitazioni medie di Montreal, per comprendere di più le caratteristiche tipiche del Montreal clima.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 90 | 75 | 60 |
GIORNI | 15 | 14 | 11 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 70 | 85 | 80 |
GIORNI | 12 | 11 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 85 | 95 | 90 |
GIORNI | 13 | 12 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 85 | 85 | 105 |
GIORNI | 12 | 13 | 14 |
In inverno, soprattutto da novembre ad aprile, le precipitazioni sono di tipo nevoso.
A Montreal è presente la neve per un lungo periodo, da fine novembre a metà marzo.
In un anno è possibile che si abbiano anche più di 2 metri di neve.
Un fenomeno caratteristico, che già abbiamo specificato precedentemente, è il blizzard. Si tratta di un vento del Nord che soffia a raffiche. È un vento gelido e umido.
In generale questo clima continentale di Montreal è caratterizzato da una certa instabilità.
Quindi può accadere che inverno per esempio le temperature superino lo zero. Tutto ciò determina lo scioglimento della neve e quindi delle possibili piogge.
Si possono verificare anche delle tempeste di neve.
L’estate, che va prevalentemente da giugno ad agosto, è molto calda. Può essere anche afosa e ricca di umidità.
Soprattutto l’umidità è data dalla presenza di fiumi, come il San Lorenzo e l’Ottawa.
Luglio è il mese più caldo e quello più soleggiato. L’autunno va da settembre a metà novembre. Inizialmente le giornate sono belle nel periodo detto dell’estate indiana, che si può verificare a settembre, ma a volte anche nella metà di ottobre.
Poi, man mano che ci si inoltra nell’autunno, le temperature diminuiscono e arrivano le piogge molto più frequentemente.
Esaminiamo anche il soleggiamento a Montreal con questa tabella.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 3 | 3 | 4 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 5 | 6 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 8 | 9 | 7 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 4 | 3 |
Fuso orario Montreal – Italia
Montreal Fuso Orario? Ti forniamo informazioni anche su questo! In effetti prima di partire è importante valutare le ore di differenza che intercorrono con l’Italia.
Il fuso orario di Montreal rispetto all’Italia è di 6 ore indietro.
Chi viaggia in aereo, quindi, spostandosi dal nostro Paese per raggiungere Montreal, può incorrere nel fenomeno del jet lag.
Questo si può rivelare piuttosto fastidioso, perché comporta diversi sintomi, come sonnolenza frequente e stanchezza.
Gli esperti suggeriscono di fare in modo che il nostro organismo possa abituarsi in maniera graduale al cambiamento di orario, in modo da non causare troppe sfasature rispetto all’orologio biologico.
A questo proposito ci sono diverse strategie che possono essere messe in atto.
Per esempio il jet lag può essere anche reso più lieve curando molto l’alimentazione quotidiana, in modo che non sia ricca di cibi che appesantiscono, e mantenendo una buona idratazione del corpo.
Bisogna dedicarsi ad un sonno regolare e sarebbe utile anche praticare una certa attività fisica nel corso delle giornate, generalmente benefica per ristabilire l’equilibrio psicofisico.
Come arrivare a Montreal
Per raggiungere Montreal, tieni presente che il Quebec è collegato via aereo in particolare alle grandi città dell’America, dell’Europa e dell’Asia.
Dall’Italia possiamo dire per esempio che puoi arrivare a Montreal in meno di 7 ore da Roma.
Puoi fare riferimento all’aeroporto internazionale di Pierre-Elliot-Trudeau.
Da tutte le principali città italiane ci sono voli con scalo per arrivare in questa città e in estate ci sono dei collegamenti diretti per arrivare da Roma a Montreal con Air Canada e Air Transat.
Puoi muoverti a Montreal in maniera molto facile, anche perché le principali cose da vedere sono concentrate in alcune zone della città.
Per esempio puoi facilmente noleggiare un’auto per essere libero di muoverti.
L’unico problema potrebbe essere costituito dal parcheggio, ma si trovano sia quelli su strada che quelli coperti a pagamento.
Fra i mezzi pubblici più utilizzati per muoversi all’interno della città c’è la metropolitana oppure si può ricorrere ai taxi, pagando un po’ di più rispetto alla metro.
Quando andare
Considerando anche le caratteristiche principali del Montreal clima, il periodo migliore per andare in questa città è quello compreso tra metà maggio e fine settembre.
Naturalmente meglio concentrarsi a maggio e all’inizio di giugno, tenendo conto delle temperature più miti.
Luglio e agosto in particolare sarebbero da escludere, perché ci possono essere delle giornate molto calde e caratterizzate da una grande afa.
Tieni sempre conto della possibilità degli sbalzi di temperatura e del fatto che possono arrivare piogge improvvise.
Cosa mettere in valigia
Nel considerare cosa mettere in valigia, tieni conto anche delle specificità del Montreal clima.
In estate, poiché fa molto caldo, porta dei vestiti leggeri. Per la sera puoi portare anche una felpa più pesante.
In inverno dovrai coprirti molto bene, con capi pesanti, per proteggerti dal gelo. In primavera e in autunno le temperature possono essere molto variabili, quindi cerca di portare sia vestiti per il caldo che per il freddo.
Vestiti magari a strati, togliendo o aggiungendo capi di abbigliamento in base alla temperatura.
In inverno potrebbero essere utili i vestiti termici, che trattengono il calore.
Scopri l’AMERICA DEL NORD! PARTI DA QUI!